logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>La ‘ndrangheta che ammaz...

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

Un elenco non completo di giovanissime vite che la criminalità organizzata ha spezzato senza alcuna pietà. Queste sono le loro tragiche storie

Francesco Altomonte
21 marzo 202316:00
1 of 13
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

Gianluca Canonico: aveva solo 10 anni quando è stato ucciso per sbaglio. La sera del 3 luglio del 1985 mentre giocava sul pianerottolo vicino a casa, nel rione Pescatori, zona Sud della città di Reggio Calabria, un proiettile lo raggiunse alla testa, inducendo uno stato di coma irreversibile dal quale Gianluca non si svegliò più. Dopo cinque giorni, l’8 luglio, il piccolo, che sognava di diventare un pilota, spiccò il suo ultimo volo.

Gianluca fu una vittima involontaria di uno scontro tra gruppi. Questo il quadro emerso dalla ricostruzione degli inquirenti. I due gruppi erano animati dall’intento di offendersi, sostanziatosi in aggressioni e nell’esplosione di alcuni colpi di pistola. Uno solo colpì una persona e quella persona era il piccolo Gianluca. Il responsabile che aprì il fuoco, all'epoca dei fatti minorenne, fu processato e condannato.

Marcella Tassone

Marcella Tassone, viene trucidata a 9 anni la sera del 22 febbraio 1989 mentre si trova in macchina con il fratello, a Laureana di Borrello. Le sparano in faccia sette colpi. Voleva tornare a casa, dove l’aspettavano i genitori, in orario per vedere in televisione il Festival di Sanremo ma la mafia l’ha uccisa. A dieci anni non ancora compiuti Marcella Tassone è stata massacrata insieme al fratello Alfonso, 20 anni, pregiudicato, a colpi di lupara e finita con un colpo di pistola alla testa. 

L'agguato fu portato a termine in contrada Vecchio Macello, una zona disabitata del paese, sulla vecchia strada provinciale. Da dietro un muretto sparano almeno in due contro l’automobile. È un fuoco incrociato che dura per alcuni minuti. Per Alfonso e la sorellina non c' è scampo. Muoiono all' istante. I loro corpi sono irriconoscibili.

Andrea Bonforte

Andrea Bonforte: aveva 15 anni quando fu ucciso all’alba del 2 gennaio 1990 a Catona, nella periferia nord di Reggio. L’agguato alle prime luci dell’alba, nel rione Catona, frazione marina di Reggio Calabria. Andre Bonforte è in compagnia del fratello, vero obiettivo dei killer, un altro fratello e il padre. I quattro si apprestano ad aprire il panificio di loro proprietà. Non fanno neanche il tempo di tirar su per intero la saracinesca che scatta l'agguato mortale.

Da dietro un muretto sparano in tre, con un mitra, un fucile calibro 12 caricato a pallettoni ed una pistola 7,65. Il più piccolo dei Bonforte muore subito. Lo troveranno in una pozza di sangue.

Michele Arcangelo Tripodi

Michele Arcangelo Tripodi: sequestrato e ammazzato a 12 anni a San Ferdinando il 18 marzo 1990. Il cadavere è stato ritrovato solo 7 anni dopo in una campagna di Rosarno, riconosciuto dalla madre dagli indumenti. Secondo quando ricostruito dalle indagini, il bambino era stato prelevato da un commando la sera del 18 marzo mentre sta facendo un giro in bicicletta, sarebbe stato ucciso a colpi d’arma da fuoco e poi sotterrato.

I genitori in un primo momento si erano rivolti a Chi l’ha visto. Si pensava a una fuga, ma il mistero durò poco: otto mesi dopo a morire fu suo padre Rocco Tripodi, legato al clan la Malfa, ammazzato a colpi di lupara. Tra gli inquirenti, allora prese corpo l’ipotesi che il 12enne potesse essere stato ucciso per una vendetta trasversale. 

Arturo Caputo

Arturo Caputo: stava mangiando una pizza in un locale di Strongoli, nel Crotonese, quando viene ucciso a 16 anni la sera del 4 luglio 1990. Finisce sulla traiettoria dei killer che hanno per bersaglio un pregiudicato della zona.

Nel bel mezzo della cena con gli amici il killer entra e comincia a sparare all’impazzata con un fucile a pompa. Spara sei colpi per uccidere Salvatore Scalise, il suo bersaglio. Dopo essere fuggito, si contano tre 16enni a terra: due sono feriti, Arturo Caputo invece è morto.

Domenico Catalano

Domenico Catalano, 16 anni: ucciso in un agguato l’1 settembre 1990 nel quartiere Archi Cep, nella zona nord di Reggio. Si pensa sia stato scambiato per un altro obiettivo dei killer. Erano le 21:30 quando in una strada silenziosa e mal illuminata veniva ucciso a Reggio Calabria il giovane Domenico Catalano. Aveva appena 16 anni; era in vacanza con la famiglia. 

Le indagini condotte dalle forze dell’ordine e dalla magistratura dimostrarono che fu un errore. Domenico quella sera girovagava in motorino con un suo amico; indossava una maglietta gialla a righe simile alla persona che doveva essere giustiziata dai killer. Fu un agguato violento. Lo massacrarono a colpi d’arma da fuoco. 

Elisabetta Gagliardi

Elisabetta Gagliardi: ammazzata a 9 anni con due colpi di pistola alla a Palermiti il 7 settembre 1990. I killer cercavano il padre, pregiudicato che dopo anni a Milani era ritornato con la moglie e la figlia più piccola al suo paese.

E proprio quella mattina, poco prima del duplice omicidio, Mario Gagliardi era scampato a un agguato. Mentre Mario si trovava in paese, la moglie e la figlia erano rimaste a casa in contrada Sanguria. I killer in sua assenza si erano accaniti sulla sua famiglia. La prima ad essere uccisa fu la mamma, Maria Marcella, poi la bambina giustiziata con due colpi alla nuca.

Luca Cristello

Luca Cristello: aveva 14 anni quando scomparve da Francica, nel Vibonese, il 17 maggio 2002. Il suo corpo non è mai stato ritrovato. I genitori di Lica sono separati e il ragazzino nel 2001 ha raggiunto la madre a Torino e qui ha trovato un lavoro come manovale. Un lavoro che ancora doveva essergli pagato. Per Pasqua, in occasione del matrimonio della sorella, Luca è tornato a Francica.

Alle 17:30 del giorno della sua scomparsa incontra un amico che lo avrebbe accompagnato davanti al bar del paese. Diceva di avere un appuntamento con un altro amico; aveva intenzione di vendere il suo cellulare per sessantamila lire. Da quel momento scompare nel nulla. Tutte le ricerche effettuate nella zona anche dalle unità cinofile risulteranno vane.

Mariangela Ansalone

Mariangela Ansalone: ammazzata a 9 anni durante la faida di Oppido Mamertina l’8 maggio 1998 mentre si trovava insieme con il nonno. La macchina su cui viaggiavano era stata scambiata dai killer per l’auto del clan rivale. 

Quel pomeriggio Mariangela era stata insieme alla sua famiglia all’incontro con gli insegnanti a scuola. Finiti i colloqui si dirigono verso casa e incontrano il nonno materno, Giuseppe, che è andato a prendere nonna Tita, appena uscita dalla chiesa per la messa pomeridiana. Così, tutti insieme, decidono di andare a comprare un gelato. Sono tutti e cinque in auto, la Croma grigia di nonno Giuseppe. Sono quasi le 19 quando si scatena l’inferno.

In quegli istanti alcuni killer hanno appena compiuto un agguato e l’auto di nonno Giuseppe passa davanti al luogo del delitto proprio in quel momento. Gli assassini pensano sia quella del padre di uno degli uomini che hanno appena ucciso e aprono il fuoco contro la famiglia di Mariangela. La bimba morirà poco dopo e anche nonno Giuseppe non ce la farà.

Paolo Rodà

Paolo Rodà: ucciso insieme al padre Pasquale il 2 novembre 2004 nelle campagne di Ferruzzano. Aveva 13 anni. Quella mattina, insieme al papà e al fratello di 17 anni, si era recato in un terreno di proprietà della famiglia per fare qualche lavoretto e dare da mangiare agli animale. Erano appena arrivati e avevano spento il motore della macchina, quando alle loro spalle cominciarono a partire i colpi di lupara.

Paolo, che era seduto sul sedile posteriore, fu colpito immediatamente e morì. Il padre e il figlio maggiore scesero dalla macchina e cercarono di fuggire. Il ragazzo rimase ferito, mentre l'uomo fu raggiunto e ucciso. Il duplice omicidio riaprì la faida di Motticella che lasciò sul campo numerose vittime.

Dodò Gabriele

Dodò Gabriele: era la sera del 25 giugno del 2009 quando due sicari irruppero proprio sul campetto di calcio dove stava giocando a pallone anche Dodò, nella contrada Margherita, alla periferia nord di Crotone. Obiettivo dell'azione era Gabriele Marrazzo, un emergente della mala locale, che fu ucciso sul colpo. I killer, però, incuranti dei possibili bersagli, spararono all'impazzata, ferendo anche altre nove persone, tra le quali il bambino. 

Dodò non venne ucciso sul colpo, ma iniziò un calvario durato tre lunghi mesi; fu ricoverato a Crotone, poi a Catanzaro, operato prima al fegato e poi al cervello, morì il 20 settembre. 

Cocò Campolongo

Nicola Campolongo detto Cocò: sparito quando aveva 3 anni da Cassano allo Jonio il 15 gennaio 2014, insieme con il nonno, il pregiudicato Giuseppe Iannicelli e la sua compagna Ibtissa Touss. Il suo corpo, insieme a quello dei due adulti, è stato ritrovato carbonizzato il 19 gennaio 2014 all’interno dell’auto del nonno.

Il piccolo Cocò era nel posto sbagliato, con la persona sbagliata e nel momento sbagliato. Sì, perché la sua vita era già segnata dalla nascita. Nato dietro le sbarre, Nicola Campolongo ha vissuto i primi mesi in una cella perché la madre Antonia Iannicelli di 24 anni e il padre Nicola Campolongo di 26, erano detenuti nel penitenziario di Castrovillari, per questioni legate al traffico di droga. 

Cocò era il terzo di tre figli e, siccome era ancore in fasce, Antonia venne messa ai domiciliari fino al 2012, quando ritornò in carcere per aver violato gli obblighi di legge. Antonia, infatti, portando con sé i suoi tre figli, era andata a far visita al marito detenuto, senza essere autorizzata. Si decise allora di affidare a nonno “Peppino” il piccolo Nicola, mentre le sorelline di 2 e 4 anni erano con zia Simona.

Il 15 gennaio, il bambino scompare insieme al nonno e alla compagna dell'anziano. Quattro giorni dopo la macabra scoperta: i cadaveri carbonizzati di Cocò e dei due adulti vengono ritrovati nell'auto del nonno. 

Un elenco non completo di giovanissime vite che la criminalità organizzata ha spezzato senza alcuna pietà. Queste sono le loro tragiche storie
1 of 13
Tag
ndrangheta · vittime mafia

Tutti gli articoli di Cronaca

Cresce la preoccupazione

Caso Mattia Spanò, è tutto da rifare. L’appello disperato della famiglia a Occhiuto: «Fatelo tornare a casa»

Il giovane ex detenuto di Cetraro, affetto da gravi disturbi psichici, ha necessità di entrare in una struttura specializzata per la riabilitazione psicosociale, ma in Calabria non si trova e per quella abruzzese individuata dall’avvocato Angela Cannizzaro non è stato autorizzato il trasferimento
Caso Mattia Spanò, è tutto da rifare. L’appello disperato della famiglia a Occhiuto: «Fatelo tornare a casa»\n
La tragedia

Muore dopo un improvviso malore a scuola, sul caso della 16enne Isabel Desirè s’indaga per omicidio colposo

La studentessa di Lattarico, trasferita in prima battuta a Cosenza, spirò al Gemelli di Roma. Accertamenti sui primi soccorsi: l’ambulanza sarebbe arrivata dopo 50 minuti senza medico o infermiere a bordo
Redazione Cronaca
Muore dopo un improvviso malore a scuola, sul caso della 16enne Isabel Desirè s’indaga per omicidio colposo\n
Le indagini

Concorso truccato al Tfa Sostegno: intermediari, buste di denaro e un pubblico ufficiale infedele nell’inchiesta di Crotone

Nell’indagine sul Pertini-Santoni emerge un presunto patto corruttivo per ottenere in anticipo le tracce del test alla Link Campus che è parte offesa nel procedimento. Al centro dell’inchiesta l’ex dirigente Ida Sisca, il genero Calabretta e una rete di intermediari
Alessia Truzzolillo
Concorso truccato al Tfa Sostegno: intermediari, buste di denaro e un pubblico ufficiale infedele nell’inchiesta di Crotone\n
Campanella muta

Niente acqua e scuole chiuse a Vibo lunedì 17 novembre: rottura sulla rete idrica, il Comune emana l’ordinanza

La decisione assunta dopo la comunicazione di Sorical che ha informato l’amministrazione Romeo di un grave guasto in località Alaco
Redazione
Niente acqua e scuole chiuse a Vibo lunedì 17 novembre: rottura sulla rete idrica, il Comune emana l’ordinanza

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

In Calabria serve un piano per fermare la fuga dei giovani, il punto del direttore

16 novembre 2025
Ore 11:23
In Calabria serve un piano per fermare la fuga dei giovani, il punto del direttore
Società

Passeggiata tra gli ulivi a Rossano

16 novembre 2025
Ore 13:04
Passeggiata tra gli ulivi a Rossano
Società

Gambarie, l'autunno porta turismo e nuove opportunità

16 novembre 2025
Ore 13:07
Gambarie, l'autunno porta turismo e nuove opportunità
Sport

Favasuli, un ragazzo di Calabria che sogna in grande

15 novembre 2025
Ore 13:05
Favasuli, un ragazzo di Calabria che sogna in grande
Società

Gambarie, l'autunno porta turismo e nuove opportunità

16 novembre 2025
Ore 13:07
Gambarie, l'autunno porta turismo e nuove opportunità
Sport

Favasuli, un ragazzo di Calabria che sogna in grande

15 novembre 2025
Ore 13:05
Favasuli, un ragazzo di Calabria che sogna in grande
Società

In Calabria serve un piano per fermare la fuga dei giovani, il punto del direttore

16 novembre 2025
Ore 11:23
In Calabria serve un piano per fermare la fuga dei giovani, il punto del direttore
Società

Passeggiata tra gli ulivi a Rossano

16 novembre 2025
Ore 13:04
Passeggiata tra gli ulivi a Rossano
Società

Gambarie, l'autunno porta turismo e nuove opportunità

16 novembre 2025
Ore 13:07
Gambarie, l'autunno porta turismo e nuove opportunità
Sport

Favasuli, un ragazzo di Calabria che sogna in grande

15 novembre 2025
Ore 13:05
Favasuli, un ragazzo di Calabria che sogna in grande
Società

In Calabria serve un piano per fermare la fuga dei giovani, il punto del direttore

16 novembre 2025
Ore 11:23
In Calabria serve un piano per fermare la fuga dei giovani, il punto del direttore
Società

Passeggiata tra gli ulivi a Rossano

16 novembre 2025
Ore 13:04
Passeggiata tra gli ulivi a Rossano
Controlli su strada

Nella provincia di Catanzaro più di 600 incidenti stradali nel 2025 con 10 morti, l’impegno dell’Arma: «Comportamenti scorretti nonostante le sanzioni»

In occasione della giornata mondiale per la sicurezza stradale il comando provinciale dei carabinieri ha reso noto un bilancio dei primi mesi dell’anno. Emerge una forte sottovalutazione del rischio: distrazione, eccesso di velocità, abuso di alcool e droghe  
Redazione cronaca
16 novembre 2025
Ore 14:39
Nella provincia di Catanzaro più di 600 incidenti stradali nel 2025 con\u00A010 morti, l’impegno dell’Arma:\u00A0«Comportamenti scorretti nonostante le sanzioni»\n
Le indagini

Caso Isabel Desirèe, acquisiti atti sanitari e testimonianze sulla gestione dei soccorsi

La Procura di Cosenza ricostruisce le ultime ore della sedicenne, ascoltando familiari, scuola e 118
Antonio Alizzi
16 novembre 2025
Ore 13:00
Caso Isabel Desirèe, acquisiti atti sanitari e testimonianze sulla gestione dei soccorsi\n
Botta e risposta

Lamezia, scontro Lo Moro – Murone sulla condanna dell’assessore Paradiso. Il sindaco: «Già informata la Prefettura»

La consigliera del Pd ai giornalisti: «In consiglio comunale ci hanno fatto tacere perché faceva comodo». Murone: «Nessun bavaglio, polemica strumentale. Il problema è stato affrontato con serenità»
Alessia Truzzolillo
15 novembre 2025
Ore 17:23
Lamezia, scontro Lo Moro – Murone sulla condanna dell’assessore Paradiso. Il sindaco: «Già informata la Prefettura»\n
Il retroscena

Cosenza, sono i social network la nuova frontiera dello spaccio di droga: lo svela un’indagine

Il caso di cui parliamo è approdato di recente davanti al Riesame di Catanzaro. Amministratori anonimi fissano orario e luogo dove cedere la sostanza. Le famiglie non sottovalutino questo “nuovo” fenomeno criminale
Antonio Alizzi
15 novembre 2025
Ore 17:10
Cosenza, sono i social network la nuova frontiera dello spaccio di droga: lo svela un’indagine\n
Amministratori nel mirino

Intimidazione al Comune di San Lucido: due proiettili rinvenuti dal sindaco vicino al cancello d’ingresso

Nel 2023 il primo cittadino Cosimo De Tommaso aveva già ricevuto un analogo segnale minaccioso, quando fu ritrovato un cartello con la scritta “cimitero” nel posto in cui solitamente lasciava la sua auto. Gli inquirenti sono al lavoro per individuare i responsabili del nuovo, macabro gesto
Francesca Lagatta
15 novembre 2025
Ore 11:13
Intimidazione al Comune di San Lucido: due proiettili rinvenuti dal sindaco vicino al cancello d’ingresso\n
Catanzaro

Casa popolare occupata da abusivi: Aterp chiede migliaia di euro arretrati a legittimo assegnatario

Il caso segnalato da Codacons Calabria riporta in evidenza situazioni paradossali ed illegali nella gestione delle abitazioni 

ndl
15 novembre 2025
Ore 08:50
Casa popolare occupata da abusivi: Aterp chiede migliaia di euro arretrati a legittimo assegnatario
Obbligo di dimora

Villa, la Polizia ferma un 24enne napoletano per ricettazione

Il giovane sottoposto a controllo, era in possesso di diversi monili in oro e una somma di denaro contante superiore ai tremila euro, in banconote di vario taglio, occultati all’interno dello zaino
15 novembre 2025
Ore 08:01
Villa, la\u00A0Polizia ferma un 24enne napoletano per\u00A0ricettazione\n
Tragico incidente

Corigliano Rossano, perde il controllo dell’auto e si schianta contro un muro: muore un ragazzo di 27 anni

Francesco Lauro, padre di una bambina, lavorava in un’azienda chimica del posto. Inutili i soccorsi, dopo il violento impatto per il giovane non c’è stato nulla da fare
Matteo Lauria
14 novembre 2025
Ore 21:45
Corigliano Rossano, perde il controllo dell’auto e si schianta contro un muro: muore un ragazzo di 27 anni\n
Alta tensione

Rione Massa in strada, protesta a Cosenza per dieci giorni senza acqua: ecco le voci dei residenti | VIDEO

Cittadini esasperati nel centro storico di Cosenza: le testimonianze drammatiche tra anziani, famiglie e attività in ginocchio
Salvatore Bruno
14 novembre 2025
Ore 20:37
Rione Massa in strada, protesta a Cosenza per dieci giorni senza acqua: ecco le voci dei residenti | VIDEO\n
Escalation criminale

Benzina e proiettili, paura a Lamezia per l’intimidazione all’imprenditore dei “Due Mari”: la verità nelle telecamere di sicurezza

I bossoli rivenuti lunedì 10 novembre erano fasciati intorno a una bottiglietta contenente carburante. La storia della famiglia fra luci e ombre: l’omicidio del capostipite, i guai giudiziari di Francesco Perri (pendenti in appello) e un impero da oltre 800 milioni restituito dopo una lunga battaglia legale
Alessia Truzzolillo
14 novembre 2025
Ore 19:11
Benzina e proiettili, paura a Lamezia per l’intimidazione all’imprenditore dei “Due Mari”: la verità nelle telecamere di sicurezza\n
La precisazione

«Antonio Scimone non ha nulla a che fare con la ’ndrangheta»: la precisazione dell’avvocato del calabrese

La nota del legale: «La sentenza esclude l’esistenza di una cosca Scimone, il mio assistito non è mai stato accusato di far parte di un’associazione di stampo mafioso»
Redazione Cronaca
14 novembre 2025
Ore 15:54
«Antonio Scimone non ha nulla a che fare con la ’ndrangheta»: la precisazione dell’avvocato del calabrese\n
Il caso

San Lucido, proiettili davanti al Municipio: la reazione del sindaco De Tommaso

Il primo cittadino ha presentato una denuncia e assicura che l’amministrazione non si farà intimidire
Redazione
14 novembre 2025
Ore 14:59
San Lucido, proiettili davanti al Municipio: la reazione del sindaco De Tommaso\n
Escalation criminale

Nuova intimidazione a Lamezia: bottiglia incendiaria e proiettili all’ingresso dell’abitazione dell’imprenditore Perri

La vittima, proprietaria insieme ai fratelli del noto centro commerciale Due mari, ha denunciato il fatto ai carabinieri. Indagini in corso per individuare i responsabili
Redazione Cronaca
14 novembre 2025
Ore 13:56
Nuova intimidazione a Lamezia: bottiglia incendiaria e proiettili all’ingresso dell’abitazione dell’imprenditore Perri\n
La decisione

Processo Maestrale, torna in totale libertà il presunto boss di Briatico: revocata la misura cautelare

Il Tribunale di Vibo ha accolto un’istanza della difesa per il 46enne Armando Bonavita che avrebbe preso le redini dell’omonimo clan dopo la morte del padre. Resta imputato a piede libero
Giuseppe Baglivo
14 novembre 2025
Ore 13:23
Processo Maestrale, torna in totale libertà il presunto boss di Briatico: revocata la misura cautelare\n
Città sotto attacco

«Lamezia non si piega alla ’ndrangheta e non tornerà indietro»: le voci dal consiglio comunale aperto (con pochi commercianti)

Tanti interventi nell’assemblea convocata dopo le bombe piazzate dal racket. L’Ala invita gli imprenditori a trasformare la paura in coraggio: «La città non è più quella di 20 anni fa». L’assessore regionale Montuoro: «Lo Stato c’è». Maggioranza e opposizione trovano il modo di litigare sugli interventi, il sindaco Murone si scusa e invita a evitare scontri sterili
Alessia Truzzolillo
14 novembre 2025
Ore 12:19
«Lamezia non si piega alla ’ndrangheta e non tornerà indietro»: le voci dal consiglio comunale aperto (con pochi commercianti)\n
analisi di una tragedia

Infanticidio a Villa San Giovanni: la sentenza sull’orrore del neonato nello zainetto e le domande che la società non può ignorare

La Corte d’Assise di Reggio Calabria ha condannato all’ergastolo Anna Maria Panzera per l’uccisione del neonato trovato morto tra gli scogli. Ma oltre alla sentenza resta il peso di una tragedia che, secondo molti, si poteva e si doveva evitare.
Elisa Barresi
14 novembre 2025
Ore 12:03
Infanticidio a Villa San Giovanni: la sentenza sull’orrore del neonato nello zainetto e le domande che la società non può ignorare\n
Controlli sul territorio

Minore sorpreso a giocare d’azzardo, sospesa la licenza ad un esercizio a Catanzaro Lido

Si intensificano i controlli della polizia a tutela dei soggetti particolarmente fragili. Iniziative per prevenire forme di disturbo patologico 
redazione cronaca
14 novembre 2025
Ore 09:46
Minore sorpreso a giocare d’azzardo, sospesa la licenza ad un esercizio a Catanzaro Lido\n
L’inchiesta

Buco da 5 milioni di euro al Comune di Ricadi: la Procura chiede il rinvio a giudizio per 11 amministratori e dipendenti

Le indagini attorno al bilancio di previsione 2022-2024, sono partite dalla denuncia dell’ex responsabile dell’area economico-finanziaria e portarono al blitz della Guardia di finanza sia in Municipio che nelle abitazioni di alcuni amministratori ed ex dipendenti
Redazione
14 novembre 2025
Ore 09:31
Buco da 5 milioni di euro al Comune di Ricadi: la Procura chiede il rinvio a giudizio\u00A0per 11 amministratori e dipendenti\n
Il caso

Vibo Valentia, danneggiata in pieno centro l’auto del giornalista Pietro Comito

Rigata la fiancata del mezzo che si trovava parcheggiato in piazza Santa Maria. La denuncia sui social: «Non mi fate paura». Indagini in corso
Redazione Cronaca
14 novembre 2025
Ore 08:29
Vibo Valentia, danneggiata in pieno centro l’auto del giornalista Pietro Comito\n
La sentenza

Neonato soffocato a Villa San Giovanni, la nonna condannata all’ergastolo

La Corte d’Assise di Reggio Calabria condanna la donna per l’abbandono e la morte del piccolo, nato vivo dalla figlia tredicenne e lasciato in uno zaino tra gli scogli nel maggio 2024
Redazione
14 novembre 2025
Ore 08:14
Neonato soffocato a Villa San Giovanni, la nonna condannata all’ergastolo\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Lamezia, intimidazione imprenditore Perri: indagini in corso

2

Crotone, Tfa Sostegno, soldi e tracce d’esame: l’ex dirigente Sisca e gli intermediari nell’inchiesta

3

Rapporto Istat 2025: Calabria e Sud segnano il divario più alto nel benessere economico e sociale

4

Incidente mortale a Corigliano-Rossano

5

Fiuri Milano, una caffetteria in un negozio di fiori: l'idea di successo di due giovani calabresi nella movimentata Milano

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali