logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Good Morning Vietnam

    • Parchi Marini Calabria

    • Leggendo Alvaro insieme

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Good Morning Vietnam

    • Parchi Marini Calabria

    • Leggendo Alvaro insieme

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>La ‘ndrangheta che ammaz...

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

Un elenco non completo di giovanissime vite che la criminalità organizzata ha spezzato senza alcuna pietà. Queste sono le loro tragiche storie

Francesco Altomonte
21 marzo 202316:00
1 of 13
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

Gianluca Canonico: aveva solo 10 anni quando è stato ucciso per sbaglio. La sera del 3 luglio del 1985 mentre giocava sul pianerottolo vicino a casa, nel rione Pescatori, zona Sud della città di Reggio Calabria, un proiettile lo raggiunse alla testa, inducendo uno stato di coma irreversibile dal quale Gianluca non si svegliò più. Dopo cinque giorni, l’8 luglio, il piccolo, che sognava di diventare un pilota, spiccò il suo ultimo volo.

Gianluca fu una vittima involontaria di uno scontro tra gruppi. Questo il quadro emerso dalla ricostruzione degli inquirenti. I due gruppi erano animati dall’intento di offendersi, sostanziatosi in aggressioni e nell’esplosione di alcuni colpi di pistola. Uno solo colpì una persona e quella persona era il piccolo Gianluca. Il responsabile che aprì il fuoco, all'epoca dei fatti minorenne, fu processato e condannato.

Marcella Tassone

Marcella Tassone, viene trucidata a 9 anni la sera del 22 febbraio 1989 mentre si trova in macchina con il fratello, a Laureana di Borrello. Le sparano in faccia sette colpi. Voleva tornare a casa, dove l’aspettavano i genitori, in orario per vedere in televisione il Festival di Sanremo ma la mafia l’ha uccisa. A dieci anni non ancora compiuti Marcella Tassone è stata massacrata insieme al fratello Alfonso, 20 anni, pregiudicato, a colpi di lupara e finita con un colpo di pistola alla testa. 

L'agguato fu portato a termine in contrada Vecchio Macello, una zona disabitata del paese, sulla vecchia strada provinciale. Da dietro un muretto sparano almeno in due contro l’automobile. È un fuoco incrociato che dura per alcuni minuti. Per Alfonso e la sorellina non c' è scampo. Muoiono all' istante. I loro corpi sono irriconoscibili.

Andrea Bonforte

Andrea Bonforte: aveva 15 anni quando fu ucciso all’alba del 2 gennaio 1990 a Catona, nella periferia nord di Reggio. L’agguato alle prime luci dell’alba, nel rione Catona, frazione marina di Reggio Calabria. Andre Bonforte è in compagnia del fratello, vero obiettivo dei killer, un altro fratello e il padre. I quattro si apprestano ad aprire il panificio di loro proprietà. Non fanno neanche il tempo di tirar su per intero la saracinesca che scatta l'agguato mortale.

Da dietro un muretto sparano in tre, con un mitra, un fucile calibro 12 caricato a pallettoni ed una pistola 7,65. Il più piccolo dei Bonforte muore subito. Lo troveranno in una pozza di sangue.

Michele Arcangelo Tripodi

Michele Arcangelo Tripodi: sequestrato e ammazzato a 12 anni a San Ferdinando il 18 marzo 1990. Il cadavere è stato ritrovato solo 7 anni dopo in una campagna di Rosarno, riconosciuto dalla madre dagli indumenti. Secondo quando ricostruito dalle indagini, il bambino era stato prelevato da un commando la sera del 18 marzo mentre sta facendo un giro in bicicletta, sarebbe stato ucciso a colpi d’arma da fuoco e poi sotterrato.

I genitori in un primo momento si erano rivolti a Chi l’ha visto. Si pensava a una fuga, ma il mistero durò poco: otto mesi dopo a morire fu suo padre Rocco Tripodi, legato al clan la Malfa, ammazzato a colpi di lupara. Tra gli inquirenti, allora prese corpo l’ipotesi che il 12enne potesse essere stato ucciso per una vendetta trasversale. 

Arturo Caputo

Arturo Caputo: stava mangiando una pizza in un locale di Strongoli, nel Crotonese, quando viene ucciso a 16 anni la sera del 4 luglio 1990. Finisce sulla traiettoria dei killer che hanno per bersaglio un pregiudicato della zona.

Nel bel mezzo della cena con gli amici il killer entra e comincia a sparare all’impazzata con un fucile a pompa. Spara sei colpi per uccidere Salvatore Scalise, il suo bersaglio. Dopo essere fuggito, si contano tre 16enni a terra: due sono feriti, Arturo Caputo invece è morto.

Domenico Catalano

Domenico Catalano, 16 anni: ucciso in un agguato l’1 settembre 1990 nel quartiere Archi Cep, nella zona nord di Reggio. Si pensa sia stato scambiato per un altro obiettivo dei killer. Erano le 21:30 quando in una strada silenziosa e mal illuminata veniva ucciso a Reggio Calabria il giovane Domenico Catalano. Aveva appena 16 anni; era in vacanza con la famiglia. 

Le indagini condotte dalle forze dell’ordine e dalla magistratura dimostrarono che fu un errore. Domenico quella sera girovagava in motorino con un suo amico; indossava una maglietta gialla a righe simile alla persona che doveva essere giustiziata dai killer. Fu un agguato violento. Lo massacrarono a colpi d’arma da fuoco. 

Elisabetta Gagliardi

Elisabetta Gagliardi: ammazzata a 9 anni con due colpi di pistola alla a Palermiti il 7 settembre 1990. I killer cercavano il padre, pregiudicato che dopo anni a Milani era ritornato con la moglie e la figlia più piccola al suo paese.

E proprio quella mattina, poco prima del duplice omicidio, Mario Gagliardi era scampato a un agguato. Mentre Mario si trovava in paese, la moglie e la figlia erano rimaste a casa in contrada Sanguria. I killer in sua assenza si erano accaniti sulla sua famiglia. La prima ad essere uccisa fu la mamma, Maria Marcella, poi la bambina giustiziata con due colpi alla nuca.

Luca Cristello

Luca Cristello: aveva 14 anni quando scomparve da Francica, nel Vibonese, il 17 maggio 2002. Il suo corpo non è mai stato ritrovato. I genitori di Lica sono separati e il ragazzino nel 2001 ha raggiunto la madre a Torino e qui ha trovato un lavoro come manovale. Un lavoro che ancora doveva essergli pagato. Per Pasqua, in occasione del matrimonio della sorella, Luca è tornato a Francica.

Alle 17:30 del giorno della sua scomparsa incontra un amico che lo avrebbe accompagnato davanti al bar del paese. Diceva di avere un appuntamento con un altro amico; aveva intenzione di vendere il suo cellulare per sessantamila lire. Da quel momento scompare nel nulla. Tutte le ricerche effettuate nella zona anche dalle unità cinofile risulteranno vane.

Mariangela Ansalone

Mariangela Ansalone: ammazzata a 9 anni durante la faida di Oppido Mamertina l’8 maggio 1998 mentre si trovava insieme con il nonno. La macchina su cui viaggiavano era stata scambiata dai killer per l’auto del clan rivale. 

Quel pomeriggio Mariangela era stata insieme alla sua famiglia all’incontro con gli insegnanti a scuola. Finiti i colloqui si dirigono verso casa e incontrano il nonno materno, Giuseppe, che è andato a prendere nonna Tita, appena uscita dalla chiesa per la messa pomeridiana. Così, tutti insieme, decidono di andare a comprare un gelato. Sono tutti e cinque in auto, la Croma grigia di nonno Giuseppe. Sono quasi le 19 quando si scatena l’inferno.

In quegli istanti alcuni killer hanno appena compiuto un agguato e l’auto di nonno Giuseppe passa davanti al luogo del delitto proprio in quel momento. Gli assassini pensano sia quella del padre di uno degli uomini che hanno appena ucciso e aprono il fuoco contro la famiglia di Mariangela. La bimba morirà poco dopo e anche nonno Giuseppe non ce la farà.

Paolo Rodà

Paolo Rodà: ucciso insieme al padre Pasquale il 2 novembre 2004 nelle campagne di Ferruzzano. Aveva 13 anni. Quella mattina, insieme al papà e al fratello di 17 anni, si era recato in un terreno di proprietà della famiglia per fare qualche lavoretto e dare da mangiare agli animale. Erano appena arrivati e avevano spento il motore della macchina, quando alle loro spalle cominciarono a partire i colpi di lupara.

Paolo, che era seduto sul sedile posteriore, fu colpito immediatamente e morì. Il padre e il figlio maggiore scesero dalla macchina e cercarono di fuggire. Il ragazzo rimase ferito, mentre l'uomo fu raggiunto e ucciso. Il duplice omicidio riaprì la faida di Motticella che lasciò sul campo numerose vittime.

Dodò Gabriele

Dodò Gabriele: era la sera del 25 giugno del 2009 quando due sicari irruppero proprio sul campetto di calcio dove stava giocando a pallone anche Dodò, nella contrada Margherita, alla periferia nord di Crotone. Obiettivo dell'azione era Gabriele Marrazzo, un emergente della mala locale, che fu ucciso sul colpo. I killer, però, incuranti dei possibili bersagli, spararono all'impazzata, ferendo anche altre nove persone, tra le quali il bambino. 

Dodò non venne ucciso sul colpo, ma iniziò un calvario durato tre lunghi mesi; fu ricoverato a Crotone, poi a Catanzaro, operato prima al fegato e poi al cervello, morì il 20 settembre. 

Cocò Campolongo

Nicola Campolongo detto Cocò: sparito quando aveva 3 anni da Cassano allo Jonio il 15 gennaio 2014, insieme con il nonno, il pregiudicato Giuseppe Iannicelli e la sua compagna Ibtissa Touss. Il suo corpo, insieme a quello dei due adulti, è stato ritrovato carbonizzato il 19 gennaio 2014 all’interno dell’auto del nonno.

Il piccolo Cocò era nel posto sbagliato, con la persona sbagliata e nel momento sbagliato. Sì, perché la sua vita era già segnata dalla nascita. Nato dietro le sbarre, Nicola Campolongo ha vissuto i primi mesi in una cella perché la madre Antonia Iannicelli di 24 anni e il padre Nicola Campolongo di 26, erano detenuti nel penitenziario di Castrovillari, per questioni legate al traffico di droga. 

Cocò era il terzo di tre figli e, siccome era ancore in fasce, Antonia venne messa ai domiciliari fino al 2012, quando ritornò in carcere per aver violato gli obblighi di legge. Antonia, infatti, portando con sé i suoi tre figli, era andata a far visita al marito detenuto, senza essere autorizzata. Si decise allora di affidare a nonno “Peppino” il piccolo Nicola, mentre le sorelline di 2 e 4 anni erano con zia Simona.

Il 15 gennaio, il bambino scompare insieme al nonno e alla compagna dell'anziano. Quattro giorni dopo la macabra scoperta: i cadaveri carbonizzati di Cocò e dei due adulti vengono ritrovati nell'auto del nonno. 

Un elenco non completo di giovanissime vite che la criminalità organizzata ha spezzato senza alcuna pietà. Queste sono le loro tragiche storie
1 of 13
Tag
ndrangheta · vittime mafia

Tutti gli articoli di Cronaca

’Ndrangheta

Latitanti in casa tra familiari, pedinamenti e telefoni nascosti: così la cosca di Cirò sfuggiva alle sentenze

Le indagini coordinate dalla Dda di Catanzaro hanno individuato appoggi, spostamenti, cellulari segreti e rifugi che hanno permesso ai tre esponenti del clan di sottrarsi alla pena. La telefonata per avvisare Carmine Siena: «Casa mia è piena di sbirri»
Latitanti in casa tra familiari, pedinamenti e telefoni nascosti: così la cosca di Cirò sfuggiva alle sentenze\n
L’inchiesta

Cellulari in carcere per gestire le attività mafiose, perquisizioni in tutta Italia. Nel mirino le cosche calabresi

Controlli anche nel penitenziario di Rossano. Tra gli indagati persone ritenute legate ai clan Morabito di Africo, Grande Aracri di Cutro, Molè di Gioia Tauro, Gallico Frisina di Palmi
Redazione Cronaca
Cellulari in carcere per gestire le attività mafiose, perquisizioni in tutta Italia. Nel mirino le cosche calabresi\n
Giudizio contabile

Corte dei Conti, respinta l’azione sul progetto “Opera” di Tresoldi a Reggio Calabria

La Sezione calabrese rigetta integralmente la richiesta della Procura: nessun danno erariale, privati fuori dal giudizio e assoluzione per i dirigenti comunali
Antonio Alizzi
Corte dei Conti, respinta l’azione sul progetto “Opera” di Tresoldi a Reggio Calabria\n
Otto anni dopo

«Oggi è finito l’incubo di Stige che ha distrutto la mia carriera politica»: l’ex sindaco di Strongoli parla dopo l’assoluzione

Michele Laurenzano ricorda l’arresto del gennaio 2018: «La sentenza della Cassazione restituisce serenità alla mia famiglia. Ho sofferto ma non ho mai smesso di credere nella giustizia»
Redazione Cronaca
«Oggi è finito l’incubo di Stige che ha distrutto la mia carriera politica»: l’ex sindaco di Strongoli parla dopo l’assoluzione\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Disco verde

Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione

La Giunta regionale approva il nuovo programma triennale. L’assessore Pasqualina Straface: «Queste risorse significative ci permetteranno di costruire un welfare moderno e vicino ai territori»
26 novembre 2025
Ore 12:59
Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione\n
Politica

Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria

26 novembre 2025
Ore 19:06
Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria
Ambiente

COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»

26 novembre 2025
Ore 19:00
COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»
Sport

Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti

26 novembre 2025
Ore 18:10
Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti
Ambiente

COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»

26 novembre 2025
Ore 19:00
COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»
Sport

Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti

26 novembre 2025
Ore 18:10
Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti
Disco verde

Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione

La Giunta regionale approva il nuovo programma triennale. L’assessore Pasqualina Straface: «Queste risorse significative ci permetteranno di costruire un welfare moderno e vicino ai territori»
26 novembre 2025
Ore 12:59
Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione\n
Politica

Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria

26 novembre 2025
Ore 19:06
Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria
Ambiente

COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»

26 novembre 2025
Ore 19:00
COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»
Sport

Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti

26 novembre 2025
Ore 18:10
Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti
Disco verde

Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione

La Giunta regionale approva il nuovo programma triennale. L’assessore Pasqualina Straface: «Queste risorse significative ci permetteranno di costruire un welfare moderno e vicino ai territori»
26 novembre 2025
Ore 12:59
Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione\n
Politica

Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria

26 novembre 2025
Ore 19:06
Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria
L’appello

Caso Shalabayeva, associazioni e familiari delle vittime di mafia in sostegno di Cortese: «Condannato un eroe»

Parole dure dopo la condanna dell’ex capo della Squadra mobile di Roma: «A lui si deve la cattura dei più pericolosi latitanti. Una carriera infangata senza una ragione, questa giustizia ci confonde e ci fa paura»
Redazione Cronaca
26 novembre 2025
Ore 19:14
Caso Shalabayeva, associazioni e familiari delle\u00A0vittime di mafia in sostegno di Cortese: «Condannato un eroe»\n
Passa al 41 bis

‘Ndrangheta, il ministero della Giustizia dispone il carcere duro per uno dei vertici del clan dei Piscopisani

Condannato in via definitiva nel processo Rimpiazzo, sotto processo in Assise a Catanzaro per alcuni fatti di sangue, Michele Fiorillo era già emerso nell’operazione “Crimine” per i solidi legami con i più blasonati clan della jonica reggina
Giuseppe Baglivo
26 novembre 2025
Ore 15:37
‘Ndrangheta, il ministero della Giustizia dispone il carcere duro per uno dei vertici del clan dei Piscopisani\n
I nodi della giustizia

Ingiuste detenzioni, nel 2025 record di risarcimenti a Reggio Calabria (5,5 milioni) e Catanzaro (4,3 milioni)

Il deputato di Forza Italia Enrico Costa pubblica su X i numeri degli indennizzi liquidati nei primi 10 mesi del 2025. Le due Corti d’appello calabresi presentano le cifre più elevate: «Come fa il Csm a dare una valutazione positiva al 99% dei magistrati»
Redazione Cronaca
26 novembre 2025
Ore 14:59
Ingiuste detenzioni, nel 2025 record di risarcimenti a Reggio Calabria (5,5 milioni) e Catanzaro (4,3 milioni)\n
Ultimo atto

Processo Stige, annullata l’assoluzione del boss Silvio Farao. Ecco la sentenza contro la ‘ndrangheta cirotana

Gli ermellini hanno anche respinto i ricorsi della procura generale contro i sindaci Parrilla e Laurenzano. Disposto un nuovo processo d’appello per sei imputati
Redazione Cronaca
26 novembre 2025
Ore 14:40
Processo Stige, annullata l’assoluzione del boss Silvio Farao. Ecco la sentenza contro la ‘ndrangheta cirotana\n
L’annuncio

Botulino, l’ospedale di Cosenza custodirà il siero salvavita per tutta la Calabria e il Mezzogiorno

L’Annunziata sarà il nuovo deposito della tossina antibotulinica per il Sud, garantendo disponibilità immediata in caso di emergenze. La scelta arriva dopo la gestione efficace dei casi dell’estate scorsa a Diamante con circa 30 pazienti coinvolti
Salvatore Bruno
26 novembre 2025
Ore 14:37
Botulino, l’ospedale di Cosenza custodirà il siero salvavita per tutta la Calabria e il Mezzogiorno
Pene esecutive

Rapina a mano armata a Filandari: tre arresti tra Soriano e Gerocarne per condanne definitive dopo 15 anni dai fatti

I carabinieri hanno dato esecuzione ai provvedimenti di carcerazione nei confronti di tre imputati per i quali è stata riconosciuta la penale responsabilità
Giuseppe Baglivo
26 novembre 2025
Ore 13:52
Rapina a mano armata a Filandari: tre arresti tra Soriano e Gerocarne per condanne definitive dopo 15 anni dai fatti\n
Il video

Ritrovato l’anziano disperso nei boschi del Catanzarese: «Sono caduto diverse volte ma non ho mollato il cestino con i funghi»

In un video registrato al momento del recupero è apparso affaticato ma in buone condizioni. Alle forze dell’ordine ha dichiarato: «Non l’ho fatto apposta»
Redazione Cronaca
26 novembre 2025
Ore 12:18
Ritrovato\u00A0l’anziano disperso nei boschi del Catanzarese: «Sono caduto\u00A0diverse volte ma non ho mollato\u00A0il cestino con i funghi»\n
L’evento

‘Ndrangheta più schermata nelle imprese all’estero, a Vibo si discute di lotta al crimine con esperti da tutto il mondo

Presentati alla Scuola di Polizia i risultati di un progetto internazionale del Servizio centrale operativo (Sco). Presenti anche i procuratori di Catanzaro, Vibo e Reggio Calabria
Redazione Cronaca
26 novembre 2025
Ore 11:58
‘Ndrangheta più schermata nelle imprese all’estero,\u00A0a Vibo si discute di lotta al crimine con esperti da tutto il mondo\n
In cerca di soluzioni

Emergenza cinghiali, la Regione mette a disposizione 22 gabbie-trappole: saranno posizionate e gestite dagli Atc

Sono videosorvegliate e possono catturare fino a 10 animali ciascuna. Ne sono state assegnate due ad ogni Ambito territoriale di caccia
Redazione Cronaca
26 novembre 2025
Ore 11:38
Emergenza cinghiali, la Regione mette a disposizione 22 gabbie-trappole: saranno posizionate e gestite dagli Atc
Incidente mortale

Anziano morto nello scontro a Mirto, arrestato l’automobilista: «Era positivo all’alcol»

Il 29enne è ai domiciliari con l’ipotesi di omicidio stradale. La Procura di Castrovillari coordina le indagini
26 novembre 2025
Ore 11:23
Anziano morto nello scontro a Mirto, arrestato l’automobilista: «Era positivo all’alcol»
In Aula

Calcioscommesse, per Fagioli e Tonali si va verso il patteggiamento perché «pubblicizzarono le piattaforme»

I soli a non poter chiudere pagando una sanzione sono i due centrocampisti: il 22 gennaio davanti alla gup saranno formalizzate le richieste degli arrestati e le posizioni dei calciatori coinvolti
Redazione Cronaca
26 novembre 2025
Ore 11:01
Calcioscommesse,\u00A0per Fagioli e Tonali\u00A0si va verso il patteggiamento perché «pubblicizzarono le piattaforme»\n
L’inchiesta

I soldi della ricerca per viaggi, cavalli e per un’azienda agricola: sequestrati 2,5 milioni all’ex rettore di Messina

Venti progetti universitari tra il 2019 e il 2023 sotto accusa: rimborsi gonfiati, missioni fasulle e fatture estere sospette. Nel mirino anche attività legate alla partecipazione del docente Salvatore Cuzzocrea a gare ippiche
Redazione Cronaca
26 novembre 2025
Ore 10:58
I soldi della ricerca per viaggi, cavalli e per un’azienda agricola: sequestrati 2,5 milioni all’ex rettore di Messina\n
Giro di vite

Tropea, controlli della polizia nelle case popolari: armi clandestine e droga in cantina. Un arresto

Il piccolo arsenale, composto anche da munizioni e un fucile a canne mozze, è stato rinvenuto nascosto assieme allo stupefacente, già confezionato e pronto per lo spaccio
Redazione
26 novembre 2025
Ore 10:19
Tropea, controlli della polizia nelle case popolari: armi clandestine e droga in cantina. Un arresto\n
Lieto fine

Ritrovato l’uomo scomparso nel Catanzarese, era uscito per cercare funghi: sta bene

È stato individuato da un passante. Da ieri erano scattate le ricerche di forze dell’ordine e cittadini
Redazione Cronaca
26 novembre 2025
Ore 10:03
Ritrovato l’uomo scomparso nel Catanzarese, era uscito per cercare funghi:\u00A0sta bene\n
Per sempre con noi

Scilla ricorda Pietro Bellantoni: una targa e un ulivo in memoria del giornalista scomparso due anni fa

Saranno posti in uno dei luoghi più affascinanti della cittadina costiera, il belvedere di via Giovanni Minasi. Il 29 novembre la cerimonia voluta dall’Amministrazione comunale
Redazione Cronaca
26 novembre 2025
Ore 09:46
Scilla ricorda Pietro Bellantoni:\u00A0una targa e un ulivo in memoria del giornalista scomparso due anni fa
L’inchiesta

Operazione “Smartphone”, perquisizioni anche nel carcere di Rossano

Nel maxi blitz in 12 penitenziari italiani finisce anche Rossano: dispositivi e SIM avrebbero alimentato una rete di comunicazioni clandestine nelle sezioni di Alta Sicurezza
26 novembre 2025
Ore 09:23
Operazione “Smartphone”, perquisizioni anche nel carcere di Rossano
’Ndrangheta

La rete dei narcos: 9 milioni di fatturato in quattro mesi e la holding di Bruzzaniti in Africa tra carburanti e pizzerie

L’inchiesta Skyfall traccia i collegamenti tra broker storici e gruppi emergenti. Le chat criptate con i suggerimenti al boss latitante Imperiale: «Lascia Dubai, è pericoloso»
Pablo Petrasso
26 novembre 2025
Ore 08:37
La rete dei narcos: 9 milioni di fatturato in quattro mesi e la holding di Bruzzaniti in Africa tra carburanti e pizzerie
Revenge Porn

Reggio, minacce e video hot per estorcere denaro: i Carabinieri arrestano una donna

La denuncia dell’uomo ha permesso di documentare lo scambio di denaro, arrestare la responsabile e avviare le indagini nel rispetto della presunzione d’innocenza
Redazione Cronaca
26 novembre 2025
Ore 08:31
Reggio,\u00A0minacce e video hot per estorcere denaro: i Carabinieri arrestano una donna\n
L’operazione

Favorirono per mesi la latitanza di due affiliati alla ‘ndrangheta di Cirò: arrestate sette persone – I NOMI

Smantellata la rete di fiancheggiatori che avrebbe aiutato i due condannati nella maxi-operazione Stige. Cinque indagati sono finiti in carcere e due ai domiciliari
Redazione Cronaca
26 novembre 2025
Ore 06:25
Favorirono per mesi la latitanza di due affiliati alla\u00A0‘ndrangheta di Cirò: arrestate sette persone –\u00A0I NOMI\n
La decisione

La società del Francica interviene dopo l’aggressione all’arbitro 17enne: «Sospensione immediata per il nostro giocatore»

Dura presa di posizione anche da parte dell'amministrazione comunale: «Un gesto tanto deplorevole quanto inqualificabile, completamente estraneo ai valori di correttezza, rispetto e socialità che devono contraddistinguere il calcio e lo sport»
Vincenzo Primerano
25 novembre 2025
Ore 21:12
La società del\u00A0Francica interviene dopo l’aggressione all’arbitro 17enne: «Sospensione immediata per il nostro giocatore»\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

’Ndrangheta, 28 arresti a Milano per traffico di cocaina: i nomi

2

Consiglio regionale Calabria, Tridico si dimette e resta all'Europarlamento

3

'Ndrangheta, arrestati i fiancheggiatori dei due latitanti di Cirò

4

Scomparso nei boschi di Petronà Lino Talarico

5

Rapina a mano armata a Filandari: tre arresti tra Soriano e Gerocarne dopo 15 anni dai fatti

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali