Sarà inaugurata a Palazzo Arnone sabato 17 maggio e sarà possibile visitarla sino a luglio. L’obiettivo è quello di valorizzare il lavoro di tanti artisti calabresi viventi
Un'esperienza unica che unisce la passione per la musica analogica alla possibilità di scoprire rarità e pezzi da collezione: due intere giornate a ingresso libero
Dopo aver inscenato una riscrittura del mito di Medea, la prima edizione dell’evento promosso da Fondazione Politeama continua sabato 17 e domenica 18 maggio con Mission Roosevelt, un’esperienza particolare in sedia a rotelle nel cuore della città
La tappa in Piemonte ha rappresentato il riconoscimento concreto alla creatività dei ragazzi, offrendo loro l'opportunità di confrontarsi con il mondo della cultura e dell'editoria
VIDEO | Nella biblioteca De Nobili di Catanzaro presentato il programma dell’evento culturale letterario. Previsto un ampio ventaglio di argomenti e protagonisti, anche per il settore della narrativa per ragazzi
L’assessore Capponi inaugura lo spazio dedicato agli autori calabresi al padiglione Oval del Lingotto di Torino: «Il libro un ponte tra generazioni e territori»
Nata nel 1907 a Carpanzano, visse per oltre 90 anni lasciato una poetica senza fronzoli e artifici. E così ciò che ha scritto è capace di arrivare ancora dritto ai cuori
Alla presidenza è stato riconfermato Vito Francesco Gironda, originario di San Vito sullo Ionio e storico dell’Università di Bielefeld. Ma ci sono anche due studiose di Reggio e di San Giovanni in Fiore
L’evento dell’associazione Afrodite al Politeama ha riscosso ampio apprezzamento di pubblico. Nel corso dell’iniziativa sono state assegnate borse di studio e riconoscimenti
Tecnico del suono, musica elettronica, musica applicata alle immagini: ecco i tre indirizzi attivati dal Conservatorio Giacomantonio che saranno ospitati nella sede di Palazzo Sersale
VIDEO | Negli studi de ilReggino.it confronto con uno dei massimi esperti mondiali dei Bronzi, che critica alcune mancate scelte da parte del Ministero: «Sta imponendo una non-narrazione, un insulto a chi ha speso una vita su queste statue»
Il regista Beppe Tufarulo esordisce nel lungometraggio di finzione dopo una consistente esperienza nei corti e nei documentari in ambito musicale. Si gira in diverse location della regione
Nella sala Concerti di Palazzo de Nobili l’evento alla presenza dell’autore. Dibattito su una storia va oltre il thriller e si interroga sul senso del destino, sul libero arbitrio, sulla possibilità di cambiare il corso degli eventi
La Pinacoteca ospita la particolare esposizione che svela le ultime volontà di figure storiche come Cavour, Garibaldi e Manzoni, tra spiritualità e memoria
Alcuni autori hanno svelato come il fascino del pensiero del teologo e filosofo sia stato determinante nella strutturazione del programma degli affreschi della volta
La celebre ode fu scritta nel 1821 dopo la morte del generale francese dal padre del romanzo storico italiano per descrivere l'estensione delle campagne militari di Bonaparte fino al Sud Italia
È venuto a mancare a 13 anni a causa di una malattia genetica rara. I genitori ne mantengono vivo il ricordo con iniziative che portano il suo nome: «La città non l'ha mai dimenticato». Il sindaco Scarcella: «Storia d'amore vero»
Una storia che inizia nel 1700 per poi arrivare, nel 1955, alla nascita dell’azienda alla cui guida ci sono oggi i figli del maestro Giovambattista: «Celebriamo questo compleanno nel suo ricordo»
Nata a Scilla (1910-2011) ha iniziato a scrivere sin da piccola e dopo una lenta maturazione artistica ha raccontato gli splendidi paesaggi di un territorio ricco di storia e leggenda
Arriveranno a giugno le ringhiere della balconata, cambiate in corsa. Intanto sono in fase di completamento le ultime lavorazioni. Dopo la chiusura del cantiere, appena l’area sarà fruibile, proseguiranno le indagini archeologiche già finanziate dal Mic
Filosofo, scrittore e firma di LaC News24, racconta le emozioni per il debutto alla kermesse con il suo ultimo libro La ragazza dei Navigli dedicato ad Alda Merini. E dice: «Scrivere, per me, significa resistere»
VIDEO | Presentazioni, proiezioni di documentari, letture ad alta voce e ospiti di rilievo nazionale per una rassegna che coinvolge tutta la città, dagli spazi storici alle fattorie sociali