Nel Padiglione Oval, lo spazio della Regione è stato un luogo di narrazione collettiva, accogliente e fiero, in cui si sono alternate le voci di scrittrici e scrittori che hanno raccontato una terra antica e modernissima, aspra e generosa, che non si limita a resistere ma crea, propone, innova
La rassegna calabrese è stata selezionata tra i 50 festival culturali più interessanti in Italia. Durante l’intervento al Lingotto Fiere, la curatrice artistica Elena Dardano ha annunciato le date e il tema
Nato nel 1924 a San Sosti, nel Cosentino, documentò con sensibilità e rigore eventi fondamentali del nostro tempo: dalle lotte contadine, operaie e sociali all’alluvione di Firenze. È scomparso a Roma
Focus oggi a Dentro la notizia con ospiti l'architetto di fama internazionale Mario Cucinella e il responsabile dell'Unità operativa del progetto, Antonio Senatore
Il rettore Giuseppe Zimbalatti ha sottolineato il record di immatricolazioni (1500), la soddisfazione degli studenti e l’attivazione di ventotto corsi di studi, tra cui Design e Ingegneria Elettronica e Biomedica
Nei cinque giorni dell’evento la Regione ha ospitato nel suo spazio espositivo 217 autori e 24 case editrici con tante iniziative e riconoscimenti speciali per esponenti di spicco della nostra cultura
L’iniziativa culturale rientra nel progetto portato avanti dall’amministrazione comunale. Il libro del giudice è ambientato nel contesto della ‘ndrangheta di Nicotera
L’evento culturale ha visto protagonisti autori, ricercatori e giornalisti di rilievo nazionale, oltre a momenti di omaggio e riconoscimenti speciali. Ecco come è andata
Un lavoro che racconta una Calabria da scoprire e di cui fare memoria, attraverso l'idea che una terra, così ricca di storia e di paesaggi, possa essere elemento ispiratore per le giovani generazioni
Un evento di grande richiamo che ha attirato un pubblico numeroso e variegato in un momento difficile per il mercato dei libri. Nei primi tre mesi del 2025 ha registrato un calo del 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una perdita di circa 810.000 copie e una diminuzione della spesa dei consumatori di quasi 12 milioni di euro
Il professore di Filosofia dell’istituto Enzo Siciliano di Bisignano ha raccolto con onore l’importante riconoscimento per la sezione under 68: «I ragazzi ci lasciano sperare in un futuro migliore»
Giornata dedicata alla memoria del professore universitario prematuramente scomparso. L’assessore Capponi: «È stato, e resta, un ponte tra il pensiero del passato e le sfide del presente»
La tappa in Piemonte ha rappresentato il riconoscimento concreto alla creatività dei ragazzi, offrendo loro l'opportunità di confrontarsi con il mondo della cultura e dell'editoria
VIDEO | Nella biblioteca De Nobili di Catanzaro presentato il programma dell’evento culturale letterario. Previsto un ampio ventaglio di argomenti e protagonisti, anche per il settore della narrativa per ragazzi
L’assessore Capponi inaugura lo spazio dedicato agli autori calabresi al padiglione Oval del Lingotto di Torino: «Il libro un ponte tra generazioni e territori»
Nata nel 1907 a Carpanzano, visse per oltre 90 anni lasciato una poetica senza fronzoli e artifici. E così ciò che ha scritto è capace di arrivare ancora dritto ai cuori
Alla presidenza è stato riconfermato Vito Francesco Gironda, originario di San Vito sullo Ionio e storico dell’Università di Bielefeld. Ma ci sono anche due studiose di Reggio e di San Giovanni in Fiore
L’evento dell’associazione Afrodite al Politeama ha riscosso ampio apprezzamento di pubblico. Nel corso dell’iniziativa sono state assegnate borse di studio e riconoscimenti
Tecnico del suono, musica elettronica, musica applicata alle immagini: ecco i tre indirizzi attivati dal Conservatorio Giacomantonio che saranno ospitati nella sede di Palazzo Sersale
VIDEO | Negli studi de ilReggino.it confronto con uno dei massimi esperti mondiali dei Bronzi, che critica alcune mancate scelte da parte del Ministero: «Sta imponendo una non-narrazione, un insulto a chi ha speso una vita su queste statue»
Il regista Beppe Tufarulo esordisce nel lungometraggio di finzione dopo una consistente esperienza nei corti e nei documentari in ambito musicale. Si gira in diverse location della regione
Nella sala Concerti di Palazzo de Nobili l’evento alla presenza dell’autore. Dibattito su una storia va oltre il thriller e si interroga sul senso del destino, sul libero arbitrio, sulla possibilità di cambiare il corso degli eventi
La Pinacoteca ospita la particolare esposizione che svela le ultime volontà di figure storiche come Cavour, Garibaldi e Manzoni, tra spiritualità e memoria