Gioia Tauro candidata capitale italiana della cultura
C’è anche Gioia Tauro tra le 23 città candidate a Capitale italiana della Cultura 2028. Con il progetto dal titolo “La cultura è Gioia”, il centro reggino propone un anno di eventi, laboratori e iniziative diffuse sul territorio. Sentiamo sindaco e assessore raggiunte da Giuseppe Mancini
L'amministrazione comunale ha presentato il logo ufficiale e inviato il dossier. Scarcella: «La nostra città non è solo criminalità». L'assessore Speranza: «La candidatura non è un punto d’arrivo ma di partenza»
Grazie a microtomografia e microscopia elettronica, un’équipe interdisciplinare ha svelato i processi produttivi e il significato sociale di due rarissimi pendagli dell’VIII secolo a.C., rivelando il ruolo centrale delle donne aristocratiche nei rituali e una rete di scambi che univa il Sud Italia all’Europa già prima dell’arrivo dei Greci
Nel programma laboratori aperti, giornate di scienza e una grande festa per avvicinare i giovani al mondo della ricerca. Il rettore Cuda: «È stata un’edizione da record»
Il Consiglio di amministrazione, su proposta del rettore Nicola Leone, ha approvato un intervento a favore di cinque studenti. Un segno di vicinanza e un impegno concreto per promuovere dialogo, formazione e pace
La città della Piana ha presentato il progetto La cultura è Gioia. Entro il 18 dicembre 2025 saranno selezionate dieci finaliste. La vincitrice riceverà un contributo di un milione di euro
Ha prevalso su Franco Ernesto Rubino, direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e aziendali, ottenendo complessivamente 643,6 voti, pari al 78%, contro i 175,6 dell’avversario (22%).
La morte del bambino americano sulla Salerno-Reggio Calabria trasformata in speranza: sette vite salvate e un Paese che ha riscoperto il valore della donazione di organi
La genesi di uno dei brani più iconici scritti da Mogol, il successo “psichedelico” con l’Equipe 84 e la versione sognante di Lucio Battisti. Stasera su LaC uno speciale con l’intervista confidenziale al grande paroliere
Una vita lunga e intensa, dedicata allo studio, all’insegnamento e alla poesia. Nobildonna d’animo libero, Giulia Apollaro rifiutò la tessera fascista, combatté i pregiudizi di genere e lasciò versi di rara potenza, tra inquietudine esistenziale e aspirazione al trascendente
Nella sala Monsignor Luisi del Comune si è svolta la cerimonia per la consegna dei riconoscimenti tra giovani talenti, il ricordo delle vittime della strada e riflessioni sul valore della memoria.
Una testimonianza viva che il messaggio nato nella Calabria del XII secolo continua a risuonare oltre i limiti del tempo e dello spazio, ovunque ci sia la speranza che Bene e Verità possano infine redimere il mondo
L'iniziativa promossa dalla Commissione Europea ha coinvolto studenti, cittadini e appassionati, trasformando il mondo dell’Università della Calabria in una grande astronave. A fine serata il concerto, con un messaggio pro Palestina
I riconoscimenti ai vincitori delle otto sezioni, scelti da una giuria internazionale, verranno consegnati al teatro Rendano. Il presidente Bozzo: «Nelle terne personalità di riconosciuto valore»
Il presidente Adolfo Barone: «Il successo del Premio è frutto di una solida struttura». Dall’Europa il riconoscimento internazionale all’Accademia dei Caccuriani e al cofondatore Talarico
Ta successi musicali e amicizie sincere con artisti come Peppino Di Capri, ha lasciato un'impronta indelebile nella musica italiana degli anni '60 e '70
Il volume, che ripercorre la storia dei disturbi di personalità da prospettive innovative con nuovi modelli di cura e di ricerca, è stato scritto da due specialisti: Giuseppe Nicolò e Antonino Carcione
I docenti e ricercatori dell’ateneo tra i più influenti al mondo sulla base di citazioni h-index e impatto scientifico. Ecco tutti i posizionamenti nel ranking mondiale, elaborati dall’università californiana
Ospitati nel cubo 14B a ridosso del giardino geologico e dell’orto botanico, si aggiungono alla esposizione di paleontologia e offrono affascinanti esperienze immersive e multimediali. Ingresso gratuito su prenotazione
VIDEO | Il brano del 1977 fa parte dell'album "Tarab" che contiene canzoni mai pubblicate prima e interpretazioni alternative di pezzi già noti proposti con nuovi arrangiamenti per celebrare l’interprete di Bagnara Calabra
Le richieste di ammissione hanno segnato un +14% sullo scorso anno accademico, confermando l’attrattività dell’Università della Calabria. Da qui la decisione del rettore: ecco i CdL interessati
A 13 anni dalla sua scomparsa, la poetessa polacca e premio Nobel continua a parlarci con l’ironia delicata e la profondità disarmante dei suoi versi. Nelle sue parole, il femminile diventa testimonianza universale
VIDEO | Risalente al VI secolo a.C., non se ne conosce il preciso contesto di rinvenimento. L’archeologa Martina D’Onofrio spiega che in Grecia il tipo di scultura era usato per rappresentare un giovane prestante. Il reperto reggino, particolarmente identitario, potrebbe essere tra quelli che invece raffigurano una divinità