Ok agli investimenti in progetti industriali di interesse strategico e tecnologico. Cambia il sistema dei pagamenti ai fornitori nella Pubblica amministrazione
Balzo in avanti degli occupati grazie allo sblocco del turn over, +3,5% negli ultimi 8 anni. Scuola, sanità e difesa i comparti con il maggior numero di unità
Nei centri presi d’assalto soprattutto ad agosto il 10% della spesa mensile delle famiglie è frutto di distorsioni delle dinamiche di accoglienza. L’overtourism porta lavoro e guadagni, ma anche traffico, rifiuti, rincari e malamovida
Tutti i numeri del progetto pensato per essere una delle opere ingegneristiche più avanzate al mondo. In Calabria e Sicilia saranno realizzati 40 chilometri di raccordi tra stradali e ferroviari
Secondo Confcommercio, il 42% dei bilanci familiari è assorbito dalle spese fisse che sono esplose negli ultimi 30 anni erodendo la libertà di consumo. Sangalli: «Occorre agire su tariffe e fiscalità»
L’europarlamentare plaude all’opera che oggi ha avuto l’ok definitivo dal CIPESS: “Opera destinata a colmare un vuoto storico, sarà il simbolo di un’Italia che torna a credere in se stessa”
Un’opera faraonica ancora senza progetto esecutivo né autorizzazioni. Ma domani il ministro firmerà lo sblocco di fondi pubblici per 13,5 miliardi di euro mentre alle imprese coinvolte viene offerto un paracadute da 1,5 miliardi in caso di stop ai lavori
Antiriciclaggio ed antiterrorismo. L’allarme dell’Eba: i cyber-criminali prendono sempre più di mira le piattaforme e i servizi digitali offerte ai privati e alle imprese da banche ed istituti assicurativi
Dopo l’annuncio dell’ordine esecutivo di Washington, che entrerà in vigore il 7 agosto, nessun ulteriore passo avanti è stato fatto sui beni che sono rimasti fuori dall’accordo “universale”. Il costo di gas e petrolio è sceso ancora per effetto delle tensioni internazionali
Il consigliere regionale della Lega Mattiani annuncia la tappa del ministro delle Infrastrutture per festeggiare l’approvazione del progetto: il via ai cantieri previsto dopo l’estate
L’Agenzia delle entrate stima in 500mila le posizioni che saranno sanate con la procedura agevolata. Le domande potranno essere presentate solo in modalità digitale
Il Mezzogiorno corre però più del Settentrione: l’incremento tra il 2019 e il 2023 è stato maggiore che nel resto del Paese. Calabria all’ultimo posto per i valori pro capite
Il docente ordinario di sistemi elettrici della Sapienza di Roma aveva previsto l’abbandono del progetto di costruire una nuova infrastruttura: «Almeno si pensi a collegare l’area urbana cosentina con il resto del Paese»
Il dato è stato fornito dal dipartimento Lavoro dopo l’approvazione dei provvedimenti. Circa 700 i lavoratori esclusi. Calabrese: «Dato positivo e frutto di un lavoro di squadra che ci riempie di orgoglio»
Resta la preoccupazione per i 70 Comuni che non hanno aderito alla piattaforma regionale. Lavia e Tripoli: «Non lasceremo soli questi lavoratori, continueremo a seguirli fino alla stabilizzazione»
Secondo il bollettino Excelsior, le assunzioni calano nel mese in corso ma crescono su base trimestrale. In Calabria è dura trovare la manodopera giusta: quasi un posto su due è di difficile copertura
Il sindacato fa sapere di aver anche riportato l’attenzione sugli ex Lsu-Lpu in riferimento al mancato raggiungimento del tempo pieno: «Annunciato l’avvio di una ricognizione comune per comune»
Dibattito alla Festa dei Popoli, giunta alla terza edizione. L’evento promosso da Cgil Cosenza, Flai Cgil Cosenza, Alpa Calabria, Auser e Pro Loco Amantea, con l’obiettivo di celebrare il lavoro come strumento di integrazione reale
Il dato emerge dalla relazione sullo stato di attuazione degli interventi nel I semestre del 2025. Venti i programmi esaminati. I ritardi maggiori riguardano carceri, adeguamenti antisismici e linee ferroviarie regionali
A margine dell'incontro con il ministro Urso e Occhiuto allo scalo portuale il commissario dell’Authority portuale, subentrato ad Agostinelli, ha garantito «impegno per confermare la crescita anche retroportuale. Coi sindaci al lavoro insieme per formulare proposte ed assicurare benefici ai cittadini»
Dal 2019 al 2024 l'imposta nella regione è cresciuta del 118%, ma resta sotto la media nazionale. Nel Vibonese 8 comuni incassano più dei 28 del Cosentino. Tutti i dati
Nascita ed evoluzione dell’invenzione che ha cambiato per sempre il modo in cui viviamo. Dal baratto alle criptomonete, la storia di uno strumento fondamentale che è il sangue dell’economia