logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Economia e lavoro>Spighe verdi 2023, otto ...

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Il programma della Fee premia ogni anno le comunità che scelgono percorsi che fanno bene all'ambiente e alla qualità della vita. Cinque i riconoscimenti nel cosentino e tre nel catanzarese. La new entry è rappresentata dal piccolo Comune di Miglierina

F.R. S.
25 luglio 202313:30
1 of 9
gallery image

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali
gallery image

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali
gallery image

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali
gallery image

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali
gallery image

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali
gallery image

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali
gallery image

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali
gallery image

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali
gallery image

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Spighe verdi 2023, otto comuni calabresi conquistano la “bandiera blu dei borghi sostenibili”: ecco quali

Sono 72 le località rurali in 14 regioni che potranno fregiarsi, in questa ottava edizione, del riconoscimento Spighe Verdi 2023, rispetto alle 63 dello scorso anno: 12 sono i nuovi ingressi, 3 i Comuni non confermati. Il Piemonte ottiene il maggior numero di riconoscimenti con 12 Spighe Verdi. Subito dopo le Marche, con 8 località premiate. Sono 8 le località anche per la Calabria.

Spighe Verdi è un programma nazionale della FEE - Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali, passo dopo passo, a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità. Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione dello schema Spighe Verdi, la fondazione FEE Italia ha condiviso con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità.

Spighe Verdi in Calabria

Prodotti tipici, sostenibilità e innovazione in agricoltura, corretto uso del suolo e capacità di valorizzare con il turismo quel patrimonio di tradizioni che le comunità montane e contadine hanno preservato per secoli: ecco alcuni dei criteri che la FEE esamina ogni anno per assegnare il riconoscimento. In Calabria premiati 5 comuni del Cosentino e 3 nel Catanzarese. Ecco quali:

Belcastro

Il Comune catanzarese ottiene l'ambito encomio "Spighe Verdi 2023" per il terzo anno consecutivo. Un successo che fa onore a una comunità composta da poco più di 1.200 persone. Belcastro è situato a 500 metri di altitudine alle pendici della Sila Piccola, lungo la valle del torrente Nasai. È facilmente raggiungibile dalla statale 106

Crosia

Crosia è Bandiera Spighe Verdi 2023. Il Comune cosentino ottiene per il secondo anno consecutivo il prestigioso riconoscimento concesso dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale (FEE) in collaborazione con Confagricoltura. Un traguardo senza precedenti per la cittadina ionica il cui territorio è incastonato nelle valli formate dal fiume Trionto e dal torrente Fiumarella, con il capoluogo comunale posto in collina a 230 metri s.l.m, e la frazione di Mirto, distante 6 km, che è bagnata dal mar Ionio.

Miglierina

Ad ottenere per la prima volta il riconoscimento Spighe Verdi 2023 è il piccolo Comune catanzarese di Miglierina, circa 800 abitanti che vivono nel borgo  poco distante dalla strada statale 280 dei Due Mari che collega Catanzaro a Lamezia Terme. Miglierina sorge nel punto più stretto della Calabria, a 500 m s.l.m. Il suo piccolo territorio, di appena 13 km², si eleva in altitudine fino ai 1.013 m di monte Portella partendo dai 250 m del fiume Amato.

Montegiordano

Montegiordano è un piccolo borgo situato nell’Alto Jonio Cosentino a 619 metri s.l.m. È caratterizzato da un centro storico "tempestato di murales" realizzati dall’artista Franco Lateana. È gemellato con il comune polacco di Zakroczym. Il paese è diviso in due nuclei con la frazione Marina, a 20 metri s.l.m. che si sviluppa proprio adiacente alla costa jonica.

Roseto Capo Spulico

Tris di Roseto Capo Spulico. Il Comune in provincia di Cosenza conquista infatti per il terzo anno consecutivo la Bandiera Spighe Verdi della Foundation of Environmental Education, l’ente certificatore ambientale internazionale che premia con questo riconoscimento i Comuni che maggiormente si sono contraddistinti per la tutela del patrimonio agricolo e ambientale.

Santa Maria del Cedro

A ricevere il prestigioso riconoscimento è anche il Santa Maria del Cedro, comune di 4 940 abitanti della provincia di Cosenza, situato nella parte nord-occidentale della Calabria. È uno dei centri che fa parte della cosiddetta Riviera dei Cedri, che prende il nome dal cedro, il prodotto tipico della località e noto in tutto il mondo. Proprio il cedro è acquistato dagli ebrei per la festa del Sukkot. 

Sellia

Per il quarto anno consecutivo il Comune catanzarese di Sellia ottiene la bandiera delle Spighe Verdi, vale a dire la bandiera blu dei comuni interni. Circa 500 abitanti vivono nel borgo di origini greco-bizantine.

Trebisacce

Sesta bandiera delle Spighe Verdi conquistata da Trebisacce. Il comune cosentino di 8593 abitanti, il cui territorio confina con Albidona a nord ovest, Plataci a sud ovest, e  Villapiana a sud, mentre ad est è limitato dal Mar Ionio. Il nucleo originario si adagia su un terrazzamento a 73 metri s.l.m. 

1 of 9
Tag
spighe verdi · calabria · agricoltura calabria

Tutti gli articoli di Economia e lavoro

Ai margini

Dati impietosi e politiche fallimentari, così la povertà condanna la Calabria tra disuguaglianze e mancate opportunità 

Lontanissima dai livelli di benessere del Nord, la Regione si colloca agli ultimi posti in Italia per reddito e lavoro. Inolte, un quinto dei minori calabresi si trova in condizione di povertà educativa severa, con accesso limitato ad attività formative, culturali e ricreative
Dati impietosi e politiche fallimentari, così la povertà condanna la Calabria tra disuguaglianze e mancate opportunità\u00A0\n
Tasse

Imu da record, i comuni calabresi hanno incassato 318 milioni di euro: +25% in un anno

Riscossione ordinaria e recupero dell’evasione. A guadagnare di più sono le località turistiche a vocazione marittima e a vocazione culturale. La provincia con maggiori introiti è Cosenza
Redazione Economia
Imu da record, i comuni calabresi hanno incassato\u00A0318 milioni di euro: +25% in un anno\n
Tasse alle stelle

Lavorano per il fisco metà dell’anno: per le imprese calabresi la pressione fiscale sfiora il 54%

Lo dice l’ultimo report dell’Osservatorio sulla tassazione delle piccole imprese della Cna. Reggio è la provincia più penalizzata, seguono Cosenza e Crotone
Redazione Economia
Lavorano per il fisco metà dell’anno: per le imprese calabresi la pressione fiscale sfiora il 54%\n
L’inaugurazione

Nardodipace, da comune più povero d’Italia a nuove opportunità per i residenti: nasce un call center da 74 posti

La sede è stata inaugurata nella frazione Cassari. Dotata di 32 postazioni occupate su due turni giornalieri. Soddisfatto il sindaco Loielo
Redazione
Nardodipace, da comune più povero d’Italia a nuove opportunità per i residenti: nasce un call center da 74 posti\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Pensionato denuncia l'Inps: «Mancano 50mila euro»

18 settembre 2025
Ore 12:35
Pensionato denuncia l'Inps: «Mancano 50mila euro»
Cronaca

Vibo,commercianti ancora ostaggio dei cantieri

18 settembre 2025
Ore 17:27
Vibo,commercianti ancora ostaggio dei cantieri
Società

Calabria sedentaria, in pochi vanno in bici o a piedi

18 settembre 2025
Ore 17:23
Calabria sedentaria, in pochi vanno in bici o a piedi
Sport

Catanzaro, Crotone e Cosenza pronti al weekend

18 settembre 2025
Ore 17:33
Catanzaro, Crotone e Cosenza pronti al weekend
Società

Calabria sedentaria, in pochi vanno in bici o a piedi

18 settembre 2025
Ore 17:23
Calabria sedentaria, in pochi vanno in bici o a piedi
Sport

Catanzaro, Crotone e Cosenza pronti al weekend

18 settembre 2025
Ore 17:33
Catanzaro, Crotone e Cosenza pronti al weekend
Società

Pensionato denuncia l'Inps: «Mancano 50mila euro»

18 settembre 2025
Ore 12:35
Pensionato denuncia l'Inps: «Mancano 50mila euro»
Cronaca

Vibo,commercianti ancora ostaggio dei cantieri

18 settembre 2025
Ore 17:27
Vibo,commercianti ancora ostaggio dei cantieri
Società

Calabria sedentaria, in pochi vanno in bici o a piedi

18 settembre 2025
Ore 17:23
Calabria sedentaria, in pochi vanno in bici o a piedi
Sport

Catanzaro, Crotone e Cosenza pronti al weekend

18 settembre 2025
Ore 17:33
Catanzaro, Crotone e Cosenza pronti al weekend
Società

Pensionato denuncia l'Inps: «Mancano 50mila euro»

18 settembre 2025
Ore 12:35
Pensionato denuncia l'Inps: «Mancano 50mila euro»
Cronaca

Vibo,commercianti ancora ostaggio dei cantieri

18 settembre 2025
Ore 17:27
Vibo,commercianti ancora ostaggio dei cantieri
L’iniziativa

Da Motta Filocastro un messaggio positivo per lo sviluppo dei borghi storici della Calabria: esempio da imitare

Imprenditori dell’agroalimentare in prima fila nel suggerire e attuare processi virtuosi di sintesi fra produzioni locali e flussi turistici
Redazione
18 settembre 2025
Ore 14:13
Da Motta Filocastro un messaggio positivo per lo sviluppo dei borghi storici della Calabria: esempio da imitare\n
Intelligenza Artificiale

Il Senato ha approvato il disegno di legge delega: giro di vite sull’utilizzo delle applicazioni

Stop all’utilizzo da parte dei minori e nuove regole per l’impiego sul lavoro. Carcere e multe per chi diffonde illecitamente contenuti generati o manipolati con l’Ia
Redazione Economia
18 settembre 2025
Ore 13:13
Il Senato ha approvato il disegno di legge delega: giro di vite sull’utilizzo delle applicazioni
Scuola

Stangata per le famiglie: per i libri scolastici in Calabria spenderanno trenta milioni di euro

Prezzi alle stelle per i licei e per gli istituti tecnici. L’Associazione degli editori ha chiesto al Governo di far rientrare la spesa tra le detrazioni fiscali
Redazione Economia
17 settembre 2025
Ore 17:09
Stangata per le famiglie: per i libri scolastici in Calabria spenderanno trenta milioni di euro\n
Turismo

È ancora estate ma non per i lidi di Corigliano Rossano già chiusi: turisti e residenti senza servizi

Molte strutture decidono di chiudere le attività già a fine agosto, nonostante le ordinanze fissino l’apertura fino a settembre inoltrato. Dietro i costi troppo alti di gestione. L’assessore Argentino ottimista sul futuro
Matteo Lauria
17 settembre 2025
Ore 12:29
È ancora estate ma non per i lidi di Corigliano Rossano già chiusi: turisti e residenti senza servizi\n
Conti dello Stato

Via libera al nuovo Documento programmatico di finanza pubblica

Maggioranza ed opposizioni hanno raggiunto l’accordo dopo 5 mesi di serrato confronto. Il testo passerà al voto delle commissioni bilancio di Camera e Senato
Redazione Economia
17 settembre 2025
Ore 08:19
Via libera al nuovo Documento programmatico di finanza pubblica\n
LAVORO A RISCHIO

Sciopero dei precari della giustizia anche a Cosenza: «Il rischio è rallentare ancora la giustizia»

Nel centro della città i lavoratori con il contratto in scadenza hanno manifestato contro i tagli previsti dal Governo insieme alla FP CGIL
Francesco La Luna
16 settembre 2025
Ore 11:35
Sciopero dei precari della giustizia anche a Cosenza: «Il rischio è rallentare ancora la giustizia»
L’analisi

Piccole imprese, Reggio la provincia calabrese con la tassazione più alta. Cugliari (Cna): «Difficile lavorare»

Catanzaro è invece il territorio con meno pressione fiscale a fronte di un panorama che grava enormemente sulle regioni meridionali. I dati emergono dall’ultima indagine “Comune che vai fisco che trovi” realizzata dall’Osservatorio sul fisco della Cna
Redazione Economia
16 settembre 2025
Ore 09:17
Piccole imprese, Reggio la provincia calabrese con la tassazione più alta. Cugliari (Cna): «Difficile lavorare»\n
Scuola e lavoro

Prima campanella anche in Calabria, è tra le regioni capofila per la sperimentazione 4+2: autorizzate 35 scuole

Cresce il numero di iscritti. Il ministero dell’Istruzione punta sulle filiere tecnologico-professionali per formare profili di alta specializzazione
Redazione Economia
16 settembre 2025
Ore 07:52
Prima campanella anche in Calabria, è tra le regioni capofila per la sperimentazione 4+2: autorizzate 35 scuole\n
Rischi e opportunità

Il lavoro davanti alla sfida dell’intelligenza artificiale: quali mestieri scompariranno e quali nasceranno

Il World Economic Forum prevede che entro il 2030 nasceranno 170 milioni di impieghi e ne scompariranno 92 milioni. Ma il futuro non sarà scritto dalle macchine bensì da quanto saremo capaci di governarle
Battista Bruno
16 settembre 2025
Ore 04:54
Il lavoro davanti alla sfida dell’intelligenza artificiale: quali mestieri scompariranno e quali\u00A0nasceranno\n
Caro vita

La classifica degli stipendi: da Reggio Calabria al ricco Nord, il prezzo salato della corsa dei prezzi

Solo tre province hanno difeso il potere d’acquisto nell’ultimo decennio. Veneto, Emilia Romagna e Lombardia guidano la classifica degli sconfitti. Il nuovo Geography Index dell’Osservatorio JobPricing fotografa un Paese che lavora di più e guadagna di meno
Luca Arnaù
15 settembre 2025
Ore 17:02
La classifica degli stipendi: da Reggio Calabria al ricco Nord, il prezzo salato della corsa dei prezzi\n
Risultato importante

Cosenza celebra il fico dottato. Produzione più che raddoppiata grazie al binomio tradizione-innovazione

Quarta edizione del Fichi Festival promossa dal Consorzio di tutela guidato da Anna Garofalo. Cresce la domanda diun frutto dalle qualità organolettiche uniche al mondo
Salvatore Bruno
15 settembre 2025
Ore 16:45
Cosenza celebra il fico dottato. Produzione più che raddoppiata grazie al binomio tradizione-innovazione\n
Il modello

Le priorità e l’analisi dei bisogni di coperture finanziarie alla luce della Piramide di Maslow

Gestire non significa solo proteggere il patrimonio, ma rispondere ai bisogni più profondi della persona e della famiglia. Attraverso lo schema è possibile costruire un percorso di sicurezza e crescita che accompagna l’individuo dalla stabilità economica di base fino all’autorealizzazione
Antonio Ranieri*
15 settembre 2025
Ore 09:50
Le priorità e l’analisi dei bisogni di coperture finanziarie alla luce della Piramide di Maslow\n
Doccia Fredda

Manovra, Giorgetti gela la maggioranza: «Non ci sono soldi per tutto». Richieste per 30 miliardi ma il Mef frena su Irpef e rottamazione

Aosta, festa della Lega: il ministro mette i paletti parlando di “quadro complicato” per inflazione, guerra e impegni Nato. Tra le promesse mancate anche gli sgravi per famiglie e lavoratori
Luca Arnaù
15 settembre 2025
Ore 05:41
Manovra, Giorgetti gela la maggioranza: «Non ci sono soldi per tutto». Richieste per 30 miliardi ma il Mef frena su Irpef e rottamazione\n
Rientro in classe

Scuole accorpate e aule più vuote, in Calabria i numeri confermano il dramma dello spopolamento

Negli ultimi venti anni perso quasi un terzo della popolazione under 19. La scelta degli studenti delle scuole superiori premia il nuovo modello “4+2” della filiera formativa tecnologico-professionale
Redazione Economia
15 settembre 2025
Ore 04:15
Scuole accorpate e aule più vuote, in Calabria i numeri confermano il dramma dello spopolamento\n
L’evento

Agroalimentare, vitivinicoltura, riscoperta e valorizzazione dei borghi storici: un confronto a più voci a Motta Filocastro

La manifestazione sostenuta anche dal Network LaC. Dopo l’incontro momenti di intrattenimento e degustazioni guidate di prodotti tipici
Redazione Economia
14 settembre 2025
Ore 11:00
Agroalimentare, vitivinicoltura, riscoperta e valorizzazione dei borghi storici: un confronto a più voci a Motta Filocastro\n
Le misure

Dal Gal Pollino sostegno al tessuto agroalimentare e turistico del comprensorio: cinquanta progetti finanziati per 5 milioni di euro

Il presidente Domenico Pappaterra ha presentato il consuntivo della programmazione 2014-2020. L’ente ha rappresentato il brand Calabria Straordinaria al G7 di Siracusa e al Vinitaly di Sibary
Salvatore Bruno
14 settembre 2025
Ore 09:52
Dal Gal Pollino sostegno al tessuto agroalimentare e turistico del comprensorio: cinquanta progetti finanziati per 5 milioni di euro\n
Polo metalmeccanico

Baker Huges investe 300 milioni di euro in Italia nei prossimi 5 anni: c’è anche il Nuovo Pignone di Vibo Marina 

La multinazionale americana intende potenziare il polo metalmeccanico dello stabilimento di Porto Salvo, cruciale per il settore energetico, al fine di avviare l’assemblaggio dei macchinari in loco
Giuseppe Addesi
14 settembre 2025
Ore 04:15
Baker Huges investe 300 milioni\u00A0di euro in Italia nei prossimi 5 anni: c’è anche il Nuovo Pignone di Vibo Marina\u00A0\n
Sul piede di guerra

Gli operatori idonei del 112 scendono in piazza per chiedere lo scorrimento della graduatoria 

Il concorso è stato gestito dall’Asp di Cosenza, su delega di Azienda Zero. Da gennaio 2024 si sono bloccate le chiamate, il sindacato sostiene che la figura sia necessaria: «Dal 112 tempi di attesa lunghi». La protesta organizzata dal Si Cobas per martedì
Luana Costa
13 settembre 2025
Ore 11:35
Gli operatori idonei del 112 scendono in piazza per chiedere\u00A0lo scorrimento della graduatoria\u00A0\n
Lavoro

Occupazione, Ferro (Fdi): «Al Sud sopra al 50%, l’Istat certifica l’efficacia della visione del governo Meloni»  

La sottosegretaria all’Interno commenta il rapporto sulla situazione lavorativa in Italia diffuso ieri, che evidenzia un tasso in crescita al Meridione ma anche un divario ancora profondo con il Nord
Redazione Politica
13 settembre 2025
Ore 09:11
Occupazione, Ferro (Fdi): «Al Sud sopra al\u00A050%, l’Istat certifica l’efficacia della visione del governo Meloni»\u00A0\u00A0\n
alta velocità

Galleria Santomarco, riunione al MIT con i comuni interessati

Con i tecnici del ministero i rappresentanti dei municipi di Montalto Uffugo, Paola, Rende, San Lucido e San Vincenzo La Costa. L’opera ha un valore complessivo di 2,1 miliardi
Redazione
13 settembre 2025
Ore 07:37
Galleria Santomarco, riunione al MIT con i comuni interessati
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Botulino a Diamante, una delle pazienti ricoverate non aveva mangiato al food truck

2

Regionali Calabria, nell’ultimo sondaggio Roberto Occhiuto al 53% e Pasquale Tridico al 46%

3

'Ndrangheta, si pente Marco Ferdico: vicino a Bellocco, era uno dei capi ultrà dell'Inter

4

Falsi certificati medici per assentarsi da scuola, condannati docente calabrese e due medici

5

Regionali Calabria, l'intervista di LaC a Occhiuto

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali