Dopo la denuncia dell’Associazione Tv locali e l’allarme delle emittenti lo stanziamento originario è stato reintegrato. L’informazione locale non è un lusso, bensì un diritto fondante della democrazia
Senza preavviso né fondamento nella legge di bilancio sparisce il 15% dei fondi. Non è soltanto un atto grave che mette a rischio centinaia di posti di lavoro ma anche un attentato al pluralismo dell’informazione e alla sua libertà, considerata un fastidio. Un segnale politico preoccupante
Un rifiuto netto che toglie alibi alla politica, chiamata ora a scegliere con responsabilità. Servono classe dirigente onesta, giustizia efficiente e informazione libera per ricostruire fiducia e combattere corruzione e poteri opachi
Lo spopolamento avanza e il Piano strategico per aree interne ne prende atto: «Spopolamento irreversibile». Non è un caso ma una strategia fallimentare che si consuma da anni nel silenzio delle Regioni
Sandro Pertini e Papa Francesco lo dicevano: senza legalità lo Stato muore. Serve una rivoluzione culturale contro un sistema che divora diritti e speranze
La Corte dei Conti ha certificato che il rimborso del 110% sulle ristrutturazioni edilizie ha creato una voragine di 150 miliardi di euro. Intanto dei soldi messi sul piatto dall’Europa, molti non si spendono e altri si perdono per strada
Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar: Paesi un tempo associati solo a petrolio e conservatorismo stanno diventando laboratori avanzati di modernizzazione. Anche la Calabria deve cogliere questa occasione
Il nuovo pontefice condanna la distorsione dell'informazione che semina odio e ci richiama alla responsabilità del linguaggio, contro l’odio e la disinformazione che avvelenano la società
La presenza del Papa oggi ci pone, che lo vogliamo o no, di fronte alla domanda decisiva: esiste ancora una guida che parli non ai mercati, ma alle coscienze? Non alle istituzioni, ma agli spiriti?
In esposizione 30 opere della sua bottega artigiana in Sila: «Cerco giovani a cui insegnare quest’arte prima che scompaia». Il paese del Sol Levante affascinato dal legame tra i coltelli silani e la filosofia giapponese “monozukuri”, la capacità di realizzare qualcosa con competenza e dedizione assoluta
Una ricorrenza che dovrebbe richiamare orgoglio e consapevolezza e invece ogni anno si trasforma in una celebrazione confinata a cerimonie e frasi retoriche. Serve una svolta vera e gli Stati Uniti d’Europa sono l’unico sbocco possibile
Lo hanno già definito “il secondo frutto di Francesco”. La sua elezione non rompe con il pontificato precedente ma ne raccoglie il testimone di una Chiesa povera, colta, incarnata
Questa data cade sempre prima ogni anno, segnale inequivocabile di un sistema produttivo dal consumo insostenibile. Se vogliamo garantire un futuro vivibile, dobbiamo cambiare rotta. Servono politiche pubbliche coraggiose e investimenti nella transizione ecologica
Le scelte di chi lascia il caos per la semplicità, come la famiglia che vive con 400 euro al mese o Ginevra che ha lasciato Milano per vivere in un piccolo borgo, mostrano che è possibile riscoprire la libertà vivendo con semplicità. Ma serve anche l’attenzione delle istituzioni
La testata romana del Network si rinnova. Un nuovo corso, sempre con l’obiettivo di essere uno spazio di dialogo tra il Sud orgoglioso e vitale e una Capitale chiamata a ritrovare il suo ruolo nel cuore dell’Europa e del mondo
Roma oggi diventa il centro del mondo per il saluto a Francesco. I potenti del mondo si accalcheranno per avere un posto visibile ai suoi funerali, ma sono gli stessi che hanno ignorato ogni sua parola
Oggi più che mai abbiamo bisogno di una nuova narrazione, che non cancelli il dolore ma lo trasformi. Che parta dai volti, dalle storie, dai luoghi e dal coraggio di chi resta, di chi torna, di chi costruisce
I numeri parlano chiaro e non lasciano ben sperare. Eppure l’unica risposta della politica per il futuro del Mezzogiorno è la bufala dell’inutile Ponte sullo Stretto. Il guaio è che nessuno ha una strategia per superare l’abbandono
Ormai si ruba alla luce del sole e chi lo fa sorride e si ricandida. Ogni giorno un nuovo scandalo che non scandalizza nessuno. È ora di decidere cosa fare
La sua storia non è un’eccezione. È la prova che il talento c’è. Che il Sud può generare futuro e che la Calabria non è solo luogo di partenze, ma terra di visione e ambizione
Il giornalismo ha una regola semplice e ferrea: si afferma solo ciò che si può dimostrare. In un momento caratterizzato da rabbia e menzogna è importante, come dice Papa Francesco, disarmare le parole e usarle con rispetto: è quello che abbiamo scelto di fare
È a rischio il futuro delle nuove generazioni, ecco perché abbiamo necessità di un’Europa libera e senza confini. Ieri la grande manifestazione a Roma con una piazza stracolma
Sull’autonomia della stampa si gioca il futuro della democrazia. I giornalisti del gruppo Diemmecom lavorano per darvi notizie, opinioni autorevoli e un servizio di qualità. Da domani la nostra offerta diventerà ancora più completa