È citato più volte nei documenti dell’indagine. Conosceva le manovre dell’assessore Tancredi e confermò la nomina di Marinoni nonostante i potenziali conflitti. Il “modello Milano” perde pezzi, mentre il silenzio del primo cittadino diventa ogni giorno più ingombrante
Dopo le dichiarazioni del presidente Usa sulla freddezza con cui la moglie commenta i raid russi, in Ucraina la chiamano “Trumpenko” e la immaginano come spia filo-Kiev dentro la Casa Bianca, tra ironia e ammirazione autentica
Ridotta in appello la pena per Gabriele Natale Hjorth, complice nell’uccisione del carabiniere nel luglio del 2019. La famiglia: «Partiti dal fine pena mai, oggi si chiude con uno sconto da supermercato»
La nuova offensiva tariffaria voluta dal presidente americano apre una frattura commerciale con l’Unione europea. E il settore farmaceutico italiano è tra i più colpiti: secondo Farmindustria sarà una stangata. Ma da Bruxelles, per ora, nessuna risposta comune.
L’alto rappresentante dell’Unione Europea si è espressa sulla situazione in Medio Oriente: «È davvero cattiva, catastrofica, e sino a che la non vedremo migliorare non sarà abbastanza»
Lo scrittore e la giornalista Rosaria Capacchione erano finiti nel mirino del clan dei Casalesi: «La vittoria resta agli atti ma la mia vita è stata maciullata. Me l’hanno rubata»
La procura di Milano accusa il colosso di aver agevolato un sistema basato sullo sfruttamento di manodopera irregolare. Lavoratori costretti a 13 ore al giorno, botte, salari in nero e dormitori nei capannoni
Dopo la stoccata pubblica dell’ad Mediaset, che ha chiesto “volti nuovi” nel partito fondato da suo padre, Antonio Tajani cerca disperatamente una sponda nella primogenita del Cav. L’incontro di domani a Milano, nella casa di Marina Berlusconi, sarà il primo vero regolamento di conti dopo mesi di silenzi e imbarazzi
Il ministro ha firmato il decreto per un totale di oltre 48.500 posti compresi quelli del sostegno, gli altri 6mila riguardano l’insegnamento della religione e saranno disciplinati da un ulteriore provvedimento
Il “Guardasigilli” è diventato un problema per il governo. Ma sul caso caso Almasri ora rischia che a pagare sia solo lui, quando le responsabilità sono più forti e più in alto, soprattutto più politiche, e rischiano di travolgere lo stesso governo
In arrivo una stretta fiscale senza precedenti: accise fino al +1.090% sui sigari. I tabaccai italiani parlano di misura «scellerata», che metterà in ginocchio le rivendite e farà esplodere il mercato illegale. Chiesto l’intervento urgente del governo
Il Paese nordico è il primo in Europa a proporre una legge che riconosce il diritto di ogni cittadino alla propria immagine, alla propria voce e ai propri tratti fisici