Nel pomeriggio previsto ancora qualche temporale, specie nelle zone montuose. Temperature stazionarie su tutta la regione, in aumento giovedì con valori leggermente al di sopra delle medie stagionali
Dopo un 25 aprile sereno torna l’instabilità, soprattutto nelle aree interne. Temperature lievemente al di sotto delle medie stagionali: attesi circa 20 gradi sulle coste
Aria di origine africana risale verso il Mediterraneo infiammando tutto il sud Italia, compresa la nostra regione dove anche a duemila metri il termometro segna 25 gradi. Ecco dal Cosentino al Reggino i valori più alti
Un’area di bassa pressione sulla Penisola Iberica sarà capace di richiamare aria molto calda da Sud verso la nostra regione con conseguente forte aumento termico
A partire dal weekend il quadro meteorologico subirà un drastico cambiamento, con il termometro in rialzo su tutta la regione. Intanto oggi giornata caratterizzata da piovaschi e molte nubi
L'aria calda raggiungerà il Mediterraneo centrale dopo un inizio settimana caratterizzato dalle nuvole. Le temperature sono previste in aumento di circa 8-10°C
Nel weekend in cui inizia l'estate metereologica si prevedono temperature in aumento ma non è da escludere ancora qualche piovasco nelle aree interne della regione
Questa data è stata scelta perché coincide con il periodo in cui si verificano i cambiamenti di circolazione e ciò accade grossomodo 10-15 giorni prima del solstizio o equinozio
Nei prossimi giorni il trend meteo immutato con le correnti di aria fresca che continueranno ad affluire fin verso la nostra regione causando piogge e temporali nelle ore pomeridiane sui monti
Già dalla giornata di oggi la nostra regione sarà interessata da precipitazioni localmente intense, soprattutto nelle ore pomeridiane. Stesso trend domani e anche durante la prossima settimana
Condizioni di alta instabilità lungo le aree interne ma con precipitazioni che interesseranno anche le coste sia ioniche che tirreniche: la colonnina di mercurio scenderà fino a valori leggermente al di sotto delle medie stagionali
Lungo l’area jonica previsti invece picchi di 30 gradi prima di un ritorno alle medie del periodo. Piovaschi attesi nel Cosentino, Catanzarese, Vibonese e parte del Reggino
La colonnina di mercurio salirà su tutto il territorio regionale con valori compresi tra i 25 e 27 gradi sulle coste. Termometro oltre i 30 nelle aree interne
Termometro in salita nei prossimi giorni con picchi di 33°C. Masse d'aria calda dai quadranti meridionali raggiungeranno la nostra regione ma non porteranno bel tempo: ecco perché
Sulla nostra regione le condizioni meteorologiche in parte miglioreranno grazie alle masse d’aria calda provenienti dal Nord Africa. Ma occhio agli addensamenti nuvolosi e a possibili e brevi piovaschi pomeridiani
Previsti rovesci di forte intensità nelle aree interne in Sila, Polino, Serre e Aspromonte. La colonnina di mercurio tornerà a salire di 10-12 gradi da martedì-mercoledì
La nuova fase di maltempo, secondo gli ultimi aggiornamenti, durerà fino al 12-13 maggio. Ecco quali saranno le aree più colpite e quando inizierà l'intesa perturbazione
Qualche nube nella prima parte della giornata di sabato che andrà comunque a scemare con il passare delle ore. Ma non perdete d'occhio l'ombrello: da mercoledì 8 maggio torna il maltempo
Fino a martedì spazio al bel tempo con sole e temperature oltre le medie stagionali, poi una perturbazione di origine atlantica raggiungerà la nostra regione apportando un generale peggioramento