logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Politica>Debacle Occhiuto, trionf...

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Pronostici della vigilia e analisi politiche hanno lasciato il passo ai risultati delle urne: da Cosenza a Reggio Calabria, ecco chi cresce e chi si ridimensiona dopo due mesi dedicati solo alle campagne elettorali

Francesco Rende
25 giugno 202416:27
1 of 10
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Quando si  lancia la pallina all’interno della roulette, il “rien ne vais plus” del croupier è il momento nel  quale non si può più tornare indietro. Due mesi fa, all’inizio della campagna elettorale, il dio della politica ha lanciato la boule dopo settimane di traccheggi, dichiarazioni di facciata, promesse e aspettative: oggi è il giorno in cui, dopo che la pallina ha vorticosamente ballato tra un numero e un’altra, il bastone del croupier raccoglie le fiches gettate sul tavolo verde. C’è chi riceve il premio per la sua vittoria e chi, inevitabilmente, resta a raccogliere i cocci della sconfitta.

A scrutini conclusi e urne vuote, ecco dunque chi vince e chi perde e come cambieranno gli assetti calabresi.

CHI VINCE – FLAVIO STASI

Se dopo il passo falso delle elezioni provinciali qualcuno provava a immaginare un suo tramonto, la riconferma a Corigliano Rossano è la riprova invece che la sinistra in Calabria ha un solo leader ed ha il volto di Flavio Stasi. In una campagna elettorale in cui aveva tutto da perdere stravince facendo quello che tutti vorrebbero da un leader di sinistra: sta in mezzo alla gente, parla di tutti e non dimentica nessuno, non ha paura di schierarsi e di dire anche cose che in campagna elettorale non tutti direbbero.

Prima si impone nel creare una coalizione allargata dettando lui le carte del mazzo, senza farsi imporre nomi o strategie, affrontando quel Partito Democratico che si spacca ma tiene ferme la barra; poi vince, anzi stravince, contro tutti. Vince contro Pasqualina Straface, che da ex sindaco di Corigliano, consigliere regionale e front woman su imprimatur di Occhiuto ha alle sue spalle un esercito che però la lascia sola nel momento più difficile; ma vince soprattutto contro Roberto Occhiuto, sceso in campo in prima persona con un comizio pesantissimo e con tante iniziative pubbliche.

Stasi unisce il campo largo, dai Verdi ai 5 stelle, ma soprattutto lo cementa sotto la sua ala: nei giorni successivi alla sua elezione, sin da subito diventa il feticcio da esibire. Va da Romeo per sostenerlo (lui e Lucano, in due appuntamenti diversi), partecipa ai talk, inizia a dettare la linea: i giovani di sinistra iniziano a vedere in lui un punto di riferimento e gli avversari iniziano a contarsi, mentre lui nicchia. “Io sono un sindaco, se non fossi stato civico nessuno mi avrebbe candidato”: chissà se però adesso qualcuno non andrà a bussare alla sua porta.

CHI VINCE – FRANCESCO CANNIZZARO

La tornata elettorale di Forza Italia ha due volti: uno, quello più sorridente, è certamente quello reggino di Francesco Cannizzaro. Tratti tipici del Sud Italia, volontà ferrea e soprattutto grande capacità di muoversi tra le linee: prima impallina Mangialavori facendosi nominare nuovo coordinatore regionale del partito,  poi in vista delle elezioni europee e comunali inizia a rimpolpare le fila avviando una campagna acquisti che al confronto Giuseppe Marotta è un direttore sportivo di Eccellenza. Centinaia di sindaci e amministratori comunali, con nome e cognome, diventano pubblicamente esponenti di Forza Italia: e mentre c’è chi ironizza su questo reclutamento old style, lui nicchia e attende le urne che gli daranno non ragione, di più.

Giusy Princi eletta a Bruxelles, alla chiusura degli scrutini, è un suo capolavoro: sbaraglia gli avversari interni, poi costruisce la vittoria nel suo fortino, la Calabria Citra. Se infatti il governatore si intesta la vittoria della Princi (che a Cosenza, luogo di provenienza degli Occhiuto, in realtà arriva dietro il Movimento 5 Stelle), è lui che la costruisce e la puntella: a questa aggiunge la vittoria di Simona Scarcella  a Gioia Tauro, che vince contro tutti gli apparentamenti avversari e porta in sfilata la bandiera di Forza Italia. Una posizione di dominatore incontrastato, in una tornata in cui si perde sanguinosamente un capoluogo di provincia come Vibo Valentia.

CHI VINCE – ANNA LAURA ORRICO

Un cammino travagliato, una nomina a coordinatore regionale attesa per diversi mesi ma un lavoro certosino dietro le quinte. Anna Laura Orrico ha portato il Movimento 5 Stelle a reggere un urto pesantissimo in due tornate elettorali, le amministrative e le europee, in cui solitamente il partito dell’avvocato Conte non ha buone performance.

In questi due mesi, invece, la sua capacità di guardare oltre, di attendere il momento giusto, di saper scegliere i giusti compagni di viaggio ha portato il Movimento 5 Stelle a risultati superiori a quelli del partito nazionale: innanzitutto la scelta di valorizzare, e non avversare, la candidatura di Tridico, candidato certamente mediatico ma sicuramente non un leader trascinatore. Con calma, pazienza, con “la force tranquille” di mitterandiana memoria riesce in quella che è un’impresa: chiude davanti al Partito Democratico, a soli 11 mila voti di distacco da Forza Italia ed è il primo partito nella provincia di Crotone ma soprattutto di Cosenza, dove ci si aspettava che il governatore Occhiuto sbancasse.

Inoltre, capisce prima degli altri dove tira il vento: è in prima fila nel sostenere la candidatura di Flavio Stasi e scende in campo in prima persona nel difenderlo dopo gli attacchi di Occhiuto, sceglie di sposare la linea di Romeo a Vibo Valentia (con Tucci che gioca da equilibrista sui tavoli delle candidature per poi andare sul candidato del PD). Con queste mosse, porta il Movimento 5 Stelle a cantare vittoria in una tornata complessa che li vede, almeno in Calabria, vincere su quasi tutta la linea.

CHI VINCE – GIANLUCA GALLO

A volte, vince anche chi non si candida: soprattutto, vince chi riesce a non farsi candidare. È il caso di Gianluca Gallo, assessore all’agricoltura forzista che da campione di preferenze alle regionali sarebbe stato il candidato perfetto per gli azzurri a Bruxelles: stimato, con tanti voti di partenza, una posizione di rilievo nell’esecutivo regionale e con un buon gradimento generale. Una promozione, però, che secondo i maligni sarebbe stata nient’altro che una trappola per eliminare un avversario interno.

Così, tra una dichiarazione e l’altra, Gallo è riuscito a tessere la sua tela evitando la candidatura: le dichiarazioni di servizio al partito, il non voler pestare i piedi a Tajani, sono servite a cementare la sua posizione. “Io non lascio lavori a metà”, avrebbe confidato ai più vicini, convinto che restare assessore all’agricoltura fosse la scelta giusta per i mesi a venire: candidatura respinta, posizione rafforzata in una giunta destinata al rimpasto (con rapporti di forza interni totalmente ribaltati) e soprattutto un sindaco amico in più.

Già, perché se Forza Italia si lecca le ferite a Vibo, a Montalto invece esulta con la vittoria di Biagio Faragalli, storico collaboratore proprio di Gallo che si è speso in primissima persona per questa vittoria: il governatore si era limitato ad un collegamento in videoconferenza, forse non troppo convinto. La vittoria però è stata netta, ed ha dimostrato ancora una volta una cosa: se la leadership di Forza Italia è di Occhiuto, i voti però sono di Gallo e di Cannizzaro.

CHI VINCE – ENZO ROMEO

Reggere due anni a sollecitazioni di ogni tipo non è facile: lo può fare solo chi ha vissuto tante stagioni, politiche e non, e ha acquisito dalla Prima Repubblica la sacra arte di saper attendere. Enzo Romeo ha fatto esattamente questo: ha lavorato per due lunghi anni nel costruire un’alternativa, ha alzato le spalle quando dicevano che non era il candidato adatto, ha mantenuto la barra dritta quando sui giornali uscivano nomi di ogni tipo per guidare il fronte progressista. Lui ha saputo costruire un nucleo vincente che ha tirato la zampata finale: merito anche di Francesco Colelli, segretario cittadino di Vibo Valentia che con questa vittoria si leva più di un sassolino dalla scarpa e che alla candidatura di Romeo ha lavorato ininterrottamente, forse più dello stesso Irto, insieme a Lo Schiavo e Tucci per costruire una coalizione che ha dato la zampata che tutti si aspettavano ma che nessuno annunciava ad alta voce.

L’accordo finale di Muzzupappa, che è palese alla luce dell’andamento del voto in alcune frazioni specifiche, conferma che Romeo non solo ha costruito la vittoria, ma anche un Consiglio Comunale che in partenza potrebbe essere amico e alleato.

CHI PERDE – ROBERTO OCCHIUTO

Al di là delle dichiarazioni di facciata, emerge a mezza voce anche dai suoi alleati una convinzione: la prima luna di miele con i calabresi potrebbe essersi chiusa qui. Abbarbicato nel decimo piano della Cittadella Regionale, ha spinto tanto sui social media e sulla comunicazione conquistando importanti spazi sui media nazionali: ha accentrato tanto, e questo potrebbe non essere piaciuto agli alleati che al momento giusto, ovvero quando si è svuotata l’urna elettorale, hanno fatto pesare i propri distinguo.

Così Occhiuto in 15 giorni accumula una serie di pesanti sconfitte: a Corigliano Rossano, dove era sceso pesantemente in campo con una sua candidata e con una serie di appuntamenti pubblici dai toni molto duri, la piazza ha scelto Stasi (e gli alleati hanno scelto di non spingere sull’acceleratore nel momento più importante). A Vibo Valentia, Occhiuto gioca un suo dirigente di primo piano (sotto consiglio di Daffinà) ma perde un capoluogo sanguinoso, che è stato scaricato sin dalle ore successive il primo turno e che ieri era clamorosamente solo nel momento più difficile.

Alle Europee nonostante gli sforzi Forza Italia non sfonda proprio nella provincia in cui avrebbe dovuto fare il vuoto, Cosenza, e Giusy Princi viene eletta grazie soprattutto alle performance della Calabria meridionale. Così adesso iniziano le grane: Fratelli d’Italia diventa primo partito e chiede adesso maggiore spazio in Giunta,  la sanità sulla quale Occhiuto ha puntato forte resta il solito buco nero calabrese e nessun capoluogo di provincia ha i colori del Governatore. Insomma, una debacle importante, frutto di una serie di sgambetti forse sottovalutati ma che hanno adesso ridotto e non di poco lo spazio di agibilità del governatore: l’uomo solo al comando non ha pagato, adesso inizia una nuova fase e le incognite saranno oggettivamente tante.

CHI PERDE – GIUSEPPE MANGIALAVORI

L’altro grande sconfitto di questa tornata è Giuseppe Mangialavori: in breve tempo perde il ruolo di coordinatore regionale di Forza italia (la motivazione ufficiale è che gli impegni in Parlamento non gli consentono di metterci lo stesso impegno), non riesce a far passare la linea della ricandidatura di Maria Limardo sottolineando proprio durante la maratona di LaC che “Maria avrebbe avuto tutto il diritto di ricandidarsi” e perde in maniera sanguinosa il capoluogo di provincia, il suo feudo.

In questo scenario, ha un merito enorme: quello di metterci la faccia, sempre, a differenza di altri. Perché nonostante non fosse il suo candidato, nonostante tutto quello che è successo in questi mesi, ieri è stato il primo ad ammettere gli errori fatti ed a prendersi le giuste responsabilità: non abbiamo avuto tempo per far conoscere Cosentino, ha spiegato, ma ha soprattutto detto in più occasioni che «così come cinque anni fa era mio il merito per la vittoria della Limardo, così oggi è mia la responsabilità della sconfitta». Così, mentre altri spariscono, lui ci mette la faccia, anche quando fa capire che forse “Bob” Cosentino come lo chiama lui è rimasto solo. Lui invece resta al suo posto, nel momento più duro, ammettendo una sconfitta che chiude 15 anni di dominio incontrastato del centrodestra a Vibo Valentia.

CHI PERDE – NICOLA IRTO

Sembra strano che nel giorno in cui il centrodestra perde l’ultimo capoluogo rimasto il segretario del Partito Democratico venga intestato di una sconfitta, ma questo non deve trarre in inganno. La competizione elettorale appena trascorsa ha ridimensionato, e di molto, Nicola Irto: certo, il segretario ha festeggiato in piazza la vittoria di Romeo, ma l’analisi dei risultati elettorali dice molto di più.

Innanzitutto il Partito Democratico in Calabria riesce nella fantastica impresa di chiudere al quarto posto: se nella circoscrizione sud il PD a guida Schlein domina, in Calabria riesce a fermarsi ad un misero 15%. Riesce a superarlo addirittura il Movimento 5 Stelle, sconfitto dovunque ma non a queste latitudini: merito dell’ennesima campagna elettorale in cui Irto si è fatto vedere poco o nulla, ormai una sua caratteristica, in un partito che si è spaccato anche alle europee con il solito meccanismo della conta. Così, le varie accoppiate (da Cosenza a Reggio, le varie anime del Pd si sono contate sui singoli sostenitori) hanno regalato un partito frastagliato che vince senza però avere meriti: a Corigliano Rossano Stasi è un civico che subito dopo la sua elezione lancia frecciate del tipo “i partiti tradizionali non mi avrebbero mai candidato”, con un chiaro riferimento al PD ed a quanto successo nei mesi precedenti. A Vibo il merito del successo riesce a prenderselo il Terzo Polo, decisivo al ballottaggio, con Irto che nella partita delle candidature è rimasto fuori ad attendere che i nodi si sbrogliassero da soli.

Altrove è un disastro: sconfitte (pur se non ufficiali) a Montalto e Gioia Tauro, piccoli comuni con sindaci vicini ma nessun simbolo di partito. Si apre adesso una partita difficile: da cosa (ma soprattutto da chi) ripartirà il Partito Democratico? Vinceranno le lotte interne e i riposizionamenti che nascondono il mantenimento dello status quo o si ascolterà quella base che chiede, da anni, cambiamenti?

CHI PERDE – GIACOMO SACCOMANNO

La Lega perde tanti, tantissimi voti rispetto alle tornate precedenti ed accusa più di altri le debacle: perché se alcuni infatti sono riusciti fino alla fine a giocarsi la loro partita, la Lega targata Saccomanno subisce una sorte peggiore. Viene condannata all’irrilevanza, fuori dagli schemi e dalle partite.

Alle Europee perde lo scontro interno, perché Mancuso esce da trionfatore assoluto staccando di circa settemila preferenze Simona Loizzo, che pure arrivava a questa sfida con i favori del pronostico forte del suo ruolo in Parlamento (sottolineato con l’ostentazione della bandiera nel giorno dell’approvazione dell’autonomia differenziata). In più non porta preferenze a Vannacci, che proprio in Calabria non sfonda e si ferma al terzo posto a poca distanza da Patriciello.

La base è in forte contrasto con il Commissario, che viene dato per sostituito un giorno si e l’altro pure mentre lui ostenta sicurezza: anche in Consiglio Regionale, poi, il gruppo del Carroccio ha ormai autonomia totale, completamente distante dalle posizioni e dalle indicazioni del Commissario. È il de profundis sulla sua poltrona? 

1 of 10
Tag
politica calabria · elezioni calabria · elezioni comunali 2024 · elezioni europee

Tutti gli articoli di Politica

L’intervista

Durigon (Lega): «Rottamazione estesa, più sicurezza nelle città, nuove regole per gli scioperi: ecco le nostre priorità»

Tra i temi affrontati dal sottosegretario al Lavoro anche quello della flessibilità in uscita dal lavoro per favorire il ricambio generazionale e l’aumento dell’Irap alle banche. Ecco l’intervista
Durigon (Lega): «Rottamazione estesa, più sicurezza nelle città, nuove regole per gli scioperi: ecco le nostre priorità»\n
L’intervento

Misure europee a favore delle PMI, Princi: «FI determinante nella battaglia di semplificazione e sostegno alle imprese»

L’eurodeputata forzista spiega le nuove opportunità per le piccole e medie imprese italiane e calabresi dopo l’approvazione del pacchetto Omnibus al Parlamento Europeo
Redazione Politica
Misure europee a favore delle PMI, Princi: «FI determinante nella battaglia di semplificazione e sostegno alle imprese»
Io, soreta e tu...

Falcomatà col «vuoto nel sacco», Occhiuto che insidia Tajani: a Perfidia il fuoco sotto la cenere tra presunti alleati

VIDEO | Su LaC un dibattito tagliente che mette a nudo ambizioni, contraddizioni e tensioni trasversali alla politica calabrese e nazionale. Scintille tra Borrelli e Toscano: «Chi ha ucciso davvero Falcone e Borsellino?»
Ernesto Mastroianni
Falcomatà col «vuoto nel sacco», Occhiuto che insidia Tajani: a Perfidia il fuoco sotto la cenere tra presunti alleati\n
il saluto alla città

Il congedo amaro del sindaco dal Consiglio comunale: «Pensavo questo giorno non sarebbe mai arrivato, per me è stato un grande onore»

Il sindaco alla minoranza: «Al netto delle differenze politiche e degli obiettivi futuri, c’è qualcosa che ci accomuna: l’amore per la città». Il saluto di Falcomatà tra gli applausi in Consiglio, tutti in piedi tranne i consiglieri del Pd  
Redazione
Il congedo amaro del sindaco dal Consiglio comunale: «Pensavo questo giorno non sarebbe mai arrivato, per me è stato un grande onore»\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Cronaca

Aperta un'inchiesta sulla morte di Isabel Porco

17 novembre 2025
Ore 13:23
Aperta un'inchiesta sulla morte di Isabel Porco
Sanità

All'Unical gli Stati generali della medicina digitale

17 novembre 2025
Ore 13:38
All'Unical gli Stati generali della medicina digitale
Economia e Lavoro

Telecontact decisi: no allo spauracchio del precariato

17 novembre 2025
Ore 13:40
Telecontact decisi: no allo spauracchio del precariato
Economia e Lavoro

Salone Degusto, Catanzaro celebra l'enogastronomia

17 novembre 2025
Ore 13:35
Salone Degusto, Catanzaro celebra l'enogastronomia
Economia e Lavoro

Telecontact decisi: no allo spauracchio del precariato

17 novembre 2025
Ore 13:40
Telecontact decisi: no allo spauracchio del precariato
Economia e Lavoro

Salone Degusto, Catanzaro celebra l'enogastronomia

17 novembre 2025
Ore 13:35
Salone Degusto, Catanzaro celebra l'enogastronomia
Cronaca

Aperta un'inchiesta sulla morte di Isabel Porco

17 novembre 2025
Ore 13:23
Aperta un'inchiesta sulla morte di Isabel Porco
Sanità

All'Unical gli Stati generali della medicina digitale

17 novembre 2025
Ore 13:38
All'Unical gli Stati generali della medicina digitale
Economia e Lavoro

Telecontact decisi: no allo spauracchio del precariato

17 novembre 2025
Ore 13:40
Telecontact decisi: no allo spauracchio del precariato
Economia e Lavoro

Salone Degusto, Catanzaro celebra l'enogastronomia

17 novembre 2025
Ore 13:35
Salone Degusto, Catanzaro celebra l'enogastronomia
Cronaca

Aperta un'inchiesta sulla morte di Isabel Porco

17 novembre 2025
Ore 13:23
Aperta un'inchiesta sulla morte di Isabel Porco
Sanità

All'Unical gli Stati generali della medicina digitale

17 novembre 2025
Ore 13:38
All'Unical gli Stati generali della medicina digitale
Colpo di scena

Dal Partito democratico atto di sfiducia al sindaco Falcomatà: «O azzeramento della giunta o scioglimento anticipato»

In apertura di seduta, cominciata con oltre due ore di ritardo, il capogruppo dem Peppe Marino legge il documento firmato da sette consiglieri, avvertendo: «Possiamo ancora concludere questa consiliatura insieme»
Claudio Labate
17 novembre 2025
Ore 11:17
\nDal Partito democratico atto di sfiducia al sindaco Falcomatà: «O azzeramento della giunta o scioglimento anticipato»\n
Le dimissioni

Bova Marina, Mariella Catanea si dimette da consigliera comunale

L’ex consigliera del comune grecanico chiarisce in una nota che non vi sono ragioni politiche alla base delle dimissioni e ringrazia amministrazione, opposizione, dipendenti comunali e cittadini
si.ca.
17 novembre 2025
Ore 09:30
Bova Marina, Mariella Catanea si dimette da consigliera comunale\n
la proposta

Guccione (Pd): «Sottrarre la Sanità al controllo delle regioni, diventi statale»

Il componente della direzione nazionale del Partito Democratico: «L’accordo tra Calabria ed Emilia Romagna sull’emigrazione sanitaria non è altro che un provvedimento inutile»
Redazione
17 novembre 2025
Ore 07:29
Guccione (Pd): «Sottrarre la Sanità al controllo delle regioni, diventi statale»
iniziativa legislativa

Madeo (Pd) deposita una proposta di legge regionale sulla preservazione della fertilità

La consigliera democrat, che è anche presidente del Consiglio comunale di Corigliano Rossano, chiede che venga calendarizzata al più presto: «La scarsa natalità riguarda tutta la Calabria»
Redazione
17 novembre 2025
Ore 07:02
Madeo (Pd) deposita una proposta di legge regionale sulla preservazione della fertilità
l’intervista

Elezioni Provinciali di Cosenza, Pappaterra: «Legittimo voler candidare un sindaco del Pd»

Il primo cittadino di Mormanno sabato ha partecipato, con gli altri colleghi amministratori democrat, ad una riunione propedeutica all’imminente tornata elettorale. «Arriviamo col fiato corto, ma non possiamo sbagliare». Guardando a Roma dice: «Riemergono correnti col solo fine di riposizionarsi in vista delle Politiche. Vogliono condizionare Elly»
Antonio Clausi
17 novembre 2025
Ore 05:30
Elezioni Provinciali di Cosenza, Pappaterra: «Legittimo voler candidare un sindaco del Pd»
A Palazzo Campanella

Il ritorno in campo di Enzo Bruno: «Catanzaro? Una città in decadenza, serve un ruolo chiave per ritrovare centralità politica»

Sanità, ambiente e lavoro le priorità del neo eletto consigliere regionale. L’ex presidente della Provincia commenta la sua scelta di candidarsi nella lista di Tridico: «Accanto a lui ho condotto una campagna elettorale esaltante»

Redazione Politica
16 novembre 2025
Ore 15:37
Il ritorno in campo di Enzo Bruno: «Catanzaro? Una città in decadenza, serve un ruolo chiave per ritrovare centralità politica»
Il retroscena

Metti una sera a cena (con Daffinà) a disegnare l'Asp di Cosenza

Convivio informale e griffato organizzato dal neo "promosso" Filippelli. Clima disteso e strategie sussurrate tra compagni di posate. Con l'invitato "speciale" a tavola...
Domenico Martelli
15 novembre 2025
Ore 16:17
Metti una sera a cena (con Daffinà) a disegnare l'Asp di Cosenza\n
il nuovo esecutivo

Rimodulazione in Giunta a Reggio Calabria: nominati gli assessori Annamaria Curatola, Alex Tripodi e Maria Antonietta Caracciolo

Il sindaco ha ringraziato gli ex assessori Paolo Malara e Anna Briante, che lasciano la compagine dell'esecutivo comunale, per il lavoro svolto a servizio della comunità reggina
Redazione
15 novembre 2025
Ore 15:58
Rimodulazione in Giunta a Reggio Calabria: nominati gli assessori Annamaria Curatola, Alex Tripodi e Maria Antonietta Caracciolo\n
Tragicommedia politica

La Vucciria della manovra: bonus tombe, oro “dimenticato” e un Parlamento ridotto a comparsa

La Finanziaria si trasforma in un suk parlamentare con oltre 5.500 emendamenti, tra condoni mascherati, bonus improbabili e misure clientelari. Alla fine decide solo la fiducia, mentre l’Aula perde ogni ruolo
Redazione Attualità
15 novembre 2025
Ore 08:42
La Vucciria della manovra: bonus tombe, oro “dimenticato”\u00A0e un Parlamento ridotto a comparsa\n
Il salasso

WC, scarpe e mutande: il governo Meloni batte cassa ovunque

Tra le ipotesi allo studio del ministero dell’Economia per i prossimi tre anni ci sono nuove imposte su beni essenziali. Balzelli democratici: colpiscono tutti... 
Tacco di Ghino
15 novembre 2025
Ore 05:30
WC, scarpe e mutande: il governo Meloni batte cassa ovunque\n
l’istanza

«Succurro incompatibile per ruoli», depositato un ricorso al Tribunale di Catanzaro

A sollevare la questione il consigliere comunale di Paola, Graziano Di Natale, con l’associazione “La Migliore Calabria”: «Adesso la presidente avrà dieci giorni per decidere se dimettersi dalla Provincia o da consigliera». E occhio agli altri sindaci
Francesco La Luna
15 novembre 2025
Ore 05:30
«Succurro incompatibile per ruoli», depositato un ricorso al Tribunale di Catanzaro
Sanità Calabria

«L’ospedale della Sibaritide? Un bel set cinematografico per gli spot di Occhiuto»: Madeo (Pd) denuncia ritardi nei lavori

Il consigliere regionale rinvia il completamento della struttura: «Difficile che avvenga nel 2026, a parte la struttura mancano i collegamenti viari e la realizzazione di tutti i sottoservizi necessari». Poi l'allarme sicurezza: «Possibile che in un'opera così importante continuino gli attentati incendiari?»
Redazione Politica
15 novembre 2025
Ore 05:15
«L’ospedale della Sibaritide? Un bel set cinematografico per gli spot di Occhiuto»: Madeo (Pd) denuncia ritardi nei lavori\n
Critica all’opposizione

Primo consiglio regionale, Campana (Europa verde-Avs): «Chiediamo rigore e onestà. I giochetti di palazzo non ci interessano»

Il portavoce regionale di Europa Verde/Avs striglia la minoranza: «Si parte con il piede sbagliato. Preoccupati per i due franchi tiratori che si sono già mostrati tra le opposizioni»
Redazione Politica
14 novembre 2025
Ore 13:05
Primo consiglio regionale, Campana (Europa verde-Avs): «Chiediamo rigore e onestà. I giochetti\u00A0di palazzo non ci interessano»\n
L’analisi

In Calabria la democrazia è in crisi e le urne si svuotano: vi spieghiamo perché è colpa dei partiti (e come uscirne)

Occhiuto stravince e nell’opposizione non si dimette nessuno: anche questo è un segnale del cortocircuito tra l’astensionismo crescente e le oligarchie interne delle formazioni politiche. Finché non ci saranno meccanismi di selezione meritocratici e le sezioni resteranno chiuse, la partecipazione elettorale crollerà
Rocco Sicoli*
14 novembre 2025
Ore 08:44
In Calabria la democrazia è in crisi e le urne si svuotano: vi spieghiamo perché è colpa dei partiti (e come uscirne)\n
Surroghe a Palazzo De Nobili

Palazzo De Nobili, Marco Polimeni si dimette da consigliere comunale: «Una precisa volontà politica, nessuna incompatibilità»

Lo ha annunciato sui social, dopo essersi insediato a Palazzo Campanella. Il suo posto sarà preso a Catanzaro da Francesco Passafaro. Polimeni: «Un giovane brillante ed appassionato»
Redazione politica
14 novembre 2025
Ore 08:04
Palazzo De Nobili, Marco Polimeni si dimette da consigliere comunale:\u00A0«Una precisa volontà politica, nessuna incompatibilità»\n
la rete

Greco fa sponda a Magarò: «Proporrò una legge regionale per preservare gli anfiteatri storici»

Il consigliere regionale eletto con la Lega sposa l’idea del sindaco di Castiglione Cosentino: «Necessaria un’azione coordinata e una visione strategica»
Redazione
14 novembre 2025
Ore 07:49
Greco fa sponda a Magarò: «Proporrò una legge regionale per preservare gli anfiteatri\u00A0storici»
Format LaC Tv

Io, soreta e tu… Il centrodestra litiga di brutto e Occhiuto assedia Tajani: le balle dei partiti a Perfidia

Il talk di LaC smaschera la finta armonia su riforma della giustizia e Regionali nel Veneto. Dalla Calabria intanto il governatore pensa a una scalata azzurra. Appuntamento alle 21,30
Redazione Politica
14 novembre 2025
Ore 05:50
Io, soreta e tu… Il centrodestra litiga di brutto e Occhiuto assedia Tajani: le balle dei partiti a Perfidia\n
Rimpasto a Palazzo San Giorgio

Reggio, Mary Caracciolo entra in Giunta con le deleghe a Cultura e Turismo: domani l’ufficializzazione

L’ex consigliera comunale di Forza Italia entra nella Giunta Falcomatà con incarichi chiave. Il Sindaco rivendica la scelta come parte di una strategia di ampliamento della rappresentanza democratica in Giunta
Aldea Bellantonio
13 novembre 2025
Ore 17:50
Reggio, Mary Caracciolo entra in Giunta con le deleghe a Cultura e Turismo: domani l’ufficializzazione\n
La seduta

Dai Piani di emergenza delle dighe di Tarsia e Redisole ai fondi per le persone con autismo: i provvedimenti della Giunta regionale

Nella seduta di oggi sono state licenziate diverse delibere. Tra le decisioni assunte anche la nascita di un’unità per la comunicazione digitale affidata a Veronica Rigoni e il via libera allo statuto per la Fondazione della comunità occitana
Redazione Politica
13 novembre 2025
Ore 17:20
Dai Piani di emergenza delle dighe di Tarsia e Redisole ai fondi per le persone con autismo: i provvedimenti della Giunta regionale
A tu per tu

Ranuccio parla da vicepresidente: «Il momento elettorale è finito, ora è quello della compattezza, i nemici non sono al nostro interno»

Il sindaco di Palmi è fresco di elezione nell’ufficio di presidenza del Consiglio regionale e scommette sull’intergruppo voluto da Tridico: «Dobbiamo essere uniti dentro e fuori l’aula». Affronta a viso aperto anche le polemiche che stanno attraversando i dem e sull’assenza in Consiglio metropolitano…
Claudio Labate
13 novembre 2025
Ore 17:00
Ranuccio parla da vicepresidente: «Il momento elettorale è finito, ora è quello della compattezza, i nemici non sono al nostro interno»\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Lamezia, intimidazione imprenditore Perri: indagini in corso

2

Crotone, Tfa Sostegno, soldi e tracce d’esame: l’ex dirigente Sisca e gli intermediari nell’inchiesta

3

Milano prima per qualità della vita, Reggio Calabria e Crotone in fondo alla classifica

4

Aspetta sette mesi per una risonanza  alla schiena ma la visita è a pagamento: «Sono quasi bloccato, non riesco più ad alzarmi dal letto»

5

Metti una sera a cena (con Daffinà) a disegnare l'Asp di Cosenza

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali