logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Politica>Debacle Occhiuto, trionf...

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Pronostici della vigilia e analisi politiche hanno lasciato il passo ai risultati delle urne: da Cosenza a Reggio Calabria, ecco chi cresce e chi si ridimensiona dopo due mesi dedicati solo alle campagne elettorali

Francesco Rende
25 giugno 202416:27
1 of 10
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria
gallery image

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Debacle Occhiuto, trionfa Stasi, Cannizzaro stratega: ecco vincitori e vinti delle elezioni in Calabria

Quando si  lancia la pallina all’interno della roulette, il “rien ne vais plus” del croupier è il momento nel  quale non si può più tornare indietro. Due mesi fa, all’inizio della campagna elettorale, il dio della politica ha lanciato la boule dopo settimane di traccheggi, dichiarazioni di facciata, promesse e aspettative: oggi è il giorno in cui, dopo che la pallina ha vorticosamente ballato tra un numero e un’altra, il bastone del croupier raccoglie le fiches gettate sul tavolo verde. C’è chi riceve il premio per la sua vittoria e chi, inevitabilmente, resta a raccogliere i cocci della sconfitta.

A scrutini conclusi e urne vuote, ecco dunque chi vince e chi perde e come cambieranno gli assetti calabresi.

CHI VINCE – FLAVIO STASI

Se dopo il passo falso delle elezioni provinciali qualcuno provava a immaginare un suo tramonto, la riconferma a Corigliano Rossano è la riprova invece che la sinistra in Calabria ha un solo leader ed ha il volto di Flavio Stasi. In una campagna elettorale in cui aveva tutto da perdere stravince facendo quello che tutti vorrebbero da un leader di sinistra: sta in mezzo alla gente, parla di tutti e non dimentica nessuno, non ha paura di schierarsi e di dire anche cose che in campagna elettorale non tutti direbbero.

Prima si impone nel creare una coalizione allargata dettando lui le carte del mazzo, senza farsi imporre nomi o strategie, affrontando quel Partito Democratico che si spacca ma tiene ferme la barra; poi vince, anzi stravince, contro tutti. Vince contro Pasqualina Straface, che da ex sindaco di Corigliano, consigliere regionale e front woman su imprimatur di Occhiuto ha alle sue spalle un esercito che però la lascia sola nel momento più difficile; ma vince soprattutto contro Roberto Occhiuto, sceso in campo in prima persona con un comizio pesantissimo e con tante iniziative pubbliche.

Stasi unisce il campo largo, dai Verdi ai 5 stelle, ma soprattutto lo cementa sotto la sua ala: nei giorni successivi alla sua elezione, sin da subito diventa il feticcio da esibire. Va da Romeo per sostenerlo (lui e Lucano, in due appuntamenti diversi), partecipa ai talk, inizia a dettare la linea: i giovani di sinistra iniziano a vedere in lui un punto di riferimento e gli avversari iniziano a contarsi, mentre lui nicchia. “Io sono un sindaco, se non fossi stato civico nessuno mi avrebbe candidato”: chissà se però adesso qualcuno non andrà a bussare alla sua porta.

CHI VINCE – FRANCESCO CANNIZZARO

La tornata elettorale di Forza Italia ha due volti: uno, quello più sorridente, è certamente quello reggino di Francesco Cannizzaro. Tratti tipici del Sud Italia, volontà ferrea e soprattutto grande capacità di muoversi tra le linee: prima impallina Mangialavori facendosi nominare nuovo coordinatore regionale del partito,  poi in vista delle elezioni europee e comunali inizia a rimpolpare le fila avviando una campagna acquisti che al confronto Giuseppe Marotta è un direttore sportivo di Eccellenza. Centinaia di sindaci e amministratori comunali, con nome e cognome, diventano pubblicamente esponenti di Forza Italia: e mentre c’è chi ironizza su questo reclutamento old style, lui nicchia e attende le urne che gli daranno non ragione, di più.

Giusy Princi eletta a Bruxelles, alla chiusura degli scrutini, è un suo capolavoro: sbaraglia gli avversari interni, poi costruisce la vittoria nel suo fortino, la Calabria Citra. Se infatti il governatore si intesta la vittoria della Princi (che a Cosenza, luogo di provenienza degli Occhiuto, in realtà arriva dietro il Movimento 5 Stelle), è lui che la costruisce e la puntella: a questa aggiunge la vittoria di Simona Scarcella  a Gioia Tauro, che vince contro tutti gli apparentamenti avversari e porta in sfilata la bandiera di Forza Italia. Una posizione di dominatore incontrastato, in una tornata in cui si perde sanguinosamente un capoluogo di provincia come Vibo Valentia.

CHI VINCE – ANNA LAURA ORRICO

Un cammino travagliato, una nomina a coordinatore regionale attesa per diversi mesi ma un lavoro certosino dietro le quinte. Anna Laura Orrico ha portato il Movimento 5 Stelle a reggere un urto pesantissimo in due tornate elettorali, le amministrative e le europee, in cui solitamente il partito dell’avvocato Conte non ha buone performance.

In questi due mesi, invece, la sua capacità di guardare oltre, di attendere il momento giusto, di saper scegliere i giusti compagni di viaggio ha portato il Movimento 5 Stelle a risultati superiori a quelli del partito nazionale: innanzitutto la scelta di valorizzare, e non avversare, la candidatura di Tridico, candidato certamente mediatico ma sicuramente non un leader trascinatore. Con calma, pazienza, con “la force tranquille” di mitterandiana memoria riesce in quella che è un’impresa: chiude davanti al Partito Democratico, a soli 11 mila voti di distacco da Forza Italia ed è il primo partito nella provincia di Crotone ma soprattutto di Cosenza, dove ci si aspettava che il governatore Occhiuto sbancasse.

Inoltre, capisce prima degli altri dove tira il vento: è in prima fila nel sostenere la candidatura di Flavio Stasi e scende in campo in prima persona nel difenderlo dopo gli attacchi di Occhiuto, sceglie di sposare la linea di Romeo a Vibo Valentia (con Tucci che gioca da equilibrista sui tavoli delle candidature per poi andare sul candidato del PD). Con queste mosse, porta il Movimento 5 Stelle a cantare vittoria in una tornata complessa che li vede, almeno in Calabria, vincere su quasi tutta la linea.

CHI VINCE – GIANLUCA GALLO

A volte, vince anche chi non si candida: soprattutto, vince chi riesce a non farsi candidare. È il caso di Gianluca Gallo, assessore all’agricoltura forzista che da campione di preferenze alle regionali sarebbe stato il candidato perfetto per gli azzurri a Bruxelles: stimato, con tanti voti di partenza, una posizione di rilievo nell’esecutivo regionale e con un buon gradimento generale. Una promozione, però, che secondo i maligni sarebbe stata nient’altro che una trappola per eliminare un avversario interno.

Così, tra una dichiarazione e l’altra, Gallo è riuscito a tessere la sua tela evitando la candidatura: le dichiarazioni di servizio al partito, il non voler pestare i piedi a Tajani, sono servite a cementare la sua posizione. “Io non lascio lavori a metà”, avrebbe confidato ai più vicini, convinto che restare assessore all’agricoltura fosse la scelta giusta per i mesi a venire: candidatura respinta, posizione rafforzata in una giunta destinata al rimpasto (con rapporti di forza interni totalmente ribaltati) e soprattutto un sindaco amico in più.

Già, perché se Forza Italia si lecca le ferite a Vibo, a Montalto invece esulta con la vittoria di Biagio Faragalli, storico collaboratore proprio di Gallo che si è speso in primissima persona per questa vittoria: il governatore si era limitato ad un collegamento in videoconferenza, forse non troppo convinto. La vittoria però è stata netta, ed ha dimostrato ancora una volta una cosa: se la leadership di Forza Italia è di Occhiuto, i voti però sono di Gallo e di Cannizzaro.

CHI VINCE – ENZO ROMEO

Reggere due anni a sollecitazioni di ogni tipo non è facile: lo può fare solo chi ha vissuto tante stagioni, politiche e non, e ha acquisito dalla Prima Repubblica la sacra arte di saper attendere. Enzo Romeo ha fatto esattamente questo: ha lavorato per due lunghi anni nel costruire un’alternativa, ha alzato le spalle quando dicevano che non era il candidato adatto, ha mantenuto la barra dritta quando sui giornali uscivano nomi di ogni tipo per guidare il fronte progressista. Lui ha saputo costruire un nucleo vincente che ha tirato la zampata finale: merito anche di Francesco Colelli, segretario cittadino di Vibo Valentia che con questa vittoria si leva più di un sassolino dalla scarpa e che alla candidatura di Romeo ha lavorato ininterrottamente, forse più dello stesso Irto, insieme a Lo Schiavo e Tucci per costruire una coalizione che ha dato la zampata che tutti si aspettavano ma che nessuno annunciava ad alta voce.

L’accordo finale di Muzzupappa, che è palese alla luce dell’andamento del voto in alcune frazioni specifiche, conferma che Romeo non solo ha costruito la vittoria, ma anche un Consiglio Comunale che in partenza potrebbe essere amico e alleato.

CHI PERDE – ROBERTO OCCHIUTO

Al di là delle dichiarazioni di facciata, emerge a mezza voce anche dai suoi alleati una convinzione: la prima luna di miele con i calabresi potrebbe essersi chiusa qui. Abbarbicato nel decimo piano della Cittadella Regionale, ha spinto tanto sui social media e sulla comunicazione conquistando importanti spazi sui media nazionali: ha accentrato tanto, e questo potrebbe non essere piaciuto agli alleati che al momento giusto, ovvero quando si è svuotata l’urna elettorale, hanno fatto pesare i propri distinguo.

Così Occhiuto in 15 giorni accumula una serie di pesanti sconfitte: a Corigliano Rossano, dove era sceso pesantemente in campo con una sua candidata e con una serie di appuntamenti pubblici dai toni molto duri, la piazza ha scelto Stasi (e gli alleati hanno scelto di non spingere sull’acceleratore nel momento più importante). A Vibo Valentia, Occhiuto gioca un suo dirigente di primo piano (sotto consiglio di Daffinà) ma perde un capoluogo sanguinoso, che è stato scaricato sin dalle ore successive il primo turno e che ieri era clamorosamente solo nel momento più difficile.

Alle Europee nonostante gli sforzi Forza Italia non sfonda proprio nella provincia in cui avrebbe dovuto fare il vuoto, Cosenza, e Giusy Princi viene eletta grazie soprattutto alle performance della Calabria meridionale. Così adesso iniziano le grane: Fratelli d’Italia diventa primo partito e chiede adesso maggiore spazio in Giunta,  la sanità sulla quale Occhiuto ha puntato forte resta il solito buco nero calabrese e nessun capoluogo di provincia ha i colori del Governatore. Insomma, una debacle importante, frutto di una serie di sgambetti forse sottovalutati ma che hanno adesso ridotto e non di poco lo spazio di agibilità del governatore: l’uomo solo al comando non ha pagato, adesso inizia una nuova fase e le incognite saranno oggettivamente tante.

CHI PERDE – GIUSEPPE MANGIALAVORI

L’altro grande sconfitto di questa tornata è Giuseppe Mangialavori: in breve tempo perde il ruolo di coordinatore regionale di Forza italia (la motivazione ufficiale è che gli impegni in Parlamento non gli consentono di metterci lo stesso impegno), non riesce a far passare la linea della ricandidatura di Maria Limardo sottolineando proprio durante la maratona di LaC che “Maria avrebbe avuto tutto il diritto di ricandidarsi” e perde in maniera sanguinosa il capoluogo di provincia, il suo feudo.

In questo scenario, ha un merito enorme: quello di metterci la faccia, sempre, a differenza di altri. Perché nonostante non fosse il suo candidato, nonostante tutto quello che è successo in questi mesi, ieri è stato il primo ad ammettere gli errori fatti ed a prendersi le giuste responsabilità: non abbiamo avuto tempo per far conoscere Cosentino, ha spiegato, ma ha soprattutto detto in più occasioni che «così come cinque anni fa era mio il merito per la vittoria della Limardo, così oggi è mia la responsabilità della sconfitta». Così, mentre altri spariscono, lui ci mette la faccia, anche quando fa capire che forse “Bob” Cosentino come lo chiama lui è rimasto solo. Lui invece resta al suo posto, nel momento più duro, ammettendo una sconfitta che chiude 15 anni di dominio incontrastato del centrodestra a Vibo Valentia.

CHI PERDE – NICOLA IRTO

Sembra strano che nel giorno in cui il centrodestra perde l’ultimo capoluogo rimasto il segretario del Partito Democratico venga intestato di una sconfitta, ma questo non deve trarre in inganno. La competizione elettorale appena trascorsa ha ridimensionato, e di molto, Nicola Irto: certo, il segretario ha festeggiato in piazza la vittoria di Romeo, ma l’analisi dei risultati elettorali dice molto di più.

Innanzitutto il Partito Democratico in Calabria riesce nella fantastica impresa di chiudere al quarto posto: se nella circoscrizione sud il PD a guida Schlein domina, in Calabria riesce a fermarsi ad un misero 15%. Riesce a superarlo addirittura il Movimento 5 Stelle, sconfitto dovunque ma non a queste latitudini: merito dell’ennesima campagna elettorale in cui Irto si è fatto vedere poco o nulla, ormai una sua caratteristica, in un partito che si è spaccato anche alle europee con il solito meccanismo della conta. Così, le varie accoppiate (da Cosenza a Reggio, le varie anime del Pd si sono contate sui singoli sostenitori) hanno regalato un partito frastagliato che vince senza però avere meriti: a Corigliano Rossano Stasi è un civico che subito dopo la sua elezione lancia frecciate del tipo “i partiti tradizionali non mi avrebbero mai candidato”, con un chiaro riferimento al PD ed a quanto successo nei mesi precedenti. A Vibo il merito del successo riesce a prenderselo il Terzo Polo, decisivo al ballottaggio, con Irto che nella partita delle candidature è rimasto fuori ad attendere che i nodi si sbrogliassero da soli.

Altrove è un disastro: sconfitte (pur se non ufficiali) a Montalto e Gioia Tauro, piccoli comuni con sindaci vicini ma nessun simbolo di partito. Si apre adesso una partita difficile: da cosa (ma soprattutto da chi) ripartirà il Partito Democratico? Vinceranno le lotte interne e i riposizionamenti che nascondono il mantenimento dello status quo o si ascolterà quella base che chiede, da anni, cambiamenti?

CHI PERDE – GIACOMO SACCOMANNO

La Lega perde tanti, tantissimi voti rispetto alle tornate precedenti ed accusa più di altri le debacle: perché se alcuni infatti sono riusciti fino alla fine a giocarsi la loro partita, la Lega targata Saccomanno subisce una sorte peggiore. Viene condannata all’irrilevanza, fuori dagli schemi e dalle partite.

Alle Europee perde lo scontro interno, perché Mancuso esce da trionfatore assoluto staccando di circa settemila preferenze Simona Loizzo, che pure arrivava a questa sfida con i favori del pronostico forte del suo ruolo in Parlamento (sottolineato con l’ostentazione della bandiera nel giorno dell’approvazione dell’autonomia differenziata). In più non porta preferenze a Vannacci, che proprio in Calabria non sfonda e si ferma al terzo posto a poca distanza da Patriciello.

La base è in forte contrasto con il Commissario, che viene dato per sostituito un giorno si e l’altro pure mentre lui ostenta sicurezza: anche in Consiglio Regionale, poi, il gruppo del Carroccio ha ormai autonomia totale, completamente distante dalle posizioni e dalle indicazioni del Commissario. È il de profundis sulla sua poltrona? 

1 of 10
Tag
politica calabria · elezioni calabria · elezioni comunali 2024 · elezioni europee

Tutti gli articoli di Politica

Le scelte di Occhiuto

Deleghe e "opportunità": (anche) il caso Calabrese agita la Cittadella

Nel mirino delle "riflessioni" sulla nuova giunta la formazione professionale in capo all'ex sindaco Fdi di Locri. Sono ben 25 i decreti di liquidazione a beneficio di Fareimpresa (Ceo il fratello Pasquale)
Deleghe e \"opportunità\": (anche) il caso Calabrese agita la Cittadella\n
La decisione del prof

Proclamazione degli eletti in Calabria, Tridico non ci sarà: è a Washington per un vertice Usa-Ue

Il candidato alla Presidenza salta l’appuntamento per impegni istituzionali. Tornerà in Calabria per l’insediamento del Consiglio e annuncerà la scelta sul suo futuro (ma ormai ci sono pochi dubbi)
Redazione Politica
Proclamazione degli eletti in Calabria, Tridico non ci sarà: è a Washington per un vertice Usa-Ue\n
Post elezioni

Toscano al vetriolo: «Tridico torna a Bruxelles e abbandona la Calabria dopo aver svolto il compito assegnato dal sistema»

L’ex candidato governatore contro l’avversario politico: «Torni pure a godersi gli immeritati privilegi che si è guadagnato. Noi resteremo qui a fare opposizione senza sconti a Occhiuto e al suo governo regionale»
Redazione Politica
Toscano al vetriolo: «Tridico torna a Bruxelles e abbandona la Calabria dopo aver svolto il compito assegnato dal sistema»\n
ATTACCO DIRETTO

Elezioni provinciali di Cosenza, Di Natale: «Succurro rassegni subito le dimissioni»

Il consigliere comunale di Paola contesta la prosecuzione della presidenza fino a naturale scadenza del mandato: «Abbiamo già certificato l’incompatibilità del ruolo con quello di consigliere regionale»
Redazione
Elezioni provinciali di Cosenza, Di Natale: «Succurro rassegni subito le dimissioni»

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Reggio il Cardinale Bagnasco apre l'anno sociale Ina

26 ottobre 2025
Ore 12:01
Reggio il Cardinale Bagnasco apre l'anno sociale Ina
Società

Uno sportello linguistico a tutela dell'arbëreshë

26 ottobre 2025
Ore 11:56
Uno sportello linguistico a tutela dell'arbëreshë
Società

La patata della Sila conquista l'Italia

26 ottobre 2025
Ore 11:54
La patata della Sila conquista l'Italia
Sanità

Vaccinazioni, riparte la fiducia a Cosenza

26 ottobre 2025
Ore 11:51
Vaccinazioni, riparte la fiducia a Cosenza
Società

La patata della Sila conquista l'Italia

26 ottobre 2025
Ore 11:54
La patata della Sila conquista l'Italia
Sanità

Vaccinazioni, riparte la fiducia a Cosenza

26 ottobre 2025
Ore 11:51
Vaccinazioni, riparte la fiducia a Cosenza
Società

Reggio il Cardinale Bagnasco apre l'anno sociale Ina

26 ottobre 2025
Ore 12:01
Reggio il Cardinale Bagnasco apre l'anno sociale Ina
Società

Uno sportello linguistico a tutela dell'arbëreshë

26 ottobre 2025
Ore 11:56
Uno sportello linguistico a tutela dell'arbëreshë
Società

La patata della Sila conquista l'Italia

26 ottobre 2025
Ore 11:54
La patata della Sila conquista l'Italia
Sanità

Vaccinazioni, riparte la fiducia a Cosenza

26 ottobre 2025
Ore 11:51
Vaccinazioni, riparte la fiducia a Cosenza
Società

Reggio il Cardinale Bagnasco apre l'anno sociale Ina

26 ottobre 2025
Ore 12:01
Reggio il Cardinale Bagnasco apre l'anno sociale Ina
Società

Uno sportello linguistico a tutela dell'arbëreshë

26 ottobre 2025
Ore 11:56
Uno sportello linguistico a tutela dell'arbëreshë
Il comizio

Salvini lancia la sfida per la Campania: «Sinistra divisa, noi uniti. Eav una vergogna, sto pensando di commissariarla»

Il vicepremier inaugura la campagna elettorale nel cuore di Napoli con toni da battaglia: attacca De Luca, rilancia sul Ponte sullo Stretto e promette «una rivoluzione per i trasporti»
Redazione Politica
26 ottobre 2025
Ore 20:57
Salvini lancia la sfida per la Campania: «Sinistra\u00A0divisa, noi\u00A0uniti. Eav una vergogna, sto pensando di commissariarla»\n
VINO E RADICI

Gianluca Gallo guarda al futuro del vino in Calabria: «Racconta la parte più vera della nostra terra. Cresciamo mentre l’Europa arretra»

L’assessore all’Agricoltura vede nel comparto vitivinicolo la prova di una Calabria in controtendenza, che investe su qualità, ricerca e continuità: «Reggio fra le province più avanzate nel campo della nostra regione»
Silvio Cacciatore
26 ottobre 2025
Ore 11:00
Gianluca Gallo guarda al futuro del vino in Calabria: «Racconta la parte più vera della nostra terra. Cresciamo mentre l’Europa arretra»\n
Il nuovo corso

La Calabria in attesa dell’Occhiuto bis, ma per far ripartire la Regione non basterà la proclamazione degli eletti

Se sono vere le premesse che il presidente ha posto alla base delle sue dimissioni c’è da aspettarsi un profondo rinnovamento nella dirigenza e ci vorrà un altro po’ di tempo perché tutto si rimetta in moto
Massimo Clausi
25 ottobre 2025
Ore 17:58
La Calabria in attesa dell’Occhiuto bis, ma per far ripartire la Regione non basterà la proclamazione degli eletti\n
welfare

De Cicco: «Il blocco dei fondi sul fitto casa mette in difficoltà migliaia di calabresi»

Il neo consigliere regionale si rivolge ad Occhiuto: «Come si combatte lo spopolamento se non si è in grado di aiutare chi è in difficoltà e di proporre politiche sociali degne di tal nome a sostegno delle famiglie? Ho già pronta un’istanza su cui spero convergano tutti»
Antonio Clausi
25 ottobre 2025
Ore 10:22
De Cicco: «Il blocco dei fondi sul fitto casa mette in difficoltà migliaia di calabresi»
LaC Tv

“Sballando con le selle”, a Perfidia si accende il dibattito sulla nuova Giunta. E Durigon “scarica” Scopelliti

L’appuntamento di questa settimana ha acceso i riflettori per le nomine nella nuova squadra. Ranuccio, Giannetta e Brutto si sono confrontati in studio sulle frizioni interne alla maggioranza. La bomba finale arriva dal parlamentare del Carroccio
Franco Sangiovanni
25 ottobre 2025
Ore 10:21
“Sballando con le selle”, a Perfidia si accende il dibattito sulla nuova Giunta. E Durigon “scarica” Scopelliti
Nuova legislatura

Regionali, finalmente ci siamo: lunedì alle 15 la proclamazione di Roberto Occhiuto

Fissato l’appuntamento in Corte d’Apello a Catanzaro a tre settimane dal voto del 5 e 6 ottobre. Alle 11 l’ufficializzazione degli eletti nella circoscrizione Sud al Tribunale di Reggio Calabria
Luana Costa
24 ottobre 2025
Ore 15:22
Regionali, finalmente ci siamo: lunedì alle 15 la proclamazione di Roberto Occhiuto\n
elezioni regionali

Lucano fuori dalle liste di Alleanza verdi sinistra, Fratoianni interroga Piantedosi sulle cause dell'esclusione

Il deputato di Avs interpella il Ministro dell’Interno: «La condanna non comporta l’automatica incandidabilità»
Ilario Balì
24 ottobre 2025
Ore 10:00
Lucano fuori dalle liste di Alleanza verdi sinistra, Fratoianni interroga Piantedosi sulle cause dell'esclusione\n
L’intervento

Sanità, interrogazione di Irto (Pd) sui conti della Calabria: «Mobilità passiva da 308 milioni. Regione bancomat incontrollato»

Duro attacco del senatore dem che interroga i ministri della Salute e dell’Economia: «Questo commissariamento governativo dura da 15 anni e ha fallito su tutta la linea»
Redazione Politica
24 ottobre 2025
Ore 09:02
Sanità, interrogazione di Irto (Pd) sui conti della Calabria: «Mobilità passiva da 308 milioni. Regione bancomat incontrollato»\n
cittadella

Trattative in corso per la Giunta bis di Occhiuto, confermato Gallo all’Agricoltura: ecco tutti gli altri possibili assessori

In attesa della proclamazione ufficiale degli eletti si susseguono le indiscrezioni. Wanda Ferro sembra orientata a restare in Calabria come vicepresidente, Filippo Mancuso verso la riconferma a presidente del consiglio. Nel derby fra Caputo e Succurro potrebbe prevalere il primo
Massimo Clausi
24 ottobre 2025
Ore 04:15
Trattative in corso per la Giunta bis di Occhiuto, confermato Gallo all’Agricoltura: ecco tutti gli altri possibili assessori\n
l’appuntamento

Reggio, il ritorno sulla scena politica di Oliverio per “Ricostruire” il campo progressista oltre le rivincite e i personalismi

L’ex presidente della Regione promuove un incontro per analizzare il voto e andare oltre i personalismi: «occorre ricostruire il rapporto con la società»
Claudio Labate
23 ottobre 2025
Ore 17:44
Reggio, il ritorno sulla scena politica di Oliverio per “Ricostruire” il campo progressista oltre le rivincite e i personalismi\n
l’intervista

Tridico a Bruxelles o all'opposizione in Calabria? Parla Talarico (con spoiler)

Il braccio destro del parlamentare europeo commenta la campagna elettorale e i motivi della sconfitta: «Sono tanti e strutturati, forse con 6 mesi a disposizione e non solo 25 giorni avremmo risolto qualcosa. Ma abbiamo ridato una speranza agli elettori di centrosinistra»
Antonio Clausi
23 ottobre 2025
Ore 17:00
Tridico a Bruxelles o all'opposizione in Calabria? Parla Talarico (con spoiler)
Monta la protesta

Nuovo ospedale Cosenza, è ancora scontro: Comune e comitato No Scippo puntano su Vaglio Lise, ma la Regione ha già scelto Arcavacata

Il gruppo nasce per fermare il trasferimento del futuro hub sanitario a Rende ma Vaglio Lise è ormai fuori gioco per rischio idrogeologico. In Cittadella vanno avanti: pubblicato il bando da 17 milioni per la progettazione del nuovo nosocomio accanto all’Unical
Massimo Clausi
23 ottobre 2025
Ore 16:12
Nuovo ospedale Cosenza, è ancora scontro: Comune e comitato No Scippo\u00A0puntano su Vaglio Lise, ma la Regione ha già scelto Arcavacata\n\n\n
L’intervista

Enzo Bruno in Consiglio regionale: «La nostra sarà un’opposizione capace di costruire l’alternativa. La sanità tra le priorità»

Per due decenni in prima linea come consigliere e per quattro anni presidente della provincia di Catanzaro l’ex esponente del Pd indica il percorso personale e quello della coalizione che si appresta ad occupare gli scranni di Palazzo Campanella
Nico De Luca
23 ottobre 2025
Ore 13:42
Enzo Bruno in Consiglio regionale: «La nostra sarà un’opposizione capace di costruire l’alternativa. La sanità tra le priorità»\n
Futuro in bilico

In Calabria il centrosinistra ha perso il suo popolo: per rinascere dia voce ai problemi veri della gente

Per ricostruire serve una classe dirigente capace di tornare nelle strade, usare nuovi linguaggi e offrire una visione di futuro a una regione che perde giovani e speranze
E. M.
23 ottobre 2025
Ore 05:00
In Calabria il centrosinistra ha perso il suo popolo: per rinascere dia voce ai problemi veri della gente\n
oltre il voto

Da Falcomatà a Stasi, i sindaci si organizzano per aprire una breccia nel centrosinistra

Venerdì a Rende iniziativa condivisa, con presenze in aggiornamento, per costruire una proposta politica radicata. L’elenco degli interventi
Redazione
22 ottobre 2025
Ore 14:42
Da Falcomatà a Stasi, i sindaci si organizzano per aprire una breccia nel centrosinistra
CRICI INTERNA

Crisi al Comune di Buonvicino, sindaco smantella la giunta e rassegna le dimissioni

Revoca le deleghe assessorili a Salvatore Amoroso e Gianluca Cauteruccio. La nuova vicesindaca è Sabrina Benvenuto. A Ciriaco Presta conferisce la nomina di assessore a Bilancio e all'Ambiente
Francesca Lagatta
22 ottobre 2025
Ore 12:00
Crisi al Comune di Buonvicino, sindaco smantella la giunta e rassegna le dimissioni\n
Countdown

Calabria, Occhiuto lavora alla nuova giunta: ecco cinque emergenze da cui ripartire

Necessario mettersi al lavoro per affrontare i problemi più importanti per i calabresi: lo spopolamento, la sanità, l’economia e il lavoro, l’ambiente e il futuro e il Mediterraneo
Battista Bruno
22 ottobre 2025
Ore 11:08
Calabria, Occhiuto lavora alla nuova giunta: ecco cinque emergenze da cui ripartire\n
palazzo dei bruzi

Cosenza, De Cicco indicherà un suo nome per la giunta. Rottura ufficiale tra Caruso e Incarnato

Chiuso il rapporto con il segretario regionale del PSI. Per il rimpasto della squadra di governo, il neo consigliere regionale non si dimetterà e continuerà a lavorare per la città in attesa di decadere dall'incarico
Antonio Clausi
22 ottobre 2025
Ore 04:30
Cosenza, De Cicco indicherà un suo nome per la giunta. Rottura ufficiale tra Caruso e Incarnato
A TU PER TU

Romeo (Pd) invita a smettere le polemiche elettorali e concentrarsi sulle comunali: «Indietro non si può tornare»

Il dirigente dem auspica un’analisi del voto «seria e senza sconti» ma crede fortemente alla tenuta della coalizione di centrosinistra. Lapidario su Falcomatà - «non ci sono apparati, se gli apparati ci sono, sono nelle istituzioni» - invita il campo progressista a non concedere altro terreno alla destra: «Reggio ha già pagato un prezzo alto»
Claudio Labate
21 ottobre 2025
Ore 16:00
Romeo (Pd) invita a smettere le polemiche elettorali e concentrarsi sulle comunali: «Indietro non si può tornare»\n
L’affondo

Sanità calabrese, il Pd attacca: «Il rapporto Agenas smonta la propaganda del centrodestra»

Per i dem guidati da Nicola Irto, i dati sull’organico del personale sanitario mostrano un arretramento della Calabria e “smentiscono le narrazioni di rinascita”: «Le assunzioni sbandierate da Occhiuto sono solo una goccia nel deserto. Da noi 4 infermieri ogni 1000 abitanti»
Redazione
21 ottobre 2025
Ore 14:39
Sanità calabrese, il Pd attacca: «Il rapporto Agenas smonta la propaganda del centrodestra»\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Sanità Calabria, 64enne colpito da ischemia “respinto” da quattro ospedali: è ricoverato a Potenza

2

Toscano al vetriolo: «Tridico torna a Bruxelles e abbandona la Calabria dopo aver svolto il compito assegnato dal sistema»

3

Calabria, nuova SS 106 Jonica: cantieri al via nel 2026, ecco tracciati, costi e tempi dell’opera

4

La verità di Mantella: «La ’ndrangheta voleva i terreni di Maria Chindamo per prendere i contributi ma lei era una tosta, non cedeva»

5

Chef Barbieri in Sila si innamora della Calabria: «Qui si mangia da Dio!»

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali