Il candidato di Democrazia sovrana e popolare punta il dito contro gli altri due candidati alla presidenza: «Loro non possono dire la verità, sono al servizio di gruppi che ne garantiscono i privilegi»
Spirlì e la foglia di fico del centrosinistra, lo sfogo liberatorio di Graziano, Ionà e la difesa ad oltranza di Occhiuto e l’audio “involontario” di Pignataro. La campagna entra nel vivo. La sfida è appena cominciata
Il candidato alla presidenza con un post parla della rilevazione effettuata quando lui ancora non era ufficialmente candidato e della società che avrebbe un contratto con la Regione. La replica del deputato di Forza Italia: «Stia sereno, decideranno i calabresi»
Si tratta di uno dei maggiori eventi della sinistra. Focus anche sull’attualità internazionale con particolare attenzione al conflitto israelo-palestinese
Associazioni sulle barricate: Legambiente, Lipu e Wwf chiedono l’intervento dell’Unione europea, Invece del Ponte parla di bandiera propagandistica, per Bonelli l’opera è un «regalo ai privati»
La sindaca conferma la contrarietà al progetto: «Condividiamo la preoccupazione degli espropriandi, ci aspettiamo che le procedute siano sospese così come abbiamo chiesto»
A Rende, il tavolo programmatico di forze moderate indetto da Sandro Principe mette insieme anche la sua Federazione, Italia Viva, PSI, +Europa e Repubblicani. Diffuso un documento comune: «Il Re è nudo»
Il sindaco: «C'è bisogno di coraggio. È assurdo denigrare chi vuole investire e offrire alla Calabria 2500 posti di lavoro». Le opposizioni consiliari insorgono
L’ex presidente Inps non lascerà lo scranno da europarlamentare, ma il Movimento Cinquestelle mantiene comunque un ruolo chiave nella scelta dello sfidante del dimissionario Roberto Occhiuto
Il Cipess dà l'ok alla mega opera da 13,5 miliardi di euro e il ministro che ne ha fatto una bandiera esulta: «Lavori al via tra settembre e ottobre. Non farà da volano solo a Calabria e Sicilia, coinvolte tante aziende lombarde»
Il ministro delle Infrastrutture conferma i fondi per la tratta Salerno-Reggio Calabria e annuncia l’avvio a ottobre dei lavori della galleria Santomarco. Pressing sulla Regione per sbloccare la copertura finanziaria dei posti barca.
L’esponente della Lega: «Un investimento storico, atteso da 50 anni, che rafforzerà la competitività del Paese e proietterà l’Italia al centro delle rotte europee e mediterranee»
Il presidente e il suo entourage minimizzano ma dai documenti emergono dubbi: le fatture per la Land Rover distrutta nell’incidente del gennaio 2024 e per la nuova Audi vengono saldate dal dipartimento Economia nonostante il contributo previsto dalla legge per coprire le spese dei vertici politici. Possibile che i calabresi paghino due volte?
Dal “bambino indaco” del Carroccio alla sospensione amletica del Doge, il futuro della Regione passa tra Roma e Venezia. E nel campo largo non resta che sperare in un miracolo politico
Il presidente continua a dire di aver chiarito tutti con i magistrati di Catanzaro durante l’interrogatorio, ma la pervicacia con cui l’accusa chiede il sequestro dei cellulari di Ferraro lascia intendere altro. Forse per questo il forzista continua a parlare di «sciacalli e odiatori» anziché di programmi
Ampia partecipazione all’incontro promosso dall’europarlamentare calabrese sul Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034. Al centro, Politica di Coesione, Pac e sviluppo territoriale. Nasce un tavolo permanente per dare voce alle istanze locali a Bruxelles
All'indomani della visita al Porto del ministro Urso e di Occhiuto in cui è emersa la volontà di realizzare il polo nazionale del Dri con il rigassificatore, l'opposizione annuncia la costituzione di un comitato civico per battersi con ogni mezzo: «È un incubo che ritorna. Ennesimo disastro annunciato»
La giunta regionale ha approvato il Piano speciale legalità, antiracket e antiusura 2025. Il consigliere regionale: «È un tassello importante nel percorso avviato per promuovere la giustizia sociale»
Il sindaco: «Avviata azione di risanamento sui milioni di debiti ereditati». Le opposizioni: «Gestione opaca e fallimentare. Su oltre 295 milioni di residui attivi, le riscossioni effettive non superano il 7,6%, mentre i debiti certi ed esigibili superano i 188 milioni di euro»
Dopo l’annuncio delle dimissioni e della ricandidatura del presidente Roberto Occhiuto, Pd, Movimento 5 Stelle e altri partiti della coalizione progressista sono al lavoro per individuare un nome che possa unire tutti. Ecco alcune delle opzioni, a voi la scelta
Ospite a Buongiorno in Calabria, il primo cittadino fa il punto su sanità e depurazione, commentando le dimissioni di Occhiuto. Poi invita tutti alla serata che si terrà in riva al Tirreno martedì prossimo
Sul palco di Sapri per il premio Terre del Bussento la conferma che l’impegno politico non è in programma: «Sono il felice procuratore di Napoli». Ma quando Antonella Grippo “traduce” la risposta e tira in ballo il (presunto) approccio dem il magistrato sorride e passa oltre…