Dittatura, speranza e morte in un’America distopica: La lunga marcia di King-Bachman arriva sul grande schermo. Ecco la storia (vera) dietro lo pseudonimo
Dalla miniserie con Ellen Pompeo alla realtà giudiziaria: la storia vera di Natalia Grace, affetta da nanismo e accusata di essere un’adulta sotto mentite spoglie, divide ancora l’America tra orrore, dubbi e una verità sfuggente.
Un poliziotto narcisista, un assistente siriano irresistibile e un caso irrisolto per stagione: la serie tratta dai romanzi di Jussi Adler-Olsen è il classico giallo estivo senza pretese godibile come un buon finger food
La serie sul criminal profiling dell’FBI, sospesa nel 2019 nonostante il successo di pubblico e critica, potrebbe tornare sotto forma di una trilogia. Holt McCallany rivela: «Ci stanno lavorando, ma dipende tutto da David Fincher»
Attore lunare, ironico e struggente, ha dato un volto tenero all’assurdo e reso immortali i suoi personaggi con uno sguardo azzurro e un sorriso disarmato
Da 2001: Odissea nello spazio a Her, passando per Matrix e Ai: il grande schermo ha immaginato prima di tutti cosa accade quando le intelligenze artificiali iniziano a pensare da sole
Dopo cinque anni di lavorazione è arrivata sugli schermi la serie argentina che riprende il celebre fumetto degli anni ‘50, un mix di fantascienza e critica politica. Un’opera che racconta la lotta contro un’invasione mortale e la resistenza in un contesto di dittatura. La storia del fumetto e della tragica fine del suo autore considerato oggi un simbolo per tutta l’Argentina
La figura iconica creata da Riyoko Ikeda, viene stravolta in una versione melensa e commerciale, firmata dallo Studio Mappa. Il risultato è un pasticcio visivo e narrativo che cancella personaggi fondamentali, appiattisce le trame e riduce a videoclip pop la profondità storica e drammatica dell’opera originale
Dopo tre anni di attesa, la seconda stagione della serie tratta dal gioco di Naughty Dog torna a scuotere il pubblico con una scelta narrativa brutale ma fedele al game originale. Tra lacrime, rabbia e riflessioni sull’odio
Dopo anni di alti e bassi, la serie antologica torna con una stagione che ritrova la ferocia originaria e la lucidità distopica che l’avevano resa un cult. Charlie Brooker abbandona le derive estetizzanti e riabbraccia il cuore scuro della sua creatura. Il primo episodio è un pugno nello stomaco che ci ricorda quanto sia sottile il confine tra tecnologia e dannazione
Il 1° aprile 1970 andava in onda in Giappone la prima puntata di Ashita no Joe, anime destinato a entrare nella leggenda. Ma dietro la storia del ragazzo dei bassifondi che sfida il destino c'era un uomo dal passato oscuro un autore geniale e irrequieto, vissuto tra successi e autodistruzione
Su Netflix la miniserie evento che ha scioccato mezzo mondo. Girata con la tecnica del one shot, senza tagli e montaggio, la storia racconta di un tredicenne che si è macchiato di un delitto terribile. Assolutamente da non perdere
Da città dell’acciaio a simbolo di devastazione ambientale. Su Netflix la miniserie che racconta la lotta delle madri della cittadina inglese per ottenere giustizia
Non basta un’estetica patinata a salvare il film di Coralie Fargeat che prometteva troppo e mantiene poco. Neanche Demi Moore sfugge alla delusione per l’Oscar sfumato
Tra food influencer, guerriere della salute, cure miracolose e false promesse, Netflix racconta della giovane australiana che ingannò il mondo con le sue bugie e della modella malata di sarcoma che morì dopo aver promosso sui social un metodo di cure alternative a base di beveroni e clisteri di caffè
Su Disney+ il film con Amy Adams, qui molto lontana dagli stereotipi della star, che veste i panni di una donna che ha rinunciato a tutto per allevare il suo bimbo. Una condizione che comporterà in lei una trasformazione paradossale e bestiale. Dalla regista di “La regina degli scacchi”
L’anno scorso la pellicola con Dan Aykroyd, Harold Ramis e Bill Murray ha compiuto quarant’anni e la piattaforma ha fatto annunciato una trasposizione animata che avrà la regia di Kris Pearn
Tratta dal bestseller di Antonio Scurati che è tra gli sceneggiatori, la miniserie con un superlativo Luca Marinelli e diretta da Joe Wright ha un sapore retro ed originale sfumato di fumetto