
La premier e leader di Fratelli d’Italia risulta discendete dello storico fondatore del Partito comunista ed è imparentata alla lontana anche con l’ex segretario del Pd. L’ha scoperto un analista di YouTrend
La premier e leader di Fratelli d’Italia risulta discendete dello storico fondatore del Partito comunista ed è imparentata alla lontana anche con l’ex segretario del Pd. L’ha scoperto un analista di YouTrend
Partita la due giorni di dibattito sul tema. Occhiuto parla di un programma coraggioso per aumentare gli scambi commerciali col Nord Africa, Irto chiede un ruolo più forte della Ue, Antoniozzi: «L'Italia sta contaminando l'Europa»
Scivolone per il cognato della premier Meloni. E mentre l'opposizione chiede di chiarire i contorni della vicenda, silenzio assoluto da Forza Italia e dalla Lega
Il 12 novembre 2003 un camion carico di tritolo esplose nella base dei carabinieri in Iraq provocando la morte di 28 persone tra cui 19 italiani. Il governatore calabrese: «Eroi»
La presidente del Consiglio sembra essersi isolata sul piano politico nell'ambito della sua stessa maggioranza. La proposta del premierato scardina gli equilibri fondanti della Costituzione repubblicana nata con la caduta del fascismo. E le congiunture negative remano contro
Lega e Forza Italia non sapevano nulla del protocollo d’intesa con Tirana che prevede il trasferimento sull’altra sponda dell’Adriatico di chi viene salvato in mare dall’Italia. Un’operazione piena di incognite che potrebbe rivelarsi un boomerang politico
Ma la segretaria Pd Elly Schlein attacca: «La Legge di bilancio tradisce madri e padri perché aumenta le tasse sui prodotti per l’infanzia e dimentica la scuola e gli asili nido». In Italia sempre meno nuovi nati: livelli tra i più bassi d'Europa
Il presidente dell'associazione Don Vincenzo Matrangolo, attiva nei paesi arbereshe del cosentino nell'ambito dell'accoglienza, scrive al presidente Begaj: «Interdetti da questa decisione»
Il protocollo firmato a Palazzo Chigi dai premier Giorgia Meloni e Edi Rama. Il piano operativo dalla primavera prevede il trasferimento di circa 40mila persone l’anno. Strutture di accoglienza costruite e gestite da Roma. Il modello inglese e i dubbi della Ue
Cambiare la Costituzione per introdurre il “premierato forte” significa depotenziare ruolo e funzioni del Presidente della Repubblica che non potrebbe più designare un indipendente alla guida dell’esecutivo in caso di necessità. Come accadde con Ciampi, Dini, Monti e Draghi
Ieri l'ok del Consiglio dei ministri. Il testo prevede che il premier venga eletto direttamente dai cittadini. Critiche dalle opposizioni ma è chiaro che non siamo innanzi alla volontà di instaurare una dittatura, ecco perché
Dopo il varo da parte del Consiglio dei ministri del progetto targato Meloni, il governatore della Calabria non si risparmia in lodi: «Una grande occasione per il Paese che avrà governi più stabili e capaci»
La premier va spedita sulle riforme costituzionali ma il suo progetto comprime i poteri del Quirinale e rischia di rendere le classi dirigenti ancora più supine dinanzi alle segreterie romane dei partiti. E i territori rischiano di restare senza voce
Mentre Mosca attacca la presidente del Consiglio per le dichiarazioni pro Ucraina, si scatenano le polemiche sul bluff giocato dal duo comico russo. Fratoianni: «Il Paese sarebbe sicuramente in mani migliori se ci fossero Totó, Peppino e Nino Taranto al loro posto». Ma per Fratelli d’Italia è solo propaganda russa «disperata»
Coinvolta in una conversazione fake sulla crisi migratoria, il conflitto in Ucraina e i rapporti con il presidente francese Macron. La nota del Governo: «L'ufficio del Consigliere diplomatico si rammarica per essere stato tratto in inganno da un impostore»