Morì il 17 ottobre del 1978 nella sua San Giovanni in Fiore lasciando una ricca eredità fatta di lastre e immagini di un Mezzogiorno silente. Ecco la sua storia
La cerimonia a Roma alla presenza del ministro Adolfo Urso, del sottosegretario con delega alla filatelia Fausta Bergamotto e dei più alti rappresentanti dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e di Poste Italiane
Tre appuntamenti culturali tra ottobre e dicembre all’interno della Sala didattica della Biblioteca del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti ubicata nell'ultimo piano dell'ala monastica dell'Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore
Il matrimonio questa mattina nell’Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore. Gli auguri e l’abbraccio dell’editore Domenico Maduli e di tutta la redazione
Sabato 5 e domenica 6 ottobre l’altopiano silano si prepara ad accogliere una nuova edizione dell’evento attesissimo dagli appassionati di enduro e turismo naturalistico
Il trentunenne di San Giovanni in Fiore realizza il “sogno” dopo un anno di duro lavoro portando a termine la prova in Emilia Romagna: «Ora chiamatemi IronJhon!»
La sanità pubblica al centro dell'appuntamento elettorale con la segretaria nazionale del Pd che ha incontrato anche la vedova del 48enne morto il 4 gennaio scorso in attesa dei soccorsi
La deputata e il capogruppo regionale dei pentastellati denunciano le disfunzioni nel sistema sanitario, chiedendo trasparenza e accesso agli atti sulla tragica morte del 48enne. «Se tutto funzionava, perchè è stato necessario correre ai ripari dopo?»
Il sindacato esprime vicinanza a Caterina Perri e ai suoi figli rimarcando l’atteggiamento dell’Asp di Cosenza: «Una condotta grave, opaca e in palese contrasto con i principi di legalità e trasparenza»
Il 30 agosto 1965 una valanga dal ghiacciaio Allalin travolse il cantiere della diga in Svizzera. Morirono 56 italiani: sette giovani di San Giovanni in Fiore non fecero più ritorno alle loro famiglie. Il loro ricordo racconta il prezzo dell’emigrazione meridionale
Bilancio positivo per l’appuntamento che ha registrato l’adesione di visitatori provenienti non solo dalla Calabria, ma anche da altre regioni italiane. Nell’ambito dell’iniziativa, spazio anche ai laboratori, spettacoli e musica
Il presidente del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti Riccardo Succurro ha relazionato sui possibili punti di incontro tra l’Abate florense e il padre dell’Astrattismo nell’appuntamento ideato dai fondatori di Napoli Novantanove Mirella Stampa Barracco e Maurizio Barracco
Il sodalizio voluto da Caterina Perri, moglie del 48enne morto tragicamente il 4 gennaio, intende costituire un presidio civico e legale per i pazienti e i loro familiari, promuovendo la cultura della prevenzione, della responsabilità pubblica e della lotta alle disuguaglianze in sanità
Organizzato da “mpigliati”, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale florense, l’evento si ispira all’omonimo romanzo fantasy “Le Terre di Alis” di A.P. Thorfin edito da Teomedia: il primo fantasy sulle vicende storiche legate al calabrese abate di spirito profetico dotato
Un appuntamento molto partecipato e un confronto schietto a fine proiezione con l’associazione pronta già a nuovi appuntamenti nelle prossime settimane
L’apertura ufficiale in via Gregorio de Laude a due passi dalla maestosa Abbazia Florense. Un punto di ritrovo per gli associati e per tutti quelli che voglio esprimere il loro amore per la Città di Gioacchino da Fiore e la Sila
A Stefania Fratto sono stati imbrattati i muri della sua abitazione e, per ben due volte, svitati i bulloni delle ruote dell'auto. Il presidente Occhiuto: «Gesti inaccettabili di inciviltà e degrado»
Il Comitato civico continua la sua mobilitazione volta a denunciare la carenza di servizi sanitari nell’Asp di Cosenza: «Il consiglio comunale di San Giovanni in Fiore deve stilare un documento che chiede trasparenza e attenzione per le comunità locali»
Il 6 agosto via Roma si trasformerà in un salotto musicale a cielo aperto con street food e dj set. Un’iniziativa nata dalla passione di due giovani emigrati, Ennio e Alba, per celebrare la forza creativa e comunitaria del Sud