L’europarlamentare commenta un’analisi dell’Ue sul mancato utilizzo di miliardi di euro per il potenziamento della medicina territoriale soprattutto al Sud. E invita l’Esecutivo Meloni a chiedere una deroga per le regioni meridionali
La consigliera regionale Pd analizza la situazione sanitaria nel Catanzarese e denuncia: «A Lamezia il reparto di anatomia patologica rischia la chiusura. Gli screening mammografici? Insufficienti»
Il consigliere dem Alecci promotore di una richiesta di chiarimenti al presidente della Regione. Ancora malumori sul documento di programmazione, per l’esponente del Pd si rischia di «compromettere i percorsi di cura»
Il medico dell’ospedale Jazzolino Vincenzo Mangialavori aveva fatto un passo indietro dopo i due tragici eventi avvenuti nel suo reparto, denunciando gravissime criticità. Oggi il chiarimento con l’Azienda sanitaria
L’esponente nazionale del partito accompagnata dai consiglieri regionali dem. Prevista una riunione con il rettore Umg e il commissario della Dulbecco. «Siamo qui per confrontarci con gli operatori sanitari, per capire i problemi che ci sono e sollecitare Occhiuto»
Il sottofinanziamento cronico del sistema pubblico accresce il divario tra Nord e Sud: a seconda della Regione fare una Tac può richiedere tre settimane o un anno. I dati parlano chiaro: meno fondi oggi significa più malati e meno diritti domani
L’incontro si svolgerà il 22 maggio e vedrà la partecipazione anche del sub commissario alla sanità Ernesto Esposito. Al centro del confronto la tutela del diritto alla salute e all’assistenza primaria dei cittadini
Il Servizio sanitario nazionale sta crollando sotto il peso di tagli miliardari e scelte politiche miopi. A rischio non solo il diritto alla salute, ma la tenuta stessa del patto democratico del Paese. Inizia oggi la nostra inchiesta
La Suprema Corte conferma la nullità del lodo arbitrale irrituale che aveva riconosciuto le somme alle strutture sanitarie che sono state condannate anche per responsabilità aggravata da abuso del processo
La donna di 69 anni è deceduta nel maggio del 2022 a causa di una lesione dell’esofago che sarebbe avvenuta durante l’esame endoscopico. La figlia ha sporto denuncia per far luce sull’episodio. Ieri l’udienza preliminare davanti al gup
È quanto emerge dai dati diffusi dalla Federazione italiana delle associazioni di volontariato Favo che ha preso in considerazione le dotazioni tecnologiche e strutturali e l'assistenza
Nato in Canada e cresciuto a Monterosso Calabro, il medico è passato da borsista entusiasta a direttore dell’Istituto europeo di oncologia. Una carriera guidata da ricerca e passione: i suoi ricordi di Oriana Fallaci e Umberto Veronesi
Approvato il piano di riequilibrio economico finanziario dell’opera. Si ipotizza l’avvio dei cantieri a gennaio 2026 e la conclusione dei lavori nel 2031. Approvato il progetto definitivo, entro dicembre dovrebbe arrivare anche l’esecutivo
Situazione particolarmente critica in Sicilia e Lombardia. Protestano i sindacati e l’opposizione al Governo. Il ministro Schillaci: «Necessario valorizzarli»
Giuseppe Frandina, ex dirigente del reparto di Pediatria dell’ospedale di Crotone, offre una disamina senza reticenze del sistema sanitario pubblico in Calabria ma non solo: «Oggi chi resiste è costretto a scegliere tra professione e famiglia guadagnando molto di meno»
Modifiche della Regione al protocollo d’intesa. La distribuzione dei posti letto fa storcere il naso, ma a creare malumori è soprattutto l’eliminazione dell’automatismo nell’attivazione assistenziale dei docenti universitari
Il presidente della Regione commenta i dati del monitoraggio sui livelli essenziali di assistenza: «I questi anni abbiamo fatto tanto e rimesso ordine nella governance, nei conti e nei bilanci del sistema sanitario»
Il quadro emerge dall'aggiornamento del monitoraggio sui Livelli essenziali di assistenza, pubblicato in queste ore sul sito del ministero della Salute
Secondo i giudici amministrativi «il termine di validità era decorso senza che la clinica avesse prodotto istanza di rinnovo completa della documentazione»
L’azienda ospedaliera-universitaria Dulbecco sottolinea: «Particolare rilevanza viene data all’odontoiatria sociale, un servizio innovativo e unico in Calabria, pensato per garantire cure accessibili anche ai più fragili»
La donna era stata ricoverata per una grave complicanza ormonale sopraggiunta in gravidanza: «Nel reparto di Ostetricia e Ginecologia ho trovato personale altamente qualificato e molta sensibilità»
Il figlio di un anziano ricoverato nel periodo di Pasqua racconta la sua odissea all’Annunziata: «Posti letto inesistenti e organico insufficiente. Una signora è stata lasciata ha trascorso quasi una settimana su una poltrona da prelievi e nessuno se n’è preso cura»