Le lezioni inizieranno lunedì 1 settembre, ci sarà un semestre filtro al termine del quale sono previsti gli esami e la successiva graduatoria. Ecco tutte le informazioni utili
Dal 2018 i laureati under 39 crescono del 4,8% (con numeri significativi soprattutto a Vibo Valentia e Crotone) nonostante lo spopolamento. Calabria ancora tra le regioni con meno titolati: il 24,28% contro il 31,6% nazionale. A pesare opportunità scarse e redditi bass
Il chirurgo ortopedico di fama internazionale ha rinnovato il legame profondo con la propria comunità e ha garantito l'impegno per consolidare la fama dell'ateneo che dirigerà.
Il sindaco Scarcella: «Umanità e traguardi straordinari»
Investimenti per infrastrutture scientifiche, Piano Ricerca per il Mezzogiorno, assunzioni e semplificazioni. Bernini: «Una svolta concreta per scienza e competitività»
Per il sesto anno consecutivo aumentano significativamente le richieste degli studenti. Il rettore Leone aumenta i posti: «Risultato straordinario, grazie a un’offerta formativa ampia, diversificata e al passo con i tempi»
Le iscrizioni entro luglio. Al termine del semestre aperto, ciascuno studente dovrà affrontare gli esami di profitto sui tre insegnamenti: chimica, fisica e biologia. I punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale
Lo conferma al nostro network da uno dei massimi esperti al mondo delle demenze: «Per la prima volta saranno disponibili farmaci che agiscono non sui sintomi ma sui meccanismi responsabili della malattia»
Importante risultato al voto per il rinnovo del Cnsu: con oltre 5.700 preferenze la lista si conferma prima forza regionale. Il coordinatore nazionale Francesco De Luca: «Frutto di un lavoro collettivo»
Percorso di orientamento tra i cubi dell’ateneo rendese per una scolaresca lombarda. Il campus, la qualità dell’offerta formativa ed i servizi residenziali attraggono matricole anche dal nord Italia
In 560 riceveranno il premio di laurea e 100 il contributo per la mobilità internazionale. Il rettore Leone: «L’ateneo ha garantito i servizi a tutti, arrivando perfino ad affittare delle stanze in hotel pur di assicurare l’alloggio a tutti gli idonei»
Il prossimo passaggio riguarda il coinvolgimento di altri interlocutori istituzionali, come la Città Metropolitana. Poi sarà necessario individuare gli spazi, infine il progetto sarà sottoposto al presidente Occhiuto
L’Università della Calabria raddoppia il numero di discipline incluse nel ranking, passando da due a quattro campi scientifici d’eccellenza. Soddisfatto il rettore Leone: «Ci motiva a proseguire su questa strada»
Il rischio concreto è di illudere tanti giovani studenti che potrebbero così dopo il primo semestre perdere un intero anno accademico. Un nuovo imbuto formativo si configura all’orizzonte e penalizzerà soprattutto i ragazzi ora messi nel tritacarne dei grandi numeri
Tridico, Baldino, Orrico, Scutellà, Tucci e Tavernise criticano «lo scandaloso e vergognoso» provvedimento che prolunga il «mandato dei rettori di atenei con una facoltà di Medicina e Chirurgia, in regioni sottoposte negli ultimi tre anni a Piano di rientro»
Progressiva crescita degli iscritti e dei finanziamenti pubblici. Investimenti per in aule e alloggi. Docenti al top per la ricerca. Cuda poi commenta il caso Indolfi: «Argomenti strumentali» e sul trasferimento dei pazienti: «Solo bugie, siamo pronti a rispondere ai bisogni di sanità»
Il ministro Bernini: «Stiamo potenziando la “cassetta degli attrezzi” per garantire ai ragazzi gli strumenti necessari per affrontare le situazioni di disagio in maniera tempestiva»
La firma del protocollo a Napoli per lo sviluppo ed il potenziamento della ricerca nel campo, tra gli altri, dell'intelligenza artificiale, dell'energia
Novità già dall'anno accademico 2025-2026, ma dipende dai tempi parlamentari dopo l'approvazione di oggi della Commissione Istruzione del Senato. Saranno cinquemila i posti in più a disposizione degli studenti
VIDEO | Parte oggi il primo anno accademico. Alla cerimonia presenti sindaco, i due rettori delle università e il presidente Occhiuto: «Così formeremo un numero sempre maggiore di medici»
VIDEO | Rivolta a scuole e università di tutta Italia, l'iniziativa del Comitato Regionale per le Comunicazioni finalizzata alla promozione di un utilizzo consapevole dei social media e un approccio responsabile e sicuro all’ambiente digitale