Il responso è arrivato molto in ritardo rispetto alle attese, ma è negativo. Si tratta della prima votazione dei 133 cardinali chiamati a eleggere il successore di Bergoglio
In tanti piangono Francesco col cuore sincero, inginocchiati in silenzio. Ma c’è anche chi nel momento più sacro del lutto estrae lo smartphone, si aggiusta i capelli e si scatta un foto col feretro sullo sfondo
Lo scrittore e docente Francesco Idotta, ospite della nuova puntata di A tu per tu negli studi del Reggino.it, si è nutrito dei racconti del nonno e ha trasposto in romanzo la sua storia, consegnando alla memoria collettiva uno spaccato di lotta ancora oggi poco conosciuto
La storia della professionista 31enne è raccontata nella docuserie realizzata da Smarter Calabria che raccoglie le testimonianze di giovani calabresi che hanno scelto di restare o rientrare e investire nel loro territorio
Il volto del Pontefice sarà coperto con un velo bianco dall’arcivescovo Diego Ravelli, mentre oggetti simbolici del suo pontificato accompagnano la chiusura della bara. Supervisore e lettore del Rogito il Cardinale Camerlengo Kevin Joseph Farrell
Grazia Rita Calapai si è spenta questo pomeriggio a Messina, all’età di 91 anni. La vicinanza del presidente del Gruppo Diemmecom Domenico Maduli e dell’intera redazione
Nel giorno della Liberazione, la 43ª edizione della storica manifestazione di Legambiente ha animato Reggio Calabria con entusiasmo e partecipazione. Omaggiato Totò Antibo, ricordato Nino Costantino. L’assessore comunale: «Esempio di cittadinanza attiva»
C’è tempo fino alle 12 del 26 aprile per depositare. Occhi puntati sulle verifiche antimafia. L’iniziativa di un lametino che ha raccolto sui social oltre 100 santini, in una sorta di album delle figurine virtuale
Il sindaco ha ribadito l’importanza delle celebrazioni per l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo. L’omaggio alla Stele del Partigiano risalente al 1944 e collocata all'interno della villa Comunale Umberto I
I grandi della Terra che hanno ignorato i suoi appelli domani saranno ai suoi funerali. Papa Francesco è stato l’ultimo argine alla barbarie, senza di lui la Chiesa non sarà più la stessa. E forse nemmeno noi
Oggi come ieri, la libertà va difesa: contro l’autoritarismo digitale, la mercificazione dell’esistenza e la svuotata democrazia del consenso. Celebrare la Liberazione significa resistere anche alle nuove forme di oppressione
Il Capo dello Stato nella città medaglia d’oro per gli 80 anni dalla Liberazione: «Sempre attuali i valori che l’hanno ispirata». Meloni: «Onoriamo valori democratici negati da fascismo»
Il centrocampista è tra quelli che hanno vinto di più in rosa: «La svolta che ci ha dato la spinta? Secondo me la gara interna contro il San Nicola-Chiaravalle»
VIDEO | Il presidente della sezione Anpi Carlo Antonante: «Partecipazione straordinaria, per fortuna in giro c’è ancora tanta gente intelligente». L’ironia di Pignataro (Avs) sul richiamo alla sobrietà del ministro Musumeci: «Non abbiamo bevuto»
Le testimonianze che precedono la guerra per la Liberazione riscrivono in parte la storia di una regione considerata priva di opposizione al fascismo. Eccone alcune tratte da un saggio dello storico Rocco Lentini
La società dello Stretto deve battere il Castrum Favara e sperare in un favore dei vicini rossoblù a Siracusa. A Enna, invece, la truppa di Scorrano si gioca le ultime chance salvezza. Il programma del 33esimo turno
La manifestazione ha sfilato per le strade del capoluogo bruzio giungendo fino a Largo Partigiani con la deposizione di una corona. Diversi slogan pro Palestina
Il noto radiocronista Rai è nipote di Rocco, fucilato dai nazifascisti il 26 novembre 1944: «Aveva 24 anni. Partì per Cuneo per combattere contro la Repubblica di Salò, la sua memoria torna sempre»