logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Ambiente>Bandiere verdi, Calabria...

Bandiere verdi, Calabria ancora al primo posto: sono 20 le spiagge a misura di bambino. Ecco quali

In tutto sono 155 le località di mare selezionate da quasi tremila pediatri per la qualità delle acque e dei servizi offerti, che le rendono ideali per tutta la famiglia

Francesca Giofrè
29 maggio 202411:27
1 of 6
gallery image

Bandiere verdi, Calabria ancora al primo posto: sono 20 le spiagge a misura di bambino. Ecco quali

Bandiere verdi, Calabria ancora al primo posto: sono 20 le spiagge a misura di bambino. Ecco quali
gallery image

Bandiere verdi, Calabria ancora al primo posto: sono 20 le spiagge a misura di bambino. Ecco quali

Bandiere verdi, Calabria ancora al primo posto: sono 20 le spiagge a misura di bambino. Ecco quali
gallery image

Bandiere verdi, Calabria ancora al primo posto: sono 20 le spiagge a misura di bambino. Ecco quali

Bandiere verdi, Calabria ancora al primo posto: sono 20 le spiagge a misura di bambino. Ecco quali
gallery image

Bandiere verdi, Calabria ancora al primo posto: sono 20 le spiagge a misura di bambino. Ecco quali

Bandiere verdi, Calabria ancora al primo posto: sono 20 le spiagge a misura di bambino. Ecco quali
gallery image

Bandiere verdi, Calabria ancora al primo posto: sono 20 le spiagge a misura di bambino. Ecco quali

Bandiere verdi, Calabria ancora al primo posto: sono 20 le spiagge a misura di bambino. Ecco quali
gallery image

Bandiere verdi, Calabria ancora al primo posto: sono 20 le spiagge a misura di bambino. Ecco quali

Bandiere verdi, Calabria ancora al primo posto: sono 20 le spiagge a misura di bambino. Ecco quali

Venti bandiere blu e venti verdi per la Calabria nell’estate 2024. Dopo le località premiate per gli elevati standard di qualità delle acque e dei servizi offerti ai visitatori, ecco le spiagge a misura di bambino selezionate direttamente dai pediatri e su cui sventolerà la bandiera verde. Ambito in cui la Calabria primeggia in tutta Italia ormai da qualche anno. Un primo posto confermato anche quest’anno grazie alle sue 20 bandiere verdi. Quest’anno sono in tutto 155: l’elenco aggiornato è stato svelato questa mattina a San Salvo, in provincia di Chieti.

Leggi anche ↓ Mare da sogno | Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle di Redazione Attualità

«In totale in Italia, da Nord a Sud, ne sono state issate 147 – ha spiegato il pediatra Italo Farnetani, ideatore delle bandiere verdi e coordinatore della ricerca per l'assegnazione dei riconoscimenti - Altre 5 sono ben piantate nel resto d'Europa, 3 in Africa. L'Abruzzo risulta essere la regione "più verde" d'Italia perché ha la più alta densità di bandiere verdi, una ogni 11,8 km, seguita da Emilia-Romagna (una ogni 13,5 km) e Marche (una ogni 13,8 km). Ma in valori numerici assoluti è la Calabria che occupa il primo posto, con un totale di 20 bandiere verdi. Seconda la Sicilia con 18 e terza la Sardegna con 16». Ai piedi del podio, quarto posto ex aequo, Marche e Puglia con 13. Mentre al quinto, sempre ex aequo, ci sono Abruzzo e Toscana con 11. La cerimonia di consegna ufficiale dei vessilli, a cui sono invitati i sindaci dei comuni premiati, è fissata per il 6 luglio a Fasano (Brindisi).

Le spiagge a misura di bambino vengono selezionate ogni anno dal 2008 da quasi tremila pediatri italiani e stranieri, che valutano diversi aspetti: dalla spaziosità della spiaggia a un mare pulito e la cui acqua non diventi subito alta, dalle attrezzature all’assistenza in spiaggia, fino al divertimento offerto a bambini e famiglie. Una sorta di guida insomma per le famiglie in cerca di località balneari adatte e sicure per i propri piccoli.
Clicca su Continua per scoprire le 20 località premiate in Calabria, provincia per provincia.

Le bandiere verdi in provincia di Cosenza

Le bandiere verdi in provincia di Cosenza sono tre. Una si trova sul litorale tirrenico: Praia a Mare, che ha conquistato la sua prima bandiera verde nel 2010. Qui sono diverse e incantevoli le spiagge che attirano turisti da tutta Italia e non solo, grazie alla sabbia fine e al mare cristallino. La più famosa è quella di Fiuzzi che vede di fronte a sé la celebre Isola Dino. Bellezze naturali quindi e paesaggi mozzafiato, che si legano a una buona fruibilità anche da parte dei bambini. 

Lato ionico, la bandiera verde sventola da ben 14 anni anche a Cariati. Le sue spiagge sabbiose e il mare cristallino offrono un ambiente ideale per i bambini, con servizi dedicati, come aree giochi e assistenza bagnanti.

Poco lontano, Mirto Crosia e Pietrapaola: anche qui la bandiera verde è stata conquistata nel 2010 e viene oggi riconfermata. Anche qui, paesaggi e spiagge ideali per chi ama la natura e il relax. Un mix perfetto anche per i più piccoli, parola di pediatri. 

[In foto Praia a Mare]

Le bandiere verdi in provincia di Catanzaro

In provincia di Catanzaro le bandiere verdi sono quattro, tutte affacciate sul mar Ionio stavolta. Il vessillo più "datato" (dal 2009) è quello di Soverato: la perla dello Ionio oltre ad essere una delle mete turistiche maggiormente prese d'assalto in estate, soprattutto dai giovani grazie alla movida che offre, è anche una meta ideale per famiglie e bambini. Un ambiente vivace che offre tanto mare e sole, oltre a servizi e divertimento.

Santa Caterina dello Ionio Marina viene invece selezionata dai pediatri ogni anno dal 2010 grazie alla sue spiagge sabbiose e ai servizi attrezzati per le famiglie.

Nel 2018 ha conquistato la bandiera verde anche Squillace. Nelle sue spiagge è possibile prendere il sole, fare lunghe passeggiate sulla sabbia, nuotare nelle acque limpide o partecipare a sport acquatici come il windsurf e il kitesurf. 

Infine c'è Montepaone, new entry dell'anno scorso: nel 2023 ha infatti conquistato la sua prima bandiera verde, confermata anche quest'anno.

[In foto Soverato]

Le bandiere verdi in provincia di Vibo Valentia

Si trova in provincia di Vibo Valentia la prima bandiera verde calabrese in assoluto, per la precisione a Nicotera: la sua prima green flag risale al 2008, quando l’iniziativa ideata dal pediatra toscano Italo Farnetani vide la luce e le località premiate in tutta Italia erano solo dieci. Da allora continua ad essere selezionata per le sua ampia e spaziosa spiaggia, oltre che per il mare e i servizi offerti.

Nel 2016 ha conquistato la bandiera verde anche Capo Vaticano, località turistica apprezzata e amata in tutta Italia e anche all'estero. Tante e variegate le spiagge, che offrono tutte una vista mozzafiato sulle Eolie. Possibilità di scelta tra stretta calette e lunghe spiagge. Per i pediatri Capo Vaticano è ok anche per i più piccoli. 

[In foto Nicotera]

Le bandiere verdi in provincia di Crotone

In provincia di Crotone sono tre le bandiere verdi. La prima località ad ottenerla, nel 2009, è stata Isola di Capo Rizzuto. Un angolo di paradiso con spiagge di sabbia fine e acque limpide, e con servizi per le famiglie. Nella frazione di Le Castella, si trova la celebre fortificazione, di origine cinquecentesca, protesa su una piccola penisola sul mare. Scorcio caratteristico e protagonista di tante foto ricordo.

Dal 2012 è bandiera verde anche Cirò Marina con la sua incantevole Punta Alice. Qui, le famiglie possono godersi una spiaggia sicura e attrezzata, con servizi dedicati ai più piccoli, come giochi e assistenza durante il bagno

Infine, Melissa e in particolare Torre Melissa hanno ottenuto la Bandiera Verde nel 2015. Anche qui spiagge approvate dai pediatri come ideali per famiglie con bambini anche piccoli. 

[In foto Le Castella]

Le bandiere verdi in provincia di Reggio Calabria

Infine, la provincia con più bandiere verdi: quella di Reggio Calabria, dove sono ben 8 le località premiate dai pediatri. La maggior parte si trova sul versante ionico. In particolare, ci sono Bovalino che è bandiera verde dal 2010 grazie alla sua lunga spiaggia fatta di piccoli ciottoli e mare basso, Bianco (dal 2018), Roccella Jonica (dal 2012), Locri e Siderno che hanno conquistato il riconoscimento entrambe nel 2016. Dalla loro parte, le ampie spiagge e la miriade di servizi offerti per grandi e piccini. L'ultima ad essere selezionata dai pediatri in ordine di tempo è Caulonia Marina, bandiera verde dal 2022. 

Nell'area grecanica c'è Bova Marina che è raccomandata dai pediatri dal 2010. Sul lato tirrenico, green flag solo per Palmi, regina della costa viola. È bandiera verde dal 2016.

[In foto Roccella Jonica]

 

1 of 6
Tag
bandiere verdi · spiagge calabria

Tutti gli articoli di Ambiente

Verso il voto

«Non deturpate il territorio con l’eolico, a rischio la vivibilità»: le proposte di Controvento ai candidati

Richiesta ma non rilasciata l’autorizzazione per una saletta ed allora conferenza stampa estemporanea nel piazzale della Cittadella regionale. Il Movimento chiede di modificare il Piano integrato energia e clima
«Non deturpate il territorio con l’eolico, a rischio la vivibilità»: le proposte di Controvento ai candidati\n
L’intervento

Discarica Scala Coeli, Cuparo (M5s): «È la nostra battaglia. La valle del Nicà non è una periferia da sacrificare»

La candidata al Consiglio regionale: «Bene l’invito di Legambiente a Occhiuto, Tridico e Toscano affinchè facciano visita all’area interessata. Questi territori meritano cura e rispetto»
Redazione
Discarica Scala Coeli, Cuparo (M5s): «È la nostra battaglia. La valle del Nicà non è una periferia da sacrificare»\n
Territorio inquinato

Discarica di Scala Coeli, Legambiente chiede ai candidati alle Regionali «un impegno concreto e definitivo»

La lettera del presidente del circolo Nicà Abruzzese a Occhiuto, Tridico e Toscano e agli aspiranti consiglieri: «Venite qui a fare un sopralluogo. Serve una riflessione approfondita su quanto accaduto a giugno 2023»
Redazione
Discarica di Scala Coeli, Legambiente chiede ai candidati alle Regionali «un impegno concreto e definitivo»\n
Il report

Il 2025 il peggiore degli ultimi 20 anni per incendi in Europa, in fumo 20 milioni di ettari. Sud Italia tra le zone più colpite

È quanto emerge dal report del Wwf. L'Italia è invece il Paese con il più alto numero di roghi superiori ai 30 ettari (532) con una media di circa due al giorno
Redazione Cronaca
Il 2025 il peggiore degli ultimi 20 anni per incendi in Europa, in fumo 20 milioni di ettari. Sud Italia tra le zone più colpite\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale

17 settembre 2025
Ore 11:53
Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale
Cronaca

Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella

17 settembre 2025
Ore 11:56
Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella
Società

Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado

17 settembre 2025
Ore 17:12
Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado
Politica

Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»

17 settembre 2025
Ore 11:46
Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»
Società

Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado

17 settembre 2025
Ore 17:12
Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado
Politica

Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»

17 settembre 2025
Ore 11:46
Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»
Società

Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale

17 settembre 2025
Ore 11:53
Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale
Cronaca

Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella

17 settembre 2025
Ore 11:56
Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella
Società

Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado

17 settembre 2025
Ore 17:12
Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado
Politica

Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»

17 settembre 2025
Ore 11:46
Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»
Società

Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale

17 settembre 2025
Ore 11:53
Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale
Cronaca

Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella

17 settembre 2025
Ore 11:56
Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella
Tutela dell’ambiente

Crotone, bonificata la discarica con 2mila tonnellate di rifiuti pericolosi sequestrata a febbraio

A scoprirla era stata la Guardia di finanza che ha poi supervisionato le operazioni di pulizia ordinate dalla Procura ai proprietari del terreno di località Cantorato
Redazione Cronaca
6 settembre 2025
Ore 09:04
Crotone, bonificata la discarica con 2mila tonnellate di rifiuti pericolosi sequestrata a febbraio
Degrado nel capoluogo

Una discarica abusiva a due passi dalla Cittadella e dall’università di Catanzaro: i residenti chiedono la bonifica

Cumuli di rifiuti di ogni genere sono accatastati a bordo strada, compresi ingombranti. Un pericolo igienico e ambientale nella strada parallela alla SS 280 
Redazione Cronaca
5 settembre 2025
Ore 15:37
Una discarica abusiva a due passi dalla Cittadella e dall’università\u00A0di Catanzaro: i residenti chiedono la bonifica\n
Il report di Legambiente

Il mare violato, tutti i numeri della Calabria: secondo posto per l’inquinamento, quinto per gli abusi edilizi 

Più di 2.400 i reati ambientali accertati nella nostra regione nel corso del 2024, quasi il 10% del totale nazionale. I dati più allarmanti su scarichi abusivi, maladepurazione e cemento illegale
Mariassunta Veneziano
4 settembre 2025
Ore 13:54
Il mare violato, tutti i numeri della Calabria: secondo posto\u00A0per l’inquinamento, quinto\u00A0per gli abusi edilizi\u00A0\n
Dati allarmanti

Cementificazione selvaggia, inquinamento e reati ambientali: Calabria al quarto posto per le illegalità

Presentata la nuova edizione del report Mare Monstrum di Legambiente: il 2024 annus horribilis per le coste e le acque italiane. Parretta: «Lotta all’abusivismo, depurazione e rifiuti priorità per la nostra regione»
Redazione Ambiente
4 settembre 2025
Ore 08:37
Cementificazione selvaggia, inquinamento e reati ambientali: Calabria al quarto posto per le illegalità\n
Indecenza urbana

Reggio, rione Marconi e quello spazio di comunità “cancellato” da una discarica che depaupera il quartiere

VIDEO | Un’ampia striscia di asfalto occupata da ogni genere di rifiuto continua a deturpare la zona nella parte in cui insiste casa Ail. La testimonianza di un imprenditore: «In questa zona non possiamo proporre investimenti immobiliari»
Anna Foti
4 settembre 2025
Ore 06:53
Reggio, rione Marconi e quello spazio di comunità “cancellato” da una discarica che depaupera il quartiere\n
Notte magica

Arriva la luna di sangue: l’eclissi colora di rosso il satellite naturale, ecco quando

Si avvicina uno degli appuntamenti astronomici più affascinanti dell’anno che sarà pienamente visibile anche in Calabria
Salvatore Lia
4 settembre 2025
Ore 06:01
Arriva la luna di sangue: l’eclissi colora di rosso il satellite naturale, ecco quando\n
Tutela ambientale

Reggio Calabria, giovani volontari in campo per pulire le spiagge: «Atto di amore verso la nostra terra»

Il progetto Pensa positivo portato avanti dalle associazioni Mano nella mano Odv e Federazione italiana solidarietà e diritto con l'obiettivo di sensibilizzare cittadini, famiglie, studenti e turisti sull'importanza della tutela ambientale attraverso gesti concreti
Redazione
3 settembre 2025
Ore 21:00
Reggio Calabria, giovani volontari in campo per pulire le spiagge: «Atto di amore verso la nostra terra»\n
La dura nota

Bonifica di Crotone, Oliverio: «Il Governo prova ad aggirare il Paur per favorire Eni e lasciare la città esposta ai veleni»

L’ex presidente della Regione denuncia il rischio di un «conflitto istituzionale senza precedenti. La salute dei crotonesi viene prima degli interessi aziendali»
Redazione Attualità
2 settembre 2025
Ore 14:19
Bonifica di Crotone, Oliverio:\u00A0«Il Governo prova ad aggirare il Paur per favorire Eni e lasciare la città esposta ai veleni»\n
Un piacevole incontro

Delfini nel blu di Sellia Marina: un avvistamento emozionante nelle acque cristalline dello Ionio catanzarese

Il passaggio delle simpatiche creature marine al largo della spiaggia è stato immortalato da Caterina Miliè, social media manager della pagina Instagram "Sellia Marina official" impegnata da anni a raccontare le bellezze del territorio
Francesco Graziano
2 settembre 2025
Ore 08:30
Delfini nel blu di Sellia Marina: un avvistamento emozionante nelle acque cristalline dello Ionio catanzarese\n
Rischi per la salute

Casa Ail a Reggio, la testimonianza: «Auto bruciate e rifiuti accanto all’ambulanza che mi portava in ospedale per le visite post trapianto» 

La struttura che ospita i pazienti onco ematologici non residenti, accanto a una discarica del rione Marconi. La segnalazione di Valentina, proveniente da Cosenza, si somma alle denunce e gli esposti presentati dalla stessa associazione e dai residenti
Anna Foti
1 settembre 2025
Ore 15:20
Casa Ail a Reggio, la\u00A0testimonianza:\u00A0«Auto bruciate e rifiuti\u00A0accanto all’ambulanza che mi portava in ospedale per le visite post trapianto»\u00A0\n
L’intervento

Sellia Marina, l'Unità cinofila di salvataggio nautico rimuove materiale inquinante dai fondali marini

L'operazione di salvaguardia, tutela e protezione dell’area è stata resa possibile grazie alla segnalazione di un subacqueo ed è stata condotta in collaborazione con il Comune catanzarese e la Capitaneria di porto di Crotone
Francesco Graziano
30 agosto 2025
Ore 19:00
Sellia Marina, l'Unità cinofila di salvataggio nautico rimuove materiale inquinante dai fondali marini\n
Cittadini esasperati

Bruciata cinque anni fa e poi sequestrata, sulla 106 la discarica che fa ancora paura: «Percolato e rifiuti sono ancora lì, è uno schifo»

Nella frazione Fiasco Baldaia di Borgia l' appello del proprietario di alcuni appartamenti adiacenti che invano denuncia l’evidente inquinamento anche marino oltre alla beffa dei tanti danni personali
Nico De Luca
29 agosto 2025
Ore 17:30
Bruciata cinque anni fa e poi sequestrata, sulla 106 la discarica che fa ancora paura: «Percolato e rifiuti sono ancora lì, è uno schifo»\n
Ambiente

Mare pulito, la linea dura della Procura di Paola: «I gestori dei depuratori devono rispettare i contratti»

Domenico Fiordalisi parla dopo i cinque sequestri a Cetraro, Fuscaldo, Diamante e Verbicaro. «Provvedimenti indispensabili per imporre prescrizioni immediate: si vedono già i primi risultati, gli altri impianti iniziano a funzionare»
Francesca Lagatta
29 agosto 2025
Ore 14:23
Mare pulito, la linea dura della Procura di Paola: «I\u00A0gestori dei depuratori\u00A0devono rispettare i contratti»\n
Balneazione

Mare sporco, l’esperto: «Ancora nessun cartello sulla qualità delle acque in Calabria». Intanto sul sito del Ministero aumentano i divieti

Permanente il divieto nel golfo di Sant’Eufemia. L’allarme del geologo del Consiglio nazionale “Amici della Terra” Mario Pileggi: «Così si penalizza la salute dei bagnanti e si nascondono i veri problemi dell’inquinamento»
P.M.
29 agosto 2025
Ore 09:37
Mare sporco, l’esperto: «Ancora nessun cartello sulla qualità delle acque in Calabria». Intanto sul sito del Ministero aumentano i divieti\n
La protesta

Ponte sullo Stretto, a Villa San Giovanni nuova mobilitazione del fronte del No: «L’opera? Un saccheggio»

Il Movimento rilancia l’iniziativa promossa dalle barche villesi: «Difendiamo il mare e la biodiversità dello Stretto»
Redazione
28 agosto 2025
Ore 14:10
Ponte sullo Stretto, a Villa San Giovanni nuova mobilitazione del fronte del No: «L’opera? Un saccheggio»\n
L’intervento

Puzza e aria irrespirabile a Gioia Tauro, Arpacal avvia un monitoraggio straordinario

I cittadini lamentano miasmi nauseabondi soprattutto nelle ore notturne. L'amministrazione comunale ha allertato le autorità preposte: in attesa degli esiti investigativi, si procede con un campionamento ambientale
Giuseppe Mancini
27 agosto 2025
Ore 16:45
Puzza e aria irrespirabile a Gioia Tauro, Arpacal avvia un monitoraggio straordinario
Emergenza ambientale

Depuratori sotto sequestro in Calabria: Legambiente denuncia gestione carente e urbanizzazione eccessiva

Inquinamento e abusi edilizi aggravano la crisi della depurazione. L’associazione: «Fermare il consumo di suolo per salvare il mare»
Redazione
26 agosto 2025
Ore 13:39
Depuratori sotto sequestro in Calabria: Legambiente denuncia gestione carente e urbanizzazione eccessiva\n
Primi interventi

Bonifica di Crotone, dai Comitati ai camion che portano via i veleni: la svolta dopo anni di lotte 

Operatori al lavoro da giorni nell’ex area industriale: oggi sembra quasi normale ma arrivare fino a questo punto è stato difficile. Cosa c'è dietro un risultato a cui manca ancora un dettaglio non trascurabile: la chiarezza sui tempi
Procolo Guida
25 agosto 2025
Ore 12:51
Bonifica di Crotone, dai Comitati ai camion che portano via i veleni: la svolta dopo anni di lotte\u00A0\n
L’iniziativa

I gioielli di Gerardo Sacco per l’ambiente: a Ricadi le creazioni del Maestro celebrano le tartarughe marine

All’evento di Legambiente “L’eleganza che protegge il mare” svoltosi sulla spiaggia di Riaci, arte orafa e divulgazione scientifica si intrecciano per sensibilizzare sulla tutela della Caretta caretta e degli ecosistemi costieri
Redazione Ambiente
25 agosto 2025
Ore 11:37
I gioielli di Gerardo Sacco per l’ambiente: a Ricadi le creazioni del Maestro celebrano le tartarughe marine\n
L’iniziativa

«I piccoli centri sono i veri custodi dell’identità culturale»: Legambiente Nicà riscopre la villa romana di Calopezzati

In programma oggi una passeggiata tra i resti del luogo con pulizia delle “Dune di Camigliano”: un evento che unisce cittadini, istituzioni e volontari per la rinascita dei territori. La vicepresidente del circolo Savina Sicilia: «Dobbiamo avere maggiore cura del nostro territorio. Spopolamento? Una grande sfida»
Giuseppe Dell'Aquila
24 agosto 2025
Ore 05:23
«I piccoli centri sono i veri custodi dell’identità culturale»: Legambiente Nicà riscopre la villa romana di Calopezzati\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Botulino a Diamante, una delle pazienti ricoverate non aveva mangiato al food truck

2

Luigi Berlingieri collabora con la giustizia, nuovo pentito di 'ndrangheta a Cosenza

3

Scuola: in Calabria meno studenti e meno istituti

4

Castrovillari, si cercano due bambini di 4 e 5 anni

5

Tragico scontro tra una moto e un camion a Maierato, morto un 22enne

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali