logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Ambiente>Rifiuti, i comuni calabr...

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte

L’indice della Regione fotografa lo stato degli impianti presenti sul territorio. Pianopoli e Crotone i centri sottoposti allo stress maggiore

Pablo Petrasso
11 luglio 202411:07
1 of 5
gallery image

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte
gallery image

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte
gallery image

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte
gallery image

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte
gallery image

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte

Le opinioni di Roberto Occhiuto e Mario Oliverio sul nuovo Piano rifiuti non potrebbero essere più distanti. Il presidente della Giunta regionale lo considera un argine alla proliferazione di discariche sul territorio, l’ex governatore un passepartout per fare della Calabria la meta del turismo europeo dei rifiuti, con annesso il rischio di stoccare sul territorio i veleni dell’ex Pertusola di Crotone. Il tempo – e l’eventuale realizzazione di nuovi impianti – chiarirà tutto.

Il lavoro preparatorio alla stesura del nuovo Piano, però, offre la radiografia di una regione assediata dalle discariche attraverso il cosiddetto fattore di pressione. L’indice, per la Regione, «fissa la pressione ambientale massima che un determinato territorio può sopportare, senza tuttavia impedire la realizzazione di un numero congruo di impianti nella regione». Si tratta, in sostanza, di un riferimento normativo che eviti di sovraccaricare aree già messe a dura prova dalla concentrazione di impianti. Il fattore dipende, infatti dai volumi delle discariche di inerti, rifiuti non pericolosi e rifiuti pericolosi presenti su una determinata superficie. Ovviamente gli scarti pericolosi hanno un peso maggiore nella sua determinazione, seguiti dai residui non pericolosi e dagli inerti.

Leggi anche ↓ Bonifica Crotone | Oliverio: «Stoppare il nuovo piano rifiuti, rischia di trasformare la Calabria in un’enorme discarica» di M. CL.

La ricognizione dei siti di discarica permette di individuare, provincia per provincia, la distribuzione dei fattori di pressione comunali e i comuni sottoposti al maggiore stress ambientale.

Partiamo da qualche sottolineatura generale. Su 404 comuni calabresi, soltanto 33 hanno fattore di pressione pari a zero, cioè non presentano discariche sul proprio territorio. Si tratta del 5% della superficie regionale. Tutti gli altri hanno almeno una discarica sul proprio territorio comunale. Dal quadro complessivo si ricava che sono 3 i comuni con fattore di pressione superiore a 30mila, la fascia più alta individuata dalla Regione nella ricognizione.

La prima slide offre anche il quadro dei comuni più “stressati” dal punto di vista ambientale in ciascuna provincia: sono Cosenza (fattore di pressione 22.599), Pianopoli (57.512), Crotone (52.833), Melicuccà (31.028), Spadola (14.306). Il record, dunque appartiene a Pianopoli, nel Lametino, sede di uno dei più grossi impianti in Calabria.

Leggi anche ↓ L’obiettivo | Rifiuti, ecco il piano della Regione Calabria: 80% di differenziata entro il 2027 e inceneritore di Gioia Tauro lungo il cammino di Claudio Labate

Discariche in Calabria, i comuni sotto assedio

Il documento approvato dagli uffici della Cittadella permette di stilare una sorta di classifica dei comuni più appesantiti sotto il profilo ambientale.

Tra quelli con fattore di pressione discarica maggiore di 20mila vengono segnalati:

Pianopoli (57.512);

Crotone (52.833);

Melicuccà (31.028);

Cosenza (22.599);

Trebisacce;

Soverato. 
Clicca su continua per leggere l'elenco dei Comuni. 

Discariche in Calabria, i comuni con fattore di pressione tra 8mila e 20mila

Catanzaro (Fp pari quasi a 20mila);

Melicucco;

Firmo;

Siderno;

Spadola;

Gioia Tauro;

Lamezia Terme;

Castrovillari;

Vibo Valentia;

Davoli;

Drapia;

Scala Coeli;

Casignana;

Cariati;

Rocca Imperiale;

Piane Crati;

Reggio Calabria;

Scandale.

Discariche in Calabria, i comuni con Fp tra 2mila e 8mila

Palmi (Fp pari quasi a 8mila);

Simbario;

Pietrapaola;

Dasà;

Rovito;

Giffone;

Soveria Mannelli;

Motta San Giovanni;

Rende;

Cassano allo Jonio;

Riace;

Polistena;

Scalea;

Martone;

Soriano Calabro;

Gasperina;

Anoia;

Feroleto della Chiesa;

Guardia Piemontese;

Ricadi;

Acquaro;

Mangone;

Santa Caterina Albanese;

Terranova da Sibari;

Sorianello;

Celico;

Crosia;

Castiglione Cosentino;

Rosarno;

Sant’Onofrio;

Cortale;

Diamante;

Joppolo;

Laureana di Borrello;

Villa San Giovanni;

Marzi;

Cinquefrondi;

San Fili;

Bagnara Calabra;

Caulonia;

Paola;

Carolei;

Villapiana;

Canna;

Delianuova;

Gimigliano;

Lungro;

Cicala;

Bova Marina;

San Giovanni di Gerace;

San Giovanni in Fiore;

Altilia;

Terravecchia;

Amantea.

 

1 of 5
Tag
crotone · catanzaro · rifiuti · discarica

Tutti gli articoli di Ambiente

L’intervista

Crisi climatica, Nicoletti (Legambiente): «Le grandi potenze distratte, troppo impegnate a fare guerre e innalzare muri»

Il responsabile nazionale Aree protette commenta la Cop30 di Belém a dieci anni dall’Accordo di Parigi. E sull’Italia dice: «Qui l’unica urgenza sembra essere quella del Ponte sullo Stretto»
Crisi climatica, Nicoletti (Legambiente): «Le grandi potenze distratte, troppo\u00A0impegnate a fare guerre e innalzare muri»\n
Le previsioni

Ultimi strascichi di pioggia dopo il weekend, poi arriva il bel tempo su tutta la Calabria

Previsto un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche tra il pomeriggio e la serata, con cieli che si manterranno poco nuvolosi ovunque. Le temperature saranno in lieve calo 
Salvatore Lia
Ultimi strascichi di pioggia dopo il weekend, poi arriva il bel tempo su tutta la Calabria\n
Il vertice

Al via la Cop30 a Belém. La politica resta indietro ma il clima non aspetta: «Possiamo evitare il peggio se agiamo ora»

Il segretario generale delle Nazioni Unite lancia l’allarme. Intanto gli Usa di Trump non partecipano al vertice per la prima volta in 30 anni, l’Ue appare divisa e lo stesso Brasile che ospita l’incontro se da un lato dichiara di aver ridotto la deforestazione amazzonica, dall’altro ha autorizzato nuove esplorazioni petrolifere 
Raffaele Florio
Al via la Cop30 a Belém.\u00A0La politica resta indietro ma\u00A0il clima non aspetta:\u00A0«Possiamo evitare il peggio\u00A0se agiamo ora»\n
Tutela dell’ambiente

Nuovi campi ormeggio in tutte le aree marine in Calabria. Greco: «Equilibrio tra tutela, sviluppo e lavoro»

Con due milioni di euro del Pnrr, la Regione avvia per la prima volta una gestione unitaria e sostenibile del mare. 
Redazione
Nuovi campi ormeggio in tutte le aree marine in Calabria. Greco:\u00A0«Equilibrio tra tutela, sviluppo e lavoro»\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Economia e Lavoro

In Calabria più pensionati che lavoratori

10 novembre 2025
Ore 11:25
In Calabria più pensionati che lavoratori
Società

Siderno, Claudia Koll racconta la sua conversione

10 novembre 2025
Ore 11:26
Siderno, Claudia Koll racconta la sua conversione
Società

Il legame di Beppe Vessicchio con l'oncologia di Paola

10 novembre 2025
Ore 11:28
Il legame di Beppe Vessicchio con l'oncologia di Paola
Società

Bergamotto di Reggio Calabria sempre più unico

10 novembre 2025
Ore 11:30
Bergamotto di Reggio Calabria sempre più unico
Società

Il legame di Beppe Vessicchio con l'oncologia di Paola

10 novembre 2025
Ore 11:28
Il legame di Beppe Vessicchio con l'oncologia di Paola
Società

Bergamotto di Reggio Calabria sempre più unico

10 novembre 2025
Ore 11:30
Bergamotto di Reggio Calabria sempre più unico
Economia e Lavoro

In Calabria più pensionati che lavoratori

10 novembre 2025
Ore 11:25
In Calabria più pensionati che lavoratori
Società

Siderno, Claudia Koll racconta la sua conversione

10 novembre 2025
Ore 11:26
Siderno, Claudia Koll racconta la sua conversione
Società

Il legame di Beppe Vessicchio con l'oncologia di Paola

10 novembre 2025
Ore 11:28
Il legame di Beppe Vessicchio con l'oncologia di Paola
Società

Bergamotto di Reggio Calabria sempre più unico

10 novembre 2025
Ore 11:30
Bergamotto di Reggio Calabria sempre più unico
Economia e Lavoro

In Calabria più pensionati che lavoratori

10 novembre 2025
Ore 11:25
In Calabria più pensionati che lavoratori
Società

Siderno, Claudia Koll racconta la sua conversione

10 novembre 2025
Ore 11:26
Siderno, Claudia Koll racconta la sua conversione
La riconferma

Uncem Calabria, Vincenzo Mazzei rieletto presidente: «Urgenza di un cambio passo dalla nuova Giunta e dal nuovo Consiglio regionale»

L’elezione durante il Congresso regionale che si è svolto a Lamezia Terme insieme ai consiglieri nazionali Donatella Deposito e Paolo Pappaterra. Bussone: «La Calabria è montagna e oltre ogni ideologia deve crederci maggiormente» 
Redazione
7 novembre 2025
Ore 15:21
Uncem Calabria, Vincenzo Mazzei rieletto presidente: «Urgenza di un cambio passo dalla nuova Giunta e dal nuovo Consiglio regionale»\n
Tutela dell’ambiente

Ricerca, Italia tra i protagonisti della Sustainable Blue Economy Partnership: calabrese uno dei progetti selezionati

Saranno solo due i progetti ammessi a rappresentare il nostro Paese: la scelta di uno dei due ricadrà tra il progetto TECNA Acoustic e il progetto Edipo
Redazione
7 novembre 2025
Ore 14:09
Ricerca, Italia tra i protagonisti della Sustainable Blue Economy Partnership: calabrese uno dei progetti selezionati\n
Il dossier

Reggio quinta città in Italia per eventi meteo estremi: l’allarme di Legambiente nel report “Città Clima 2025”

Il dossier evidenzia la fragilità del territorio e l’assenza di un piano di adattamento nel capoluogo dello Stretto. Cartisano: «Il cambiamento climatico è già qui, servono risposte strutturali»
Silvio Cacciatore
7 novembre 2025
Ore 10:00
Reggio quinta città in Italia per eventi meteo estremi: l’allarme di Legambiente nel report “Città Clima 2025”\n
Il report

Crisi climatica, Calabria tra i territori più vulnerabili: Legambiente denuncia ritardi e assenza di piani di adattamento

Tra le città che figurano nel report stilato dall’associazione nazionale, ci sono Reggio e Lamezia che pur avendo fatto i conti con eventi meteo estremi non si sono dotate di strategie per rispondere in modo rapido ed efficace
Redazione
7 novembre 2025
Ore 09:40
Crisi climatica, Calabria tra i territori più vulnerabili: Legambiente\u00A0denuncia ritardi e assenza di piani di adattamento
Cresce l’allarme

Trivellazioni nel mar Ionio calabrese, ritorna l’incubo delle perforazioni al largo della Sibaritide

Dopo dieci anni si riaprono tre vecchi procedimenti per la ricerca di idrocarburi. Previsto anche un pozzo alla foce del Crati
Matteo Lauria
6 novembre 2025
Ore 12:17
Trivellazioni nel mar Ionio calabrese, ritorna l’incubo delle perforazioni al largo della Sibaritide\n
I dubbi della minoranza

Barriere soffolte a Tortora, Pasquale Lamboglia: «Il progetto è sbagliato ed è eseguito anche peggio»

L'opera si era resa necessaria per arginare il fenomeno dell'erosione costiera, ma, stando a quanto dichiarano i consiglieri di minoranza, l'opera, attualmente, presenterebbe «disallineamenti nel posizionamento della scogliera con scarti che vanno dai 5 ai 10 metri rispetto al progetto originario»
Francesca Lagatta
4 novembre 2025
Ore 13:57
Barriere soffolte a Tortora, Pasquale Lamboglia: «Il progetto è sbagliato ed è eseguito anche peggio»\n
Allarme rosso

La Terra brucia, il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre: registrati oltre 150 eventi climatici senza precedenti

Ondate di calore, alluvioni, uragani e tifoni: le stime parlano di danni economici per oltre 229 miliardi di dollari e almeno 2.000 vittime dirette legate agli estremi climatici
Redazione Attualità
2 novembre 2025
Ore 06:09
La Terra brucia, il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre: registrati\u00A0oltre 150 eventi climatici senza precedenti\n
l’anniversario

Ferrovie spazzate via, ponti crollati e paesi isolati: dieci anni fa la tempesta di Halloween che mise in ginocchio la Locride

Il ponte Allaro sulla 106 fu ricostruito dopo cinque anni. A Caulonia un intero quartiere inghiottito da una frana
Ilario Balì
1 novembre 2025
Ore 05:30
Ferrovie spazzate via, ponti crollati e paesi isolati: dieci anni fa la tempesta di Halloween che mise in ginocchio la Locride\n
Progetto Edipo

«Parchi marini fondamentali per lo sviluppo della Calabria», a Vibo i risultati del monitoraggio delle praterie di Posidonia

VIDEO | Dopo mesi di rilievi e analisi, la ricerca restituisce un quadro aggiornato dello stato del mare calabrese confermando il suo ruolo strategico nel Mediterraneo. La presentazione alla Tonnara di Bivona
Lorenzo Muratore
31 ottobre 2025
Ore 20:10
«Parchi marini fondamentali per lo sviluppo della Calabria», a Vibo i risultati del monitoraggio delle praterie di Posidonia
L’emergenza

Cinghiali, la Sibaritide fa i conti con l’invasione. Il delegato di Libera Caccia: «Servono piani seri di controllo»

VIDEO | Lorenzo Cara: «Specie introdotte e siccità hanno rotto l’equilibrio naturale, la responsabilità è anche nostra. Se non si agisce con metodo, la presenza diventerà strutturale»
Matteo Lauria
30 ottobre 2025
Ore 21:36
Cinghiali, la Sibaritide fa i conti con l’invasione. Il delegato di Libera Caccia: «Servono piani seri di controllo»\n
Patrimonio da salvare

Tutela della Posidonia, Greco: «Calabria laboratorio di sostenibilità del Mediterraneo». A Vibo i risultati del progetto Edipo

Progetto su nove zone speciali di conservazione: sinergia tra Ente per i Parchi marini regionali, università, centri di ricerca e istituzioni per costruire una rete regionale della biodiversità
Redazione Ambiente
30 ottobre 2025
Ore 12:10
Tutela della Posidonia, Greco: «Calabria laboratorio di sostenibilità del Mediterraneo». A Vibo i risultati del progetto Edipo\n
Il report

Incendi, anno nero per le foreste italiane: bruciati oltre 94 mila ettari nel 2025. Calabria tra le regioni più colpite 

Nel nuovo report presentato da Legambiente emerge un bilancio drammatico. L’associazione lancia l’allarme sui ritardi nella gestione forestale e chiede al Governo Meloni un cambio di passo per tutelare il patrimonio verde del Paese
Redazione Attualità
29 ottobre 2025
Ore 09:34
Incendi, anno nero per le foreste italiane: bruciati oltre 94 mila ettari nel 2025. Calabria tra le regioni più colpite\u00A0\n
L’appuntamento

Parchi marini della Calabria, a Vibo la presentazione dei risultati del progetto Edipo sul monitoraggio delle praterie di Posidonia

Venerdì 31 ottobre nella Tonnara di Bivona nuovo importante confronto scientifico sullo stato di salute dei fondali calabresi. Ecco programma e partecipanti
Redazione
28 ottobre 2025
Ore 15:36
Parchi marini della Calabria, a Vibo la presentazione dei risultati del progetto Edipo sul monitoraggio delle praterie di Posidonia
Passaggio epocale

Svolta storica nella gestione dell’acqua in Calabria: stop ai privati, dal 2029 risorse idriche sotto controllo pubblico

Scadono le concessioni idroelettriche in vigore da 60 anni: la Regione punta a un nuovo modello di gestione, più equo tra uso potabile, irriguo e industriale. Nel mirino anche il caso Crotone. Si va verso una società pubblica per invasi e dighe
Luana Costa
27 ottobre 2025
Ore 05:15
Svolta storica nella gestione dell’acqua in Calabria: stop ai privati, dal 2029 risorse idriche sotto controllo pubblico\n
Sviluppo e ambiente

In Calabria il consumo di suolo frena ma resta l’allarme: ecco i Comuni dove il cemento si è mangiato più ettari di verde

Nel 2024 solo il 5,10% del territorio è stato urbanizzato, contro il 7,17% nazionale. Ma anche qui aumenta la pressione edilizia e la perdita di aree naturali. I record a Reggio Calabria, Corigliano Rosano e Lamezia
Redazione Economia
26 ottobre 2025
Ore 15:06
In Calabria il consumo di suolo\u00A0frena ma resta l’allarme: ecco i Comuni dove il cemento si è mangiato\u00A0più ettari di verde\n
Tutela dell’ambiente

«Fondali di Capo Vaticano in buono stato di salute»: gli esiti del monitoraggio. Greco (Parchi Marini): «Ora pianificazione»

Dalla ricerca Tecna Acoustic emerge una fotografia positiva degli habitat. Il direttore generale dell’Ente Parchi Marini per la Calabria: «Misurazione, confronto e sostenibilità diffusa sono la chiave per una crescita economica durevole»
Redazione Attualità
23 ottobre 2025
Ore 18:48
«Fondali di Capo Vaticano in buono stato di salute»: gli esiti del monitoraggio. Greco (Parchi Marini): «Ora pianificazione»\n
Progetto vongola

Nello Stretto di Messina sensori per ascoltare la “voce” del mare e misurare l’impatto dell’uomo sugli ecosistemi marini

Il progetto che vede il contributo delle Università di Reggio e Catania interessa anche altri due siti: il porto del capoluogo etneo e l’Area marina protetta del Plemmirio. Le strumentazioni installate sono capaci di captare il crepitio dei gamberetti ma anche il rumore di grandi navi a chilometri di distanza
23 ottobre 2025
Ore 13:41
Nello Stretto di Messina sensori per\u00A0ascoltare la “voce” del mare e misurare l’impatto dell’uomo\u00A0sugli ecosistemi marini
La soddisfazione

Bonifica di Crotone, Oliverio esulta: «L’UE conferma, i rifiuti pericolosi devono essere smaltiti fuori dalla Calabria»

L’ex governatore della Regione rivendica la correttezza del decreto del 2020 dopo la risposta della Commissione Europea: «Ogni tentativo di lasciare i veleni a Crotone è inaccettabile e contrario alle norme europee: Eni ora dovrà rispettarle»
Redazione
21 ottobre 2025
Ore 16:13
Bonifica di Crotone, Oliverio esulta: «L’UE conferma, i rifiuti pericolosi devono essere smaltiti fuori dalla Calabria»\n
Maglia nera

Rete idrica colabrodo, zero piste ciclabili e male anche sui rifiuti: Calabria in fondo alla classifica Ecosistema urbano, si salva solo Cosenza

Reggio, Vibo e Crotone chiudono la graduatoria nazionale, precedute di poco da Catanzaro mentre il capoluogo bruzio è l’unica città del Sud nella top 20. Parretta (Legambiente): «Politica si svegli e bilanci gli errori del passato»
Francesca Giofrè
20 ottobre 2025
Ore 10:18
Rete idrica colabrodo, zero piste ciclabili e male anche sui rifiuti: Calabria in fondo alla classifica Ecosistema urbano, si salva solo Cosenza
NUOVI PROGETTI

La delegazione della Lega Navale Italiana Praia-Tortora diventa sezione: il presidente è Biagio Praino

L’imprenditore balneare e vicesindaco sarà affiancato da Christian Merli, Michele Cilumbriello, Biagio La Villetta, Manuel Covella e Gianni Esposito. L’ex Gugliemo Vitelli rimane presidente onorario e membro del collegio dei probiviri 
Francesca Lagatta
18 ottobre 2025
Ore 19:00
La delegazione della Lega Navale Italiana Praia-Tortora diventa sezione: il presidente è Biagio Praino\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Regione Calabria, completato l’Ufficio di Gabinetto di Roberto Occhiuto

2

Regione Calabria, quasi definito l’Ufficio di Presidenza: ecco i nomi

3

Stignano, uomo ferito durante una battuta di caccia: è grave

4

Natuzza, migliaia di fedeli a Paravati per il 32° anniversario dell’arrivo della statua della Madonna

5

È morto Beppe Vessicchio, il maestro aveva 69 anni

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali