logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Ambiente>Rifiuti, i comuni calabr...

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte

L’indice della Regione fotografa lo stato degli impianti presenti sul territorio. Pianopoli e Crotone i centri sottoposti allo stress maggiore

Pablo Petrasso
11 luglio 202411:07
1 of 5
gallery image

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte
gallery image

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte
gallery image

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte
gallery image

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte
gallery image

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte

Rifiuti, i comuni calabresi assediati dalle discariche: ecco l’elenco dei centri dove la pressione ambientale è più forte

Le opinioni di Roberto Occhiuto e Mario Oliverio sul nuovo Piano rifiuti non potrebbero essere più distanti. Il presidente della Giunta regionale lo considera un argine alla proliferazione di discariche sul territorio, l’ex governatore un passepartout per fare della Calabria la meta del turismo europeo dei rifiuti, con annesso il rischio di stoccare sul territorio i veleni dell’ex Pertusola di Crotone. Il tempo – e l’eventuale realizzazione di nuovi impianti – chiarirà tutto.

Il lavoro preparatorio alla stesura del nuovo Piano, però, offre la radiografia di una regione assediata dalle discariche attraverso il cosiddetto fattore di pressione. L’indice, per la Regione, «fissa la pressione ambientale massima che un determinato territorio può sopportare, senza tuttavia impedire la realizzazione di un numero congruo di impianti nella regione». Si tratta, in sostanza, di un riferimento normativo che eviti di sovraccaricare aree già messe a dura prova dalla concentrazione di impianti. Il fattore dipende, infatti dai volumi delle discariche di inerti, rifiuti non pericolosi e rifiuti pericolosi presenti su una determinata superficie. Ovviamente gli scarti pericolosi hanno un peso maggiore nella sua determinazione, seguiti dai residui non pericolosi e dagli inerti.

Leggi anche ↓ Bonifica Crotone | Oliverio: «Stoppare il nuovo piano rifiuti, rischia di trasformare la Calabria in un’enorme discarica» di M. CL.

La ricognizione dei siti di discarica permette di individuare, provincia per provincia, la distribuzione dei fattori di pressione comunali e i comuni sottoposti al maggiore stress ambientale.

Partiamo da qualche sottolineatura generale. Su 404 comuni calabresi, soltanto 33 hanno fattore di pressione pari a zero, cioè non presentano discariche sul proprio territorio. Si tratta del 5% della superficie regionale. Tutti gli altri hanno almeno una discarica sul proprio territorio comunale. Dal quadro complessivo si ricava che sono 3 i comuni con fattore di pressione superiore a 30mila, la fascia più alta individuata dalla Regione nella ricognizione.

La prima slide offre anche il quadro dei comuni più “stressati” dal punto di vista ambientale in ciascuna provincia: sono Cosenza (fattore di pressione 22.599), Pianopoli (57.512), Crotone (52.833), Melicuccà (31.028), Spadola (14.306). Il record, dunque appartiene a Pianopoli, nel Lametino, sede di uno dei più grossi impianti in Calabria.

Leggi anche ↓ L’obiettivo | Rifiuti, ecco il piano della Regione Calabria: 80% di differenziata entro il 2027 e inceneritore di Gioia Tauro lungo il cammino di Claudio Labate

Discariche in Calabria, i comuni sotto assedio

Il documento approvato dagli uffici della Cittadella permette di stilare una sorta di classifica dei comuni più appesantiti sotto il profilo ambientale.

Tra quelli con fattore di pressione discarica maggiore di 20mila vengono segnalati:

Pianopoli (57.512);

Crotone (52.833);

Melicuccà (31.028);

Cosenza (22.599);

Trebisacce;

Soverato. 
Clicca su continua per leggere l'elenco dei Comuni. 

Discariche in Calabria, i comuni con fattore di pressione tra 8mila e 20mila

Catanzaro (Fp pari quasi a 20mila);

Melicucco;

Firmo;

Siderno;

Spadola;

Gioia Tauro;

Lamezia Terme;

Castrovillari;

Vibo Valentia;

Davoli;

Drapia;

Scala Coeli;

Casignana;

Cariati;

Rocca Imperiale;

Piane Crati;

Reggio Calabria;

Scandale.

Discariche in Calabria, i comuni con Fp tra 2mila e 8mila

Palmi (Fp pari quasi a 8mila);

Simbario;

Pietrapaola;

Dasà;

Rovito;

Giffone;

Soveria Mannelli;

Motta San Giovanni;

Rende;

Cassano allo Jonio;

Riace;

Polistena;

Scalea;

Martone;

Soriano Calabro;

Gasperina;

Anoia;

Feroleto della Chiesa;

Guardia Piemontese;

Ricadi;

Acquaro;

Mangone;

Santa Caterina Albanese;

Terranova da Sibari;

Sorianello;

Celico;

Crosia;

Castiglione Cosentino;

Rosarno;

Sant’Onofrio;

Cortale;

Diamante;

Joppolo;

Laureana di Borrello;

Villa San Giovanni;

Marzi;

Cinquefrondi;

San Fili;

Bagnara Calabra;

Caulonia;

Paola;

Carolei;

Villapiana;

Canna;

Delianuova;

Gimigliano;

Lungro;

Cicala;

Bova Marina;

San Giovanni di Gerace;

San Giovanni in Fiore;

Altilia;

Terravecchia;

Amantea.

 

1 of 5
Tag
crotone · catanzaro · rifiuti · discarica

Tutti gli articoli di Ambiente

Pericolo nei mari

Calabria in prima linea contro l’invasione del vermocane: la specie minaccia la piccola pesca nel Mediterraneo

Una ricerca coordinata dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn rivela una presenza in aumento dagli anni 2000 a oggi e i danni crescenti. Le marinerie di Calabria e Sicilia segnalano le maggiori criticità
Calabria in prima linea contro l’invasione del\u00A0vermocane: la specie\u00A0minaccia la piccola pesca nel Mediterraneo\n
Notte polare

Neve in Calabria: da Sila e Pollino fino all’Aspromonte ecco le imbiancate più spettacolari

Il clou del maltempo ha interessato la regione nella notte. Quota neve scesa fino a 1100 metri: interessati Camigliatello, la Sila Piccola catanzarese e Gambarie
Redazione
Neve in Calabria: da Sila e Pollino\u00A0fino all’Aspromonte ecco le imbiancate più spettacolari\n
Cittadella

Agricoltura innovativa e sostenibile: le regioni italiane in Calabria per due giorni di dibattiti e confronti

Rappresentanti ministeriali, esperti ed amministratori a Catanzaro per attuare nuovi modelli per migliori esperienze, opportune valutazioni e prospettive comuni nella concezione più moderna della coltivazione dei terreni
Nico De Luca
Agricoltura innovativa e sostenibile: le regioni italiane in Calabria per due giorni di dibattiti e confronti\n
Il bando

Dalla Regione 6 milioni per sostenere i Comuni calabresi nel recupero delle aree invase dai rifiuti

Per ciascun progetto previsti contributi tra 100 e 200mila euro utili per lavori, rimozione immondizia e spese tecniche. L’assessore Montuoro: «Vicine alle amministrazioni impossibilitate a fronteggiare i fenomeni di degrado ambientale solo con i propri bilanci»
Redazione
Dalla Regione 6 milioni per sostenere i Comuni calabresi nel recupero delle aree invase dai rifiuti\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Economia e Lavoro

Presidio al Giannettasio per gli stipendi arretrati

24 novembre 2025
Ore 12:36
Presidio al Giannettasio per gli stipendi arretrati
Società

Caraffa, iniziative a difesa della cultura arbereshe

24 novembre 2025
Ore 12:55
Caraffa, iniziative a difesa della cultura arbereshe
Cultura

L'esordio dei Loom, nuova linfa della scena pop rock

24 novembre 2025
Ore 11:53
L'esordio dei Loom, nuova linfa della scena pop rock
Società

Fimmini, un viaggio sull'autorevolezza femminile

24 novembre 2025
Ore 11:52
Fimmini, un viaggio sull'autorevolezza femminile
Cultura

L'esordio dei Loom, nuova linfa della scena pop rock

24 novembre 2025
Ore 11:53
L'esordio dei Loom, nuova linfa della scena pop rock
Società

Fimmini, un viaggio sull'autorevolezza femminile

24 novembre 2025
Ore 11:52
Fimmini, un viaggio sull'autorevolezza femminile
Economia e Lavoro

Presidio al Giannettasio per gli stipendi arretrati

24 novembre 2025
Ore 12:36
Presidio al Giannettasio per gli stipendi arretrati
Società

Caraffa, iniziative a difesa della cultura arbereshe

24 novembre 2025
Ore 12:55
Caraffa, iniziative a difesa della cultura arbereshe
Cultura

L'esordio dei Loom, nuova linfa della scena pop rock

24 novembre 2025
Ore 11:53
L'esordio dei Loom, nuova linfa della scena pop rock
Società

Fimmini, un viaggio sull'autorevolezza femminile

24 novembre 2025
Ore 11:52
Fimmini, un viaggio sull'autorevolezza femminile
Economia e Lavoro

Presidio al Giannettasio per gli stipendi arretrati

24 novembre 2025
Ore 12:36
Presidio al Giannettasio per gli stipendi arretrati
Società

Caraffa, iniziative a difesa della cultura arbereshe

24 novembre 2025
Ore 12:55
Caraffa, iniziative a difesa della cultura arbereshe
L’allarme

Pfas, gli inquinanti eterni che avvelenano la Calabria: Greenpeace individua pesci contaminati e acqua a rischio in tutta la regione

Alcune sono sostanze sicuramente cancerogene, altre sospette tali e comunque dannose per la salute. In due rapporti rilevati criticità e valori oltre norma mentre scarseggiano i controlli. Ma una proposta di legge in Consiglio regionale punta a mettere ordine
Mariassunta Veneziano
24 novembre 2025
Ore 05:15
Pfas, gli inquinanti eterni che avvelenano la Calabria: Greenpeace individua pesci contaminati e acqua a rischio in tutta la regione\n
Fondi nazionali

Dissesto idrogeologico, alla Calabria quasi 14 milioni di euro: ecco gli interventi finanziati

A renderlo noto l’assessore ai Lavori pubblici Filippo Mancuso. La competenza per le successive fasi di attuazione affidata al Commissario straordinario per il dissesto
Redazione Attualità
21 novembre 2025
Ore 16:25
Dissesto idrogeologico, alla Calabria quasi 14 milioni di euro: ecco gli interventi finanziati\n
Attualità

Catanzaro, tonnellate di rifiuti abbandonati all’Aranceto: rimosse due auto abbandonate

Necessario l’intervento di una task force, con il supporto di polizia, carabinieri e polizia locale. L’assessore all’Ambiente Colosimo: «Situazione particolarmente grave»
Redazione Attualità
19 novembre 2025
Ore 14:21
Catanzaro, tonnellate di rifiuti abbandonati all’Aranceto: rimosse due auto abbandonate\n
L’emergenza

Corigliano Rossano, il Comune punta su controlli e presenza attiva per gestire i cani randagi

VIDEO | Un percorso strutturato che parte dalla cura e prosegue con la rimessa nei luoghi di origine, affiancato dal monitoraggio dei referenti e dal lavoro congiunto tra istituzioni e volontari per contenere il fenomeno e promuovere adozioni e responsabilità
Matteo Lauria
18 novembre 2025
Ore 21:25
Corigliano Rossano, il Comune\u00A0punta su controlli e presenza attiva per gestire i cani randagi\n
Emergenza ambientale

Incendi boschivi Calabria, Legambiente: «Dobbiamo proteggere le nostre montagne, serve un percorso regionale forte e integrato»

La presidente regionale Parretta e il responsabile nazionale Aree protette Nicoletti: «Occorrono prevenzione, manutenzione e controllo del territorio per ridurre gli eventi dolosi, ma occorre anche una strategia complessiva di valorizzazione dei boschi»
Redazione Ambiente
18 novembre 2025
Ore 17:12
Incendi boschivi Calabria, Legambiente: «Dobbiamo proteggere le nostre\u00A0montagne, serve un percorso regionale forte e integrato»\n
Economia

Eventi estremi e siccità prolungata, in un decennio perso il 30% di imprese e gli agricoltori puntano su colture più resistenti

Avocado, mango, mandorlo, carrubo e melograno stanno soppiantando le colture tipiche mediterranee. Per Coldiretti non si tratta di «abbandonare le colture identitarie della Calabria, ma di adattare il modello agricolo» 
Redazione Economia
17 novembre 2025
Ore 05:30
Eventi estremi e siccità prolungata, in un decennio perso il 30% di imprese\u00A0e gli agricoltori puntano su colture più resistenti\n
Sostenibilità ambientale

Italia sempre più green, crescono aziende e occupati. Calabria indietro: eco investimenti per 14mila imprese

Innovazione a zero emissioni. Al Nord è boom di investimenti. La nostra regione avanza lentamente ma mancano progetti di transizione energetica
Redazione Economia
16 novembre 2025
Ore 17:46
Italia sempre più green, crescono aziende e occupati. Calabria indietro: eco investimenti per 14mila imprese
L’allarme

Emergenza cinghiali a Isola di Capo Rizzuto, il sindaco alla Regione: «Servono soluzioni incisive, anche drastiche»

Dai pericoli per l’utenza ai danni in agricoltura, il primo cittadino Vittimberga sollecita interventi: «Finora gli strumenti messi in atto non hanno attenuato neanche in parte il problema»
Giuseppe Dell'Aquila
15 novembre 2025
Ore 20:05
Emergenza cinghiali a Isola di Capo Rizzuto, il sindaco alla Regione: «Servono soluzioni incisive, anche drastiche»\n
tutela e memoria

Montepaone illumina l’ultimo Albero della libertà d’Italia

Si tratta di un olmo campestre di oltre due secoli, l’unico esemplare noto ancora esistente in Italia tra quelli piantati nel 1799
Rossella Galati
14 novembre 2025
Ore 09:53
Montepaone illumina l’ultimo Albero della libertà d’Italia\n
La crisi morde

«L’olio importato dalla Tunisia ci farà chiudere»: agricoltori calabresi in ginocchio per il crollo dei prezzi

Quest’anno a causa della siccità le rese sono state basse. Nei campi e nei frantoi cresce la preoccupazione per la vendita dei prodotti che, a queste condizioni, non è più conveniente. «Si importato miscele senza alcun controllo, questa è concorrenza sleale»
Luana Costa
13 novembre 2025
Ore 06:06
«L’olio importato dalla Tunisia ci farà chiudere»: agricoltori calabresi in ginocchio per il crollo dei prezzi\n
Avviso pubblico

Da aree degradate a spazi verdi: dalla Regione 6,6 milioni di euro a Comuni e Province per il recupero ecologico

A finanziare gli interventi sarà il Fondo per il contrasto al consumo di suolo. L’assessore Montuoro: «Si coniuga la strategia regionale e il quadro normativo sulla rigenerazione urbana»
Redazione Ambiente
12 novembre 2025
Ore 14:08
Da aree degradate a spazi verdi: dalla Regione 6,6 milioni di euro a Comuni e Province per il recupero ecologico\n
L’intervista

Crisi climatica, Nicoletti (Legambiente): «Le grandi potenze distratte, troppo impegnate a fare guerre e innalzare muri»

Il responsabile nazionale Aree protette commenta la Cop30 di Belém a dieci anni dall’Accordo di Parigi. E sull’Italia dice: «Qui l’unica urgenza sembra essere quella del Ponte sullo Stretto»
Riccardo Montanaro
10 novembre 2025
Ore 11:28
Crisi climatica, Nicoletti (Legambiente): «Le grandi potenze distratte, troppo\u00A0impegnate a fare guerre e innalzare muri»\n
Il vertice

Al via la Cop30 a Belém. La politica resta indietro ma il clima non aspetta: «Possiamo evitare il peggio se agiamo ora»

Il segretario generale delle Nazioni Unite lancia l’allarme. Intanto gli Usa di Trump non partecipano al vertice per la prima volta in 30 anni, l’Ue appare divisa e lo stesso Brasile che ospita l’incontro se da un lato dichiara di aver ridotto la deforestazione amazzonica, dall’altro ha autorizzato nuove esplorazioni petrolifere 
Raffaele Florio
9 novembre 2025
Ore 11:43
Al via la Cop30 a Belém.\u00A0La politica resta indietro ma\u00A0il clima non aspetta:\u00A0«Possiamo evitare il peggio\u00A0se agiamo ora»\n
Tutela dell’ambiente

Nuovi campi ormeggio in tutte le aree marine in Calabria. Greco: «Equilibrio tra tutela, sviluppo e lavoro»

Con due milioni di euro del Pnrr, la Regione avvia per la prima volta una gestione unitaria e sostenibile del mare. 
Redazione
8 novembre 2025
Ore 10:22
Nuovi campi ormeggio in tutte le aree marine in Calabria. Greco:\u00A0«Equilibrio tra tutela, sviluppo e lavoro»\n
La riconferma

Uncem Calabria, Vincenzo Mazzei rieletto presidente: «Urgenza di un cambio passo dalla nuova Giunta e dal nuovo Consiglio regionale»

L’elezione durante il Congresso regionale che si è svolto a Lamezia Terme insieme ai consiglieri nazionali Donatella Deposito e Paolo Pappaterra. Bussone: «La Calabria è montagna e oltre ogni ideologia deve crederci maggiormente» 
Redazione
7 novembre 2025
Ore 15:21
Uncem Calabria, Vincenzo Mazzei rieletto presidente: «Urgenza di un cambio passo dalla nuova Giunta e dal nuovo Consiglio regionale»\n
Tutela dell’ambiente

Ricerca, Italia tra i protagonisti della Sustainable Blue Economy Partnership: calabrese uno dei progetti selezionati

Saranno solo due i progetti ammessi a rappresentare il nostro Paese: la scelta di uno dei due ricadrà tra il progetto TECNA Acoustic e il progetto Edipo
Redazione
7 novembre 2025
Ore 14:09
Ricerca, Italia tra i protagonisti della Sustainable Blue Economy Partnership: calabrese uno dei progetti selezionati\n
Il dossier

Reggio quinta città in Italia per eventi meteo estremi: l’allarme di Legambiente nel report “Città Clima 2025”

Il dossier evidenzia la fragilità del territorio e l’assenza di un piano di adattamento nel capoluogo dello Stretto. Cartisano: «Il cambiamento climatico è già qui, servono risposte strutturali»
Silvio Cacciatore
7 novembre 2025
Ore 10:00
Reggio quinta città in Italia per eventi meteo estremi: l’allarme di Legambiente nel report “Città Clima 2025”\n
Il report

Crisi climatica, Calabria tra i territori più vulnerabili: Legambiente denuncia ritardi e assenza di piani di adattamento

Tra le città che figurano nel report stilato dall’associazione nazionale, ci sono Reggio e Lamezia che pur avendo fatto i conti con eventi meteo estremi non si sono dotate di strategie per rispondere in modo rapido ed efficace
Redazione
7 novembre 2025
Ore 09:40
Crisi climatica, Calabria tra i territori più vulnerabili: Legambiente\u00A0denuncia ritardi e assenza di piani di adattamento
Cresce l’allarme

Trivellazioni nel mar Ionio calabrese, ritorna l’incubo delle perforazioni al largo della Sibaritide

Dopo dieci anni si riaprono tre vecchi procedimenti per la ricerca di idrocarburi. Previsto anche un pozzo alla foce del Crati
Matteo Lauria
6 novembre 2025
Ore 12:17
Trivellazioni nel mar Ionio calabrese, ritorna l’incubo delle perforazioni al largo della Sibaritide\n
I dubbi della minoranza

Barriere soffolte a Tortora, Pasquale Lamboglia: «Il progetto è sbagliato ed è eseguito anche peggio»

L'opera si era resa necessaria per arginare il fenomeno dell'erosione costiera, ma, stando a quanto dichiarano i consiglieri di minoranza, l'opera, attualmente, presenterebbe «disallineamenti nel posizionamento della scogliera con scarti che vanno dai 5 ai 10 metri rispetto al progetto originario»
Francesca Lagatta
4 novembre 2025
Ore 13:57
Barriere soffolte a Tortora, Pasquale Lamboglia: «Il progetto è sbagliato ed è eseguito anche peggio»\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Nicola Gratteri contro tutti tra riforma della giustizia e attacchi mediatici

2

Fondi Viminale per la videosorveglianza: finanziati Cosenza e molti Comuni calabresi, fuori Reggio

3

Volo salva vita da Lamezia a Roma per un bimbo di un anno: è stato trasferito al Bambino Gesù

4

Gratteri spariglia a Perfidia: «Se Craxi aveva gli attributi? Sicuramente sì»

5

Casa e azienda agricola abbattute per far spazio alla nuova 106, arriva il decreto di esproprio: «Spostate il tracciato di pochi metri»

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali