L’ex commissario di Arrical Bruno Gualtieri svela come lievitano i costi di smaltimento. E sul blocco della gara per l’affidamento del gestore unico di Catanzaro-Vibo-Crotone dice: «Il piano è pronto ma la gara non è mai stata pubblicata»
Il movimento tellurico è stato registrato dagli strumenti dell’Ingv. Il sisma, con epicentro a San Demetrio Corone è stato avvertito dalla popolazione anche ad Acri, Luzzi, Bisignano e in altri comuni del comprensorio
Gli appalti quest’anno saranno gestiti da Sorical che a breve erediterà dai Comuni la gestione delle 580 piattaforme depurative calabresi. Nel 2023 quasi 5mila le segnalazioni giunte dalle squadre di Calabria Verde, dimezzate nel 2024. Il caso di Zungri, un intero abitato scaricava reflui in un torrente che sfocia nel mare di Briatico
VIDEO | Nella sala consiliare del Comune iniziativa curata dai carabinieri forestali. Il comandante regionale Misceo: «Impegno sinergico nel contrasto agli eco-reati»
Ieri e oggi l’ispezione in città dell’organizzazione che assegna il prestigioso vessillo. Il rappresentante dell’organizzazione accolto anche da 1200 studenti
Il docente Unical Emilio Sperone è stato ospite del programma di LaC Tv dove ha illustrato il progetto Deep Med condotto con il suo team di ricerca e parlato di altre importanti attività pronte a partire
Il manager Paolo Grossi racconta alla Commissione parlamentare d’inchiesta le difficoltà di avviare la rimozione degli scarti: «Non è vero che vogliamo smaltirli qui per risparmiare, all’estero costerebbe lo stesso. Le colpe? Sono della politica: dire che i veleni vanno fuori si vende bene…»
La Struttura in una nota ribadisce che sono «aumentati tutti gli indici di riferimento nel 2024, rispetto al 2023, e nel triennio dell'attuale amministrazione 2022/2024»
Non solo superpredatori ma anche straordinari bioindicatori degli ecosistemi marini: sono i protagonisti del progetto Prin Deep-Med portato avanti dal gruppo di lavoro del professor Emilio Sperone
Il coordinamento esprime preoccupazione sull’avvio degli iter autorizzativi alla Regione Calabria e al ministero dell’Ambiente. «Bisogna tutelare le comunità». Intraprese interlocuzioni con le istituzioni
I dati emergono dal report di Legambiente che censisce le strutture non più funzionanti in Italia: sono 265, raddoppiate rispetto al 2020. Mentre aumentano i bacini di innevamento artificiale
Sul piede di guerra per impedire l’installazione di dieci aerogeneratori lungo la catena costiera del cosentino nei territori di Cerisano, Marano Principato, San Fili e San Lucido. Inviate le controdeduzioni al progetto
Il sindaco Luisa Marino parla di «una scelta infelice del passato» e conferma il No dell’amministrazione all’opera: «Il confronto è aperto con gli esperti, noi non condividiamo la realizzazione»
Il commissario Errigo illustra le opportunità aperte: «Se queste tecnologie di riciclo industriale dei residui si potessero applicare alla realtà complessa del Sin si aprirebbero nuovi scenari»
Ammonta al solo 12% la percentuale di nuovi impianti nella nostra regione mentre sembrano insanabili i contrasti con alcuni Enti locali ed altri gruppi ambientalisti sui grandi progetti
La responsabile della riserva dei famosi pini larici silani si dice orgogliosa dei risultati raggiunti, ma pensa già al futuro: «Lavoriamo per destagionalizzare l’afflusso turistico, il progetto del Casino Mollo è solo il primo passo»
Nuova sospensiva del Consiglio di Stato in attesa del giudizio di merito sull’applicazione di un regolamento che vieta l’installazione dei piloni su terreni privati. Continua lo scontro tra il Comune e la ditta che chiede di installare il ripetitore per la telefonia mobile
Le associazioni ambientaliste denunciano il mancato rispetto delle direttive Habitat, Uccelli e Vas e chiedono di aprire una procedura d’infrazione che potrebbe portare alla condanna dell’Italia