logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Nocera Terinese: le proc...

Nocera Terinese: le processioni, i vattienti e una comunità che riabbraccia il suo rito

FOTO-VIDEO | Le manifestazioni della Settimana Santa sono tornate appieno nel centro del Catanzarese. Il culto dell'autoflagellazione praticata da alcune persone si è svolto dopo uno stop di tre anni

Giampaolo Cristofaro
9 aprile 202319:40
1 of 5
gallery image

Nocera Terinese: le processioni, i vattienti e una comunità che riabbraccia il suo rito

Nocera Terinese: le processioni, i vattienti e una comunità che riabbraccia il suo rito
gallery image

Nocera Terinese: le processioni, i vattienti e una comunità che riabbraccia il suo rito

Nocera Terinese: le processioni, i vattienti e una comunità che riabbraccia il suo rito
gallery image

Nocera Terinese: le processioni, i vattienti e una comunità che riabbraccia il suo rito

Nocera Terinese: le processioni, i vattienti e una comunità che riabbraccia il suo rito
gallery image

Nocera Terinese: le processioni, i vattienti e una comunità che riabbraccia il suo rito

Nocera Terinese: le processioni, i vattienti e una comunità che riabbraccia il suo rito
gallery image

Nocera Terinese: le processioni, i vattienti e una comunità che riabbraccia il suo rito

Nocera Terinese: le processioni, i vattienti e una comunità che riabbraccia il suo rito

Ieri intorno alle 17 la Madonna Addolorata, che viene venerata a Nocera Terinese, è rientrata nella chiesa SS Annunziata dopo aver percorso tutte le principali vie del paese. Un forte e lungo applauso di oltre un migliaio di persone ha risuonato nel centro del Catanzarese quando la confraternita dei portantini ha varcato la soglia della chiesa con la statua sulle spalle.

I vattienti ci sono stati e nel durante delle due processioni, del Venerdì e Sabato Santo, hanno omaggiato la statua flagellandosi di fronte ad essa, completando poi il tragitto ripetendo il rito davanti alle chiese principali e alle case di parenti e amici. Era stata emessa un'ordinanza di divieto della manifestazione religiosa dalla Commissione straordinaria che guida il Comune ma a seguito di diverse proteste di cittadini e associzioni si è riusciti a trovare un accordo.

I vattienti

La nascita del rito si perde nella notte dei tempi. Una manifestazione che trae origine dalla cultura pagana che con il passare dei secoli si è incrociata con la storia del movimento dei penitenti intorno all’anno mille. Un rito di penitenza che oggi consiste nel percuotersi le gambe con degli strumenti appositi. Il vattiente è vestito completamente di nero e sul capo indossa una corona fatta con la pianta dell’asparago selvatico.

Gli strumenti utilizzati per flagellarsi sono due: la rosa e il cardo. Due dischi fatti con del legno di sughero con i quali si battono sulla parte posteriore delle cosce e sul polpaccio. Su uno viene fatta una colata di cera dove vengono incastonati dei piccoli pezzetti di vetro che vanno a provocare le ferite sulle gambe, l’altro invece è completamente liscio e serve per far confluire il sangue nella zona interessata. 

Salvatore Trunzo: il vattiente più anziano di Nocera

La famiglia Trunzo è quella che esprime il maggior numero di vattienti. Il capostipite Salvatore, oggi 72enne, che da 54 anni compie il tradizionale rito di flagellazione, con grande emozione ci racconta il suo vissuto.

La Madonna Addolorata e la processione

I percorsi che la pietà lignea, di scuola napoletana risalente alla fine del ‘500, sono due. Il Venerdì Santo sera esce intorno alle20.30 dall’Annunziata e percorre una tratta breve fino alla chiesa arcipretale di San Giovanni Battista, per poi tornare, dopo la celebrazione della Passione di Cristo, nella sua chiesa.

Poi il Sabato il corteo religioso parte la mattina presto (8.30) e percorre le vie principali del paese. La statua viene portata in spalla dalla confraternita, a reggerla sono in 8 e davanti e dietro ci sono altre due persone che guidano la pietà nei vicoletti del centro del Catanzarese.

Quest’anno la processione ha subito delle modifiche del percorso per questioni di sicurezza e lo svolgimento del rito dei vattienti ha dovuto seguire delle nuove regole per motivi igienico-sanitari. Comunque durate la due giorni il tutto è stato gestito e organizzato alla perfezione grazie al lavoro delle forze dell’ordine e delle associazioni culturali del paese che hanno avuto come capofila la Pro Loco Ligea.

Il messaggio di Don Michele Palmeri

Il messaggio spirituale del parroco di Nocera Terinese, Don Michele Palmeri, quasi alla fine della processione. Parole cariche di spirito rivolte ai cittadini noceresi a cui ha voluto fare un augurio per la Santa Pasqua.

1 of 5
Tag
nocera terinese · catanzaro · pasqua

Tutti gli articoli di Attualità

Strage infinita

L’ennesimo femminicidio, l’uomo-bestia che non accetta la fine: serve una rivoluzione culturale

L’ultimo caso a Verona, dove una donna è stata uccisa «con un numero smisurato di coltellate». Ma le leggi da sole non bastano: essenziale educare al consenso e all’accettazione del rifiuto
L’ennesimo femminicidio,\u00A0l’uomo-bestia che non accetta la fine: serve una rivoluzione culturale\n
Lo scontro

«A2A toglie l’acqua a Crotone»: i bacini in Sila sono a secco e il sindaco Voce attacca la società

Sorical comunica una diminuzione nelle portate destinata a proseguire per giorni. Il primo cittadino: «Inaccettabile, le risorse idriche non sono una merce o fonte di guadagno per pochi»
Redazione Attualità
«A2A toglie l’acqua a Crotone»: i bacini in Sila sono a secco e il sindaco Voce attacca la società\n
Nello spazio

Rosarno tra le stelle: l’asteroide (142558) porta il nome della città calabrese

Su proposta del divulgatore scientifico calabrese Antonino Brosio, l’Unione Astronomica Internazionale ha approvato l’intitolazione dell’asteroide 2002 TP61 alla città del Reggino
Redazione Attualità
Rosarno tra le stelle: l’asteroide (142558) porta il nome della città calabrese\n
ARTE

L’angelo nascosto di Mattia Preti: al via il restauro de “Il patrocinio di Santa Barbara” tra innovazione e tradizione

Attenzioni internazionali sul capolavoro custodito a Taverna: la collaborazione pubblico-privata, guidata da Giuseppe Mantella e dal comitato scientifico, mira a recuperare i colori originali dell’opera
Nico De Luca
L’angelo nascosto di Mattia Preti:\u00A0al via il restauro de “Il patrocinio di Santa Barbara” tra innovazione e tradizione\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Politica

Regionali, proclamati i consiglieri dell'area centrale

29 ottobre 2025
Ore 12:40
Regionali, proclamati i consiglieri dell'area centrale
Politica

Parte ufficialmente la nuova legislatura regionale

29 ottobre 2025
Ore 12:36
Parte ufficialmente la nuova legislatura regionale
Economia e Lavoro

Aeroporto dello Stretto, tagli sul volo Ita Roma-Reggio

29 ottobre 2025
Ore 12:26
Aeroporto dello Stretto, tagli sul volo Ita Roma-Reggio
Politica

A Rende il nuovo ospedale, Cosenza grida allo scippo

29 ottobre 2025
Ore 12:22
A Rende il nuovo ospedale, Cosenza grida allo scippo
Economia e Lavoro

Aeroporto dello Stretto, tagli sul volo Ita Roma-Reggio

29 ottobre 2025
Ore 12:26
Aeroporto dello Stretto, tagli sul volo Ita Roma-Reggio
Politica

A Rende il nuovo ospedale, Cosenza grida allo scippo

29 ottobre 2025
Ore 12:22
A Rende il nuovo ospedale, Cosenza grida allo scippo
Politica

Regionali, proclamati i consiglieri dell'area centrale

29 ottobre 2025
Ore 12:40
Regionali, proclamati i consiglieri dell'area centrale
Politica

Parte ufficialmente la nuova legislatura regionale

29 ottobre 2025
Ore 12:36
Parte ufficialmente la nuova legislatura regionale
Economia e Lavoro

Aeroporto dello Stretto, tagli sul volo Ita Roma-Reggio

29 ottobre 2025
Ore 12:26
Aeroporto dello Stretto, tagli sul volo Ita Roma-Reggio
Politica

A Rende il nuovo ospedale, Cosenza grida allo scippo

29 ottobre 2025
Ore 12:22
A Rende il nuovo ospedale, Cosenza grida allo scippo
Politica

Regionali, proclamati i consiglieri dell'area centrale

29 ottobre 2025
Ore 12:40
Regionali, proclamati i consiglieri dell'area centrale
Politica

Parte ufficialmente la nuova legislatura regionale

29 ottobre 2025
Ore 12:36
Parte ufficialmente la nuova legislatura regionale
Giornata speciale

Dal tg di LaC News24 ai successi universitari, la giornalista Francesca Lagoteta si laurea in Comunicazione istituzionale e d’impresa

Il volto dell’informazione del network LaC ha discusso questa mattina la sua tesi incentrata sui linguaggi dei nuovi media. Gli auguri dell’editore Maduli: «Professionista preparata che approfondisce e non si ferma mai»
Francesco Graziano
29 ottobre 2025
Ore 15:11
Dal tg di LaC News24 ai\u00A0successi\u00A0universitari, la giornalista Francesca Lagoteta si laurea in Comunicazione istituzionale e d’impresa
Taglio del nastro

Ospiterà aziende innovative, startup e centri dedicati alla sostenibilità: l’Unical inaugura il Palazzo dell’Innovazione

La struttura di 5mila metri pensata per le imprese di avanguardia sulle nuove tecnologie. Il rettore Leone: «Un passo concreto per la costruzione di un ecosistema capace di mettere in rete competenze, risorse e idee»
Redazione Attualità
29 ottobre 2025
Ore 12:25
Ospiterà aziende innovative, startup e centri dedicati alla sostenibilità: l’Unical inaugura il Palazzo dell’Innovazione\n
Colori e profumi

Il mare e il verde, il centro delle Culture del Mediterraneo di Reggio sarà uno scrigno ricco di biodiversità

Il progettista Rosario Previtera illustra le varietà botaniche che popoleranno il parco che circonderà la maestosa opera progettata da Zaha Hadid e improntata alla sostenibilità ambientale
Anna Foti
29 ottobre 2025
Ore 05:30
Il mare e il verde, il centro delle Culture del Mediterraneo di Reggio sarà uno scrigno ricco di biodiversità\n
Voli cancellati

Aeroporto dello Stretto, Falcomatà: «Allarmante riduzione delle tratte di Ita, Sacal e Regione facciano chiarezza»

Il sindaco di Reggio Calabria lancia l’allarme sul «disimpegno» della compagnia: «Cosa accadrà al nostro scalo quando si concluderà l’accordo triennale stipulato con Ryanair?»
Redazione Attualità
28 ottobre 2025
Ore 16:40
Aeroporto dello Stretto, Falcomatà: «Allarmante riduzione delle tratte di Ita, Sacal e Regione facciano chiarezza»\n
Progetto strategico

La Calabria illumina la scienza: cos’è Star, la sorgente di raggi X da 50 milioni che rivoluziona ricerca e industria

Con l’accensione del fascio di elettroni fino a 61 MeV, l’infrastruttura entra nella fase sperimentale. Il rettore Leone: «Raggi X cento volte più potenti apriranno nuovi orizzonti nella scienza dei materiali e nella ricerca biomedica»
Redazione Attualità
28 ottobre 2025
Ore 13:26
La Calabria illumina la scienza: cos’è Star, la sorgente di raggi X da 50 milioni che rivoluziona ricerca e industria\n
San Paolo di Tarso

A Reggio pulsa il cuore della cristianità europea: una storia di fede raccontata attraverso il progetto turistico religioso “Caminhos de Paulo”

Questa mattina la presentazione sulla terrazza del Museo archeologico nazionale della città dello Stretto. Iniziativa patrocinata dai comuni di Reggio Calabria, Villa San Giovanni e Seminara
Anna Foti
28 ottobre 2025
Ore 13:07
A Reggio pulsa il cuore della cristianità europea: una storia di fede raccontata attraverso il progetto turistico religioso “Caminhos de Paulo”\n
Vandalismo e violenza

Liceo di Genova assaltato e imbrattato con svastiche, Cuzzupi (Ugl Scuola): «Fatto gravissimo, serve una riflessione seria»

La Presidente dell’Osservatorio Contro le discriminazioni nel mondo del lavoro della regione Calabria condanna i fatti dell’istituto genovese, dove sono anche partiti cori fascisti: «Serve una de-escalation, rischia di crearsi una frattura pericolosa all’interno del mondo giovanile»
Redazione
28 ottobre 2025
Ore 12:01
Liceo di Genova assaltato e imbrattato con svastiche, Cuzzupi (Ugl Scuola): «Fatto gravissimo, serve una riflessione seria»\n
Il copione

«Il 3 novembre scoppierà la Terza guerra mondiale»: storia di una bufala che è diventata quasi verità

L’unica guerra reale in corso da anni è quella contro la disinformazione, contro le fake news e le bufale costruite ad arte per ingannare. I governi autoritari le utilizzano per creare panico e influenzare le opinioni pubbliche
Battista Bruno
28 ottobre 2025
Ore 05:44
«Il 3 novembre scoppierà la Terza guerra mondiale»: storia di una bufala che è diventata quasi verità
Nessuna resa

«La Dolce Quiete non chiude»: arriva la rassicurazione dei proprietari del cimitero per animali cosentino

I gestori della struttura di San Pietro in Guarano smentiscono le voci di una possibile chiusura, nonostante le difficoltà economiche e la scarsa collaborazione da parte di una parte del settore veterinario: «Continueremo a garantire un luogo dignitoso per l’eterno riposo dei nostri cuccioli»
Paolo Mazza
27 ottobre 2025
Ore 13:45
«La Dolce Quiete non chiude»: arriva la rassicurazione dei proprietari del cimitero per animali cosentino\n
Prestigioso riconoscimento

Rosarno nello spazio: un asteroide reca il nome del comune reggino

Il sindaco metropolitano Falcomatà: «Motivo di orgoglio per l'intera comunità metropolitana. Un sincero ringraziamento all'Ingegner Brosio che ha dato impulso all’iter»
27 ottobre 2025
Ore 12:50
Rosarno nello spazio: un asteroide reca il nome del comune reggino
Sul podio

Londra, ai mondiali di acconciatura brilla il talento dell’ardorese Anna Maria Brizzi  

La parrucchiera ha ottenuto il terzo posto nella categoria “Evening Gala”  
27 ottobre 2025
Ore 11:15
Londra, ai mondiali di acconciatura brilla il talento dell’ardorese Anna Maria Brizzi\n\u00A0\n
Il riconoscimento

Domenico Napoli vincitore del premio letterario nazionale “Flaminio Musa”: un orgoglio per la comunità di Cinquefrondi

Insignito nella categoria Professioni Sanitarie, il plauso dell’amministrazione comunale per voce del sindaco Michele Conia
27 ottobre 2025
Ore 10:52
Domenico Napoli vincitore del premio letterario nazionale “Flaminio Musa”: un orgoglio per la comunità di Cinquefrondi\n
Addii

È morto il calabrese Giovanni Angotti, aveva 93 anni: guidò gli ingegneri italiani

Nato a Colosimi nel 1932 è stato una figura di riferimento nazionale per la crescita della categoria. Ha presieduto il consiglio nazionale degli ingegneri dal 1990 al 1999
Redazione Attualità
27 ottobre 2025
Ore 10:06
È morto\u00A0il calabrese Giovanni Angotti, aveva 93 anni:\u00A0guidò\u00A0gli ingegneri italiani
Lo speciale

Cinquant’anni senza Pasolini: LaC ricorda il poeta, l’eretico, il regista, il profeta laico

LaC e LaCapitalenews dedicano all’autore di Ragazzi di vita e Accattone un ampio omaggio sulle nostre testate e su nostri canali Tv ridando così voce al poliedrico artista
Ernesto Mastroianni
27 ottobre 2025
Ore 09:29
Cinquant’anni senza Pasolini: LaC ricorda il poeta, l’eretico, il regista, il profeta laico\n
Solidarietà

Il grande cuore del brigadiere Nereo porta in Kosovo la vicinanza del popolo calabrese

In missione di pace nella regione dell’ex Albania dallo scorso aprile ha organizzato l’iniziativa insieme all’Avis, al gruppo “Giovani Controcorrente” di Petilia Policastro e all’associazione “Il Ritrovo del Re” di Castelsilano ha mobilitato la generosità di un intero territorio
Giuseppe Dell'Aquila
27 ottobre 2025
Ore 07:50
Il grande cuore del brigadiere Nereo porta in Kosovo la vicinanza del popolo calabrese\n
il focus

Emergenza carceri in Calabria: sovraffollamento, collusioni e diritti negati. Angela Napoli: «Serve un indirizzo politico unitario e volontà concreta»

Un sistema al collasso che, secondo l’ex deputata, rischia di vanificare la funzione rieducativa della pena e di alimentare il potere delle organizzazioni mafiose anche dietro le sbarre
Elisa Barresi
27 ottobre 2025
Ore 05:30
Emergenza carceri in Calabria: sovraffollamento, collusioni e diritti negati. Angela Napoli: «Serve un indirizzo politico unitario e volontà concreta»\n
Su Corso Mazzini

Cosenza, la “Festa del Cioccolato” è un successo straordinario: oltre 180mila presenze

Protagonisti assoluti della manifestazione sono stati oltre 45 maestri cioccolatieri, arrivati da ogni parte d’Italia e anche da oltre confine, che hanno proposto al pubblico le loro creazioni, frutto di esperienza, passione e innovazione
Redazione
26 ottobre 2025
Ore 18:15
Cosenza, la “Festa del Cioccolato” è un successo straordinario: oltre 180mila presenze\n
Ottava edizione

Catanzaro, si alza il sipario sul Premio Carlino d’Argento. Il maestro del vetro calabrese Vigliaturo espone al San Giovanni

Numerose personalità alla presentazione della importante iniziativa culturale concepita per tributare riconoscimenti alle eccellenze del capoluogo. L’artista di Acri presenta oltre 50 opere imperniate sul Mare Nostrum, l’organizzatore elenca i vari altri eventi. 
Nico De Luca
26 ottobre 2025
Ore 14:01
Catanzaro, si alza\u00A0il sipario sul\u00A0Premio Carlino d’Argento. Il maestro del vetro calabrese Vigliaturo espone al San\u00A0Giovanni\n
Sinergia culturale

Vibo Marina, il Tg Young dell’Istituto Vespucci-Murmura racconta lo scambio Erasmus con gli studenti spagnoli

VIDEO | Prosegue il gemellaggio culturale con il Collegio Antonio Fontán di Madrid. Gli studenti si sono ritrovati a scuola per realizzare interviste e servizi nell’ambito del progetto di giornalismo condotto da tre anni in collaborazione con il Network LaC
Redazione
26 ottobre 2025
Ore 13:04
Vibo Marina, il Tg Young dell’Istituto Vespucci-Murmura racconta lo scambio Erasmus con gli studenti spagnoli\n
Sila stellata

Bruno Barbieri innamorato della Sila: «La Calabria è pazzesca»

Lo chef di “4 Hotel” in viaggio tra gli altipiani calabresi: «Si mangia benissimo e l’accoglienza è top».
Redazione
26 ottobre 2025
Ore 08:38
Bruno Barbieri innamorato della Sila: «La Calabria è pazzesca»
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

La Calabria ha i suoi primi consiglieri regionali ufficiali: proclamati 5 eletti nella Circoscrizione Sud

2

Giunta Calabria, Occhiuto chiude la squadra: i nomi degli assessori e dei consiglieri supplenti

3

Consiglio regionale Calabria, ufficiali i nomi dei consiglieri eletti

4

«Era un sistema collaudato»: così un 52enne di Acri falsificava documenti per far ottenere invalidità e indennità

5

Giunta Calabria, Occhiuto studia i nomi degli assessori e dei dirigenti della Regione

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali