logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Quanto costa una giornat...

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Prezzi più contenuti a luglio, aumentano ad agosto. A Tropea il costo in prima fila può raggiungere anche 75 euro al giorno. Ecco quanto si spenderà quest'anno nelle principali location calabresi

Redazione Attualità
23 giugno 202406:15
1 of 10
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Con il caldo record degli ultimi giorni l'estate sembra finalmente arrivata. E chi non desidera rilassarsi magari un comodo lettino sotto l'ombrellone in riva al mare? Ma quanto costa in Calabria una giornata in uno stabilimento balneare? Lo abbiamo chiesto ad alcuni imprenditori delle location più gettonate della regione. Da Praia a Mare a Reggio Calabria, ecco quanto spenderanno quest'anno turisti e villeggianti.  

25 euro al giorno nel Soveratese

*di Rossella Galati

Se si è alla ricerca di una sabbia bianca e sottile, di acque limpide e cristalline, sicuramente la Costa degli aranci è il luogo ideale per trascorrere una giornata al mare e in assoluto relax. Si tratta di una delle mete turistiche più ambite di tutto il litorale Catanzarese che offre panorami mozzafiato: da Caminia a Pietragrande fino a Soverato l'offerta è varia con stabilimenti di classe ma anche strutture adatte a famiglie e bambini, con spiagge che vantano Bandiere Blu ma anche Bandiere Verdi. In media trascorrere una giornata al mare da queste parti costa da 15 a 25 euro con ombrellone e lettini.

«Noi lavoriamo prevalentemente con le persone del posto e abbiamo già il lido pieno – racconta l'assistente bagnanti del lido Miramare di Soverato, Camillo Viscomi – ma anche i colleghi delle altre strutture hanno iniziato a lavorare a pieno regime. Si registrano già buone presenze di turisti e tutto sommato siamo soddisfatti».

A questo fa eco Salvatore Riccio, presidente dell'associazione degli stabilimenti balneari e titolare del lido Salapadù: «Iniziamo a vedere i primi turisti e siamo ottimisti per la stagione appena iniziata». «Anche se abbiamo iniziato un po' in ritardo speriamo di recuperare tra luglio e agosto» aggiunge Marco Mellace del lido Marechiaro.

Prezzi stabili nella Piana di Gioia Tauro

*di Giuseppe Mancini

Gli stabilimenti balneari della Piana di Gioia Tauro hanno deciso di mantenere i prezzi di ombrelloni, sdraio e servizi pressoché invariati rispetto alla passata stagione estiva.
Per incentivare i clienti, il turismo locale e andare incontro alle esigenze delle famiglie che rappresentano i frequentatori maggiori dei lidi, non c'è stato nessun rincaro.
A Gioia Tauro per una giornata al mare il costo di un ombrellone e due lettini è di 10 euro e si manterrà stabile per tutta la stagione. «Puntiamo su prezzi accessibili, servizi e nuovi format per incentivare le persone a rimanere in città» spiegano alcuni gestori degli stabilimenti balneari.

Alla Tonnara di Palmi attualmente si può affittare anche soltanto un ombrellone a 5 euro senza l'abbinamento con le sdraio, per dare l'opportunità a chi è solo di scegliere.
Luglio e agosto la tariffa giornaliera per l'abbinata ombrellone più due lettini si aggirerà intorno ai 15 - 20 euro. 

A San Ferdinando l'andamento generale si allinea alle altre località, con una spesa di 15 euro al giorno si potrà godere di ombrelloni e lettini in qualsiasi periodo della stagione.
Per i clienti che protendono per l'affitto mensile, in quasi tutti gli stabilimenti balneari della Piana di Gioia Tauro sono previsti sconti e con 300 euro si può ottenere un posto in spiaggia.

A Tropea fino a 75 euro al giorno

* di Annarita Castellani

Lungo la Costa degli Dei è molto ampia la forbice di prezzo per un ombrellone e due lettini, al giorno, per i mesi di luglio ed agosto. Il costo più basso se lo aggiudicano tutti gli stabilimenti balneari di Nicotera, grazie ad un accordo avvenuto nel 2022 tra gli imprenditori di categoria che hanno deciso di dotarsi di un unico preziario. Per un ombrellone e due sdraio, infatti, si spende 15 euro al giorno anche ad agosto. Ed i parcheggi sul lungomare sono tutti gratuiti. Sebbene questa prima parte di stagione sia pressoché deserta un po’ ovunque, le prenotazioni fioccano dalla seconda metà di luglio. Parghelia è poi l’altra meta dai prezzi abbordabili.

«Qui al “Lido del Nonno” - ci ha fatto sapere Antonio il proprietario dello stabilimento per famiglie - abbiamo deciso di non ritoccare mai i prezzi, lasciando addirittura quelli pre pandemia. Il costo giornaliero di ombrellone e due lettini per luglio è di 25 euro, indistintamente tra prima fila o retrostanti, e di 30 euro in agosto. Quest’anno abbiamo allungato l’accesso spiaggia per disabili, portando la passerella fino alla seconda fila ed abbiamo la presenza di due bagnini anche per assistenza disabili e siamo dotati di sedia “job”».

 Prezzi simili anche su Zambrone dove, al lido “La Praia” un ombrellone e due lettini a luglio costano 20 euro al giorno e 30 euro in agosto per la prima fila. Dalla seconda in poi scende a 25 euro. «Non siamo dotati di parcheggio interno ma - ci hanno fatto sapere dalla struttura -, fuori dal lido, è possibile sostare tutto il giorno al costo di soli 5 euro. Non siamo ancora dotati di una passerella con accesso in acqua per disabili, ma per quest’anno abbiamo ripristinato la scalinata d’ingresso e la rampa loro dedicata».

Anche su Pizzo la fascia media dei prezzi è a favore dei turisti. Al lido “Regina del Mare”, ad esempio «si applica un tariffario unico sia per luglio che agosto, ed ombrellone e lettino costano 8 euro cadauno». Al “Chiringuito”, per entrambi i mesi presi in considerazione, un ombrellone e due lettini costano 20 euro al giorno. «Per chi effettua l’abbonamento di minimo otto giorni - ci hanno fatto sapere dalla struttura -, il costo giornaliero scende a 18 euro. Il parcheggio, per circa 60 posti auto, è gratuito all’ombra ed il servizio doccia, dalla durata di due minuti, costa 0,50 euro. Siamo dotati di servizi igienici separati per uomo, donna e disabili e per questi ultimi garantiamo solo l’accesso alla spiaggia, non la sedia “job”».

Tropea si conferma la meta più cara, con una forbice di prezzi decisamente più ampia rispetto alle precedenti località. Presso il lido “Albatros” nel mese di luglio un ombrellone e due lettini in prima fila costano 35 euro al giorno, mentre nelle retrovie si scende a 30 euro. Ad agosto, invece, 40 euro per la prima fila e 35 euro per le altre ed il servizio doccia calda offerto è gratuito. Anche qui per maggio e giugno si è battuta la fiacca: «Le prenotazioni - hanno fatto sapere dal lido - cominciano ad esserci dalla seconda metà di luglio in poi. Per agosto si prospetta tutto pieno anche se ancora molti posti sono vacanti».

Il “Blanca Beach Club” chiude il cerchio con il listino prezzi più caro: «Da noi sia a luglio che ad agosto - hanno fatto sapere dalla struttura - un ombrellone e due lettini in prima fila costano 75 euro al giorno, mentre dalla seconda fila in poi il prezzo cala a 60 euro. Quest’anno non siamo attrezzati in spiaggia per poter accogliere persone con disabilità motoria per via dell’ulteriore restringimento della rena in seguito alle mareggiate, quindi non siamo neppure dotati di sedie “job”. Tuttavia, per i nostri clienti offriamo il servizio doccia gratuito. Il ticket per il parcheggio comunale costa in tutta tropea 3 euro l’ora».

Invariati i prezzi nel Crotonese

*di Procolo Guida

A Crotone e provincia, prosegue lo sforzo del comparto balneari di tenere ferme, almeno grosso modo, le tariffe. Sono infatti pochissimi e rari gli aumenti del costo dell’ombrellone in spiaggia e solo riferibili agli abbonamenti mensili. Rispetto alla scorsa stagione estiva, Luca Manica coordinatore crotonese del SIB (il Sindacato Italiano Balneari) ci riferisce infatti che il costo giornaliero e quasi dappertutto invariato, riscontrando esclusivamente qualche rivisitazione sul costo degli spogliatoi e dei capanni, per chi ha la possibilità di offrire questi servizi.
«Il costo del noleggio giornaliero dell’ombrellone è sostanzialmente rimasto tra le 10 e le 15 euro che, con l’aggiunta del lettino/sdraio, può arrivare anche a 20, 25 euro» - ci conferma Manica che è titolare dello storico Lido Azzurro nella parte di lungomare che va dalla Lega Navale alla strada per Capo Colonna, certamente tra i tratti con più presenze di lidi balneari.

Anche Francesco Graziani del Lido Katia che insiste invece sulla parte nord che ha in località Gabella il tratto di spiaggia servito negli ultimi anni dalla presenza in aumento di lidi, conferma la tendenza a voler mantenere intatti i costi nonostante i servizi (a partire da quelli di connessione stradale) non migliorino ancora in maniera sensibile, lasciando tanti spazi di potenziale concessione in barba alle polemiche sulla Bolkestein di cui, qui, nessuno vuole parlare dando ragione alla delibera della Giunta regionale che ha prorogato definitivamente le concessioni balneari fino a fine anno.

E se sulla costa verso Isola Capo Rizzuto è noto come vi siano pochissimi tratti di spiaggia con servizi, al netto di villaggi ed alberghi, anche Catullo Mazzone, titolare dello storico Baia de punta beach a Punta alice di Cirò Marina, conferma come i suoi colleghi stiano continuando a dimostrare con i fatti, che la fascia jonica possa continuare a contare su spiagge servite in ogni modo, alternate a campeggi più o meno organizzati, che “regalano” quel contatto selvaggio con la natura, molto diversificata, accomunata da un mare cristallino sempre più apprezzato.

Nel Reggino fino a 700 euro mensili

*di Silvio Cacciatore

Dall'area dello Stretto al litorale jonico, passando dalle bellezze di Reggio Calabria, nell'area grecanica e della Locride, i cambiamenti nei prezzi per il proprio "angolo di paradiso" sono un po' ovunque.
Il nostro viaggio nella East Coast calabrese parte da lontano ed inizia proprio fra le bellezze di Scilla: godere della tintarella al di là della linea che divide il mar tirreno da quello jonico significherà, nel 2024, spender in media il 67% in più rispetto allo scorso anno. Nel 2023, dove il costo di una postazione con ombrellone era di 15 euro, quest'anno ce ne costerà 25.

Reggio Calabria, quest'anno, predilige fidelizzare i clienti continuativi. «Se, ad esempio - racconta un gestore di un lido della zona nord - per una postazione chiediamo tra le 25 e le 35 euro al giorno, per un mese intero la tariffa parte da 360 euro con ombrellone e lettino in prima fila. In questo modo abbiamo tutta la struttura occupata e così lavoriamo di più».  Cifre molto distanti su base mensile - ma simili a livello giornaliero - nella vicina Catona la mezza giornata con ombrellone, lettino e sdraio, a luglio e agosto costa 15 euro. Per la giornata intera se ne spendono 25, mentre per il mese tra le 600 e le 700 euro.

Nell'Area Grecanica si fa la lotta a strappare turisti dalle spiagge libere o in "fuga" dagli aumenti di altre località e, seguendo la vicina Reggio, si abbattono i prezzi. A Saline Joniche è un tondo -25% sul 2023: con 15 euro ti becchi ombrellone e lettino in prima fila, mentre lo scorso anno se ne pagavano 20. Anche nella Locride si registra un leggerissimo aumento. Il prezzo di una postazione con due lettini e un ombrellone varia dalle 15 euro di Locri, leggermente in aumento sullo scorso anno dove lo stesso servizio lo si pagava 3 euro in meno, alle 20 euro pressoché invariati di Bovalino. In molti casi la mezza giornata non è prevista, ma dove lo è il risparmio è praticamente assicurato.

Fino a 1000 euro in alta stagione nella Sibaritide

*di Luca Latella

«Immagino una stagione migliore rispetto a quelle passate. Dopo il Covid la gente ha più voglia di divertirsi e, quando può, di godersi la giornata all’aria aperta». Giovanni Villella, imprenditore balneare di Mirto Crosia, 10 chilometri a sud di Rossano, nella bassa Sibaritide, per il suo stabilimento, “CambiaVento”, prospetta numeri e presenze in aumento.

«La tendenza è in crescendo da due stagioni a questa parte. Lo Jonio fino a poco tempo fa – spiega Giovanni – è stato poco “visto” dalla massa: da un paio d’anni, però, attrae sempre di più. Qui da noi il mare e la spiaggia sono pulite, più in generale nella Sibaritide c’è gente e le file non sono infinite. Al CambiaVento una giornata al mare con un ombrellone e due lettini costa 15 euro al giorno, per arrivare a 18 nell’alta stagione».

Più in generale nella piana di Sibarile tariffe non hanno subito rincari rispetto all’estate scorsa.

Si va da 10-12 euro per la stessa modalità – ombrellone più due lettini – a Villapiana, Trebisacce, Cariati, fino ai 30, in alta stagione e in stabilimenti “esclusivi”.

Per quel che riguarda gli abbonamenti stagionali si parte da 350 e si possono raggiungere anche i mille euro.

Una giornata al mare per una famiglia di quattro persone, pranzo incluso, parte da 80-100 euro.

I prezzi possono aumentare sensibilmente in lidi con più e migliori servizi a Corigliano Rossano: nella città guida della Sibaritidesi parte da 15 euro per due lettini ed un ombrellone e si possono raggiungere i 50: davanti a specchi d’acqua unici è compreso nel prezzo anche lo “status”. 

Riviera dei Cedri

*di Francesca Lagatta

Nel Tirreno cosentino i prezzi per una giornata in uno stabilimento balneare risultano quasi del tutto invariati rispetto a quelli di un anno fa. Nel mese di giugno, per un ombrellone e due lettini, anche quest’anno i prezzi partono, come di consueto, da dieci euro e variano di poco in tutte le strutture.

A luglio, invece, si registra un lieve aumento dei prezzi, una maggiorazione di uno o due euro che si aggiungono ai costi giornalieri e si arriva fino ai 20 euro. I fattori di variabilità dei costi sono tanti e tra questi ci sono sicuramente i diversi servizi offerti. Tanto per fare un esempio, in alcuni lidi il costo di un ombrellone e due lettini consente l’accesso gratuito a tanti altri servizi, come il parcheggio coperto, il baby park, le piscine gonfiabili, le attività di fitness, il wi-fi, i giochi e gli spogliatoi; altri imprenditori balneari, invece, li considerano un lusso da far pagare a parte. Un’altra variabile è la posizione geografica della struttura. Lungo la costa di una medesima località balneare, gli stabilimenti balneari che hanno prezzi leggermente più alti sono quelli che si trovano a ridosso di bellezze naturali e panorami mozzafiato, come ad esempio quelli che sorgono a ridosso dell’isola Dino a Praia a Mare. Va comunque specificato che nella quasi totalità dei casi i prezzi risultano adeguato ai servizi offerti, sempre più efficienti e inclusivi. 

Una piccola ma significativa impennata dei prezzi si registrerà, invece, ad agosto, il periodo in cui la Riviera dei Cedri ospita il maggior numero di turisti. Tuttavia, tale aumento potrà essere ridotto con l’acquisto di un abbonamento a lungo periodo.

Sul Tirreno cosentino: da Amantea a Cetraro

*di Francesco Frangella

Considerata l’impennata dei costi che seguitano a crescere in tutti gli ambiti, generando effetti che hanno reso proibitive abitudini che un tempo costituivano la normalità, molti imprenditori operanti nel settore dell’accoglienza - in questo momento tra i più sollecitati per via della stagione - hanno dovuto regolarsi di conseguenza, con strategie che, almeno sul medio e basso tirreno cosentino, paiono convergere nella messa a sistema delle varie attività, con proposte similari lungo tutto il territorio.

Per ciò che concerne gli stabilimenti balneari, ad esempio, lungo l’asse compreso tra Cetraro ed Amantea, almeno per i mesi di giugno e luglio la normalità sarà costituita da una proposta variabile, tra i 13 e 15 euro al giorno, per un ombrellone e due sdraio, cifra che potrebbe subire ritocchi al rialzo (nell’ordine di pochi euro) durante i weekend. Ad agosto invece tutto dovrebbe essere incrementato, secondo offerta base, di cinque euro, senza considerare i cambi di prezzo dovuti alla scelta della fila e del posto dell’ombrellone.

Marco Cupello, avvocato già assessore ed oggi presidente del consorzio Terredamare, che include diversi stabilimenti affacciati sulle coste di varie regioni, è stato chiaro «il tentativo è quello di conservare la clientela abituale e implementarla, se possibile. Siamo in una fase di difficoltà ed è inutile girarci intorno, i prezzi sono il risultato di tanti equilibrismi e speriamo di aver trovato la formula per andare incontro alle esigenze di ognuno. Ovviamente non è facile pianificare il futuro nelle attuali condizioni (il probabile riferimento è alla direttiva Bolkestein e ai cambiamenti che determinerà sul fronte delle concessioni, ndr) ma noi abbiamo il dovere di fare il possibile per mandare avanti il settore».

Discorso simile per B&B e strutture ricettive, che con un’offerta media di 60 euro circa al giorno, auspicano di soddisfare l’ampia gamma di utenti che il territorio, come ogni anno, attende.

Riviera dei Tramonti: da Nocera a Curinga

*di Giampaolo Cristofaro

Lo scorso 9 aprile ha iniziato a prendere forma La Riviera dei Tramonti, 19 Comuni del Tirreno lametino (Lamezia Terme compresa) hanno sottoscritto la conferenza dei servizi del costituendo il Distretto. Da Nocera Terinese fino a Curinga passando per Falerna e Gizzeria. Già il nome dice tutto, un piccolo angolo di paradiso dove ogni sera, non solo d’estate, è possibile ammirare colori acquerello che lasciano senza parole quando il Sole va a baciare il mare. Ma quanto costa passare una giornata al mare sulla Riviera dei Tramonti? Non moltissimo, dipende anche da che tipo di esperienza balneare si vuole vivere e che tipo di lido si sceglie.

La località Pesce e Anguille, a Gizzeria, è considerata l’epicentro della movida, del divertimento e degli sport acquatici. Infatti, come è noto da tempo, il vento che soffia nel golfo di Sant’Eufemia permette di praticare il Kitesurf e tutte le sotto discipline annesse. Infatti, ogni anno, atleti da tutto il mondo giungono in Calabria per cavalcare le onde del Tirreno partecipando anche a competizioni internazionali. Ma non solo questo negli stabilimenti la notte si balla. Tanti gli eventi che animano l’estate con artisti di caratura nazionale ed estera. I prezzi di un ombrellone per 2 con lettini annessi, in questa località, va dai 16 ai 25 euro. Rispetto allo scorso anno si registra un incremento che va dai 3 a 5 euro. Prezzi che comunque sono più o meno uguali in tutta la zona.

Ma la Riviera dei Tramonti è costellata di spiagge libere, soprattutto a Nocera Terinese dove l’erosione costiera ha distrutto il lungomare e molte attività sono state costrette a chiudere. Ma una ha resistito. Si tratta di un lido a gestione familiare che vede alla guida tre fratelli, tutti sotto i 30 anni. Qui un ombrellone per due costa a luglio 16 euro (14 lo scorso anno), ad agosto 18 (15 lo scorso anno). «Contiamo su una clientela fissa – ci racconta Salvatore, uno dei tre fratelli –, che magari ha casa qui e da anni frequenta il nostro lido. L’aumento delle tariffe è una conseguenza naturale. Bollette più salate, manutenzione e aumento delle spese in generale ci hanno costretto ad alzare i prezzi anche se restano comunque contenuti».

1 of 10
Tag
mare calabria · cosenza · tropea · vibo valentia

Tutti gli articoli di Attualità

La circolare

Elezioni regionali in Calabria, le agevolazioni per chi torna a votare: sconti su treni, aerei, navi e autostrade

Le riduzioni per chi si reca alle urne nei comuni di residenza saranno attive per i viaggi di andata e ritorno: ecco le tariffe previste e le date in cui sarà possibile usufruirne
Elezioni regionali in Calabria, le agevolazioni per chi torna a votare: sconti su treni, aerei, navi e autostrade\n
Grave carenza

Al via la scuola in Calabria ma decine di studenti con disabilità non avranno i docenti di sostegno

Il sistema scolastico resta ancora intrappolato in ritardi burocratici e scelte che penalizzano il personale più preparato. Intanto gli idonei ai concorsi restano a casa per il secondo anno consecutivo
Salvatore Ciurleo
Al via la scuola in Calabria ma decine di studenti con disabilità non avranno i docenti di sostegno\n
Verso il voto

«Non deturpate il territorio con l’eolico, a rischio la vivibilità»: le proposte di Controvento ai candidati

Richiesta ma non rilasciata l’autorizzazione per una saletta ed allora conferenza stampa estemporanea nel piazzale della Cittadella regionale. Il Movimento chiede di modificare il Piano integrato energia e clima
Nico De Luca
«Non deturpate il territorio con l’eolico, a rischio la vivibilità»: le proposte di Controvento ai candidati\n
Viabilità

Catanzaro, i benefici indotti della metropolitana: pronta la bretella che porta alla futura autostazione

L’assessore ai Lavori pubblici della giunta Fiorita, Pasquale Squillace, illustra il nuovo step della viabilità cittadina integrata ferro-gomma: «È un progetto in itinere su cui c'è un grande impegno, c'è una visione importante»
Nico De Luca
Catanzaro, i benefici indotti della metropolitana: pronta la bretella che porta alla futura autostazione\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Disagio giovanile, nasce il centro diurno a Catanzaro

17 settembre 2025
Ore 11:47
Disagio giovanile, nasce il centro diurno a Catanzaro
Cronaca

A Cosenza i Propal manifestano davanti alla prefettura

17 settembre 2025
Ore 11:54
A Cosenza i Propal manifestano davanti alla prefettura
Cronaca

Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella

17 settembre 2025
Ore 11:56
Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella
Politica

Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»

17 settembre 2025
Ore 11:46
Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»
Cronaca

Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella

17 settembre 2025
Ore 11:56
Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella
Politica

Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»

17 settembre 2025
Ore 11:46
Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»
Società

Disagio giovanile, nasce il centro diurno a Catanzaro

17 settembre 2025
Ore 11:47
Disagio giovanile, nasce il centro diurno a Catanzaro
Cronaca

A Cosenza i Propal manifestano davanti alla prefettura

17 settembre 2025
Ore 11:54
A Cosenza i Propal manifestano davanti alla prefettura
Cronaca

Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella

17 settembre 2025
Ore 11:56
Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella
Politica

Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»

17 settembre 2025
Ore 11:46
Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»
Società

Disagio giovanile, nasce il centro diurno a Catanzaro

17 settembre 2025
Ore 11:47
Disagio giovanile, nasce il centro diurno a Catanzaro
Cronaca

A Cosenza i Propal manifestano davanti alla prefettura

17 settembre 2025
Ore 11:54
A Cosenza i Propal manifestano davanti alla prefettura
I riconoscimenti

Fisica e intelligenza artificiale: le migliori tesi d'Italia sono di due ricercatori dell'Unical

L’Università della Calabria si conferma fucina di eccellenza nella ricerca scientifica: Maria Caterina Crocco premiata dalla SILS per il miglior lavoro di dottorato, Salvatore Fiorentino dall’AIxIA per la magistrale
Redazione
17 settembre 2025
Ore 15:19
Fisica e intelligenza artificiale: le migliori tesi d'Italia sono di due ricercatori dell'Unical\n
L’appello

Bullismo, il parroco di Seminara ricorda il 14enne Paolo Mendico e ai ragazzi dice: «Parlate, non siete soli»

L’adolescente si è tolto la vita nei giorni scorsi in provincia di Latina. Le vessazioni sarebbero cominciate già dalle scuole elementari. Don Domenico si unisce al cordoglio e ai giovani raccomanda: «Cercate aiuto, urlate se serve»
Giuseppe Mancini
17 settembre 2025
Ore 11:04
Bullismo, il parroco di Seminara ricorda il 14enne Paolo Mendico e ai ragazzi dice: «Parlate, non siete soli»\n
Cambiamenti

Katia Buchicchio è Miss Italia ma le “novità” nella valutazione della giuria deludono le altre concorrenti

La diciottenne lucana di Anzi (PZ) sbaraglia la concorrenza ma la finale del concorso ha scontentato pubblico e addetti ai lavori. Il format, più vicino a un talent show, ha sollevato molte perplessità
Franco Sangiovanni
17 settembre 2025
Ore 10:23
Katia Buchicchio è Miss Italia ma le “novità” nella valutazione della giuria deludono le altre concorrenti
La rettifica

Autovelox sotto accusa sulla 106, la replica della società concessionaria al Codacons: «Informazioni fuorvianti»

L’associazione dei consumatori aveva parlato di dispositivo «non omologato» dopo una multa a una automobilista a Simeri Crichi, laB Consulenze contesta la ricostruzione dei fatti: «Nessuna irregolarità»
Redazione
17 settembre 2025
Ore 10:16
Autovelox sotto accusa sulla 106, la replica della società concessionaria al Codacons: «Informazioni fuorvianti»\n
Mondo social

I santini nelle elezioni 2.0: dalla carta al click nella Calabria che vota

Dalla tasca all’algoritmo, non sono scomparsi ma si sono trasformati in un’immagine digitale che parla attraverso like, video e micro-targeting. Un rito che, tra piazze virtuali e rischi di manipolazione emotiva, continua a raccontare la fragilità e le potenzialità della democrazia contemporanea
Alessandro Gaudio
17 settembre 2025
Ore 04:30
I santini nelle elezioni 2.0: dalla carta al click nella Calabria che vota\n
Università in lutto

Rende, l’Unical piange la scomparsa del prof Gabrio Celani: il cordoglio di Marcello Manna

L’ex sindaco ricorda la figura del docente. Realizzò nel 1978 il primo piano di recupero italiano nella cittadina rendese
Redazione
16 settembre 2025
Ore 20:16
Rende, l’Unical piange la scomparsa del prof Gabrio Celani: il cordoglio di Marcello Manna\n
Il caso

Nicotera, la “gita sociale” del Comune per gli anziani meno abbienti diventa un viaggio per parenti ed ex dipendenti

La trasferta a Roma, organizzata in occasione del Giubileo, è costata 13.500 euro di soldi pubblici ma i destinatari dell’iniziativa erano pochissimi anche perché la comunicazione sarebbe rimasta confinata alle mura del municipio
Enza Dell'Acqua
16 settembre 2025
Ore 15:44
Nicotera, la “gita sociale” del Comune per gli anziani meno abbienti diventa un viaggio per parenti ed ex dipendenti\n
La Calabria indietro

Scuole e sicurezza, Legambiente: «Serve un piano nazionale strutturale che dia priorità al Sud»

La referente regionale del settore Viola commenta i dati contenuti nel report diffuso ieri: «Le differenze territoriali si trasformano in diseguaglianze educative per i nostri bambini e ragazzi»
Redazione Attualità
16 settembre 2025
Ore 15:18
Scuole e sicurezza, Legambiente: «Serve un piano nazionale strutturale che dia priorità al Sud»\n
Eccellenze locali

I formaggi calabresi approdano a Cheese, la fiera internazionale dedicata all’arte casearia ospitata in Piemonte

In prima fila Slow Food Calabria, Regione e Arsac. Previsti laboratori, degustazioni, incontri per far conoscere i prodotti simbolo del comprensorio calabrese
Redazione
16 settembre 2025
Ore 12:57
I formaggi calabresi approdano a Cheese, la fiera internazionale dedicata all’arte casearia ospitata in Piemonte\n
IMAGINE ALL THE PEOPLE...

La scuola a Cosenza inizia con un minuto per la pace: l’iniziativa dell’ICS Via Roma-Spirito Santo

All’Istituto Comprensivo Statale del capoluogo bruzio, nel corso del primo giorno, ci sarà un momento di riflessione comune nelle varie classi
Antonio Clausi
16 settembre 2025
Ore 06:38
La scuola a Cosenza inizia con un minuto per la pace: l’iniziativa dell’ICS Via Roma-Spirito Santo
La lettera

Io, Raffaele, 16 anni. La politica, la guerra, la paura. Cambiano volti e simboli ma il copione resta lo stesso

L’analisi del 16enne Raffaele Piccolo in vista delle elezioni regionali: «Si parla di crescita, di futuro, di riforme, ma intanto il popolo si consuma. Le famiglie faticano ad arrivare a fine mese, i giovani rinunciano ai sogni, i territori più fragili restano sempre un passo indietro»
Raffaele Piccolo
16 settembre 2025
Ore 04:30
Io, Raffaele, 16 anni. La politica, la guerra, la paura. Cambiano volti e simboli ma il copione resta lo stesso\n
La scomparsa

Addio a Franco Arillotta: attraverso la storia trasmetteva il suo grande amore per Reggio

Lo scorso luglio la casa editrice Kaleidon aveva pubblicato “I grandi momenti della Storia di Reggio Calabria: dai Normanni ai giorni nostri”
Anna Foti
15 settembre 2025
Ore 15:02
Addio a Franco Arillotta: attraverso la storia\u00A0trasmetteva\u00A0il suo grande amore per Reggio\n
Lavori in corso

Treni, da oggi cambi di percorrenza e cancellazioni su diverse tratte. Il Codacons chiede sconti per gli utenti

L’associazione dei consumatori: «Siano introdotte riduzioni delle tariffe in favore di chi risiede nelle aree interessate dai disagi. Più penalizzati i cittadini del Sud Italia
Redazione Attualità
15 settembre 2025
Ore 12:50
Treni, da oggi cambi di percorrenza e cancellazioni su diverse tratte. Il Codacons\u00A0chiede sconti per gli utenti\n
Ritardi strutturali

Edilizia scolastica, la FenealUil: «Subito un piano straordinario per la messa in sicurezza»

Il sindacato commenta i dati di Legambiente e chiede ai candidati alla presidenza della Regione un impegno per mettere subito mano agli edifici: «La Calabria non può più aspettare, diventi priorità dell’agenda politica»
Redazione Attualità
15 settembre 2025
Ore 10:53
Edilizia scolastica, la FenealUil: «Subito un piano straordinario per la messa in sicurezza»\n
Istruzione e servizi

Edilizia scolastica, al Sud solo il 35% degli istituti ha l’agibilità. Spicca Cosenza per l’adeguamento sismico

I dati emergono dal rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente, che parla di «emergenza infrastrutturale nazionale». Il capoluogo bruzio si distingue anche per piste ciclabili e pedibus
Mariassunta Veneziano
15 settembre 2025
Ore 10:36
Edilizia scolastica, al Sud solo il 35% degli istituti ha l’agibilità. Spicca Cosenza per l’adeguamento sismico\n
Nuova vita

Fiocco azzurro al Riva Restaurant di Falerna, è nato Edoardo Augusto: gli auguri del network LaC 

Al patron del locale Roberto Gallo e alla compagna e chef Francesca Mannis l’abbraccio di tutta la famiglia LaC. L’editore Domenico Maduli: «Realizzano oggi il piatto più bello della loro vita»
Redazione Attualità
15 settembre 2025
Ore 10:31
Fiocco azzurro al Riva Restaurant di Falerna, è nato\u00A0Edoardo Augusto: gli auguri del network LaC\u00A0\n
INCONTRO REGIONALE

All’Unical assemblea dei comitati per la Palestina calabresi: «Pronti a bloccare tutto»

Insieme tutte le realtà della regione. Presente anche l'attivista Vincenzo Fullone: «Partiamo con altre barche»
Francesco La Luna
15 settembre 2025
Ore 08:00
All’Unical assemblea dei comitati per la Palestina calabresi: «Pronti a bloccare tutto»
Il rapporto

Un bambino su 5 è sovrappeso, superati i sottopeso: l’allarme dell’Unicef 

Secondo un nuovo rapporto, oggi quasi 188 milioni di minori tra 5 e 19 anni sono sforano sulla bilancia: il triplo rispetto al 2000. A pesare, la diffusione di cibi ultra-processati e pubblicità aggressive, con conseguenze gravi per salute e costi sociali.
Redazione Attualità
14 settembre 2025
Ore 20:00
Un bambino su 5 è sovrappeso, superati i sottopeso: l’allarme dell’Unicef\u00A0\n
l’annuncio

Mimmo Lucano: «Ho deciso, andrò in Palestina per rompere il silenzio sul genocidio di Gaza»

L’ex sindaco di Riace attualmente europarlamentare conferma la volontà di unirsi alla Global Sumud Flotilla: «Non voglio avere scrupoli. Facciamo parte della stessa storia»
Ilario Balì
14 settembre 2025
Ore 18:04
Mimmo Lucano: «Ho deciso, andrò in Palestina per rompere il silenzio sul genocidio di Gaza»\n
L’appello

«Non siamo carne da macello e oggetti da spostare»: la lettera di un docente precario calabrese al ministro Valditara

Giuseppe Barilaro racconta la fatica di conciliare lavoro e vita familiare, i continui trasferimenti senza preavviso e le spese da sostenere: «Non siamo bestie da spostare a destra e sinistra,  siamo il valore dell’Italia. Dia spazio a chi ama questo lavoro»
Redazione Attualità
14 settembre 2025
Ore 08:03
«Non siamo carne da macello e oggetti da spostare»: la lettera di un docente precario calabrese al ministro Valditara\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Botulino a Diamante, una delle pazienti ricoverate non aveva mangiato al food truck

2

Luigi Berlingieri collabora con la giustizia, nuovo pentito di 'ndrangheta a Cosenza

3

Scuola: in Calabria meno studenti e meno istituti

4

Castrovillari, si cercano due bambini di 4 e 5 anni

5

Tragico scontro tra una moto e un camion a Maierato, morto un 22enne

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali