logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Quanto costa una giornat...

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Prezzi più contenuti a luglio, aumentano ad agosto. A Tropea il costo in prima fila può raggiungere anche 75 euro al giorno. Ecco quanto si spenderà quest'anno nelle principali location calabresi

Redazione Attualità
23 giugno 202406:15
1 of 10
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Con il caldo record degli ultimi giorni l'estate sembra finalmente arrivata. E chi non desidera rilassarsi magari un comodo lettino sotto l'ombrellone in riva al mare? Ma quanto costa in Calabria una giornata in uno stabilimento balneare? Lo abbiamo chiesto ad alcuni imprenditori delle location più gettonate della regione. Da Praia a Mare a Reggio Calabria, ecco quanto spenderanno quest'anno turisti e villeggianti.  

25 euro al giorno nel Soveratese

*di Rossella Galati

Se si è alla ricerca di una sabbia bianca e sottile, di acque limpide e cristalline, sicuramente la Costa degli aranci è il luogo ideale per trascorrere una giornata al mare e in assoluto relax. Si tratta di una delle mete turistiche più ambite di tutto il litorale Catanzarese che offre panorami mozzafiato: da Caminia a Pietragrande fino a Soverato l'offerta è varia con stabilimenti di classe ma anche strutture adatte a famiglie e bambini, con spiagge che vantano Bandiere Blu ma anche Bandiere Verdi. In media trascorrere una giornata al mare da queste parti costa da 15 a 25 euro con ombrellone e lettini.

«Noi lavoriamo prevalentemente con le persone del posto e abbiamo già il lido pieno – racconta l'assistente bagnanti del lido Miramare di Soverato, Camillo Viscomi – ma anche i colleghi delle altre strutture hanno iniziato a lavorare a pieno regime. Si registrano già buone presenze di turisti e tutto sommato siamo soddisfatti».

A questo fa eco Salvatore Riccio, presidente dell'associazione degli stabilimenti balneari e titolare del lido Salapadù: «Iniziamo a vedere i primi turisti e siamo ottimisti per la stagione appena iniziata». «Anche se abbiamo iniziato un po' in ritardo speriamo di recuperare tra luglio e agosto» aggiunge Marco Mellace del lido Marechiaro.

Prezzi stabili nella Piana di Gioia Tauro

*di Giuseppe Mancini

Gli stabilimenti balneari della Piana di Gioia Tauro hanno deciso di mantenere i prezzi di ombrelloni, sdraio e servizi pressoché invariati rispetto alla passata stagione estiva.
Per incentivare i clienti, il turismo locale e andare incontro alle esigenze delle famiglie che rappresentano i frequentatori maggiori dei lidi, non c'è stato nessun rincaro.
A Gioia Tauro per una giornata al mare il costo di un ombrellone e due lettini è di 10 euro e si manterrà stabile per tutta la stagione. «Puntiamo su prezzi accessibili, servizi e nuovi format per incentivare le persone a rimanere in città» spiegano alcuni gestori degli stabilimenti balneari.

Alla Tonnara di Palmi attualmente si può affittare anche soltanto un ombrellone a 5 euro senza l'abbinamento con le sdraio, per dare l'opportunità a chi è solo di scegliere.
Luglio e agosto la tariffa giornaliera per l'abbinata ombrellone più due lettini si aggirerà intorno ai 15 - 20 euro. 

A San Ferdinando l'andamento generale si allinea alle altre località, con una spesa di 15 euro al giorno si potrà godere di ombrelloni e lettini in qualsiasi periodo della stagione.
Per i clienti che protendono per l'affitto mensile, in quasi tutti gli stabilimenti balneari della Piana di Gioia Tauro sono previsti sconti e con 300 euro si può ottenere un posto in spiaggia.

A Tropea fino a 75 euro al giorno

* di Annarita Castellani

Lungo la Costa degli Dei è molto ampia la forbice di prezzo per un ombrellone e due lettini, al giorno, per i mesi di luglio ed agosto. Il costo più basso se lo aggiudicano tutti gli stabilimenti balneari di Nicotera, grazie ad un accordo avvenuto nel 2022 tra gli imprenditori di categoria che hanno deciso di dotarsi di un unico preziario. Per un ombrellone e due sdraio, infatti, si spende 15 euro al giorno anche ad agosto. Ed i parcheggi sul lungomare sono tutti gratuiti. Sebbene questa prima parte di stagione sia pressoché deserta un po’ ovunque, le prenotazioni fioccano dalla seconda metà di luglio. Parghelia è poi l’altra meta dai prezzi abbordabili.

«Qui al “Lido del Nonno” - ci ha fatto sapere Antonio il proprietario dello stabilimento per famiglie - abbiamo deciso di non ritoccare mai i prezzi, lasciando addirittura quelli pre pandemia. Il costo giornaliero di ombrellone e due lettini per luglio è di 25 euro, indistintamente tra prima fila o retrostanti, e di 30 euro in agosto. Quest’anno abbiamo allungato l’accesso spiaggia per disabili, portando la passerella fino alla seconda fila ed abbiamo la presenza di due bagnini anche per assistenza disabili e siamo dotati di sedia “job”».

 Prezzi simili anche su Zambrone dove, al lido “La Praia” un ombrellone e due lettini a luglio costano 20 euro al giorno e 30 euro in agosto per la prima fila. Dalla seconda in poi scende a 25 euro. «Non siamo dotati di parcheggio interno ma - ci hanno fatto sapere dalla struttura -, fuori dal lido, è possibile sostare tutto il giorno al costo di soli 5 euro. Non siamo ancora dotati di una passerella con accesso in acqua per disabili, ma per quest’anno abbiamo ripristinato la scalinata d’ingresso e la rampa loro dedicata».

Anche su Pizzo la fascia media dei prezzi è a favore dei turisti. Al lido “Regina del Mare”, ad esempio «si applica un tariffario unico sia per luglio che agosto, ed ombrellone e lettino costano 8 euro cadauno». Al “Chiringuito”, per entrambi i mesi presi in considerazione, un ombrellone e due lettini costano 20 euro al giorno. «Per chi effettua l’abbonamento di minimo otto giorni - ci hanno fatto sapere dalla struttura -, il costo giornaliero scende a 18 euro. Il parcheggio, per circa 60 posti auto, è gratuito all’ombra ed il servizio doccia, dalla durata di due minuti, costa 0,50 euro. Siamo dotati di servizi igienici separati per uomo, donna e disabili e per questi ultimi garantiamo solo l’accesso alla spiaggia, non la sedia “job”».

Tropea si conferma la meta più cara, con una forbice di prezzi decisamente più ampia rispetto alle precedenti località. Presso il lido “Albatros” nel mese di luglio un ombrellone e due lettini in prima fila costano 35 euro al giorno, mentre nelle retrovie si scende a 30 euro. Ad agosto, invece, 40 euro per la prima fila e 35 euro per le altre ed il servizio doccia calda offerto è gratuito. Anche qui per maggio e giugno si è battuta la fiacca: «Le prenotazioni - hanno fatto sapere dal lido - cominciano ad esserci dalla seconda metà di luglio in poi. Per agosto si prospetta tutto pieno anche se ancora molti posti sono vacanti».

Il “Blanca Beach Club” chiude il cerchio con il listino prezzi più caro: «Da noi sia a luglio che ad agosto - hanno fatto sapere dalla struttura - un ombrellone e due lettini in prima fila costano 75 euro al giorno, mentre dalla seconda fila in poi il prezzo cala a 60 euro. Quest’anno non siamo attrezzati in spiaggia per poter accogliere persone con disabilità motoria per via dell’ulteriore restringimento della rena in seguito alle mareggiate, quindi non siamo neppure dotati di sedie “job”. Tuttavia, per i nostri clienti offriamo il servizio doccia gratuito. Il ticket per il parcheggio comunale costa in tutta tropea 3 euro l’ora».

Invariati i prezzi nel Crotonese

*di Procolo Guida

A Crotone e provincia, prosegue lo sforzo del comparto balneari di tenere ferme, almeno grosso modo, le tariffe. Sono infatti pochissimi e rari gli aumenti del costo dell’ombrellone in spiaggia e solo riferibili agli abbonamenti mensili. Rispetto alla scorsa stagione estiva, Luca Manica coordinatore crotonese del SIB (il Sindacato Italiano Balneari) ci riferisce infatti che il costo giornaliero e quasi dappertutto invariato, riscontrando esclusivamente qualche rivisitazione sul costo degli spogliatoi e dei capanni, per chi ha la possibilità di offrire questi servizi.
«Il costo del noleggio giornaliero dell’ombrellone è sostanzialmente rimasto tra le 10 e le 15 euro che, con l’aggiunta del lettino/sdraio, può arrivare anche a 20, 25 euro» - ci conferma Manica che è titolare dello storico Lido Azzurro nella parte di lungomare che va dalla Lega Navale alla strada per Capo Colonna, certamente tra i tratti con più presenze di lidi balneari.

Anche Francesco Graziani del Lido Katia che insiste invece sulla parte nord che ha in località Gabella il tratto di spiaggia servito negli ultimi anni dalla presenza in aumento di lidi, conferma la tendenza a voler mantenere intatti i costi nonostante i servizi (a partire da quelli di connessione stradale) non migliorino ancora in maniera sensibile, lasciando tanti spazi di potenziale concessione in barba alle polemiche sulla Bolkestein di cui, qui, nessuno vuole parlare dando ragione alla delibera della Giunta regionale che ha prorogato definitivamente le concessioni balneari fino a fine anno.

E se sulla costa verso Isola Capo Rizzuto è noto come vi siano pochissimi tratti di spiaggia con servizi, al netto di villaggi ed alberghi, anche Catullo Mazzone, titolare dello storico Baia de punta beach a Punta alice di Cirò Marina, conferma come i suoi colleghi stiano continuando a dimostrare con i fatti, che la fascia jonica possa continuare a contare su spiagge servite in ogni modo, alternate a campeggi più o meno organizzati, che “regalano” quel contatto selvaggio con la natura, molto diversificata, accomunata da un mare cristallino sempre più apprezzato.

Nel Reggino fino a 700 euro mensili

*di Silvio Cacciatore

Dall'area dello Stretto al litorale jonico, passando dalle bellezze di Reggio Calabria, nell'area grecanica e della Locride, i cambiamenti nei prezzi per il proprio "angolo di paradiso" sono un po' ovunque.
Il nostro viaggio nella East Coast calabrese parte da lontano ed inizia proprio fra le bellezze di Scilla: godere della tintarella al di là della linea che divide il mar tirreno da quello jonico significherà, nel 2024, spender in media il 67% in più rispetto allo scorso anno. Nel 2023, dove il costo di una postazione con ombrellone era di 15 euro, quest'anno ce ne costerà 25.

Reggio Calabria, quest'anno, predilige fidelizzare i clienti continuativi. «Se, ad esempio - racconta un gestore di un lido della zona nord - per una postazione chiediamo tra le 25 e le 35 euro al giorno, per un mese intero la tariffa parte da 360 euro con ombrellone e lettino in prima fila. In questo modo abbiamo tutta la struttura occupata e così lavoriamo di più».  Cifre molto distanti su base mensile - ma simili a livello giornaliero - nella vicina Catona la mezza giornata con ombrellone, lettino e sdraio, a luglio e agosto costa 15 euro. Per la giornata intera se ne spendono 25, mentre per il mese tra le 600 e le 700 euro.

Nell'Area Grecanica si fa la lotta a strappare turisti dalle spiagge libere o in "fuga" dagli aumenti di altre località e, seguendo la vicina Reggio, si abbattono i prezzi. A Saline Joniche è un tondo -25% sul 2023: con 15 euro ti becchi ombrellone e lettino in prima fila, mentre lo scorso anno se ne pagavano 20. Anche nella Locride si registra un leggerissimo aumento. Il prezzo di una postazione con due lettini e un ombrellone varia dalle 15 euro di Locri, leggermente in aumento sullo scorso anno dove lo stesso servizio lo si pagava 3 euro in meno, alle 20 euro pressoché invariati di Bovalino. In molti casi la mezza giornata non è prevista, ma dove lo è il risparmio è praticamente assicurato.

Fino a 1000 euro in alta stagione nella Sibaritide

*di Luca Latella

«Immagino una stagione migliore rispetto a quelle passate. Dopo il Covid la gente ha più voglia di divertirsi e, quando può, di godersi la giornata all’aria aperta». Giovanni Villella, imprenditore balneare di Mirto Crosia, 10 chilometri a sud di Rossano, nella bassa Sibaritide, per il suo stabilimento, “CambiaVento”, prospetta numeri e presenze in aumento.

«La tendenza è in crescendo da due stagioni a questa parte. Lo Jonio fino a poco tempo fa – spiega Giovanni – è stato poco “visto” dalla massa: da un paio d’anni, però, attrae sempre di più. Qui da noi il mare e la spiaggia sono pulite, più in generale nella Sibaritide c’è gente e le file non sono infinite. Al CambiaVento una giornata al mare con un ombrellone e due lettini costa 15 euro al giorno, per arrivare a 18 nell’alta stagione».

Più in generale nella piana di Sibarile tariffe non hanno subito rincari rispetto all’estate scorsa.

Si va da 10-12 euro per la stessa modalità – ombrellone più due lettini – a Villapiana, Trebisacce, Cariati, fino ai 30, in alta stagione e in stabilimenti “esclusivi”.

Per quel che riguarda gli abbonamenti stagionali si parte da 350 e si possono raggiungere anche i mille euro.

Una giornata al mare per una famiglia di quattro persone, pranzo incluso, parte da 80-100 euro.

I prezzi possono aumentare sensibilmente in lidi con più e migliori servizi a Corigliano Rossano: nella città guida della Sibaritidesi parte da 15 euro per due lettini ed un ombrellone e si possono raggiungere i 50: davanti a specchi d’acqua unici è compreso nel prezzo anche lo “status”. 

Riviera dei Cedri

*di Francesca Lagatta

Nel Tirreno cosentino i prezzi per una giornata in uno stabilimento balneare risultano quasi del tutto invariati rispetto a quelli di un anno fa. Nel mese di giugno, per un ombrellone e due lettini, anche quest’anno i prezzi partono, come di consueto, da dieci euro e variano di poco in tutte le strutture.

A luglio, invece, si registra un lieve aumento dei prezzi, una maggiorazione di uno o due euro che si aggiungono ai costi giornalieri e si arriva fino ai 20 euro. I fattori di variabilità dei costi sono tanti e tra questi ci sono sicuramente i diversi servizi offerti. Tanto per fare un esempio, in alcuni lidi il costo di un ombrellone e due lettini consente l’accesso gratuito a tanti altri servizi, come il parcheggio coperto, il baby park, le piscine gonfiabili, le attività di fitness, il wi-fi, i giochi e gli spogliatoi; altri imprenditori balneari, invece, li considerano un lusso da far pagare a parte. Un’altra variabile è la posizione geografica della struttura. Lungo la costa di una medesima località balneare, gli stabilimenti balneari che hanno prezzi leggermente più alti sono quelli che si trovano a ridosso di bellezze naturali e panorami mozzafiato, come ad esempio quelli che sorgono a ridosso dell’isola Dino a Praia a Mare. Va comunque specificato che nella quasi totalità dei casi i prezzi risultano adeguato ai servizi offerti, sempre più efficienti e inclusivi. 

Una piccola ma significativa impennata dei prezzi si registrerà, invece, ad agosto, il periodo in cui la Riviera dei Cedri ospita il maggior numero di turisti. Tuttavia, tale aumento potrà essere ridotto con l’acquisto di un abbonamento a lungo periodo.

Sul Tirreno cosentino: da Amantea a Cetraro

*di Francesco Frangella

Considerata l’impennata dei costi che seguitano a crescere in tutti gli ambiti, generando effetti che hanno reso proibitive abitudini che un tempo costituivano la normalità, molti imprenditori operanti nel settore dell’accoglienza - in questo momento tra i più sollecitati per via della stagione - hanno dovuto regolarsi di conseguenza, con strategie che, almeno sul medio e basso tirreno cosentino, paiono convergere nella messa a sistema delle varie attività, con proposte similari lungo tutto il territorio.

Per ciò che concerne gli stabilimenti balneari, ad esempio, lungo l’asse compreso tra Cetraro ed Amantea, almeno per i mesi di giugno e luglio la normalità sarà costituita da una proposta variabile, tra i 13 e 15 euro al giorno, per un ombrellone e due sdraio, cifra che potrebbe subire ritocchi al rialzo (nell’ordine di pochi euro) durante i weekend. Ad agosto invece tutto dovrebbe essere incrementato, secondo offerta base, di cinque euro, senza considerare i cambi di prezzo dovuti alla scelta della fila e del posto dell’ombrellone.

Marco Cupello, avvocato già assessore ed oggi presidente del consorzio Terredamare, che include diversi stabilimenti affacciati sulle coste di varie regioni, è stato chiaro «il tentativo è quello di conservare la clientela abituale e implementarla, se possibile. Siamo in una fase di difficoltà ed è inutile girarci intorno, i prezzi sono il risultato di tanti equilibrismi e speriamo di aver trovato la formula per andare incontro alle esigenze di ognuno. Ovviamente non è facile pianificare il futuro nelle attuali condizioni (il probabile riferimento è alla direttiva Bolkestein e ai cambiamenti che determinerà sul fronte delle concessioni, ndr) ma noi abbiamo il dovere di fare il possibile per mandare avanti il settore».

Discorso simile per B&B e strutture ricettive, che con un’offerta media di 60 euro circa al giorno, auspicano di soddisfare l’ampia gamma di utenti che il territorio, come ogni anno, attende.

Riviera dei Tramonti: da Nocera a Curinga

*di Giampaolo Cristofaro

Lo scorso 9 aprile ha iniziato a prendere forma La Riviera dei Tramonti, 19 Comuni del Tirreno lametino (Lamezia Terme compresa) hanno sottoscritto la conferenza dei servizi del costituendo il Distretto. Da Nocera Terinese fino a Curinga passando per Falerna e Gizzeria. Già il nome dice tutto, un piccolo angolo di paradiso dove ogni sera, non solo d’estate, è possibile ammirare colori acquerello che lasciano senza parole quando il Sole va a baciare il mare. Ma quanto costa passare una giornata al mare sulla Riviera dei Tramonti? Non moltissimo, dipende anche da che tipo di esperienza balneare si vuole vivere e che tipo di lido si sceglie.

La località Pesce e Anguille, a Gizzeria, è considerata l’epicentro della movida, del divertimento e degli sport acquatici. Infatti, come è noto da tempo, il vento che soffia nel golfo di Sant’Eufemia permette di praticare il Kitesurf e tutte le sotto discipline annesse. Infatti, ogni anno, atleti da tutto il mondo giungono in Calabria per cavalcare le onde del Tirreno partecipando anche a competizioni internazionali. Ma non solo questo negli stabilimenti la notte si balla. Tanti gli eventi che animano l’estate con artisti di caratura nazionale ed estera. I prezzi di un ombrellone per 2 con lettini annessi, in questa località, va dai 16 ai 25 euro. Rispetto allo scorso anno si registra un incremento che va dai 3 a 5 euro. Prezzi che comunque sono più o meno uguali in tutta la zona.

Ma la Riviera dei Tramonti è costellata di spiagge libere, soprattutto a Nocera Terinese dove l’erosione costiera ha distrutto il lungomare e molte attività sono state costrette a chiudere. Ma una ha resistito. Si tratta di un lido a gestione familiare che vede alla guida tre fratelli, tutti sotto i 30 anni. Qui un ombrellone per due costa a luglio 16 euro (14 lo scorso anno), ad agosto 18 (15 lo scorso anno). «Contiamo su una clientela fissa – ci racconta Salvatore, uno dei tre fratelli –, che magari ha casa qui e da anni frequenta il nostro lido. L’aumento delle tariffe è una conseguenza naturale. Bollette più salate, manutenzione e aumento delle spese in generale ci hanno costretto ad alzare i prezzi anche se restano comunque contenuti».

1 of 10
Tag
mare calabria · cosenza · tropea · vibo valentia

Tutti gli articoli di Attualità

Integrazione e solidarietà

Affavorì, la Trattoria delle Persone nel cuore di Cosenza: un'oasi di umanità

Inaugurata lo scorso 14 settembre alle porte del centro storico bruzio ha ventitré dipendenti “speciali” ed è stata accolta da un affetto straordinario della città
Affavorì, la Trattoria delle Persone nel cuore di Cosenza: un'oasi di umanità\n
Grande emozione

Igor e Miuta sposi: il Sì più bello coronato tra le corsie dell’ospedale di Lamezia dove è sbocciato l’amore

Una cerimonia intima e semplice ha suggellato un amore nato proprio in quelle stanze. Il rito civile si è svolto nella sala conferenze del nosocomio lametino
Redazione Attualità
Igor e Miuta sposi: il\u00A0Sì più bello coronato tra le corsie dell’ospedale di Lamezia dove è sbocciato l’amore\n
Le dichiarazioni

Abusi, la Chiesa italiana conferma tolleranza zero. Monsignor Savino: «Portiamo avanti un processo di verità»

Il vescovo di Cassano all’Ionio alla Cei di Assisi: «Papa Francesco ha chiesto fermezza, preghiera e comunicazione della verità per le vittime e i sopravvissuti»
Redazione
Abusi, la Chiesa italiana conferma tolleranza zero. Monsignor Savino: «Portiamo avanti un processo di verità»\n
A tu per tu

Guardando lo Spazio infinito e oltre, Gabriella Arrigo da Reggio all'International Astronautical Federation: «Un mondo parallelo essenziale per la nostra vita»

Ospite del format negli studi del Reggino.it, la neo presidente, originaria di Reggio Calabria, del massimo organismo internazionale nel campo astronautico, parla della duplice missione di esplorazione e ricerca e illustra gli obiettivi del mandato triennale che l'attende della duplice missione di esplorazione e ricerca e illustra gli obiettivi del mandato triennale che l'attende
Anna Foti
Guardando lo Spazio infinito e oltre, Gabriella Arrigo da Reggio all'International Astronautical Federation: «Un mondo parallelo essenziale per la nostra vita»

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Corigliano-Rossano avvia convivenza uomo animale

18 novembre 2025
Ore 13:04
Corigliano-Rossano avvia convivenza uomo animale
Società

Catanzaro, il salone si avvia alle conclusioni

18 novembre 2025
Ore 13:05
Catanzaro, il salone si avvia alle conclusioni
Politica

Orsomarso, Antonio De Caprio ringrazia gli elettori

18 novembre 2025
Ore 11:40
Orsomarso, Antonio De Caprio ringrazia gli elettori
Cultura

Il saggio di Michele Drosi su Gaetano Filangeri

18 novembre 2025
Ore 11:38
Il saggio di Michele Drosi su Gaetano Filangeri
Politica

Orsomarso, Antonio De Caprio ringrazia gli elettori

18 novembre 2025
Ore 11:40
Orsomarso, Antonio De Caprio ringrazia gli elettori
Cultura

Il saggio di Michele Drosi su Gaetano Filangeri

18 novembre 2025
Ore 11:38
Il saggio di Michele Drosi su Gaetano Filangeri
Società

Corigliano-Rossano avvia convivenza uomo animale

18 novembre 2025
Ore 13:04
Corigliano-Rossano avvia convivenza uomo animale
Società

Catanzaro, il salone si avvia alle conclusioni

18 novembre 2025
Ore 13:05
Catanzaro, il salone si avvia alle conclusioni
Politica

Orsomarso, Antonio De Caprio ringrazia gli elettori

18 novembre 2025
Ore 11:40
Orsomarso, Antonio De Caprio ringrazia gli elettori
Cultura

Il saggio di Michele Drosi su Gaetano Filangeri

18 novembre 2025
Ore 11:38
Il saggio di Michele Drosi su Gaetano Filangeri
Società

Corigliano-Rossano avvia convivenza uomo animale

18 novembre 2025
Ore 13:04
Corigliano-Rossano avvia convivenza uomo animale
Società

Catanzaro, il salone si avvia alle conclusioni

18 novembre 2025
Ore 13:05
Catanzaro, il salone si avvia alle conclusioni
Dialogando

Abusi in rete, come difendersi e uscirne: a Brognaturo studenti a confronto con la sociologa Giovanna Vingelli e l’attivista Dalia Aly

VIDEO | L’iniziativa, voluta dalla sindaca Rossana Tassone nell’ambito del format Dialogando, ha affrontato le tematiche del volto digitale della violenza di genere e della divulgazione non consensuale di materiale esplicito su internet. Presenti i ragazzi dell’Einaudi di Serra San Bruno
Redazione
18 novembre 2025
Ore 16:09
Abusi in rete, come difendersi e uscirne: a Brognaturo studenti a confronto con la sociologa Giovanna Vingelli e l’attivista Dalia Aly\n
Eventi

Da Seminara la voce di Gabriella Castelletti rompe il silenzio su dolore, omertà e coraggio delle donne spezzate

All’evento “Mai più sola”, a Reggio Calabria, la testimonianza di una madre scuote la platea: la storia di sua figlia, vittima di violenza di gruppo, diventa denuncia contro l’omertà, l’indifferenza sociale e la vittimizzazione secondaria che hanno costretto la famiglia a lasciare il proprio paese. Le sue parole diventano un appello: La giustizia vera arriverà solo quando nulla di tutto questo potrà accadere ancora, e nessuna donna si sentirà mai più sola
Elisa Barresi
18 novembre 2025
Ore 13:30
Da Seminara la voce di Gabriella Castelletti rompe il silenzio su dolore, omertà e coraggio delle donne spezzate\n
L’appuntamento

Lotta alle droghe, all’Unical lezione agli studenti del procuratore di Cosenza Campomolla

L’iniziativa, in programma domani e rivolta agli allievi di Scienze dell’Educazione, è promossa dal corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia
Redazione Attualità
18 novembre 2025
Ore 13:03
Lotta alle droghe, all’Unical lezione agli studenti del procuratore di Cosenza Campomolla\n
Dubbi sul progetto

Ponte sullo Stretto, da Bonelli (Avs) esposto alla Corte dei Conti europea: «Impegnati fondi Ue violando le norme»

Il deputato chiede di valutare le questioni di legittimità sollevate: «Il governo Meloni sta destinando denaro pubblico a un'opera che non è stata approvata da nessun organismo tecnico dello Stato»
Redazione Attualità
18 novembre 2025
Ore 11:58
Ponte sullo Stretto, da Bonelli (Avs) esposto alla Corte dei Conti europea: «Impegnati fondi Ue violando le norme»\n
La classifica

Atenei sostenibili, l’Unical tra le 57 università italiane con le migliori performance a livello internazionale

Il campus di Rende 25esimo tra le realtà del Paese. A pesare parametri come monitoraggio ambientale, scambio di conoscenze, occupabilità
Redazione Attualità
18 novembre 2025
Ore 11:28
Atenei sostenibili, l’Unical tra le 57 università italiane con le migliori performance a livello internazionale\n
Il felice bilancio

Colletta Alimentare, la Calabria dà l’esempio: 178mila chili di alimenti donati aiuteranno 130mila persone bisognose

Grazie a volontari, comunità locali e al dispiegamento di 200 mezzi, la nostra regione si è distinta nel sostegno concreto alle famiglie più fragili. Gerardo Franco Falcone (Banco Alimentare): «Straordinario come spesso siano più generosi i più poveri»
Redazione Attualità
18 novembre 2025
Ore 11:18
Colletta Alimentare, la Calabria dà l’esempio: 178mila chili di alimenti donati aiuteranno 130mila persone bisognose\n
Il rapporto

Maltrattamento e cura dell’infanzia, la Calabria tra le regioni in cui è «più pericoloso essere bambini»

A svelarlo lo studio della Fondazione Cesvi: quasi tutto il Meridione è «a elevata criticità» anche a causa di condizioni socio-economiche più difficili che nel resto d’Italia e a lacune nei sistemi di contrasto
Redazione Attualità
18 novembre 2025
Ore 09:45
Maltrattamento e cura dell’infanzia, la Calabria tra le regioni in cui è «più pericoloso essere bambini»\n
Piena emergenza

Racconti dal Burkina Faso: l’ospedale pediatrico a Ouagadougou bisognoso di tutto

Medici e operatori sanitari provano a fare veramente l'impossibile. Dopo un sopralluogo nei vari reparti, si apre una collaborazione internazionale per portare aiuti concreti ad una popolazione stremata
Davide Zicchinella
18 novembre 2025
Ore 07:44
Racconti dal Burkina Faso: l’ospedale pediatrico a Ouagadougou bisognoso di tutto\n
Fanalino di coda

Lavoro, reddito e ricchezza i parametri che spingono giù la Calabria nella classifica sulla qualità della vita

In un quadro generale critico, non mancano le sorprese positive: miglioramenti in campo demografico e nel settore della salute: servono politiche mirate per sconfiggere le fragilità e sfruttare le opportunità
Redazione Attualità
18 novembre 2025
Ore 05:30
Lavoro, reddito e ricchezza i parametri che spingono giù la Calabria nella classifica sulla qualità della vita\n
Violenza di genere

Soverato, la Biblioteca della Donne promuove la conferenza/spettacolo “Fimmini – Viaggio nell’autorevolezza femminile” di Patrizia Giancotti

Al Teatro Comunale sabato 22 novembre l’antropologa porterà il pubblico a riflettere su consapevolezza, forza, autodeterminazione, stereotipi, modelli, violenza e libertà, con l'aiuto di donne straordinarie, scrittrici, viaggiatrici, artiste delle quali illustrerà la storia, con particolare riferimento al ruolo di spicco delle donne calabresi
Redazione Attualità
17 novembre 2025
Ore 21:00
Soverato,\u00A0la Biblioteca della Donne promuove la conferenza/spettacolo “Fimmini – Viaggio nell’autorevolezza femminile” di Patrizia Giancotti\n
Bergamotto di Reggio Calabria

Consorzio di Tutela, associazioni di categoria e il produttore Foti presentano al Masaf l’opposizione alla registrazione del Disciplinare Igp

Nella guerra dell’oro verde, si apre un nuovo fronte. Una battaglia più tecnica che mira a stoppare l’Igp in punta di diritto. Gli opponenti, sostenitori dell’estensione della Dop, richiamano alle violazioni della normativa vigente, denunciando vizi di metodo e di merito nella gestione dell’iter procedurale

Silvio Nocera
17 novembre 2025
Ore 20:00
Consorzio di Tutela, associazioni di categoria e il produttore Foti presentano al Masaf l’opposizione alla registrazione del Disciplinare Igp
Amministrazione trasparente

Lamezia, Comune e progetto Italiae presentano la piattaforma Web-app che favorisce l’accesso alle informazioni pubbliche

Il tour nazionale arriva in Calabria per illustrare uno strumento di modernizzazione e digitalizzazione della Pubblica amministrazione locale. Appuntamento il 21 novembre
Redazione
17 novembre 2025
Ore 19:33
Lamezia, Comune e progetto Italiae presentano la piattaforma Web-app che favorisce l’accesso alle informazioni pubbliche\n
Cresce il divario

In Calabria un giovane su quattro non studia né lavora. E metà degli studenti ha difficoltà con numeri e lettura

Male le competenze di base: leggere, scrivere e fare i conti sono un problema per oltre il 50% degli studenti delle scuole medie. Ecco il report dell’Istat
Redazione Economia
17 novembre 2025
Ore 17:54
In Calabria un giovane su quattro non\u00A0studia né lavora. E\u00A0metà degli studenti ha difficoltà con numeri e lettura\n
L’iniziativa

Donne Verdi a Bruxelles, c’è anche la Calabria con Alessia Alboresi: ecofemminismo e democrazia al centro del confronto

Una delegazione italiana del Forum ecofemminista partecipa a una due giorni di lavori al Parlamento europeo per rafforzare reti, diritti e strategie comuni contro le nuove forme di fascismo e le violenze di genere. Presente anche la nostra regione con la co-coordinatrice regionale di Europa Verde
Redazione
17 novembre 2025
Ore 15:21
Donne Verdi a Bruxelles, c’è anche la Calabria con Alessia Alboresi: ecofemminismo e democrazia al centro del confronto\n
Nuova missione

«Una nuova nave della Freedom Flotilla pronta a partire per Gaza»: l’annuncio dell’attivista calabrese Fullone a Diamante

VIDEO | Ha preso parte alla precedente missione umanitaria, tornando in Italia lo scorso 13 ottobre, dopo cinque giorni di detenzione nelle carceri israeliane. Nella cittadina tirrenica ha partecipato alla proiezione di “No Other Land”, il film documentario Premio Oscar 2025
Francesca Lagatta
17 novembre 2025
Ore 14:35
«Una nuova nave della Freedom Flotilla pronta a partire per Gaza»: l’annuncio dell’attivista calabrese\u00A0Fullone a Diamante
L’intervista

Even, in uscita il primo film di Giulio Ancora ispirato alla tragica morte di Roberta Lanzino: «Ferita ancora aperta da raccontare»

Verrà presentato il 20 novembre con il cast a Cosenza, poi le proiezioni in sala in occasione alla Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne. Il regista: «Ho voluto interrogare il pubblico su ciò che accade quando una comunità non riesce a fare i conti con la propria storia»
Ernesto Mastroianni
17 novembre 2025
Ore 14:21
Even, in uscita il primo film di Giulio Ancora ispirato alla tragica morte di Roberta Lanzino: «Ferita ancora aperta da raccontare»\n
Il concertone

Capodanno a Cosenza, Brunori non si sbilancia: «Mi sono tenuto libero»

All’ospedale di Cosenza per la Giornata della prematurità, l’artista sui rumors del concertone: «Dal 4 al 22 sarò in tour, ma a Natale saremo a casa»
Alessia Principe
17 novembre 2025
Ore 13:00
Capodanno a Cosenza, Brunori non si sbilancia: «Mi sono tenuto libero»
la sorpresa

Dario Brunori emoziona il reparto di Neonatologia dell’Ospedale Annunziata

Una visita speciale questa mattina a Cosenza, dove il cantautore ha incontrato i piccoli prematuri, il personale sanitario e i vertici dell’AO, regalando musica e sorrisi
Alessia Principe
17 novembre 2025
Ore 11:00
Dario Brunori emoziona il reparto di Neonatologia dell’Ospedale Annunziata
Eventi

Maria Rita Parsi: «Armiamo i cervelli, non gli eserciti. La cultura è l’antidoto alla violenza sulle donne»

Durante l’evento “Mai più sola” a Reggio Calabria, la psicologa, pedagogista e psicoterapeuta Maria Rita Parsi ha offerto un intervento lucido, duro e necessario su quella che ormai è una vera emergenza. Con un linguaggio diretto e senza sconti, ha richiamato l’attenzione sulla radice culturale del fenomeno, sulla responsabilità collettiva e sul ruolo imprescindibile dell’educazione
Elisa Barresi
17 novembre 2025
Ore 09:00
Maria Rita Parsi: «Armiamo i cervelli, non gli eserciti. La cultura è l’antidoto alla violenza sulle donne»\n
Dal Burkina Fasu

Il Bissap, il fiore rosso dell’Africa che ha trasformato i sogni di Assetou in realtà

La storia di successo di una donna legata a una pianta dalle molteplici proprietà. Il racconto del sindaco di Simeri Davide Zicchinella
Davide Zicchinella*
17 novembre 2025
Ore 05:45
Il Bissap, il fiore rosso dell’Africa che ha trasformato i sogni di\u00A0Assetou in realtà\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Tragedia a Pallagorio, trattore e quattro uomini in un burrone di cento metri: due morti e un ferito grave

2

Morte Beatrice Celia a Catanzaro, dato incarico al medico legale per scoprire le cause

3

Malato oncologico dalla Piana di Gioia Tauro a Reggio Calabria per curarsi

4

Lamezia, avrebbe trattenuto soldi dell’assicurazione spettanti a una vedova e alle figlie: giudizio immediato per un avvocato

5

Il centrodestra in Calabria torna al passato e moltiplica le poltrone: oltre ai nuovi assessori ecco anche due sottosegretari

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali