logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Quanto costa una giornat...

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Prezzi più contenuti a luglio, aumentano ad agosto. A Tropea il costo in prima fila può raggiungere anche 75 euro al giorno. Ecco quanto si spenderà quest'anno nelle principali location calabresi

Redazione Attualità
23 giugno 202406:15
1 of 10
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio
gallery image

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Quanto costa una giornata al mare in Calabria? Da Praia a Reggio ecco i costi di ombrelloni e sdraio

Con il caldo record degli ultimi giorni l'estate sembra finalmente arrivata. E chi non desidera rilassarsi magari un comodo lettino sotto l'ombrellone in riva al mare? Ma quanto costa in Calabria una giornata in uno stabilimento balneare? Lo abbiamo chiesto ad alcuni imprenditori delle location più gettonate della regione. Da Praia a Mare a Reggio Calabria, ecco quanto spenderanno quest'anno turisti e villeggianti.  

25 euro al giorno nel Soveratese

*di Rossella Galati

Se si è alla ricerca di una sabbia bianca e sottile, di acque limpide e cristalline, sicuramente la Costa degli aranci è il luogo ideale per trascorrere una giornata al mare e in assoluto relax. Si tratta di una delle mete turistiche più ambite di tutto il litorale Catanzarese che offre panorami mozzafiato: da Caminia a Pietragrande fino a Soverato l'offerta è varia con stabilimenti di classe ma anche strutture adatte a famiglie e bambini, con spiagge che vantano Bandiere Blu ma anche Bandiere Verdi. In media trascorrere una giornata al mare da queste parti costa da 15 a 25 euro con ombrellone e lettini.

«Noi lavoriamo prevalentemente con le persone del posto e abbiamo già il lido pieno – racconta l'assistente bagnanti del lido Miramare di Soverato, Camillo Viscomi – ma anche i colleghi delle altre strutture hanno iniziato a lavorare a pieno regime. Si registrano già buone presenze di turisti e tutto sommato siamo soddisfatti».

A questo fa eco Salvatore Riccio, presidente dell'associazione degli stabilimenti balneari e titolare del lido Salapadù: «Iniziamo a vedere i primi turisti e siamo ottimisti per la stagione appena iniziata». «Anche se abbiamo iniziato un po' in ritardo speriamo di recuperare tra luglio e agosto» aggiunge Marco Mellace del lido Marechiaro.

Prezzi stabili nella Piana di Gioia Tauro

*di Giuseppe Mancini

Gli stabilimenti balneari della Piana di Gioia Tauro hanno deciso di mantenere i prezzi di ombrelloni, sdraio e servizi pressoché invariati rispetto alla passata stagione estiva.
Per incentivare i clienti, il turismo locale e andare incontro alle esigenze delle famiglie che rappresentano i frequentatori maggiori dei lidi, non c'è stato nessun rincaro.
A Gioia Tauro per una giornata al mare il costo di un ombrellone e due lettini è di 10 euro e si manterrà stabile per tutta la stagione. «Puntiamo su prezzi accessibili, servizi e nuovi format per incentivare le persone a rimanere in città» spiegano alcuni gestori degli stabilimenti balneari.

Alla Tonnara di Palmi attualmente si può affittare anche soltanto un ombrellone a 5 euro senza l'abbinamento con le sdraio, per dare l'opportunità a chi è solo di scegliere.
Luglio e agosto la tariffa giornaliera per l'abbinata ombrellone più due lettini si aggirerà intorno ai 15 - 20 euro. 

A San Ferdinando l'andamento generale si allinea alle altre località, con una spesa di 15 euro al giorno si potrà godere di ombrelloni e lettini in qualsiasi periodo della stagione.
Per i clienti che protendono per l'affitto mensile, in quasi tutti gli stabilimenti balneari della Piana di Gioia Tauro sono previsti sconti e con 300 euro si può ottenere un posto in spiaggia.

A Tropea fino a 75 euro al giorno

* di Annarita Castellani

Lungo la Costa degli Dei è molto ampia la forbice di prezzo per un ombrellone e due lettini, al giorno, per i mesi di luglio ed agosto. Il costo più basso se lo aggiudicano tutti gli stabilimenti balneari di Nicotera, grazie ad un accordo avvenuto nel 2022 tra gli imprenditori di categoria che hanno deciso di dotarsi di un unico preziario. Per un ombrellone e due sdraio, infatti, si spende 15 euro al giorno anche ad agosto. Ed i parcheggi sul lungomare sono tutti gratuiti. Sebbene questa prima parte di stagione sia pressoché deserta un po’ ovunque, le prenotazioni fioccano dalla seconda metà di luglio. Parghelia è poi l’altra meta dai prezzi abbordabili.

«Qui al “Lido del Nonno” - ci ha fatto sapere Antonio il proprietario dello stabilimento per famiglie - abbiamo deciso di non ritoccare mai i prezzi, lasciando addirittura quelli pre pandemia. Il costo giornaliero di ombrellone e due lettini per luglio è di 25 euro, indistintamente tra prima fila o retrostanti, e di 30 euro in agosto. Quest’anno abbiamo allungato l’accesso spiaggia per disabili, portando la passerella fino alla seconda fila ed abbiamo la presenza di due bagnini anche per assistenza disabili e siamo dotati di sedia “job”».

 Prezzi simili anche su Zambrone dove, al lido “La Praia” un ombrellone e due lettini a luglio costano 20 euro al giorno e 30 euro in agosto per la prima fila. Dalla seconda in poi scende a 25 euro. «Non siamo dotati di parcheggio interno ma - ci hanno fatto sapere dalla struttura -, fuori dal lido, è possibile sostare tutto il giorno al costo di soli 5 euro. Non siamo ancora dotati di una passerella con accesso in acqua per disabili, ma per quest’anno abbiamo ripristinato la scalinata d’ingresso e la rampa loro dedicata».

Anche su Pizzo la fascia media dei prezzi è a favore dei turisti. Al lido “Regina del Mare”, ad esempio «si applica un tariffario unico sia per luglio che agosto, ed ombrellone e lettino costano 8 euro cadauno». Al “Chiringuito”, per entrambi i mesi presi in considerazione, un ombrellone e due lettini costano 20 euro al giorno. «Per chi effettua l’abbonamento di minimo otto giorni - ci hanno fatto sapere dalla struttura -, il costo giornaliero scende a 18 euro. Il parcheggio, per circa 60 posti auto, è gratuito all’ombra ed il servizio doccia, dalla durata di due minuti, costa 0,50 euro. Siamo dotati di servizi igienici separati per uomo, donna e disabili e per questi ultimi garantiamo solo l’accesso alla spiaggia, non la sedia “job”».

Tropea si conferma la meta più cara, con una forbice di prezzi decisamente più ampia rispetto alle precedenti località. Presso il lido “Albatros” nel mese di luglio un ombrellone e due lettini in prima fila costano 35 euro al giorno, mentre nelle retrovie si scende a 30 euro. Ad agosto, invece, 40 euro per la prima fila e 35 euro per le altre ed il servizio doccia calda offerto è gratuito. Anche qui per maggio e giugno si è battuta la fiacca: «Le prenotazioni - hanno fatto sapere dal lido - cominciano ad esserci dalla seconda metà di luglio in poi. Per agosto si prospetta tutto pieno anche se ancora molti posti sono vacanti».

Il “Blanca Beach Club” chiude il cerchio con il listino prezzi più caro: «Da noi sia a luglio che ad agosto - hanno fatto sapere dalla struttura - un ombrellone e due lettini in prima fila costano 75 euro al giorno, mentre dalla seconda fila in poi il prezzo cala a 60 euro. Quest’anno non siamo attrezzati in spiaggia per poter accogliere persone con disabilità motoria per via dell’ulteriore restringimento della rena in seguito alle mareggiate, quindi non siamo neppure dotati di sedie “job”. Tuttavia, per i nostri clienti offriamo il servizio doccia gratuito. Il ticket per il parcheggio comunale costa in tutta tropea 3 euro l’ora».

Invariati i prezzi nel Crotonese

*di Procolo Guida

A Crotone e provincia, prosegue lo sforzo del comparto balneari di tenere ferme, almeno grosso modo, le tariffe. Sono infatti pochissimi e rari gli aumenti del costo dell’ombrellone in spiaggia e solo riferibili agli abbonamenti mensili. Rispetto alla scorsa stagione estiva, Luca Manica coordinatore crotonese del SIB (il Sindacato Italiano Balneari) ci riferisce infatti che il costo giornaliero e quasi dappertutto invariato, riscontrando esclusivamente qualche rivisitazione sul costo degli spogliatoi e dei capanni, per chi ha la possibilità di offrire questi servizi.
«Il costo del noleggio giornaliero dell’ombrellone è sostanzialmente rimasto tra le 10 e le 15 euro che, con l’aggiunta del lettino/sdraio, può arrivare anche a 20, 25 euro» - ci conferma Manica che è titolare dello storico Lido Azzurro nella parte di lungomare che va dalla Lega Navale alla strada per Capo Colonna, certamente tra i tratti con più presenze di lidi balneari.

Anche Francesco Graziani del Lido Katia che insiste invece sulla parte nord che ha in località Gabella il tratto di spiaggia servito negli ultimi anni dalla presenza in aumento di lidi, conferma la tendenza a voler mantenere intatti i costi nonostante i servizi (a partire da quelli di connessione stradale) non migliorino ancora in maniera sensibile, lasciando tanti spazi di potenziale concessione in barba alle polemiche sulla Bolkestein di cui, qui, nessuno vuole parlare dando ragione alla delibera della Giunta regionale che ha prorogato definitivamente le concessioni balneari fino a fine anno.

E se sulla costa verso Isola Capo Rizzuto è noto come vi siano pochissimi tratti di spiaggia con servizi, al netto di villaggi ed alberghi, anche Catullo Mazzone, titolare dello storico Baia de punta beach a Punta alice di Cirò Marina, conferma come i suoi colleghi stiano continuando a dimostrare con i fatti, che la fascia jonica possa continuare a contare su spiagge servite in ogni modo, alternate a campeggi più o meno organizzati, che “regalano” quel contatto selvaggio con la natura, molto diversificata, accomunata da un mare cristallino sempre più apprezzato.

Nel Reggino fino a 700 euro mensili

*di Silvio Cacciatore

Dall'area dello Stretto al litorale jonico, passando dalle bellezze di Reggio Calabria, nell'area grecanica e della Locride, i cambiamenti nei prezzi per il proprio "angolo di paradiso" sono un po' ovunque.
Il nostro viaggio nella East Coast calabrese parte da lontano ed inizia proprio fra le bellezze di Scilla: godere della tintarella al di là della linea che divide il mar tirreno da quello jonico significherà, nel 2024, spender in media il 67% in più rispetto allo scorso anno. Nel 2023, dove il costo di una postazione con ombrellone era di 15 euro, quest'anno ce ne costerà 25.

Reggio Calabria, quest'anno, predilige fidelizzare i clienti continuativi. «Se, ad esempio - racconta un gestore di un lido della zona nord - per una postazione chiediamo tra le 25 e le 35 euro al giorno, per un mese intero la tariffa parte da 360 euro con ombrellone e lettino in prima fila. In questo modo abbiamo tutta la struttura occupata e così lavoriamo di più».  Cifre molto distanti su base mensile - ma simili a livello giornaliero - nella vicina Catona la mezza giornata con ombrellone, lettino e sdraio, a luglio e agosto costa 15 euro. Per la giornata intera se ne spendono 25, mentre per il mese tra le 600 e le 700 euro.

Nell'Area Grecanica si fa la lotta a strappare turisti dalle spiagge libere o in "fuga" dagli aumenti di altre località e, seguendo la vicina Reggio, si abbattono i prezzi. A Saline Joniche è un tondo -25% sul 2023: con 15 euro ti becchi ombrellone e lettino in prima fila, mentre lo scorso anno se ne pagavano 20. Anche nella Locride si registra un leggerissimo aumento. Il prezzo di una postazione con due lettini e un ombrellone varia dalle 15 euro di Locri, leggermente in aumento sullo scorso anno dove lo stesso servizio lo si pagava 3 euro in meno, alle 20 euro pressoché invariati di Bovalino. In molti casi la mezza giornata non è prevista, ma dove lo è il risparmio è praticamente assicurato.

Fino a 1000 euro in alta stagione nella Sibaritide

*di Luca Latella

«Immagino una stagione migliore rispetto a quelle passate. Dopo il Covid la gente ha più voglia di divertirsi e, quando può, di godersi la giornata all’aria aperta». Giovanni Villella, imprenditore balneare di Mirto Crosia, 10 chilometri a sud di Rossano, nella bassa Sibaritide, per il suo stabilimento, “CambiaVento”, prospetta numeri e presenze in aumento.

«La tendenza è in crescendo da due stagioni a questa parte. Lo Jonio fino a poco tempo fa – spiega Giovanni – è stato poco “visto” dalla massa: da un paio d’anni, però, attrae sempre di più. Qui da noi il mare e la spiaggia sono pulite, più in generale nella Sibaritide c’è gente e le file non sono infinite. Al CambiaVento una giornata al mare con un ombrellone e due lettini costa 15 euro al giorno, per arrivare a 18 nell’alta stagione».

Più in generale nella piana di Sibarile tariffe non hanno subito rincari rispetto all’estate scorsa.

Si va da 10-12 euro per la stessa modalità – ombrellone più due lettini – a Villapiana, Trebisacce, Cariati, fino ai 30, in alta stagione e in stabilimenti “esclusivi”.

Per quel che riguarda gli abbonamenti stagionali si parte da 350 e si possono raggiungere anche i mille euro.

Una giornata al mare per una famiglia di quattro persone, pranzo incluso, parte da 80-100 euro.

I prezzi possono aumentare sensibilmente in lidi con più e migliori servizi a Corigliano Rossano: nella città guida della Sibaritidesi parte da 15 euro per due lettini ed un ombrellone e si possono raggiungere i 50: davanti a specchi d’acqua unici è compreso nel prezzo anche lo “status”. 

Riviera dei Cedri

*di Francesca Lagatta

Nel Tirreno cosentino i prezzi per una giornata in uno stabilimento balneare risultano quasi del tutto invariati rispetto a quelli di un anno fa. Nel mese di giugno, per un ombrellone e due lettini, anche quest’anno i prezzi partono, come di consueto, da dieci euro e variano di poco in tutte le strutture.

A luglio, invece, si registra un lieve aumento dei prezzi, una maggiorazione di uno o due euro che si aggiungono ai costi giornalieri e si arriva fino ai 20 euro. I fattori di variabilità dei costi sono tanti e tra questi ci sono sicuramente i diversi servizi offerti. Tanto per fare un esempio, in alcuni lidi il costo di un ombrellone e due lettini consente l’accesso gratuito a tanti altri servizi, come il parcheggio coperto, il baby park, le piscine gonfiabili, le attività di fitness, il wi-fi, i giochi e gli spogliatoi; altri imprenditori balneari, invece, li considerano un lusso da far pagare a parte. Un’altra variabile è la posizione geografica della struttura. Lungo la costa di una medesima località balneare, gli stabilimenti balneari che hanno prezzi leggermente più alti sono quelli che si trovano a ridosso di bellezze naturali e panorami mozzafiato, come ad esempio quelli che sorgono a ridosso dell’isola Dino a Praia a Mare. Va comunque specificato che nella quasi totalità dei casi i prezzi risultano adeguato ai servizi offerti, sempre più efficienti e inclusivi. 

Una piccola ma significativa impennata dei prezzi si registrerà, invece, ad agosto, il periodo in cui la Riviera dei Cedri ospita il maggior numero di turisti. Tuttavia, tale aumento potrà essere ridotto con l’acquisto di un abbonamento a lungo periodo.

Sul Tirreno cosentino: da Amantea a Cetraro

*di Francesco Frangella

Considerata l’impennata dei costi che seguitano a crescere in tutti gli ambiti, generando effetti che hanno reso proibitive abitudini che un tempo costituivano la normalità, molti imprenditori operanti nel settore dell’accoglienza - in questo momento tra i più sollecitati per via della stagione - hanno dovuto regolarsi di conseguenza, con strategie che, almeno sul medio e basso tirreno cosentino, paiono convergere nella messa a sistema delle varie attività, con proposte similari lungo tutto il territorio.

Per ciò che concerne gli stabilimenti balneari, ad esempio, lungo l’asse compreso tra Cetraro ed Amantea, almeno per i mesi di giugno e luglio la normalità sarà costituita da una proposta variabile, tra i 13 e 15 euro al giorno, per un ombrellone e due sdraio, cifra che potrebbe subire ritocchi al rialzo (nell’ordine di pochi euro) durante i weekend. Ad agosto invece tutto dovrebbe essere incrementato, secondo offerta base, di cinque euro, senza considerare i cambi di prezzo dovuti alla scelta della fila e del posto dell’ombrellone.

Marco Cupello, avvocato già assessore ed oggi presidente del consorzio Terredamare, che include diversi stabilimenti affacciati sulle coste di varie regioni, è stato chiaro «il tentativo è quello di conservare la clientela abituale e implementarla, se possibile. Siamo in una fase di difficoltà ed è inutile girarci intorno, i prezzi sono il risultato di tanti equilibrismi e speriamo di aver trovato la formula per andare incontro alle esigenze di ognuno. Ovviamente non è facile pianificare il futuro nelle attuali condizioni (il probabile riferimento è alla direttiva Bolkestein e ai cambiamenti che determinerà sul fronte delle concessioni, ndr) ma noi abbiamo il dovere di fare il possibile per mandare avanti il settore».

Discorso simile per B&B e strutture ricettive, che con un’offerta media di 60 euro circa al giorno, auspicano di soddisfare l’ampia gamma di utenti che il territorio, come ogni anno, attende.

Riviera dei Tramonti: da Nocera a Curinga

*di Giampaolo Cristofaro

Lo scorso 9 aprile ha iniziato a prendere forma La Riviera dei Tramonti, 19 Comuni del Tirreno lametino (Lamezia Terme compresa) hanno sottoscritto la conferenza dei servizi del costituendo il Distretto. Da Nocera Terinese fino a Curinga passando per Falerna e Gizzeria. Già il nome dice tutto, un piccolo angolo di paradiso dove ogni sera, non solo d’estate, è possibile ammirare colori acquerello che lasciano senza parole quando il Sole va a baciare il mare. Ma quanto costa passare una giornata al mare sulla Riviera dei Tramonti? Non moltissimo, dipende anche da che tipo di esperienza balneare si vuole vivere e che tipo di lido si sceglie.

La località Pesce e Anguille, a Gizzeria, è considerata l’epicentro della movida, del divertimento e degli sport acquatici. Infatti, come è noto da tempo, il vento che soffia nel golfo di Sant’Eufemia permette di praticare il Kitesurf e tutte le sotto discipline annesse. Infatti, ogni anno, atleti da tutto il mondo giungono in Calabria per cavalcare le onde del Tirreno partecipando anche a competizioni internazionali. Ma non solo questo negli stabilimenti la notte si balla. Tanti gli eventi che animano l’estate con artisti di caratura nazionale ed estera. I prezzi di un ombrellone per 2 con lettini annessi, in questa località, va dai 16 ai 25 euro. Rispetto allo scorso anno si registra un incremento che va dai 3 a 5 euro. Prezzi che comunque sono più o meno uguali in tutta la zona.

Ma la Riviera dei Tramonti è costellata di spiagge libere, soprattutto a Nocera Terinese dove l’erosione costiera ha distrutto il lungomare e molte attività sono state costrette a chiudere. Ma una ha resistito. Si tratta di un lido a gestione familiare che vede alla guida tre fratelli, tutti sotto i 30 anni. Qui un ombrellone per due costa a luglio 16 euro (14 lo scorso anno), ad agosto 18 (15 lo scorso anno). «Contiamo su una clientela fissa – ci racconta Salvatore, uno dei tre fratelli –, che magari ha casa qui e da anni frequenta il nostro lido. L’aumento delle tariffe è una conseguenza naturale. Bollette più salate, manutenzione e aumento delle spese in generale ci hanno costretto ad alzare i prezzi anche se restano comunque contenuti».

1 of 10
Tag
mare calabria · cosenza · tropea · vibo valentia

Tutti gli articoli di Attualità

L’intervista a Perfidia

Gratteri contro tutti tra riforma della giustizia e attacchi mediatici: «Il mio padrone deve ancora nascere»

Il procuratore di Napoli risponde alle critiche sulla gestione delle ingiuste detenzioni e ribadisce la propria indipendenza politica. E sul sostegno alle inchieste antimafia dice: «LaC mi è stata vicino per 7 anni anche quando non conveniva e in Calabria c’erano poteri più forti della giustizia»
Gratteri contro tutti\u00A0tra riforma della giustizia e attacchi mediatici: «Il mio padrone deve ancora nascere»\n
Invisibili

La Calabria degli agrumi si regge sui lavoratori stranieri: storie di sacrificio e isolamento dietro il muro dell’integrazione

La manovalanza extracomunitaria, oramai indispensabile per l'agricoltura calabrese, vive un isolamento culturale e sociale che rievoca le sfide affrontate nel passato dai migranti italiani
Franco Sangiovanni
La Calabria degli agrumi si regge sui lavoratori stranieri: storie di sacrificio e isolamento dietro il muro dell’integrazione\n
Il report

Il mostro in casa, al Sud più casi di violenza domestica contro le donne. E solo poche vittime denunciano

Nel Mezzogiorno dati più critici rispetto al resto del Paese: il 2% colpite dal partner attuale e quasi il 5% dagli ex. I dati nel report Istat
Giampaolo Cristofaro
Il mostro in casa, al Sud più casi di violenza domestica\u00A0contro le donne. E solo poche vittime denunciano\n
Una vita quando?

In Italia diventare adulti è un processo sempre più lento: si studia più a lungo, si va via di casa e si diventa genitori tardi

La transizione all’età adulta continua a spostarsi in avanti: casa, lavoro, matrimonio e figli arrivano molto dopo rispetto alle generazioni precedenti
Luca Arnaù
In Italia diventare adulti è un processo sempre più lento: si studia più a lungo, si va via di casa e si diventa genitori tardi\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Economia e Lavoro

Commercio in crisi e città sempre più vuote

22 novembre 2025
Ore 10:49
Commercio in crisi e città sempre più vuote
Società

Unical, presto un progetto contro le dipendenze

22 novembre 2025
Ore 11:37
Unical, presto un progetto contro le dipendenze
Società

Cambio Provincia, sistema camerale da 3 anni unitario

22 novembre 2025
Ore 12:29
Cambio Provincia, sistema camerale da 3 anni unitario
Società

Festa dell'albero a Reggio con i Carabinieri forestali

22 novembre 2025
Ore 12:31
Festa dell'albero a Reggio con i Carabinieri forestali
Società

Cambio Provincia, sistema camerale da 3 anni unitario

22 novembre 2025
Ore 12:29
Cambio Provincia, sistema camerale da 3 anni unitario
Società

Festa dell'albero a Reggio con i Carabinieri forestali

22 novembre 2025
Ore 12:31
Festa dell'albero a Reggio con i Carabinieri forestali
Economia e Lavoro

Commercio in crisi e città sempre più vuote

22 novembre 2025
Ore 10:49
Commercio in crisi e città sempre più vuote
Società

Unical, presto un progetto contro le dipendenze

22 novembre 2025
Ore 11:37
Unical, presto un progetto contro le dipendenze
Società

Cambio Provincia, sistema camerale da 3 anni unitario

22 novembre 2025
Ore 12:29
Cambio Provincia, sistema camerale da 3 anni unitario
Società

Festa dell'albero a Reggio con i Carabinieri forestali

22 novembre 2025
Ore 12:31
Festa dell'albero a Reggio con i Carabinieri forestali
Economia e Lavoro

Commercio in crisi e città sempre più vuote

22 novembre 2025
Ore 10:49
Commercio in crisi e città sempre più vuote
Società

Unical, presto un progetto contro le dipendenze

22 novembre 2025
Ore 11:37
Unical, presto un progetto contro le dipendenze
In Burkina Faso

Il sindaco pediatra in Africa: «Così abbiamo curato grandi e piccini, grazie alla mia straordinaria equipe»

Capo missione umanitaria in Burkina Faso, Davide Zicchinella racconta l’ultima esperienza: «Siamo nuovamente riusciti a dare un prezioso aiuto a tante persone che non avrebbero avuto altre valide alternative per mettere in salvo la loro stessa vita»
23 novembre 2025
Ore 05:30
Il sindaco pediatra in Africa: «Così abbiamo curato grandi e piccini, grazie alla mia straordinaria equipe»\n
Fede e devozione

La Madonna della Consolazione torna a "casa": oggi la processione verso il santuario dell'Eremo

La venerata Effigie dell'Avvocata del popolo di Reggio, sulle spalle dei portatori, sarà riportata nella basilica, secolare sede dei Frati Cappuccini minori e importante tempio della Cristianità in Calabria. Alle 15:30 l'uscita dalla Cattedrale del Duomo e la processione
Anna Foti
23 novembre 2025
Ore 05:30
La Madonna della Consolazione torna a \"casa\": oggi la processione verso il santuario dell'Eremo
Il progetto

Gli studenti dell’Università della Calabria a Bruxelles nelle istituzioni Ue per l’Erasmus Traineeship

Il programma è stata promosso dall’Area internazionalizzazione del campus attraverso il Consorzio Great che consente un tirocinio in altri Paesi membri dell’Unione Europea o di Paesi extraeuropei
Redazione Cultura
22 novembre 2025
Ore 19:30
Gli studenti dell’Università della Calabria a Bruxelles nelle istituzioni Ue\u00A0per l’Erasmus Traineeship\n
Memoria e magia

MareDentro al parco Ecolandia con Ornella Vanoni e Bungaro 4et... e fu subito poesia

Nel 2019 il memorabile fuori programma della 28^ edizione di Ecojazz nel parco ludico-tecnologico-ambientale di Reggio Calabria
Anna Foti
22 novembre 2025
Ore 19:00
MareDentro al parco Ecolandia con Ornella Vanoni e Bungaro 4et... e fu subito poesia\n
L’incontro

Vibo, il Rotary Distretto 2102 inaugura il Pre-Sipe 2025: «Dalla Calabria un modello per il Mediterraneo»

Giornata di formazione e confronto. Al centro dei lavori la visione di una regione come ponte strategico e la costruzione di un protocollo internazionale che coinvolga istituzioni, governi e imprese
Franco Gemoli
22 novembre 2025
Ore 17:30
Vibo, il Rotary Distretto 2102 inaugura il Pre-Sipe 2025: «Dalla Calabria un modello per il Mediterraneo»\n
Infrastrutture

Aeroporto di Crotone, il consigliere Devona (Pd): «Gravi criticità che non possono più essere ignorate»

Il capogruppo dem nell’assise comunale lancia una serie di proposte per rendere il servizio più efficiente: dalla modifica degli orari dei voli ad agevolazioni per chi viaggia per motivi di salute
Giuseppe Dell'Aquila
22 novembre 2025
Ore 15:57
Aeroporto di Crotone, il consigliere Devona (Pd): «Gravi criticità che non possono più essere ignorate»\n
Salute mentale

Nuove frontiere nella cura della depressione, all’Unical si parla di “rinascimento psichedelico”: «Risposte più rapide ma no al fai da te»

All’Università della Calabria una conferenza con il docente e farmacologo Stefano Comai esplora potenzialità e rischi degli psichedelici nella psicoterapia e nel trattamento di alcune dipendenze: «Servono rigore scientifico e contesti controllati»
Paolo Mazza
22 novembre 2025
Ore 15:00
Nuove frontiere nella cura della depressione, all’Unical si parla di “rinascimento psichedelico”: «Risposte più rapide ma no al fai da te»\n
la bella gioventù

Locri, lo Zaleuco a lezione di legalità. Lombardo agli studenti: «Il vero strumento antimafia siete voi»

Il magistrato della Dda reggina “interrogato” dai liceali. «Lasciare questa terra significa lasciare spazio alla ‘Ndrangheta»
Ilario Balì
22 novembre 2025
Ore 15:00
Locri, lo Zaleuco a lezione di legalità. Lombardo agli studenti: «Il vero strumento antimafia siete voi»\n
Guerra tra comuni

Tre contrade di Gimigliano senza allaccio alla rete idrica, il comitato: «Rivedere i confini comunali, vogliamo passare con San Pietro Apostolo»

Si tratta delle frazioni confinanti di Colla, Manche e Bivio Zeta che lamentano gravi disservizi: assenza di rete fognaria e impianti di depurazione, viabilità difficoltosa e illuminazione pubblica insufficiente
Redazione
22 novembre 2025
Ore 14:17
Tre contrade di Gimigliano senza allaccio alla rete idrica, il comitato:\u00A0«Rivedere i confini comunali, vogliamo passare con San Pietro Apostolo»\n
Presidio di legalità

Commissariato di Polizia a Diamante, la “consegna” dell’edificio alla Questura di Cosenza il 30 novembre

Lo ha comunicato il “Ministero dell’Interno – Dipartimento di Pubblica Sicurezza” in una nota ufficiale che porta la data del 21 novembre 2025. Gli uffici ospiteranno 56 unità del personale della Polizia di Stato: 10 ispettori, 13 sovrintendenti e 33 tra agenti e assistenti
22 novembre 2025
Ore 13:38
Commissariato di Polizia a Diamante, la “consegna” dell’edificio alla Questura di Cosenza il\u00A030 novembre\n
L’intervista

Il ritorno dei Comuni delle Serre di Vibo a Catanzaro, Falbo (Camera di commercio): «Serve maggiore dialogo tra le Province»

Il presidente dell’ente riporta l’esperienza unitaria con gli altri due territori sulla scorta delle proprie vocazioni specifiche 
Nico De Luca
22 novembre 2025
Ore 13:16
Il ritorno dei Comuni delle Serre di Vibo a Catanzaro, Falbo (Camera di commercio): «Serve maggiore dialogo tra le Province»\n
Attualità

Lavori in via dei Normanni, l’isola ecologica è stata spostata alla stazione piè di Sala: la nota del Comune 

Palazzo de Nobili ricorda le modalità e le tipologie di rifiuti conferibili per garantire decoro e pulizia al decoro urbano
Redazione
22 novembre 2025
Ore 11:14
Lavori\u00A0in via dei Normanni, l’isola ecologica è stata spostata alla stazione piè di Sala: la nota del Comune\u00A0\n
Mai più sola

Vittimizzazione secondaria: l’allarme di Saveria Cusumano: «È come dire ad una donna vittima di violenza che la “colpa” è (anche) sua»

Durante l’intervento la Presidente della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria, ha offerto una riflessione approfondita e rigorosa sul tema della vittimizzazione secondaria, fenomeno spesso ignorato ma centrale nel percorso di tutela delle donne che subiscono violenza
Elisa Barresi
22 novembre 2025
Ore 10:00
Vittimizzazione secondaria: l’allarme di Saveria Cusumano: «È come dire ad una donna vittima di violenza che la “colpa” è (anche) sua»\n
Meteo

La prima neve della stagione: la Sila si risveglia imbiancata

La perturbazione attesa nella notte ha raggiunto la regione portando piogge e un brusco calo termico. Nevicate su Sila e Pollino
Salvatore Lia
22 novembre 2025
Ore 07:07
La prima neve della stagione: la Sila si risveglia imbiancata
Dal Burkina Faso

Le carceri nel terzo mondo un girone infernale, i detenuti murati vivi: qui la pietà non esiste

Uomini, donne e ragazzi scontano pene inflitte per reati non sempre accertati e commessi, in un Paese in cui da tre anni c'è un regime dittatoriale e il diritto alla difesa è una carissimo optional
Davide Zicchinella*
22 novembre 2025
Ore 05:47
Le carceri nel terzo mondo un girone infernale, i detenuti murati vivi: qui la pietà non esiste\n
LOTTA A TUTTO CAMPO

Dall’Unical un progetto di contrasto alle dipendenze: «Lavoreremo insieme agli studenti»

La professoressa Angela Costabile ai nostri microfoni presenta il lavoro di sensibilizzazione che partirà a breve fra i cubi di Arcavacata: «Vogliamo sensibilizzare anche gli studenti delle medie»
Francesco La Luna
22 novembre 2025
Ore 05:30
Dall’Unical un progetto di contrasto alle dipendenze: «Lavoreremo insieme agli studenti»
L’incontro

«Urliamo contro la violenza di genere»: Uil Calabria e Soroptimist insieme per educare al rispetto

Un incontro-dibattito a Crotone, rivolto soprattutto ai giovani, per trasformare il silenzio in sostegno e promuovere una cultura capace di prevenire e contrastare ogni forma di violenza sulle donne
Redazione
21 novembre 2025
Ore 20:00
«Urliamo contro la violenza di genere»: Uil Calabria e Soroptimist insieme per educare al rispetto\n
i format di LaC

Unione dei Comuni della Locride, la sfida di Fragomeni: «L’unico modo per sopravvivere»

Il sindaco di Siderno ospite a Dentro la Notizia lancia la sua proposta: «Contrastare l’isolamento, attrarre investimenti e dare un futuro ai nostri figli»
Redazione
21 novembre 2025
Ore 15:57
Unione dei Comuni della Locride, la sfida di Fragomeni: «L’unico modo per sopravvivere»\n
L’annuncio

Noleggio con conducente, approvate 129 nuove autorizzazioni. Gallo: «Così miglioriamo i servizi di mobilità»

Approvata la graduatoria del bando emanato dalla Regione. La soddisfazione dell’assessore al Trasporto pubblico: «Vogliamo favorire un’offerta moderna, efficiente e capillare»
Redazione Attualità
21 novembre 2025
Ore 14:58
Noleggio con conducente, approvate 129 nuove autorizzazioni. Gallo:\u00A0«Così miglioriamo i servizi di mobilità»
Incivili all’opera

Catanzaro, carcasse d’auto abbandonate in città: da inizio anno sono più di cento. Il sindaco: «Rispettare le regole del vivere civile»

Solo nei giorni scorsi la polizia locale ha rimosso 15 veicoli nei quartieri a sud di Catanzaro. Le attività di bonifica proseguiranno nelle prossime settimane
Redazione
21 novembre 2025
Ore 14:57
Catanzaro, carcasse d’auto abbandonate in città: da inizio anno sono più di cento. Il sindaco:\u00A0«Rispettare le regole del vivere civile»\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Casa e azienda agricola abbattute per far spazio alla nuova 106, arriva il decreto di esproprio: «Spostate il tracciato di pochi metri»

2

Irene Pivetti: «Mi preparo al carcere, ma non mollo. Ho perso tutto, mi affido a Dio e riparto dai pacchi viveri della San Vincenzo»

3

Omicidio Chindamo, Emanuele Mancuso in Corte d'Assise: «Venti minuti per far sparire il corpo di Maria»

4

Antonino De Gaetano, da assessore regionale in Calabria a portaborse di De Cicco

5

Renato Cortese, il super poliziotto calabrese che catturò Provenzano tra i condannati a 5 anni del caso Shalabayeva

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali