Prima e unica visita del Santo Padre nella nostra regione il 21 giugno 2014 dopo la morte del piccolo Cocò Campolongo: il messaggio inquietante prima della messa, l’abbraccio alla ragazza diversamente abile lungo la strada per raggiungere Cassano. L’omelia di Bergoglio è una pagina di storia
Il Pontefice si è spento a 88 anni. La sua scomparsa invita a riflettere sugli anni del suo pontificato: un’analisi storica che ne ripercorre i momenti chiave, le controversie e le sfide principali. Con uno sguardo di prospettiva sulla sua eredità
Prima di lui nessuno era stato eletto arrivando da oltreoceano. La sua storia in Vaticano dal conclave seguito alla rinuncia di Benedetto XVI al lavoro per riformare le finanze e lo Ior. E quell’invocazione costante: «Non dimenticate di pregare per me»
L'amministrazione comunale prosegue il ricco programma di iniziative volte a rilanciare turismo e commercio. Il sindaco Scarcella: «Dal 25 al 27 aprile la "Festa di primavera"»
Il piccolo centro del Vibonese è stato divorato dallo spopolamento. Il vuoto è l’elemento predominante tra i monti dei vicoli dove il bianco della neve si mescola al colore ruggine delle case. Resistono in mille, quasi tutti anziani
L’eredità di un pontefice che ha sfidato il potere, denunciato la guerra e difeso la dignità del lavoro fino al suo ultimo respiro: un baluardo contro violenza e indifferenza
La cerimonia è prevista questa sera nel Duomo di San Leoluca. Il messaggio della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea: «Il dolore della morte si apre alla speranza della vita eterna»
L’orafo dei Papi, con le sue opere ha raccontato il Magistero del Pontefice. «In ogni incontro mi sono arricchito non solo spiritualmente ma anche umanamente»
Il mondo si sveglia orfano di un padre. Ci ha lasciati un uomo che, come pochi nella storia recente, ha cercato di difendere l’umanità dagli artigli della propria autodistruzione
La storia di una caregiver e della malattia del suo compagno di vita: «Quando si è liberato un posto è stato un segno divino. Servirebbero più posti come questo, le istituzioni dovrebbero vedere cosa significa vivere e curarsi qui»
Letteratura, giornalismo e musica: il direttore di LaCityMag si racconta con l’occhio rivolto al prossimo futuro: «Ho in mente un progetto legato alla Calabria ma di respiro internazionale, un’idea per una serie tv sui briganti»
Preservare la memoria storica delle tradizioni pasquali mediante la trasmissione orale da parte di chi le ha vissute non è solo un dovere morale per scongiurare la totale scomparsa di esse, ma anche un atto di gratitudine verso gli anziani che sono il fondamento delle nostre comunità
Emozionante visita al reparto di Neonatologia riaperto 10 mesi a quasi cinque anni dalla tragedia che portò alla morte di Santina Adamo. Accanto al presule c’erano altri religiosi della diocesi San Marco Argentano-Scalea e gli esponenti dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri
Il Pontefice augura “Buona Pasqua” con voce flebile. L’omelia richiama alla gioia e alla speranza. Un pensiero anche sulle guerre nel mondo: «Non venga mai meno il principio di umanità»
Nel centro di Cicala un’iniziativa promossa dal network LaC per celebrare le festività insieme agli ospiti, alle famiglie e a chi ha voluto contribuire a costruire questo piccolo miracolo. Ridare normalità a chi rischia di essere dimenticato è possibile
VIDEO | Un evento che da sempre unisce l’intera comunità. Grande emozione per il momento in cui la statua di Maria lascia il velo nero correndo incontro a Gesù
La figura del santo cratense è ricca di spunti e il percorso di devozione la rende tra le più significative in Calabria. Il futuro passa anche da un serio piano di marketing territoriale
Il vicepresidente della Conferenza episcopale italiana esorta tutti a superare le disuguaglianze e osare di più: «È l’ora della corresponsabilità, i cristiani non devono mai accontentarsi»
Il fondatore di Comunità Progetto Sud a Lamezia: «Oggi chi detiene il potere si comporta come Ponzio Pilato nei confronti di chi soffre. Auguro a questa terra di battersi contro la ’ndrangheta per costruire un futuro in cui essere tutti uguali in dignità»
Gli auguri dell’arcivescovo di Cosenza ai lettori: «In questi giorni di festa sfidiamo la gravità per vedere le cose da un’altra prospettiva. Abbandoniamo le nostre certezze e diventiamo un segno per gli altri»
La struttura diocesana resta accanto ai fragili nei giorni di festa. Coinvolti giovani volontari e diverse parrocchie: saranno in attività pure il 25 aprile e il 2 giugno
L’industria svizzera del cioccolato punta sull’extra-lusso tra dolci pasquali griffati Chanel e prezzi folli per chi può permetterseli. E la sobrietà, questa sconosciuta.