Il grande stilista e imprenditore scomparso oggi all’età di 91 anni ha frequentato le località turistiche con la sua imbarcazione Main, una casa galleggiante lunga 65 metri
Il boom dei fine settimana di maggio e giugno non è coinciso con i numeri di luglio. «Abbiamo avuto una flessione generale del 20% - assicura Giannotti – e anche l'inizio di agosto è stato lento. Agosto, invece, è stato un ottimo mese, c'è stato un buon numero di presenze e questo lo abbiamo riscontrato fino al 31 agosto»
Le strade della nostra regione interessate dall’aumento della circolazione sono l’A2, la statale 18 Tirrena Inferiore e la 106 Jonica. Bollino rosso sabato e domenica
Test nazionali simultanei, selezione drastica e aumento di costi: la nuova modalità di accesso divide studenti e docenti e mette a rischio autonomia e qualità della formazione medica
Niente avvio delle lezioni il 16 come nel resto della Calabria: gli istituti scolastici di ogni ordine e grado resteranno chiusi nei giorni in cui la città celebra la sua Patrona
In “Chi ha ucciso la politica?” il giovane politologo calabrese racconta la crisi della democrazia tra partiti svuotati, populismo e società disillusa: «O ricostruiamo fiducia o lasceremo spazio agli autoritarismi»
L’attivista di Crosia è a Catania in attesa di imbarcarsi sulla spedizione umanitaria che proverà a rompere l’isolamento del Governo di Netanyahu: «Israele non è il Paese dell’accoglienza»
L’indimenticato attaccante di Cosenza e Juventus ospite al Festival delle Serre di Cerisano, di un dibattito sull’ingiusta detenzione promosso dalla Camera Penale. Sulla situazione dei lupi dice: «Spero in un cambio importante così i tifosi potranno riprendersi ciò che gli è stato tolto»
Dall’inizio delle lezioni alle nuove regole sui cellulari, dal peso del comportamento nei voti alla riforma dei tecnici. Però resta irrisolto il nodo centrale: l’istruzione italiana ha bisogno di cambiare davvero programmi e modello educativo
Ogni anno milioni di persone in pellegrinaggio fino ai Pirenei francesi cerca di pace, guarigione o forza interiore. Qui la fede in una “Signora luminosa” si fonde con la solidarietà. L’esempio della Cité Saint-Pierre, dove l'accoglienza e l'aiuto ai più fragili trasformano il cammino spirituale in un'esperienza profondamente umana e di condivisione
Una parte sosterrà il Piano Marco Valerio, che aiuta le famiglie dei poliziotti con figli gravemente malati, il restante finanzierà il progetto “Zambia” del Comitato italiano per l’Unicef
Il report di Tuttoscuola mostra un quadro allarmante: oltre 400 scuole calabresi prive di agibilità, prevenzione incendi, piani di evacuazione e altri documenti obbligatori.
La delegazione composta da Mariasole Cavarretta e Ivan Papasso denuncia «turni massacranti, straordinari continui e condizioni igieniche precarie che minano sicurezza, dignità e diritti fondamentali»
La musica si fa testimonianza e coscienza civile. In occasione del concerto per salutare la missione umanitaria in Palestina canterà il nuovo singolo "Nostra Signora delle Lacrime"
La senatrice e atleta paralimpica, ospite del format A Tu per tu negli studi del Reggino.it, si racconta: «Ho perso le gambe in un incidente ma ho camminato, ho corso e ho ballato. Ogni sfida è stata una scommessa. Ho avuto tanti angeli che mi sono stati accanto»
Il Tar del Lazio respinge il ricorso della società accusata di abuso di posizione dominante. Contestate le tariffe eccessive per i passeggeri con auto al seguito. La società: «Faremo appello al Consiglio di Stato»
Già alla guida di Confartigianato Crotone, l’imprenditore crotonese raccoglie il consenso delle parti sociali e punta su dialogo, sicurezza e valorizzazione dei giovani
La nuova Miss Italia Calabria 2025, con la vittoria, ha ottenuto l'accesso alle finali nazionali. Orgogliosa di rappresentare la sua terra, Manuela si è detta emozionata ma concentrata, pronta a portare la bellezza e la cultura calabrese sul palco più importante d'Italia
VIDEO– Dal museo della Ginestra voci e progetti per trasformare il tessile in strumento di resistenza contro lo spopolamento dei territori montani. L’isolamento infrastrutturale resta una delle maggiori criticità
Il presidente dell’Osservatorio sulle Nuove Povertà” lancia l’allarme: «Solo così si può sperare di sanare le ferite più profonde della nostra società e dare dignità a chi vive in strada in condizioni disumane»
La lettura della sentenza sul disastro ferroviario aiuta a capire qual è il ragionamento dei giudici che escludono carenze di sicurezza attribuibili a Rfi. Restano dubbi e amarezza tra familiari e collettività
Successo per l’iniziativa promossa dall’associazione L’orodicalabria che punta a diffondere fiducia e mostrare che anche qui si può restare, fare impresa e creare sviluppo
Questa mattina il “welcome day” e le prime lezioni degli iscritti: «Tre esami sono difficili ma fare il medico è sempre stata la mia passione». E c’è chi ci ritenta: «Una grande opportunità»