logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Quanto costa un bigliett...

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto

L’indagine di Federconsumatori mostra le combinazioni più convenienti e le mini stangate per i turisti. La presidente Iannello alla Regione: «Mercato dei trasporti ancora poco concorrenziale, serve più trasparenza nelle politiche tariffarie»

Redazione Attualità
29 luglio 202407:00
1 of 5
gallery image

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto
gallery image

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto
gallery image

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto
gallery image

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto
gallery image

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto

I giorni del «caldo orribile del trasporto pubblico» con i treni da e verso la Calabria cancellati per ben sei giorni sono finiti (anche se qualche disagio resta). La tratta ferroviaria Battipaglia-Sapri è riaperta ma il dato dell'isolamento della Calabria resta e Federconsumatori ne fa lo sfondo del suo « studio sulle offerte di viaggio per agosto con i diversi vettori prendendo in esame, oltre le consuete località di partenza (Milano, Torino, Bologna, Firenze, Roma e Napoli), nuove località di arrivo che hanno consentito di comparare le più ampie proposte di viaggio fra treno, aereo, bus a cui è stato aggiunto il costo del viaggio con la propria autovettura che si rivela il mezzo più conveniente per le famiglie seppure non privo di costi aggiuntivi in termini di  costo di parcheggi al mare e nelle aree urbane sino a una media di circa 15 euro al giorno».

Per rendere comparabili le diverse offerte di viaggio delle principali aziende è stata calcolata per ogni vettore l’offerta media per un’ipotesi di viaggio verso la Calabria per sabato 10 agosto.

Per i tre vettori (treno, aereo e bus), allo scopo di uniformare le caratteristiche dell’offerta, sono state considerate le offerte di viaggio a persona senza cambio ad eccezione, in assenza di voli diretti, dei voli Ita da Torino, Bologna, Firenze e Napoli e comparate le offerte di viaggio fra i vettori che offrono maggiori opzioni e che raggiungono tutte le destinazioni esaminate.

Le offerte di viaggio sono state campionate nei giorni del 7 ed 8 luglio a quasi un mese dall’ipotetica data di partenza prevista e quindi, ancora in presenza di proposte a tariffe scontate che però, a distanza di giorni dalla data di rilevamento risultano ormai quasi impossibile acquistare.

«L’indagine – spiega ancora Federconsumatori – ha aperto uno spaccato sul variegato mondo dei trasporti e sui costi di viaggio da sostenere per arrivare in Calabria in un mercato dei trasporti ancora poco concorrenziale e trasparente nelle dinamiche delle politiche tariffarie e con incentive alle rotte verso la Calabria che non avvantaggiano i consumatori». Clicca su continua per leggere quanto costa viaggiare in treno, aereo e bus per la Calabria.

Quanto costa viaggiare in treno

Per i treni, nel 78,57% delle offerte di viaggio campionate Trenitalia presenta costi medi, e massimi, di viaggio maggiori rispetto a Italo con picchi sino al +34,74%. Solo nel 14,29% ha offerte più basse con punte sino al -19,70%.

Relativamente alle proposte su ferro sono state prese in esame le offerte di viaggio verso le località di arrivo dove hanno fermata entrambi i vettori della lunga percorrenza che raggiungono la Calabria: Trenitalia e Italo.  Considerata la diversificazione delle offerte di Trenitalia (Regionali, Intercitiy, Intercity notte e Frecce) e le caratteristiche dell’offerta di Italo, sono state considerate le sole proposte di viaggio senza cambio intermedio: le Frecce.

Confermate le 6 città di partenza (Milano, Torino, Bologna, Firenze, Roma, Napoli), sono state campionate 7 località di arrivo con fermate di entrambi i vettori: Scalea, Paola, Lamezia Terme centrale, Vibo-Pizzo, Rosarno, Villa San Giovanni e Reggio Calabria.

Sulla base delle 84 offerte di viaggio esaminate tra i 2 vettori su ferro, sono stati ricavati i valori medi per ognuno dei vettori e sulla base di tali dati è emerso che nel 78,57% delle proposte, le offerte Trenitalia presentano costi maggiori di Italo con picchi sino al +34,74% (Napoli-Lamezia Terme centrale).

Nel 14,29% dei casi Trenitalia ha offerte medie più basse rispetto alle proposte di Italo con punte sino al  -19,70% su un Bologna centrale – Vibo Pizzo.

Il 7,14% delle offerte non è comparabile per mancanza del valore di riferimento di uno dei vettori.

Complessivamente, sulle offerte di viaggio si confermano aumenti tendenziali nell’ordine dell’1%   - 2,5% sul 2023 su base nazionale.

Nei valori massimi delle offerte proposte dalle 2 aziende, spiccano sostanziose differenze fra le proposte Trenitalia e quelle di Italo. Qualche esempio: 198 euro Milano-Paola della prima contro 122,90 euro della seconda; 152,00 euro Roma Termini - Reggio Calabria contro 103,00; 150,00 euro Firenze-Paola contro 109,00; 234,00 euro Torino-Villa San Giovanni contro 142,90 euro, 176,00 euro Bologna-Lamezia contro 132,00 euro.

Quanto costa viaggiare in aereo

Per gli spostamenti in aereo, Federconsumatori ha preso come riferimento Ita Airways e Ryanair. Le offerte medie di volo Ita hanno costi maggiori sino al 36,11% rispetto Ryanair. Un esempio: si arriva sino a 104,24 in più euro su un Milano-Lamezia T.

Le offerte di viaggio in aereo, sulla base dei valori medi registrati fra i vettori esaminati (Ita Airways e Ryanair) si confermano sensibilmente più alte rispetto alle offerte di treni e bus.

Esaminando però i valori massimi delle offerte dei treni, in taluni casi, a esempio Torino-Lamezia Terme, si arriva a 215 euro in treno, contro il valore medio dell’offerta in aereo di 217,26 euro. Ciò a conferma di quanto denunciato nei precedenti campionamenti estivi e festivi di un tendenziale livellamento dell’offerta di treno-aereo nei periodi di massima domanda.

Complessivamente, le offerte esaminate, sul valore del costo medio, hanno evidenziato costi maggiori per le prenotazioni con Ita Airways rispetto a Ryanair sino a +104,24 euro da Milano, +78,8 euro da Torino e +57,04 euro da Bologna per Lamezia Terme.

Quanto costa viaggiare in bus

Terza parte della rilevazione: i bus. Per Federconsumatori le offerte medie di Flixibus sono più alte rispetto a quelle di Itabus: costano fino al 78,35% in più. 

Capitolo a parte per le offerte dei bus. L’indagine Federconsumatori ha campionato le offerte di viaggio verso la Calabria delle due note autolinee Flixibus ed Itabus.

I tempi di viaggio dei bus sono notevolmente più elevati rispetto agli altri vettori, in particolare se con cambi. In termini di tempo-viaggio le soluzioni di bus e treni con cambio (ad esempio Intercity + regionale) verso numerose destinazioni, e in particolare dell’area jonica, tendono ad avvicinarsi.

Le proposte esaminate, senza cambi intermedi, evidenziano i maggiori costi delle proposte di Flixibus su Itabus sino al +78,35% da Milano per Lamezia Terme centrale, +38,95% da Torino, + 76,30% da Bologna, +102,60 da Firenze, +368,92% da Napoli. Solo l’offerta media da Roma presenta un valore sensibilmente più basso di Flixibus che costa 12 euro in meno, pari a -33,82%.

Iannello: «Non bastano i milioni in incentivi se i costi non scendono»

La presidente di Federconsumatori Mimma Iannello commenta i dati: «Abbiamo voluto offrire ai consumatori un’indagine comparativa sulle offerte di viaggio seppure più complessa nella sua elaborazione. I dati che emergono evidenziano che dove c’è maggiore concorrenza tra i vettori del trasporto pubblico lì ci sono maggiori vantaggi per i consumatori. Restano però stridenti e sproporzionati i prezzi applicati da alcune aziende rispetto ad altre comparate».

«I dati campionati e proposti nella loro sintesi – continua Iannello – offrono uno spaccato che orienta i consumatori a programmare, quando possibile, il loro viaggio in largo anticipo confrontando le diverse proposte e scegliendo il vettore più congeniale alle loro esigenze economiche, al rapporto tempo-viaggio e costo-km».

Alle famiglie conviene viaggiare in auto «seppure, l’aumento del pedaggio autostradale, l’instabilità del costo del carburante e del parcheggio, rappresentano una componente aggiuntiva rilevante ai fini del bilancio destinato alle vacanze con un valore di circa 15 euro a giorno fra sosta al mare o nelle aree urbane. Sostanzialmente, emergono offerte di viaggio non sempre competitive con le principali mete internazionali in particolare, se il costo a persona rilevato viene moltiplicato per i componenti un nucleo familiare medio e raddoppiato per il viaggio di ritorno che riflette lo stesso andamento.

Un viaggio di sola andata per 3 persone ad esempio, arriva a costare sino a:

654,00 euro in treno, 758,00 in aereo, 312,00 euro in bus e 237,00 in auto da Milano per Lamezia Terme Centrale; 645,00 euro in treno, 804,00 in aereo, 375,00 euro in bus, 266,00 euro in auto da Torino per Lamezia Terme centrale.

Dal confronto fra le offerte massime emergono poi i casi di quasi livellamento delle offerte di viaggio tra treno e aereo. Segno che resta ancora molto da fare per rendere maggiormente competitiva ed equa l’offerta di viaggi verso la Calabria. Non basta immettere nel circuito incentivi per decine di milioni se poi non si traducono in reali vantaggi per i consumatori in termini di offerte di viaggio, qualità del servizio e di sostenibilità dei costi».

1 of 5
Tag
trasporti calabria · catanzaro

Tutti gli articoli di Attualità

Orgoglio calabrese

Dal network LaC a Canale 5: il giornalista Tonino Raco alla ribalta nazionale con il programma Dentro la Notizia

L’apprezzato cronista originario di Ardore racconta la sua esperienza nel più grande gruppo editoriale della Calabria e l’entusiasmo per la nuova avventura sulle reti Mediaset: «Sono felice che il lavoro svolto in questi anni sia stato apprezzato e spero di essere all’altezza di questa nuova, emozionante sfida»
Dal network LaC a Canale 5: il giornalista Tonino Raco alla ribalta nazionale con il programma Dentro la Notizia\n
Il festival

Gratteri agli studenti di Vibo: «Non lasciate la gestione della Calabria nelle mani degli ‘ndranghetisti»

Il procuratore di Napoli ha presentato il suo ultimo libro al Valentia in Festa. Il messaggio alle istituzioni: «Dovete ascoltare tutti. Noi uomini dello Stato dobbiamo essere più generosi, dobbiamo dare il cuore». L’importanza per i ragazzi di studiare e allenarsi ad ascoltare chi soffre
Alessia Truzzolillo
Gratteri agli studenti di Vibo: «Non lasciate la gestione della Calabria nelle mani degli ‘ndranghetisti»\n
Appello agli studenti

Da Vibo l’allarme della presidente dell’Antimafia: «I clan arruolano giovani online, serve responsabilità»

A Valentia in Festa, Chiara Colosimo invita i giovani alla scelta etica quotidiana: «Ogni gesto, anche sui social, può contribuire al bene comune». Annunciata una relazione sulla ‘ndrangheta al Nord
Redazione Attualità
Da Vibo l’allarme della presidente dell’Antimafia: «I clan arruolano giovani online, serve responsabilità»\n
Tappa calabrese

“Terremoti d’Italia”: a Montalto Uffugo lezioni di prevenzione con la mostra nazionale della Protezione Civile

VIDEO | Ha aperto oggi al pubblico l’evento itinerante promosso dalla Prociv. Non solo un’esposizione di strumenti e documenti storici, ma un vero e proprio percorso di consapevolezza grazie anche a seminari e alla “stanza sismica”
Mariassunta Veneziano
“Terremoti d’Italia”: a Montalto Uffugo lezioni di prevenzione con la mostra nazionale della Protezione Civile\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Vibo Valentia, Gratteri e Colosimo al Festival del Sud

20 ottobre 2025
Ore 18:59
Vibo Valentia, Gratteri e Colosimo al Festival del Sud
Società

A Montalto la mostra nazionale "Terremoti d'Italia"

20 ottobre 2025
Ore 18:51
A Montalto la mostra nazionale \"Terremoti d'Italia\"
Società

Successo ad Altafiumara per la prima Calabria Wine Expo

20 ottobre 2025
Ore 19:00
Successo ad Altafiumara per la prima Calabria Wine Expo
Sport

La Cadi futura fa festa, pari del Soverato

20 ottobre 2025
Ore 19:03
La Cadi futura fa festa, pari del Soverato
Società

Successo ad Altafiumara per la prima Calabria Wine Expo

20 ottobre 2025
Ore 19:00
Successo ad Altafiumara per la prima Calabria Wine Expo
Sport

La Cadi futura fa festa, pari del Soverato

20 ottobre 2025
Ore 19:03
La Cadi futura fa festa, pari del Soverato
Società

Vibo Valentia, Gratteri e Colosimo al Festival del Sud

20 ottobre 2025
Ore 18:59
Vibo Valentia, Gratteri e Colosimo al Festival del Sud
Società

A Montalto la mostra nazionale "Terremoti d'Italia"

20 ottobre 2025
Ore 18:51
A Montalto la mostra nazionale \"Terremoti d'Italia\"
Società

Successo ad Altafiumara per la prima Calabria Wine Expo

20 ottobre 2025
Ore 19:00
Successo ad Altafiumara per la prima Calabria Wine Expo
Sport

La Cadi futura fa festa, pari del Soverato

20 ottobre 2025
Ore 19:03
La Cadi futura fa festa, pari del Soverato
Società

Vibo Valentia, Gratteri e Colosimo al Festival del Sud

20 ottobre 2025
Ore 18:59
Vibo Valentia, Gratteri e Colosimo al Festival del Sud
Società

A Montalto la mostra nazionale "Terremoti d'Italia"

20 ottobre 2025
Ore 18:51
A Montalto la mostra nazionale \"Terremoti d'Italia\"
Cambio al vertice

Cassano dà il benvenuto al capitano Chiara Baione: in Comune l’accoglienza al nuovo comandante dei Carabinieri

Il sindaco Iacobini le ha augurato buon lavoro: «Saprà fare bene con determinazione e sensibilità». Ringraziamenti al maggiore Ornelli per il servizio reso e cordoglio per i militari caduti nel Veronese
Franco Sangiovanni
20 ottobre 2025
Ore 18:40
Cassano dà il benvenuto al capitano Chiara Baione: in Comune l’accoglienza al nuovo comandante dei Carabinieri\n
A tu per tu

Criminalità, violenza e fragilità, per il questore La Rosa «serve verità e rivoluzione culturale»

Sul truck di LaC racconta l’impegno della Polizia nel contrasto alla criminalità organizzata, alla violenza di genere e nella tutela dei più fragili. Un invito a spezzare il silenzio e a cambiare mentalità
Elisa Barresi
20 ottobre 2025
Ore 16:00
Criminalità, violenza e fragilità, per il questore La Rosa «serve verità e rivoluzione culturale»\n
Momento emozionante

Le Consulte studentesche incontrano Gratteri a Napoli: una lezione di lotta alla mafia in piazza del Plebiscito

Gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con il magistrato alla guida della Procura partenopea vivendo un’esperienza unica nel cuore del capoluogo campano
Redazione
20 ottobre 2025
Ore 15:15
Le Consulte studentesche\u00A0incontrano Gratteri a Napoli: una lezione\u00A0di lotta alla mafia in piazza del Plebiscito\n
L’iniziativa

Le immagini ritrovate: all’Unical un progetto che riscopre gli archivi dimenticati delle tv calabresi

Il progetto PRIN “Telling the Territory” indaga la produzione documentaria calabrese e pugliese nel periodo 1974-2004, restituendo valore storico e culturale alle voci del piccolo schermo d’inchiesta: appuntamento il 22 e 23 ottobre alla Biblioteca Tarantelli
Gianfranco Donadio*
20 ottobre 2025
Ore 14:40
Le immagini ritrovate: all’Unical un progetto che riscopre gli archivi dimenticati delle tv calabresi\n
Momento d’oro

Viaggio nell’universo di Brunori Sas: presentato alla Festa del Cinema di Roma il docufilm Il tempo delle noci

Grande accoglienza per la pellicola diretta da Giacomo Triglia e incentrata sul cantautore calabrese, che sarà trasmessa prossimamente sulle reti Rai. A dicembre poi via al tour europeo
Redazione Attualità
20 ottobre 2025
Ore 14:22
Viaggio nell’universo di Brunori Sas: presentato alla Festa del Cinema di Roma il docufilm Il tempo delle noci
Mostre da non perdere

Mostra “Quel che resta del calcio” all’ex MAM di Cosenza

Dal 8 novembre al 7 dicembre, un viaggio tra cimeli e memorie per riscoprire il cuore popolare del pallone.
Redazione
20 ottobre 2025
Ore 07:04
Mostra “Quel che resta del calcio” all’ex MAM di Cosenza
Allarme acqua

Cosenza, lettere shock di Sorical: “Vi stacchiamo l’acqua”. Ma la legge lo vieta

Decine di condomìni ricevono avvisi di sospensione idrica per morosità condominiale. Gli esperti: “Si può ridurre il flusso, mai interrompere del tutto. L’acqua è un diritto essenziale”.
Alessia Principe
20 ottobre 2025
Ore 04:30
Cosenza, lettere shock di Sorical: “Vi stacchiamo l’acqua”. Ma la legge lo vieta
fronte comune

Quattro comuni calabresi “Uniti per la Pace in Palestina”: l’iniziativa solidale al “Ferramonti” di Tarsia

Tarsia, Terranova da Sibari, Spezzano Albanese e San Lorenzo del Vallo promuovono un confronto sociopolitico per il riconoscimento dello Stato palestinese e un'urgente raccolta fondi per Gaza
Franco Sangiovanni
19 ottobre 2025
Ore 19:00
Quattro comuni calabresi “Uniti per la Pace in Palestina”: l’iniziativa solidale al “Ferramonti” di Tarsia\n
Eventi

L’ottava edizione di Valentia in Festa accende i riflettori su giustizia, sport e democrazia. Ecco il programma

Ospiti d’eccezione quest’anno al Valentianum sono il procuratore di Napoli Nicola Gratteri, l’ex premier Giuliano Amato, l’ex portiere della Juventus Stefano Tacconi e il magistrato Antonio Ingroia
Redazione
19 ottobre 2025
Ore 18:00
L’ottava edizione di Valentia in Festa accende i riflettori su giustizia, sport e democrazia. Ecco il programma\n
in televisione

La Calabria in prima serata su Rai2: il folklore di Motta San Giovanni protagonista di "Bella Ma"

Tra le note di “Calabrisella” e l’orgoglio di un popolo, la voce della Calabria autentica risuona sul palco Rai
Silvio Cacciatore
19 ottobre 2025
Ore 17:49
La Calabria in prima serata su Rai2: il folklore di Motta San Giovanni protagonista di \"Bella Ma\"\n
il bando esclusivo

Il Parco del Pollino apre le porte agli studenti: 100 euro ciascuno per un’esperienza immersiva nella natura

Cinquanta giorni di tempo per scuole primarie e secondarie di tutta Italia: l'Ente Parco del Pollino lancia il bando "A scuola nel Parco" con il sostegno della Regione Calabria. Un incentivo economico per trasformare una gita scolastica in una lezione di sostenibilità tra Pini Loricati e Faggete Unesco
Franco Sangiovanni
19 ottobre 2025
Ore 15:08
Il Parco del Pollino apre le porte agli studenti: 100 euro ciascuno per un’esperienza immersiva nella natura\n
Esplosione di colori

A Diamante prende vita la terrazza di Largo Savonarola con il nuovo murale dello street artist Joys

È il primo playground della città. L’opera realizzata nell’ambito del Festival delle arti e delle culture promosso dal Comune
Redazione Attualità
19 ottobre 2025
Ore 13:35
A Diamante prende vita la terrazza di Largo Savonarola con il nuovo murale\u00A0dello street\u00A0artist Joys\n
Il riconoscimento

Il calabrese Pietro Garro conquista il 2º posto al premio nazionale Contesteco 2025 con una foto scattata nella Sila

Una goccia che si stacca lentamente da una stalattite di ghiaccio: è questa l’immagine realizzata dal fotografo di Aprigliano che ha ammaliato la giuria e dietro cui si nasconde un significato profondo
Battista Bruno
19 ottobre 2025
Ore 10:41
Il calabrese Pietro Garro conquista il 2º posto al premio nazionale Contesteco 2025 con una foto scattata nella Sila
La cerimonia

A Pizzo la quarta edizione del Premio Santelli: riconoscimenti a otto donne nel ricordo di Jole

I premi sono stati assegnati a personalità che si sono distinte nei campi della cultura, della scienza, dell’imprenditoria, del giornalismo e dell’impegno civile. Le sorelle della compianta presidente della Regione: «Un modo per mantenere viva la sua luce»
Redazione
19 ottobre 2025
Ore 10:02
A Pizzo\u00A0la quarta edizione del Premio Santelli: riconoscimenti a otto donne nel ricordo di Jole
Verde pubblico

Vibo, Moderata Durant cambia volto: al via i lavori per un nuovo parco con giochi per bambini e area pic-nic

La nuova area verde sorgerà tra le vie Spadolini ed Einaudi. Il sindaco Enzo Romeo: «Così valorizziamo una zona dimenticata della città»
Redazione
19 ottobre 2025
Ore 09:01
Vibo, Moderata Durant cambia\u00A0volto: al via i lavori per un nuovo parco con giochi per bambini e area pic-nic
Diario di una vita

Il tempo di M. è il tempo sospeso di CasaPaese, qui anche il silenzio ha il suono di una carezza

Uno dei pazienti è stato colpito da un’emorragia sudburale cronica, inoperabile. Ogni forza la sua forza si affievolisce ma qui la vita è accudita fino all’ultimo respiro
19 ottobre 2025
Ore 07:45
Il tempo di M. è il tempo sospeso di CasaPaese, qui anche il silenzio ha il suono di una carezza\n
Occhio malocchio

In Calabria si fanno le “corna”, ma per superstizione. Cosenza la città più credulona

La regione è 7ª in Italia per superstizione e 1ª per ricerche online sul “malocchio”. Tra tradizione e truffe, un fenomeno che non si ferma.
Redazione
19 ottobre 2025
Ore 06:41
In Calabria si fanno le “corna”, ma per superstizione. Cosenza la città più credulona
L’intervista

Dal dolore alla speranza, la battaglia del nonno per il piccolo Giacomo Saccomanno: «Tanta delusione ma credo ancora nella giustizia»

Nel libro “Non chiediamo a Dio perché ce l’ha tolto, lo ringraziamo per avercelo dato”, l’avvocato trasforma il lutto per il nipotino morto a due anni in un atto d’amore, di denuncia e di solidarietà: «Perizie false e negligenze ma abbiamo avuto la forza di lottare»
Redazione
19 ottobre 2025
Ore 05:02
Dal dolore alla speranza, la battaglia del nonno per il piccolo Giacomo Saccomanno: «Tanta delusione ma credo ancora nella giustizia»\n
Doppio racconto

Il treno della vita e dell’Italia, due viaggi e un solo binario che attraversa la vita e la coscienza civile

Dal lento avanzare dei convogli alla lentezza del Paese: un viaggio tra introspezione, poesia e la quotidianità dei pendolari nel Sud Italia
Ernesto Mastroianni e Francesco Vilotta
19 ottobre 2025
Ore 04:46
Il treno della vita e dell’Italia,\u00A0due viaggi e un solo binario che attraversa la vita e la coscienza civile\n
L’editoriale

Bombe contro la verità, querele temerarie e minacce: l’Italia che ha paura dei giornalisti

L’attacco a Sigfrido Ranucci segnala una violenza senza precedenti: un ordigno contro chi fa inchieste e pone domande scomode. In un Paese dove aumentano minacce alla stampa, informare è diventato un atto di coraggio
Franco Laratta
19 ottobre 2025
Ore 04:15
Bombe contro la verità, querele temerarie e minacce:\u00A0l’Italia che ha paura dei giornalisti\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Calabria, la nuova Giunta Occhiuto: i nomi dei possibili assessori

2

Muro crolla a Gioia Tauro: feriti tre bambini

3

Donna incinta di 9 mesi si allontana dall’Ospedale di Cosenza: allarme per qualche ora, viene ritrovata sul corso

4

Crollo muro a Gioia Tauro, è morto il bambino di otto anni ferito

5

Ranucci, la nuova pista: indagini sulla 'ndrangheta nell'eolico

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali