logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Botulino Calabria

  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>La ‘ndrangheta che ammaz...

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

Un elenco non completo di giovanissime vite che la criminalità organizzata ha spezzato senza alcuna pietà. Queste sono le loro tragiche storie

Francesco Altomonte
21 marzo 202316:00
1 of 13
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria
gallery image

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

La ‘ndrangheta che ammazza i bambini: la lunga strage degli innocenti in Calabria

Gianluca Canonico: aveva solo 10 anni quando è stato ucciso per sbaglio. La sera del 3 luglio del 1985 mentre giocava sul pianerottolo vicino a casa, nel rione Pescatori, zona Sud della città di Reggio Calabria, un proiettile lo raggiunse alla testa, inducendo uno stato di coma irreversibile dal quale Gianluca non si svegliò più. Dopo cinque giorni, l’8 luglio, il piccolo, che sognava di diventare un pilota, spiccò il suo ultimo volo.

Gianluca fu una vittima involontaria di uno scontro tra gruppi. Questo il quadro emerso dalla ricostruzione degli inquirenti. I due gruppi erano animati dall’intento di offendersi, sostanziatosi in aggressioni e nell’esplosione di alcuni colpi di pistola. Uno solo colpì una persona e quella persona era il piccolo Gianluca. Il responsabile che aprì il fuoco, all'epoca dei fatti minorenne, fu processato e condannato.

Marcella Tassone

Marcella Tassone, viene trucidata a 9 anni la sera del 22 febbraio 1989 mentre si trova in macchina con il fratello, a Laureana di Borrello. Le sparano in faccia sette colpi. Voleva tornare a casa, dove l’aspettavano i genitori, in orario per vedere in televisione il Festival di Sanremo ma la mafia l’ha uccisa. A dieci anni non ancora compiuti Marcella Tassone è stata massacrata insieme al fratello Alfonso, 20 anni, pregiudicato, a colpi di lupara e finita con un colpo di pistola alla testa. 

L'agguato fu portato a termine in contrada Vecchio Macello, una zona disabitata del paese, sulla vecchia strada provinciale. Da dietro un muretto sparano almeno in due contro l’automobile. È un fuoco incrociato che dura per alcuni minuti. Per Alfonso e la sorellina non c' è scampo. Muoiono all' istante. I loro corpi sono irriconoscibili.

Andrea Bonforte

Andrea Bonforte: aveva 15 anni quando fu ucciso all’alba del 2 gennaio 1990 a Catona, nella periferia nord di Reggio. L’agguato alle prime luci dell’alba, nel rione Catona, frazione marina di Reggio Calabria. Andre Bonforte è in compagnia del fratello, vero obiettivo dei killer, un altro fratello e il padre. I quattro si apprestano ad aprire il panificio di loro proprietà. Non fanno neanche il tempo di tirar su per intero la saracinesca che scatta l'agguato mortale.

Da dietro un muretto sparano in tre, con un mitra, un fucile calibro 12 caricato a pallettoni ed una pistola 7,65. Il più piccolo dei Bonforte muore subito. Lo troveranno in una pozza di sangue.

Michele Arcangelo Tripodi

Michele Arcangelo Tripodi: sequestrato e ammazzato a 12 anni a San Ferdinando il 18 marzo 1990. Il cadavere è stato ritrovato solo 7 anni dopo in una campagna di Rosarno, riconosciuto dalla madre dagli indumenti. Secondo quando ricostruito dalle indagini, il bambino era stato prelevato da un commando la sera del 18 marzo mentre sta facendo un giro in bicicletta, sarebbe stato ucciso a colpi d’arma da fuoco e poi sotterrato.

I genitori in un primo momento si erano rivolti a Chi l’ha visto. Si pensava a una fuga, ma il mistero durò poco: otto mesi dopo a morire fu suo padre Rocco Tripodi, legato al clan la Malfa, ammazzato a colpi di lupara. Tra gli inquirenti, allora prese corpo l’ipotesi che il 12enne potesse essere stato ucciso per una vendetta trasversale. 

Arturo Caputo

Arturo Caputo: stava mangiando una pizza in un locale di Strongoli, nel Crotonese, quando viene ucciso a 16 anni la sera del 4 luglio 1990. Finisce sulla traiettoria dei killer che hanno per bersaglio un pregiudicato della zona.

Nel bel mezzo della cena con gli amici il killer entra e comincia a sparare all’impazzata con un fucile a pompa. Spara sei colpi per uccidere Salvatore Scalise, il suo bersaglio. Dopo essere fuggito, si contano tre 16enni a terra: due sono feriti, Arturo Caputo invece è morto.

Domenico Catalano

Domenico Catalano, 16 anni: ucciso in un agguato l’1 settembre 1990 nel quartiere Archi Cep, nella zona nord di Reggio. Si pensa sia stato scambiato per un altro obiettivo dei killer. Erano le 21:30 quando in una strada silenziosa e mal illuminata veniva ucciso a Reggio Calabria il giovane Domenico Catalano. Aveva appena 16 anni; era in vacanza con la famiglia. 

Le indagini condotte dalle forze dell’ordine e dalla magistratura dimostrarono che fu un errore. Domenico quella sera girovagava in motorino con un suo amico; indossava una maglietta gialla a righe simile alla persona che doveva essere giustiziata dai killer. Fu un agguato violento. Lo massacrarono a colpi d’arma da fuoco. 

Elisabetta Gagliardi

Elisabetta Gagliardi: ammazzata a 9 anni con due colpi di pistola alla a Palermiti il 7 settembre 1990. I killer cercavano il padre, pregiudicato che dopo anni a Milani era ritornato con la moglie e la figlia più piccola al suo paese.

E proprio quella mattina, poco prima del duplice omicidio, Mario Gagliardi era scampato a un agguato. Mentre Mario si trovava in paese, la moglie e la figlia erano rimaste a casa in contrada Sanguria. I killer in sua assenza si erano accaniti sulla sua famiglia. La prima ad essere uccisa fu la mamma, Maria Marcella, poi la bambina giustiziata con due colpi alla nuca.

Luca Cristello

Luca Cristello: aveva 14 anni quando scomparve da Francica, nel Vibonese, il 17 maggio 2002. Il suo corpo non è mai stato ritrovato. I genitori di Lica sono separati e il ragazzino nel 2001 ha raggiunto la madre a Torino e qui ha trovato un lavoro come manovale. Un lavoro che ancora doveva essergli pagato. Per Pasqua, in occasione del matrimonio della sorella, Luca è tornato a Francica.

Alle 17:30 del giorno della sua scomparsa incontra un amico che lo avrebbe accompagnato davanti al bar del paese. Diceva di avere un appuntamento con un altro amico; aveva intenzione di vendere il suo cellulare per sessantamila lire. Da quel momento scompare nel nulla. Tutte le ricerche effettuate nella zona anche dalle unità cinofile risulteranno vane.

Mariangela Ansalone

Mariangela Ansalone: ammazzata a 9 anni durante la faida di Oppido Mamertina l’8 maggio 1998 mentre si trovava insieme con il nonno. La macchina su cui viaggiavano era stata scambiata dai killer per l’auto del clan rivale. 

Quel pomeriggio Mariangela era stata insieme alla sua famiglia all’incontro con gli insegnanti a scuola. Finiti i colloqui si dirigono verso casa e incontrano il nonno materno, Giuseppe, che è andato a prendere nonna Tita, appena uscita dalla chiesa per la messa pomeridiana. Così, tutti insieme, decidono di andare a comprare un gelato. Sono tutti e cinque in auto, la Croma grigia di nonno Giuseppe. Sono quasi le 19 quando si scatena l’inferno.

In quegli istanti alcuni killer hanno appena compiuto un agguato e l’auto di nonno Giuseppe passa davanti al luogo del delitto proprio in quel momento. Gli assassini pensano sia quella del padre di uno degli uomini che hanno appena ucciso e aprono il fuoco contro la famiglia di Mariangela. La bimba morirà poco dopo e anche nonno Giuseppe non ce la farà.

Paolo Rodà

Paolo Rodà: ucciso insieme al padre Pasquale il 2 novembre 2004 nelle campagne di Ferruzzano. Aveva 13 anni. Quella mattina, insieme al papà e al fratello di 17 anni, si era recato in un terreno di proprietà della famiglia per fare qualche lavoretto e dare da mangiare agli animale. Erano appena arrivati e avevano spento il motore della macchina, quando alle loro spalle cominciarono a partire i colpi di lupara.

Paolo, che era seduto sul sedile posteriore, fu colpito immediatamente e morì. Il padre e il figlio maggiore scesero dalla macchina e cercarono di fuggire. Il ragazzo rimase ferito, mentre l'uomo fu raggiunto e ucciso. Il duplice omicidio riaprì la faida di Motticella che lasciò sul campo numerose vittime.

Dodò Gabriele

Dodò Gabriele: era la sera del 25 giugno del 2009 quando due sicari irruppero proprio sul campetto di calcio dove stava giocando a pallone anche Dodò, nella contrada Margherita, alla periferia nord di Crotone. Obiettivo dell'azione era Gabriele Marrazzo, un emergente della mala locale, che fu ucciso sul colpo. I killer, però, incuranti dei possibili bersagli, spararono all'impazzata, ferendo anche altre nove persone, tra le quali il bambino. 

Dodò non venne ucciso sul colpo, ma iniziò un calvario durato tre lunghi mesi; fu ricoverato a Crotone, poi a Catanzaro, operato prima al fegato e poi al cervello, morì il 20 settembre. 

Cocò Campolongo

Nicola Campolongo detto Cocò: sparito quando aveva 3 anni da Cassano allo Jonio il 15 gennaio 2014, insieme con il nonno, il pregiudicato Giuseppe Iannicelli e la sua compagna Ibtissa Touss. Il suo corpo, insieme a quello dei due adulti, è stato ritrovato carbonizzato il 19 gennaio 2014 all’interno dell’auto del nonno.

Il piccolo Cocò era nel posto sbagliato, con la persona sbagliata e nel momento sbagliato. Sì, perché la sua vita era già segnata dalla nascita. Nato dietro le sbarre, Nicola Campolongo ha vissuto i primi mesi in una cella perché la madre Antonia Iannicelli di 24 anni e il padre Nicola Campolongo di 26, erano detenuti nel penitenziario di Castrovillari, per questioni legate al traffico di droga. 

Cocò era il terzo di tre figli e, siccome era ancore in fasce, Antonia venne messa ai domiciliari fino al 2012, quando ritornò in carcere per aver violato gli obblighi di legge. Antonia, infatti, portando con sé i suoi tre figli, era andata a far visita al marito detenuto, senza essere autorizzata. Si decise allora di affidare a nonno “Peppino” il piccolo Nicola, mentre le sorelline di 2 e 4 anni erano con zia Simona.

Il 15 gennaio, il bambino scompare insieme al nonno e alla compagna dell'anziano. Quattro giorni dopo la macabra scoperta: i cadaveri carbonizzati di Cocò e dei due adulti vengono ritrovati nell'auto del nonno. 

Un elenco non completo di giovanissime vite che la criminalità organizzata ha spezzato senza alcuna pietà. Queste sono le loro tragiche storie
1 of 13
Tag
ndrangheta · vittime mafia

Tutti gli articoli di Cronaca

Disperato appello

Detenuto psichiatrico sconta la pena ma resta in carcere perché nelle Rems calabresi non c’è posto. La famiglia: «Vuole togliersi la vita»

Mattia Spanò ha finito di pagare i conti con la giustizia ma non può tornare a casa, perché il giudice lo ritiene socialmente pericoloso, e non può entrare in una struttura sanitaria idonea ad accogliere gli autori di reato affetti da disturbi mentali perché non c’è disponibilità
Detenuto psichiatrico sconta la\u00A0pena ma\u00A0resta in carcere\u00A0perché nelle Rems calabresi non c’è posto. La famiglia: «Vuole\u00A0togliersi la vita»\n
Il caso

Morte sospetta in ospedale a Catanzaro, i familiari presentano denuncia: «Sottovalutazioni e omissioni»

La donna era stata dimessa e poi operata d’urgenza. La figlia Tamara Chiarella intende far chiarezza sulle cause del decesso della madre, avvenuto lo scorso 20 agosto, dopo 24 giorni di ricoveri e accessi al pronto soccorso. La querela è stata trasmessa all’ufficio di Procura
Luana Costa
Morte sospetta in ospedale a Catanzaro, i familiari presentano\u00A0denuncia: «Sottovalutazioni e omissioni»\n
La campagna

‘Ndrangheta, estradati in Italia tre latitanti arrestati a Ibiza - NOMI

Insieme ad altri 25 persone sono ritenuti parte di un'associazione criminale dedita al traffico internazionale di stupefacenti, con base a Roma ed operante sul territorio nazionale
Blitz in Spagna
‘Ndrangheta, estradati in Italia tre latitanti arrestati a Ibiza - NOMI
Le analisi

Intossicazione alimentare in un villaggio turistico di Nicotera, la causa dei malori non è stata il cibo ma l’acqua di un pozzo

Le analisi dell’Asp di Vibo escludono responsabilità degli alimenti per il malora accusato dalle diverse decine di persone colpite dopo il banchetto al ristorante della struttura della frazione marina
Redazione
Intossicazione alimentare in un villaggio turistico di Nicotera, la causa dei malori non è stata il cibo ma l’acqua di un pozzo\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Cosenza, al via il settenario della Madonna del Pilerio

1 settembre 2025
Ore 12:25
Cosenza, al via il settenario della Madonna del Pilerio
Cronaca

Sicurezza in carcere, l'allarme della garante

1 settembre 2025
Ore 12:25
Sicurezza in carcere, l'allarme della garante
Cultura

Corso di laurea in Medicina, al via il semestre filtro

1 settembre 2025
Ore 12:26
Corso di laurea in Medicina, al via il semestre filtro
Società

Monterosso in panda: successo per la prima edizione

1 settembre 2025
Ore 12:27
Monterosso in panda: successo per la prima edizione
Cultura

Corso di laurea in Medicina, al via il semestre filtro

1 settembre 2025
Ore 12:26
Corso di laurea in Medicina, al via il semestre filtro
Società

Monterosso in panda: successo per la prima edizione

1 settembre 2025
Ore 12:27
Monterosso in panda: successo per la prima edizione
Società

Cosenza, al via il settenario della Madonna del Pilerio

1 settembre 2025
Ore 12:25
Cosenza, al via il settenario della Madonna del Pilerio
Cronaca

Sicurezza in carcere, l'allarme della garante

1 settembre 2025
Ore 12:25
Sicurezza in carcere, l'allarme della garante
Cultura

Corso di laurea in Medicina, al via il semestre filtro

1 settembre 2025
Ore 12:26
Corso di laurea in Medicina, al via il semestre filtro
Società

Monterosso in panda: successo per la prima edizione

1 settembre 2025
Ore 12:27
Monterosso in panda: successo per la prima edizione
Società

Cosenza, al via il settenario della Madonna del Pilerio

1 settembre 2025
Ore 12:25
Cosenza, al via il settenario della Madonna del Pilerio
Cronaca

Sicurezza in carcere, l'allarme della garante

1 settembre 2025
Ore 12:25
Sicurezza in carcere, l'allarme della garante
La decisione

Niente festa a Polsi ma la statua della Madonna della Montagna sarà esposta in chiesa a San Luca

Celebrazioni impossibili nel Santuario a causa dei lavori di messa in sicurezza e il vescovo Oliva ha deciso di affidare l’effige alla parrocchia perché tutti possano raggiungerla e venerarla: «Rimarrà lì tutto il tempo necessario»
Redazione Cronaca
1 settembre 2025
Ore 12:19
Niente festa a Polsi ma la statua della Madonna della Montagna sarà esposta in\u00A0chiesa a San Luca
Il comunicato

Morte Serafino Congi, l’Asp rompe il silenzio: «I risultati della commissione interna trasmessi alla magistratura»

L’azienda sanitaria provinciale di Cosenza risponde ai familiari del giovane di San Giovanni in Fiore morto dopo aver aspettato per ore un’ambulanza: «Gli atti richiesti non possono essere condivisi nel rispetto delle indagini in corso»
Redazione
1 settembre 2025
Ore 11:47
Morte Serafino Congi, l’Asp\u00A0rompe il silenzio: «I risultati della commissione interna trasmessi alla magistratura»\n
L’inchiesta

Sistema Aterp a Catanzaro, la Procura chiede il processo per 22 imputati – NOMI

È stata fissata per il prossimo 18 novembre l’udienza a carico di funzionari e politici. Secondo l’accusa sarebbero stati dati alloggi anche in cambio di voti per due candidati alle Europee 2024
Alessia Truzzolillo
1 settembre 2025
Ore 11:29
Sistema Aterp a Catanzaro, la Procura chiede il processo per 22 imputati –\u00A0NOMI
I controlli

Fermato in auto con una pistola clandestina: un arresto nel Reggino

L’uomo, terminati gli accertamenti, è stato condotto presso la Casa Circondariale “G. Panzera” ad Arghillà, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria
Redazione Cronaca
1 settembre 2025
Ore 06:24
Fermato in auto con una pistola clandestina: un arresto nel Reggino
Il caso

Prostitute sulla Ss 106, un racket ancora in cerca d’autore

Nessuna inchiesta giudiziaria è mai riuscita a stabilire chi controlla il mercato del sesso pagamento nella Sibaritide, un’attività che vecchi boss come Antonio Forastefano e Antonio Bruno vedevano con il fumo negli occhi
Marco Cribari
1 settembre 2025
Ore 04:30
Prostitute sulla Ss 106, un racket ancora in cerca d’autore
Divieto di avvicinamento

Persecuzioni e minacce all’ex compagno e ai suoi familiari, braccialetto elettronico per una donna di Crotone

La 41enne non avrebbe accettato la fine della relazione, in un’occasione ha anche danneggiato l’auto dell’uomo. Contestato pure l’abbandono di minori dopo aver lasciato la figlia di 6 anni da sola in un parco in piena notte
Redazione Cronaca
31 agosto 2025
Ore 07:16
Persecuzioni e minacce all’ex compagno e ai suoi familiari, braccialetto elettronico per una donna di Crotone
Allarme microalghe

Dal sit-in di Pizzo alle prenotazioni saltate, la battaglia contro il mare verde non si ferma: «Dallo scorso anno non è cambiato nulla»

VIDEO | Un anno dopo la protesta, tra ordinanze, indagini ed esposti dei comitati, il litorale tra Lamezia e Nicotera continua a fare i conti con scarichi illegali, depuratori carenti e fondali compromessi che penalizzano turismo ed economia
Tonino Raco
31 agosto 2025
Ore 05:29
Dal sit-in di Pizzo alle prenotazioni saltate, la battaglia contro il mare verde non si ferma: «Dallo scorso anno non è cambiato nulla»\n
Intervento complicato

Incendio a San Gregorio d’Ippona, serbatoio di Gpl danneggiato: evacuate alcune abitazioni

Le fiamme, partite da residui di potatura, hanno coinvolto il gruppo valvolare di un serbatoio interrato causando la fuoriuscita di gas. I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’area con il supporto del Nucleo Nbcr. Famiglie rientrate nelle case nella tarda serata di ieri
Redazione Cronaca
30 agosto 2025
Ore 09:39
Incendio a San Gregorio d’Ippona, serbatoio di Gpl\u00A0danneggiato: evacuate alcune abitazioni\n
Controlli a tappeto

Mancate autorizzazioni per la vendita, sequestrate 2 tonnellate di frutta e verdura  nel Vibonese. Prodotti dati in beneficenza 

La merce confiscata a Jonadi è stata donata all’associazione “Devote della Madonna del Rosario di Pompei – Il Dono” grazie alla collaborazione tra Fiamme Gialle e Comune
Redazione Cronaca
30 agosto 2025
Ore 09:19
Mancate autorizzazioni per la vendita, sequestrate 2\u00A0tonnellate di frutta e verdura\u00A0 nel Vibonese. Prodotti\u00A0dati\u00A0in beneficenza\u00A0\n
I dati

Incendi boschivi: in Italia 55mila interventi dal 15 giugno al 29 agosto, in Calabria oltre 400 nell’ultima settimana

È il Sud a registrare la maggior parte di roghi, numeri altissimi in Sicilia. In totale nello Stivale 6.814 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Redazione Cronaca
30 agosto 2025
Ore 08:51
Incendi boschivi: in Italia 55mila interventi dal 15 giugno al 29 agosto, in Calabria oltre 400 nell’ultima settimana\n
Operazione antidroga

Papasidero, sequestrate due piantagioni di canapa indiana nel Parco del Lao: oltre 500 piante per un valore stimato di un milione di euro

L’operazione della Polizia di Stato, avviata dopo segnalazioni via YouPol, ha portato alla distruzione sul posto degli arbusti e al sequestro di attrezzature
Redazione
30 agosto 2025
Ore 08:37
Papasidero, sequestrate due piantagioni di canapa indiana nel Parco del Lao: oltre 500 piante per un valore stimato di un milione di euro\n
Reati ambientali

Crotone, scoperta e sequestrata discarica abusiva di 380 mq

Grazie alla segnalazione di un cittadino i carabinieri hanno individuato un’area trasformata in deposito di rifiuti tra cui materassi, passeggini rotti e vestiti sporchi
Redazione Cronaca
30 agosto 2025
Ore 08:33
Crotone, scoperta e sequestrata discarica abusiva di 380 mq\n
Ambiente violato

Discariche abusive scoperte a Crotone: tra i rifiuti anche materassi vecchi

I carabinieri hanno sequestrato due aree di 380 mq tra via Pirandello e via di Vittorio, dietro al Centro per l’Impiego

Redazione
30 agosto 2025
Ore 06:52
Discariche abusive scoperte a Crotone: tra i rifiuti anche materassi vecchi
In classe

Scuola, dopo 3 anni riapre la Don Bosco-Garibaldi di Vibo Valentia ma altre resteranno chiuse

A seguito delgi interventi di adeguamento antisismico ed efficientamento energetico, torna a suonare la campanella nello storico edificio di Piazza Municipio. Dal 16 settembre alunni di primaria e secondaria di primo grado di nuovo in aula. Novità anche per i trasporti
Cristina Iannuzzi
30 agosto 2025
Ore 05:31
Scuola,\u00A0dopo 3 anni riapre la Don Bosco-Garibaldi di Vibo Valentia ma altre resteranno chiuse\n
Sangue nell’Alto ionio cosentino

Omicidio De Paola, la Cassazione conferma: omicidio e distruzione del cadavere fanno parte di un unico disegno criminoso

Il Procuratore generale aveva censurato la decisione della Corte d’Assise d’Appello di Catanzaro che aveva riconosciuto la continuazione tra i due reati
Antonio Alizzi
30 agosto 2025
Ore 04:30
Omicidio De Paola, la Cassazione conferma: omicidio e distruzione del cadavere fanno parte di un unico disegno criminoso\n
L’appello

Casa e azienda abbattute per far spazio alla nuova 106, la disperazione di una famiglia: «Perderemo tutto, non dormiamo più la notte»

La progettazione della mega opera che collegherà Catanzaro a Crotone è in uno stato avanzato. I proprietari chiedono di spostare il tracciato di pochi metri: «Ci sono danni incalcolabili per noi che abitiamo qui da settanta anni»
Luana Costa
30 agosto 2025
Ore 04:15
Casa e azienda abbattute per far spazio alla nuova 106, la disperazione di una famiglia:\u00A0«Perderemo tutto, non dormiamo più la notte»\n
Controlli del territorio

Cucina senza autorizzazioni a Tropea, chiuso bar-ristorante

I carabinieri del Nas hanno anche riscontrato l’utilizzo di un unico bagno per i clienti e i dipendenti. Denunciato il titolare
Redazione Cronaca
29 agosto 2025
Ore 20:45
Cucina senza autorizzazioni a Tropea, chiuso bar-ristorante\n
La denuncia

Automedica rubata a una associazione di volontariato di Catanzaro, il presidente: «Così vengono colpiti i malati»

Il sodalizio si occupa del trasporto di pazienti in ospedale. Il furto è avvenuto nel quartiere Sala, è stata sporta denuncia contro ignoti. In mattinata saltati appuntamenti sanitari di persone che dovevano svolgere visite mediche 
Luana Costa
29 agosto 2025
Ore 18:33
Automedica rubata\u00A0a\u00A0una associazione di volontariato di\u00A0Catanzaro, il presidente:\u00A0«Così vengono colpiti i malati»\n
La lettera

Emergenza carceri, il presidente della camera penale di Catanzaro al sottosegretario Delmastro: «Rischiano di diventare discariche sociali»

Il penalista Iacopino ha espresso la sua preoccupazione per le condizioni in cui vivono reclusi i detenuti proponendo alcune soluzioni migliorative:«La detenzione non può ridursi a mera afflizione»
Redazione
29 agosto 2025
Ore 17:35
Emergenza carceri, il presidente della camera penale di Catanzaro al sottosegretario Delmastro: «Rischiano di diventare discariche sociali»\n
Impatto su viale Emilia

Incidente tra due auto a Catanzaro, ferite quattro persone

Tre delle persone coinvolte nell’impatto sono rimaste incastrate all’interno dei mezzi. Sul posto vigili del fuoco, 118 e polizia municipale
Redazione
29 agosto 2025
Ore 16:17
Incidente tra due auto a Catanzaro, ferite quattro persone\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Espropri per la statale 106, sarà abbattuta una casa: l'appello di una famiglia

2

Elezioni regionali Calabria, voci di un clamoroso colpo di scena

3

L’ombra di Putin su Pier Silvio: l’amicizia di papà Silvio con lo zar agita la Germania sull’assalto a ProSiebenSat.1

4

La favola di Ebrahima Jatta: dall’arrivo in barcone sulle coste calabresi al debutto in un club di Serie A

5

Regionali Calabria, i partiti puntano sull’usato sicuro: anche i candidati (a volte) ritornano

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali