logo
  • Sezioni LaC News24 Menu Group

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Spopolamento

  • Dazi Usa

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni LaC News24 Menu Group
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>Uno Stato nello Stato: i...

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Potenti, sanguinari e con un amore viscerale per soldi e potere. Sono i tratti distintivi che accomunano i 15 boss più potenti della storia della ‘ndrangheta. Criminali che hanno rappresentato una sorta di Stato nello Stato, che hanno soggiogato la vita di molte persone e assoggettati interi territori della Calabria. Molti di loro hanno accompagnato l’organizzazione in una nuova epoca, quella degli imponenti traffici di droga e dentro il cuore delle istituzioni. Le loro schede nella prima puntata del format Mammasantissima

Redazione
18 gennaio 202310:13
1 of 16
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Visse da mammasantissima e morì con 5 colpi di pistola in testa. Giuseppe Nirta detto Peppe è stato uno dei boss più potenti della ‘ndrangheta. Per i pentiti era il capobastone di San Luca, appartenente alla ‘ndrina dei Nirta “La Maggiore” o “Scalzone”. Venne arrestato insieme ad altre 71 persone nel 1969 nel famoso summit di Montalto, interrotto dell’irruzione dei carabinieri. Fu ucciso a Bianco davanti casa nel 1995. Il suo omicidio è tutt’ora avvolto nel mistero.

Girolamo Molè

Scaltro, potente, sanguinario. Il nome di Gerolamo (Mommo) Molè classe ’61 è legato a tutte le faide che si combatterono nella Piana di Gioia Tauro negli anni ’90. È stato uno dei boss più potenti della fascia tirrenica reggina e il suo clan è stato legato per decenni a quello dei Piromalli. Dal 1993 al 1997, anno della sua cattura, fu considerato uno dei latitanti più pericolosi in Italia. Da quella data è in carcere dove sta scontando diversi ergastoli. 

Francesco Giampà

Francesco Giampà, alias il professore, è stato il capo dell’omonima cosca di Lamezia Terme. La sua leadership si afferma sul finire degli anni ottanta e l’inizio dei novanta, quando il professore conduce una faida contro la 'ndrina capeggiata da Pasquale Giampà, detto Tranganiello. Con l'omicidio di Pasquale Giampà del settembre 1992 si conclude la guerra di mafia, che vede vincitore Francesco Giampà, nonché un conseguente mutamento della geografia criminale lametina. Il professore sta scontando l’ergastolo.

Domenico Gallico

Violento e sfrontato. La storia criminale e personale di Domenico (Mimmo) Gallico, boss dell’omonimo clan di Palmi, sembra più vicina a quella di un gangster americano che a un uomo di ‘ndrangheta. Era già un boss da giovane, negli anni ’80 e inizio '90, quando partecipò pistola in pugno alla sanguinosa e vittoriosa faida contro i Condello. Nel 2012 nel carcere di Palmi si rese protagonista di un'eclatante aggressione contro un pm della Dda di Reggio per vendicarsi dell’arresto dell’anziana madre. Sta scontando numerosi ergastoli. 

Santo Carelli

Fu monarca assoluto, colui il quale trasformò Corigliano da sede di ’ndrina a locale di ’ndrangheta. Santo Carelli è stato uno dei boss più potenti del nord della Calabria, morto a 67 anni nel 2016, dopo avere passato gli ultimi 20 in carcere. Il dominio di Santullo, come era conosciuto nel mondo criminale, durò fino al 1995, quando la Dda di Catanzaro lo arrestò nell’ambito dell'operazione Galassia.

Antonio Pesce

«A casa mia cumandu io signor giudice e figghiuma non cunta nenti». Così il boss ergastolano Antonino Pesce interveniva in aula per difendere suo figlio Francesco dall’accusa di essere il reggente del potente clan di Rosarno. Nino Testuni è uno degli ‘ndranghetisti più rispettati e temuti nel panorama criminale calabrese: prima come braccio destro (e armato) di suo zio don Peppino Pesce, poi da capo indiscusso del clan rosarnese. Da decenni è rinchiuso in carcere dove sta scontando diversi ergastoli.    

Umberto Bellocco

Il suo nome nella ‘ndrangheta è diventato una leggenda. Umberto Bellocco detto Assi i mazzi per quasi 50 anni ha comandato la potente cosca di Rosarno, nonostante abbia trascorso gran parte della sua vita in carcere. A lui viene ricondotta la nascita nel carcere di Bari nel 1981 della Sacra corona unita pugliese. Scarcerato nel 2014 torna quasi subito in galera. Muore nel carcere di Opera il 22 ottobre 2022.

Pasquale Condello

Il suo soprannome, u supremu, la dice lunga sul peso criminale che Pasquale Condello ha avuto nel corso della sua vita nella ‘ndrangheta. Il boss di Reggio Calabria è stato arrestato nel 2008 dopo 18 anni di latitanza. Nel blitz che portò al suo arresto in una villetta del quartiere Pellaro furono impiegati circa 100 carabinieri. Condello è unanimemente riconosciuto come uno dei numero uno della 'ndrangheta, capo indiscusso dopo l'arresto di Giuseppe Morabito.

Luigi Mancuso

È una delle principali figure della ‘ndrangheta, Luigi Mancuso, 63 anni, fratello più piccolo della cosiddetta “generazione degli 11”, vale a dire degli undici fra fratelli e sorelle nati dal capostipite Giuseppe Mancuso. È da sempre ritenuto il leader incontrastato del clan di Limbadi. Arrestato nel 2017 a Nicotera dopo quasi 3 anni di latitanza, il boss era stato scarcerato il 21 luglio del 2012 dopo 19 anni di ininterrotta detenzione. 

Antonio Pelle

«È indubbio che Pelle si prestò alla ‘ndrangheta, ma è ugualmente vero che se ne servì. Antonio Pelle diventò capocrimine, un ruolo che potremmo paragonare a una sorta di presidente della Repubblica delle cosche». Così il procuratore Nicola Gratteri spiegò chi fosse stato Antonio Pelle detto ‘Ntoni gambazza, considerato uno dei boss di ‘ndrangheta più potenti di sempre, una sorte di eminenza grigia, uno dei mammasantissima che fecero uscire la ‘ndrangheta dai confini calabresi proiettandola ai vertici del crimine mondiale. 

Domenico Tripodo

Divenne boss soppiantando Domenico Strati nel 1959, fu soppiantato dai De Stefano che lo fecero uccidere dai cutoliani nel carcere di Poggioreale a Napoli, mentre a Reggio Calabria infuriava la guerra di mafia. Domenico Tripodo fu stato uno dei più potenti capi della ndrangheta tra l’inizio degli anni 60 e metà dei ’70, compare d’anello di Totò Riina. Insieme a Girolamo Piromalli e Antonio Macrì rappresentò il vertice dell'organizzazione per un decennio fino a quando i De Stefano presero il controllo delle attività illecite in città e lo fecero uccidere.  

Antonio Macrì

«Antonio Macrì era un capo che non sapeva parlare. Un capo migliore, Machiavelli non avrebbe saputo immaginarlo». Basterebbero le poche righe dello scrittore di Bovalino Mario La Cava per descrivere ‘Zi ‘Ntoni Macri, il boss dei due mondi. Fu uno dei capi storici della ‘ndrangheta, tra i precursori dell’espansione della mafia calabrese all’estero: da Siderno coordinò le attività criminali in Canada, Usa e Australia. Venne assassinato nelle vicende legate alla prima guerra di ‘ndrangheta il 19 gennaio 1975.

Giuseppe Morabito

Con Domenico Tripodo, Antonio Macrì e Girolamo Piromalli, Giuseppe Morabito da Africo detto u tiradrittu viene annoverato tra i grandi capi storici della ndrangheta, uno di  quei mammasantissima che traghettarono l’organizzazione criminale in una nuova era. Dopo gli omicidi di Tripodo e Macrì, Morabito fu considerato il numero uno della 'ndrangheta, caratura criminale ai livelli di Bernardo Provenzano, capo di Cosa nostra. E con i capi di Cosa nostra siciliana si dice fosse in stretti rapporti tanto che alcuni pentiti rivelarono anche della presenza ad Africo di Totò Riina durante la sua latitanza. Morabito venne arrestato il 18 febbraio 2004 dopo 12 anni di latitanza. Da allora è ristretto al 41bis e negli ultimi anni ha chiesto più volte di essere scarcerato per gravi problemi di salute.

Girolamo Piromalli

Una caratura criminale di altissimo livello, un grande intuito nel cogliere i segnali del nuovo corso che l’organizzazione criminale stava intraprendendo attraverso le infiltrazioni nei grandi finanziamenti pubblici e i traffici di droga. Girolamo (Mommo) Piromalli di Gioia Tauro è considerato tra i più grandi capi della ‘ndrangheta. Fu l’unico tra i boss storici che abbracciò il cambiamento, mentre Tripodo e Macrì si opposero pagando con la vita. Alleato con i De Stefano uscì vincitore dalla prima grande guerra di ‘ndrangheta. Con il potente clan di Reggio Calabria don Mommo entrarò nella massoneria coperta. Piromalli e De Stefano fondarono la Santa, una sorta di struttura parallela i cui affiliati (i santisti) possono intrattenere rapporti con uomini delle istituzioni statali. Morì di malattia l'11 febbraio 1979; al funerale erano presenti 6000 persone. Suo fratello Giuseppe Piromalli sarebbe il nuovo capobastone.

Paolo De Stefano

Paolo De Stefano è stato senza dubbio il boss più importante della ‘ndrangheta per un quindicennio. Con Girolamo Piromalli, il mammasantissima di Reggio Calabria ha incarnato e portato a termine fino in fondo il profondo cambiamento nell’organizzazione mafiosa negli anni 70. De Stefano grazie all’eliminazione di Domenico Tripodo e Antonio Macrì divenne il personaggio di punta della ‘ndrangheta, in rapporti con il mondo criminale – dalla mafia alla camorra fino alla Banda della Magliana – con quello politico-imprenditoriale e delle logge massoniche deviate. Uscito vittorioso dalla prima guerra di ‘ndrangheta venne ucciso il 10 ottobre 1985 nel suo feudo, il quartiere Archi di Reggio Calabria. Il suo omicidio diede il via alla seconda guerra di ‘ndrangheta.  

I 15 boss più potenti della storia

1 of 16
Tag
ndrangheta · mammasantissima

Tutti gli articoli di Cronaca

La tragedia

Trovato morto in una scarpata il medico Antonio Blaganò: individuato dai Cacciatori di Calabria

VIDEO | Il corpo senza vita del 67enne di Lamezia è stato rinvenuto a ridosso di una fiumara a pochi chilometri dal luogo di ritrovamento dell’auto, nel comune di San Mango d’Aquino
Trovato morto in una scarpata il medico Antonio Blaganò:\u00A0individuato dai Cacciatori di Calabria\n
Le indagini

Siderno, pistole puntate contro i dipendenti di un supermercato per una rapina da mille euro: due arresti 

I due uomini, travisati con cappucci e passamontagna, avevano portato via un bottino di circa 1.130 euro creando il panico nel punto vendita
Redazione Cronaca
Siderno, pistole puntate contro i dipendenti di\u00A0un supermercato per una rapina da mille euro: due arresti\u00A0\n
Indagini in corso

Blitz della Finanza nella sede del 118 a Catanzaro, accertamenti su utilizzo e manutenzione dei mezzi di soccorso

I militari hanno acquisito documenti nei giorni scorsi. Acquisite le schede degli interventi di riparazione. Le fiamme gialle anche alla centrale operativa in Cittadella
Luana Costa
Blitz della Finanza nella sede del 118 a Catanzaro, accertamenti su utilizzo e manutenzione dei mezzi di soccorso\n
Blitz nella movida

Controlli serrati dei Carabinieri nel Reggino: 4 denunce per guida in stato di ebbrezza e raffica di multe 

Intensificati i pattugliamenti tra le strade del comprensorio di Bianco. Sanzioni per oltre 6.500 euro tra cinture non allacciate, caschi mancanti, telefonini alla guida e assenza di assicurazione
Redazione Cronaca
Controlli serrati dei Carabinieri nel Reggino: 4 denunce per guida in stato di ebbrezza e raffica di multe\u00A0\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Cronaca

Ritrovato il corpo di Antonio Blaganò, il medico scomparso a Nocera Terinese

1 agosto 2025
Ore 18:25
Ritrovato il corpo di Antonio Blaganò, il medico scomparso a Nocera Terinese
Politica

Attacco a Occhiuto, Calenda: «Presidente si è scusato»

1 agosto 2025
Ore 13:12
Attacco a Occhiuto, Calenda: «Presidente si è scusato»
Cronaca

Occhiuto e il suo cerchio magico sotto indagine

1 agosto 2025
Ore 13:08
Occhiuto e il suo cerchio magico sotto indagine
Politica

Dimissioni e ricandidatura, il pomeriggio di Occhiuto

1 agosto 2025
Ore 12:54
Dimissioni e ricandidatura, il pomeriggio di Occhiuto
Cronaca

Occhiuto e il suo cerchio magico sotto indagine

1 agosto 2025
Ore 13:08
Occhiuto e il suo cerchio magico sotto indagine
Politica

Dimissioni e ricandidatura, il pomeriggio di Occhiuto

1 agosto 2025
Ore 12:54
Dimissioni e ricandidatura, il pomeriggio di Occhiuto
Cronaca

Ritrovato il corpo di Antonio Blaganò, il medico scomparso a Nocera Terinese

1 agosto 2025
Ore 18:25
Ritrovato il corpo di Antonio Blaganò, il medico scomparso a Nocera Terinese
Politica

Attacco a Occhiuto, Calenda: «Presidente si è scusato»

1 agosto 2025
Ore 13:12
Attacco a Occhiuto, Calenda: «Presidente si è scusato»
Cronaca

Occhiuto e il suo cerchio magico sotto indagine

1 agosto 2025
Ore 13:08
Occhiuto e il suo cerchio magico sotto indagine
Politica

Dimissioni e ricandidatura, il pomeriggio di Occhiuto

1 agosto 2025
Ore 12:54
Dimissioni e ricandidatura, il pomeriggio di Occhiuto
Cronaca

Ritrovato il corpo di Antonio Blaganò, il medico scomparso a Nocera Terinese

1 agosto 2025
Ore 18:25
Ritrovato il corpo di Antonio Blaganò, il medico scomparso a Nocera Terinese
Politica

Attacco a Occhiuto, Calenda: «Presidente si è scusato»

1 agosto 2025
Ore 13:12
Attacco a Occhiuto, Calenda: «Presidente si è scusato»
Soccorsi nel Mediterraneo

Cambio di rotta per la Port Fukuoka: oltre 90 migranti e le salme di due bambini da Reggio Calabria in Sicilia

La nave mercantile proveniente dalla Tunisia non ha potuto attraccare in riva allo Stretto per motivi tecnici e sarà accolta a Pozzallo, in provincia di Ragusa
Anna Foti
1 agosto 2025
Ore 18:28
Cambio di rotta per la Port Fukuoka: oltre 90\u00A0migranti e le salme di due bambini da Reggio Calabria in Sicilia\n
L’intervista

Processo Reset, Pino Munno dopo l’assoluzione: «Ho servito Rende non la ‘ndrangheta» | VIDEO

L'ex assessore racconta i tre anni di istruttoria dibattimentale, la sofferenza della famiglia, la voglia di riscatto e la sua visione per il futuro della città
Antonio Alizzi
1 agosto 2025
Ore 16:55
Processo Reset, Pino Munno dopo l’assoluzione: «Ho servito Rende non la ‘ndrangheta» | VIDEO\n
Scontro nel Crotonese

Incidente sulla 106 a Cirò Marina, tre i veicoli coinvolti: ferite 3 persone

Il tratto di strada è temporaneamente chiuso al traffico in entrambe le direzioni. Sul posto Anas, 118 e forze dell’ordine. In corso di accertamento le cause dell’impatto
Redazione Cronaca
1 agosto 2025
Ore 16:33
Incidente sulla 106 a Cirò Marina, tre i veicoli coinvolti: ferite 3 persone\n
Attenzione

Cirò Marina, incidente sulla statale 106: tre persone ferite e strada chiusa in entrambe le direzioni

Il sinistro, le cui cause sono in corso di accertamento, ha coinvolto tre veicoli provocando il ferimento di tre persone
redazione
1 agosto 2025
Ore 16:09
Cirò Marina, incidente sulla statale 106: tre persone ferite e strada chiusa in entrambe le direzioni\n
Controlli a tappeto

Amantea, scattano i sigilli per un lido: struttura chiusa per irregolarità nei permessi

Non si ha ancora un quadro chiaro su quali anomalie siano state riscontrate ma si può ipotizzare che siano collegate alle varie feste notturne che la struttura ha organizzato in questo inizio d’estate
Redazione Cronaca
1 agosto 2025
Ore 13:04
Amantea, scattano i sigilli per\u00A0un lido: struttura chiusa per irregolarità nei permessi\n
La storia

Pompeo Panaro, l’omicidio più “doloroso” di Paola compie quarantatré anni

Il 28 luglio del 1982 la ‘ndrangheta uccideva il commerciante ed ex sindaco della città di San Francesco, la scelta di eliminarlo fu determinata da un sospetto infondato
Marco Cribari
1 agosto 2025
Ore 10:30
Pompeo Panaro, l’omicidio più “doloroso” di Paola compie quarantatré anni
Controlli d’estate

Corigliano Rossano, sequestrata discoteca estiva sulla spiaggia

Mancanza di autorizzazioni e carenze organizzative alla base del provvedimento emesso dalla Procura di Castrovillari
Matteo Lauria
1 agosto 2025
Ore 08:29
Corigliano Rossano, sequestrata discoteca estiva sulla spiaggia\n
Sulla 107

Incidente sulla Silana Crotonese: due feriti nello scontro tra auto nei pressi di Celico

Sul posto presenti Anas e le forze dell’ordine. A causa del sinistro, si registrano disagi per la viabilità
Redazione Cronaca
1 agosto 2025
Ore 07:21
Incidente sulla Silana Crotonese: due feriti nello scontro tra auto nei pressi di Celico\n
Viabilità interrotta

Incidente sulla statale 107 “Silana-Crotonese” a Celico: due feriti e strada chiusa al traffico

Scontro tra due auto al km 59,800. Traffico deviato, intervento in corso di Anas e forze dell’ordine
Redazione
1 agosto 2025
Ore 07:12
Incidente sulla statale 107 “Silana-Crotonese”\u00A0a Celico: due feriti e strada chiusa al traffico\n
Luci e ombre

Il lungo giorno di Milano sotto assedio giudiziario: sei arresti eccellenti nell’inchiesta sull’urbanistica

Il gip Fiorentini parla di “un sistema rodato e tentacolare”, dove la commissione per il Paesaggio sarebbe diventata la cabina di regia di una maxi speculazione edilizia. Nel mirino ex assessori, architetti e re del mattone
Luca Arnaù
1 agosto 2025
Ore 06:16
Il lungo giorno di Milano sotto assedio giudiziario: sei arresti eccellenti nell’inchiesta sull’urbanistica\n
Le indagini

Falsi soggiorni in Calabria per riscuotere i contributi regionali: indagati 8 tour operator

Sequestrati 737mila euro. Secondo quanto emerso avrebbero attestato falsamente la presenza di turisti per poter riscuotere le somme messe a disposizione dalla Regione. Le attività portate avanti dalla Guardia di finanza di Catanzaro
Redazione Cronaca
1 agosto 2025
Ore 05:47
Falsi soggiorni in Calabria per riscuotere i contributi regionali: indagati 8 tour operator\n
Controlli nel Reggino

Maxi piantagione di marijuana, armi e munizioni da guerra: sequestri nel cuore della Locride

Scoperte circa 850 piante di cannabis tra i terrazzamenti nascosti delle montagne. Le attività dei carabinieri si sono concentrate tra Stilo e Monasterace
Redazione Cronaca
1 agosto 2025
Ore 05:11
Maxi piantagione di marijuana, armi e munizioni da guerra: sequestri nel cuore della Locride\n
L’indagine

Arresti all’azienda ospedaliera Dulbecco di Catanzaro, rimessi in libertà due medici

Erano rimasti coinvolti nell'inchiesta sulla presunta gestione illecita di visite di pazienti in regime intramoenia allargato
Redazione Cronaca
31 luglio 2025
Ore 12:51
Arresti all’azienda ospedaliera Dulbecco di Catanzaro, rimessi in libertà due medici\n
Contrasto all’illegalità

Videosorveglianza, 58 comuni della provincia di Cosenza partecipano al bando del ministero dell’Interno

I progetti presentati sono stati esaminati nel corso della riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica svoltasi presso la Prefettura di Cosenza
redazione
31 luglio 2025
Ore 12:49
Videosorveglianza, 58 comuni della provincia di Cosenza partecipano al bando del ministero dell’Interno\n
Caos a cena

Arrivano i carabinieri, camerieri in fuga da un ristorante nella Locride: erano tutti senza contratto 

Momento di panico durante un controllo per contrastare il lavoro nero in un locale di Bianco. Tutti sono stati identificati: il proprietario è stato denunciato, per lui una multa da 22mila euro 
Redazione Cronaca
31 luglio 2025
Ore 12:35
Arrivano i carabinieri,\u00A0camerieri in fuga da un ristorante nella Locride: erano tutti senza contratto\u00A0\n
Violenza in corsia

Corigliano Rossano, pretende visite non urgenti in pronto soccorso: 46enne tenta di aggredire i sanitari

L’uomo, originario di Terravecchia, ha alzato la voce e si è scagliato contro il personale. Fermato dalla guardia giurata e condotto nella stanza della polizia provinciale, dove è stato identificato
Matteo Lauria
31 luglio 2025
Ore 11:12
Corigliano Rossano, pretende visite non urgenti in pronto soccorso: 46enne tenta di aggredire i sanitari\n
NEOFASCISMO

Cosenza, perquisizione in casa di un minorenne: frequentava contesti suprematisti e di estrema destra

Le indagini hanno fatto emergere un progressivo innalzamento del coinvolgimento di minorenni in contesti di devianza e criminalità minorile in ambiti di eversione e terrorismo interno ed internazionale
redazione
31 luglio 2025
Ore 10:28
Cosenza, perquisizione in casa di un minorenne: frequentava contesti suprematisti e di estrema destra
Il blitz

Armi, droga e una bomba a mano, 9 misure cautelari a Cosenza

L’operazione odierna segue quella del 10 luglio e fa riferimento anche alla tentata rapina aggravata all’ufficio postale di Marano Marchesato a metà giugno
Redazione
31 luglio 2025
Ore 08:50
Armi,\u00A0droga e\u00A0una bomba a mano, 9 misure cautelari a Cosenza
Il provvedimento

’Ndrangheta, confisca da 2 milioni di euro per il commercialista di fiducia della cosca Iamonte

Il professionista di Melito Porto Salvo è stato condannato in via definitiva nel 2015 per associazione mafiosa: per anni ha fornito supporto al clan per sviare i controlli della Procura e gestire i conti di società intestate a prestanomi. Sigilli a sette immobili
Redazione Cronaca
31 luglio 2025
Ore 06:16
’Ndrangheta, confisca da 2 milioni di euro per il commercialista di fiducia della cosca Iamonte\n
La tragedia

Operaio morto a Praia, indagate sette persone. Disposta l’autopsia sul corpo del 33enne

Nel mirino della Procura di Paola il datore di lavoro, due medici, un’anestesista e tre tra infermieri e Oss. Antonio Maio è deceduto 5 giorni fa dopo un malore in un cantiere
Redazione Cronaca
30 luglio 2025
Ore 18:01
Operaio morto a Praia, indagate sette persone. Disposta l’autopsia sul corpo del 33enne\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

L'annuncio shock (e la sfida) di Occhiuto: «Mi dimetto e mi ricandido, non mi fermeranno»

2

Dimissioni Occhiuto, quando si vota in Calabria. Cosa dice lo Statuto regionale

3

Dimissioni di Occhiuto, il retroscena: gli incontri con Meloni e Tajani, poi la strategia per il contropiede al centrosinistra

4

Trovato morto il medico di Nocera Terinese Antonio Blaganò

5

Occhiuto si dimette, scontro in maggioranza

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali