logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>Uno Stato nello Stato: i...

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Potenti, sanguinari e con un amore viscerale per soldi e potere. Sono i tratti distintivi che accomunano i 15 boss più potenti della storia della ‘ndrangheta. Criminali che hanno rappresentato una sorta di Stato nello Stato, che hanno soggiogato la vita di molte persone e assoggettati interi territori della Calabria. Molti di loro hanno accompagnato l’organizzazione in una nuova epoca, quella degli imponenti traffici di droga e dentro il cuore delle istituzioni. Le loro schede nella prima puntata del format Mammasantissima

Redazione
18 gennaio 202310:13
1 of 16
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Uno Stato nello Stato: i 15 boss che hanno fatto la storia della ’ndrangheta in Calabria

Visse da mammasantissima e morì con 5 colpi di pistola in testa. Giuseppe Nirta detto Peppe è stato uno dei boss più potenti della ‘ndrangheta. Per i pentiti era il capobastone di San Luca, appartenente alla ‘ndrina dei Nirta “La Maggiore” o “Scalzone”. Venne arrestato insieme ad altre 71 persone nel 1969 nel famoso summit di Montalto, interrotto dell’irruzione dei carabinieri. Fu ucciso a Bianco davanti casa nel 1995. Il suo omicidio è tutt’ora avvolto nel mistero.

Girolamo Molè

Scaltro, potente, sanguinario. Il nome di Gerolamo (Mommo) Molè classe ’61 è legato a tutte le faide che si combatterono nella Piana di Gioia Tauro negli anni ’90. È stato uno dei boss più potenti della fascia tirrenica reggina e il suo clan è stato legato per decenni a quello dei Piromalli. Dal 1993 al 1997, anno della sua cattura, fu considerato uno dei latitanti più pericolosi in Italia. Da quella data è in carcere dove sta scontando diversi ergastoli. 

Francesco Giampà

Francesco Giampà, alias il professore, è stato il capo dell’omonima cosca di Lamezia Terme. La sua leadership si afferma sul finire degli anni ottanta e l’inizio dei novanta, quando il professore conduce una faida contro la 'ndrina capeggiata da Pasquale Giampà, detto Tranganiello. Con l'omicidio di Pasquale Giampà del settembre 1992 si conclude la guerra di mafia, che vede vincitore Francesco Giampà, nonché un conseguente mutamento della geografia criminale lametina. Il professore sta scontando l’ergastolo.

Domenico Gallico

Violento e sfrontato. La storia criminale e personale di Domenico (Mimmo) Gallico, boss dell’omonimo clan di Palmi, sembra più vicina a quella di un gangster americano che a un uomo di ‘ndrangheta. Era già un boss da giovane, negli anni ’80 e inizio '90, quando partecipò pistola in pugno alla sanguinosa e vittoriosa faida contro i Condello. Nel 2012 nel carcere di Palmi si rese protagonista di un'eclatante aggressione contro un pm della Dda di Reggio per vendicarsi dell’arresto dell’anziana madre. Sta scontando numerosi ergastoli. 

Santo Carelli

Fu monarca assoluto, colui il quale trasformò Corigliano da sede di ’ndrina a locale di ’ndrangheta. Santo Carelli è stato uno dei boss più potenti del nord della Calabria, morto a 67 anni nel 2016, dopo avere passato gli ultimi 20 in carcere. Il dominio di Santullo, come era conosciuto nel mondo criminale, durò fino al 1995, quando la Dda di Catanzaro lo arrestò nell’ambito dell'operazione Galassia.

Antonio Pesce

«A casa mia cumandu io signor giudice e figghiuma non cunta nenti». Così il boss ergastolano Antonino Pesce interveniva in aula per difendere suo figlio Francesco dall’accusa di essere il reggente del potente clan di Rosarno. Nino Testuni è uno degli ‘ndranghetisti più rispettati e temuti nel panorama criminale calabrese: prima come braccio destro (e armato) di suo zio don Peppino Pesce, poi da capo indiscusso del clan rosarnese. Da decenni è rinchiuso in carcere dove sta scontando diversi ergastoli.    

Umberto Bellocco

Il suo nome nella ‘ndrangheta è diventato una leggenda. Umberto Bellocco detto Assi i mazzi per quasi 50 anni ha comandato la potente cosca di Rosarno, nonostante abbia trascorso gran parte della sua vita in carcere. A lui viene ricondotta la nascita nel carcere di Bari nel 1981 della Sacra corona unita pugliese. Scarcerato nel 2014 torna quasi subito in galera. Muore nel carcere di Opera il 22 ottobre 2022.

Pasquale Condello

Il suo soprannome, u supremu, la dice lunga sul peso criminale che Pasquale Condello ha avuto nel corso della sua vita nella ‘ndrangheta. Il boss di Reggio Calabria è stato arrestato nel 2008 dopo 18 anni di latitanza. Nel blitz che portò al suo arresto in una villetta del quartiere Pellaro furono impiegati circa 100 carabinieri. Condello è unanimemente riconosciuto come uno dei numero uno della 'ndrangheta, capo indiscusso dopo l'arresto di Giuseppe Morabito.

Luigi Mancuso

È una delle principali figure della ‘ndrangheta, Luigi Mancuso, 63 anni, fratello più piccolo della cosiddetta “generazione degli 11”, vale a dire degli undici fra fratelli e sorelle nati dal capostipite Giuseppe Mancuso. È da sempre ritenuto il leader incontrastato del clan di Limbadi. Arrestato nel 2017 a Nicotera dopo quasi 3 anni di latitanza, il boss era stato scarcerato il 21 luglio del 2012 dopo 19 anni di ininterrotta detenzione. 

Antonio Pelle

«È indubbio che Pelle si prestò alla ‘ndrangheta, ma è ugualmente vero che se ne servì. Antonio Pelle diventò capocrimine, un ruolo che potremmo paragonare a una sorta di presidente della Repubblica delle cosche». Così il procuratore Nicola Gratteri spiegò chi fosse stato Antonio Pelle detto ‘Ntoni gambazza, considerato uno dei boss di ‘ndrangheta più potenti di sempre, una sorte di eminenza grigia, uno dei mammasantissima che fecero uscire la ‘ndrangheta dai confini calabresi proiettandola ai vertici del crimine mondiale. 

Domenico Tripodo

Divenne boss soppiantando Domenico Strati nel 1959, fu soppiantato dai De Stefano che lo fecero uccidere dai cutoliani nel carcere di Poggioreale a Napoli, mentre a Reggio Calabria infuriava la guerra di mafia. Domenico Tripodo fu stato uno dei più potenti capi della ndrangheta tra l’inizio degli anni 60 e metà dei ’70, compare d’anello di Totò Riina. Insieme a Girolamo Piromalli e Antonio Macrì rappresentò il vertice dell'organizzazione per un decennio fino a quando i De Stefano presero il controllo delle attività illecite in città e lo fecero uccidere.  

Antonio Macrì

«Antonio Macrì era un capo che non sapeva parlare. Un capo migliore, Machiavelli non avrebbe saputo immaginarlo». Basterebbero le poche righe dello scrittore di Bovalino Mario La Cava per descrivere ‘Zi ‘Ntoni Macri, il boss dei due mondi. Fu uno dei capi storici della ‘ndrangheta, tra i precursori dell’espansione della mafia calabrese all’estero: da Siderno coordinò le attività criminali in Canada, Usa e Australia. Venne assassinato nelle vicende legate alla prima guerra di ‘ndrangheta il 19 gennaio 1975.

Giuseppe Morabito

Con Domenico Tripodo, Antonio Macrì e Girolamo Piromalli, Giuseppe Morabito da Africo detto u tiradrittu viene annoverato tra i grandi capi storici della ndrangheta, uno di  quei mammasantissima che traghettarono l’organizzazione criminale in una nuova era. Dopo gli omicidi di Tripodo e Macrì, Morabito fu considerato il numero uno della 'ndrangheta, caratura criminale ai livelli di Bernardo Provenzano, capo di Cosa nostra. E con i capi di Cosa nostra siciliana si dice fosse in stretti rapporti tanto che alcuni pentiti rivelarono anche della presenza ad Africo di Totò Riina durante la sua latitanza. Morabito venne arrestato il 18 febbraio 2004 dopo 12 anni di latitanza. Da allora è ristretto al 41bis e negli ultimi anni ha chiesto più volte di essere scarcerato per gravi problemi di salute.

Girolamo Piromalli

Una caratura criminale di altissimo livello, un grande intuito nel cogliere i segnali del nuovo corso che l’organizzazione criminale stava intraprendendo attraverso le infiltrazioni nei grandi finanziamenti pubblici e i traffici di droga. Girolamo (Mommo) Piromalli di Gioia Tauro è considerato tra i più grandi capi della ‘ndrangheta. Fu l’unico tra i boss storici che abbracciò il cambiamento, mentre Tripodo e Macrì si opposero pagando con la vita. Alleato con i De Stefano uscì vincitore dalla prima grande guerra di ‘ndrangheta. Con il potente clan di Reggio Calabria don Mommo entrarò nella massoneria coperta. Piromalli e De Stefano fondarono la Santa, una sorta di struttura parallela i cui affiliati (i santisti) possono intrattenere rapporti con uomini delle istituzioni statali. Morì di malattia l'11 febbraio 1979; al funerale erano presenti 6000 persone. Suo fratello Giuseppe Piromalli sarebbe il nuovo capobastone.

Paolo De Stefano

Paolo De Stefano è stato senza dubbio il boss più importante della ‘ndrangheta per un quindicennio. Con Girolamo Piromalli, il mammasantissima di Reggio Calabria ha incarnato e portato a termine fino in fondo il profondo cambiamento nell’organizzazione mafiosa negli anni 70. De Stefano grazie all’eliminazione di Domenico Tripodo e Antonio Macrì divenne il personaggio di punta della ‘ndrangheta, in rapporti con il mondo criminale – dalla mafia alla camorra fino alla Banda della Magliana – con quello politico-imprenditoriale e delle logge massoniche deviate. Uscito vittorioso dalla prima guerra di ‘ndrangheta venne ucciso il 10 ottobre 1985 nel suo feudo, il quartiere Archi di Reggio Calabria. Il suo omicidio diede il via alla seconda guerra di ‘ndrangheta.  

I 15 boss più potenti della storia

1 of 16
Tag
ndrangheta · mammasantissima

Tutti gli articoli di Cronaca

‘Ndrangheta in Lombardia

Milano, estorsione con metodo mafioso: rinvio a giudizio per Sbraccia e altri 8 imputati, tra loro anche l'informatico di Equalize

Il processo si aprirà il 20 novembre: tra gli indagati anche esponenti legati ai Barbaro-Papalia e all’ex super poliziotto Carmine Gallo. Contestati reati ai danni degli imprenditori Motterlini, titolari della G&G Costruzioni
Milano, estorsione con metodo mafioso:\u00A0rinvio a giudizio per\u00A0Sbraccia e altri 8 imputati, tra loro anche\u00A0l'informatico di\u00A0Equalize\n
Violento impatto

Tragico incidente nella Locride sulla statale 106: morto un 64enne, ferito un bambino

Lo scontro avvenuto nella serata di domenica a Bianco. Il piccolo trasportato al Gom di Reggio Calabria. Sul posto anche i carabinieri per ricostruire la dinamica dell’accaduto
Ilario Balì
Tragico incidente nella Locride sulla statale 106: morto un 64enne, ferito un bambino\n
LaC Storie

La rinascita dopo l’esplosione, Francesco Fiamingo riparte lì dove la vita si era fermata: «Un giorno senza fare nulla è sprecato»

L’imprenditore e presidente del Consorzio della 'Nduja di Spilinga lo scorso febbraio rimase gravemente ferito nella sua azienda. Oggi è tornato al lavoro e a LaC store racconta la sua straordinaria voglia di vivere

Gabriella Chiarella
La rinascita dopo l’esplosione, Francesco Fiamingo riparte lì dove la vita si era fermata: «Un giorno senza fare nulla è sprecato»
Il voto

Caso Almasri, la Camera salva Mantovano, Nordio e Piantedosi: stop all’autorizzazione a procedere per i membri del governo

La vicenda approderà in Aula il 9 ottobre, ma il voto della Giunta anticipa l’esito finale. Il relatore Gianassi (Pd) chiedeva di accogliere la richiesta del Tribunale dei ministri, che ipotizza omissione di atti d’ufficio, favoreggiamento e peculato
Luca Arnaù
Caso Almasri, la Camera salva Mantovano, Nordio e Piantedosi: stop all’autorizzazione a procedere per i membri del governo\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Sanità

Sempre più anziani rinunciano alle cure

30 settembre 2025
Ore 16:55
Sempre più anziani rinunciano alle cure
Politica

Monito di Tridico: «Cosenza non può perdere l'ospedale»

30 settembre 2025
Ore 16:57
Monito di Tridico: «Cosenza non può perdere l'ospedale»
Sanità

Guardie mediche nel Vibonese, nessuna chiusura decisa

30 settembre 2025
Ore 11:58
Guardie mediche nel Vibonese, nessuna chiusura decisa
Sport

Cosenza Calcio, Guarascio incontra tifosi e acquirenti

30 settembre 2025
Ore 12:42
Cosenza Calcio, Guarascio incontra tifosi e acquirenti
Sanità

Guardie mediche nel Vibonese, nessuna chiusura decisa

30 settembre 2025
Ore 11:58
Guardie mediche nel Vibonese, nessuna chiusura decisa
Sport

Cosenza Calcio, Guarascio incontra tifosi e acquirenti

30 settembre 2025
Ore 12:42
Cosenza Calcio, Guarascio incontra tifosi e acquirenti
Sanità

Sempre più anziani rinunciano alle cure

30 settembre 2025
Ore 16:55
Sempre più anziani rinunciano alle cure
Politica

Monito di Tridico: «Cosenza non può perdere l'ospedale»

30 settembre 2025
Ore 16:57
Monito di Tridico: «Cosenza non può perdere l'ospedale»
Sanità

Guardie mediche nel Vibonese, nessuna chiusura decisa

30 settembre 2025
Ore 11:58
Guardie mediche nel Vibonese, nessuna chiusura decisa
Sport

Cosenza Calcio, Guarascio incontra tifosi e acquirenti

30 settembre 2025
Ore 12:42
Cosenza Calcio, Guarascio incontra tifosi e acquirenti
Sanità

Sempre più anziani rinunciano alle cure

30 settembre 2025
Ore 16:55
Sempre più anziani rinunciano alle cure
Politica

Monito di Tridico: «Cosenza non può perdere l'ospedale»

30 settembre 2025
Ore 16:57
Monito di Tridico: «Cosenza non può perdere l'ospedale»
Trame mafiose

Omicidio Gaetani, l’ordinanza ricostruisce alleanze e guerre nella Sibaritide

Dalla faida degli anni ’90 all’intesa Abbruzzese-Forastefano: il quadro tracciato dal gip per inquadrare l’agguato del 2020
Antonio Alizzi
30 settembre 2025
Ore 17:54
Omicidio Gaetani, l’ordinanza ricostruisce alleanze e guerre nella Sibaritide\n
In Corte d’Assise

Processo Recovery, in aula i controesami delle difese sul clan degli italiani: focus sul narcotraffico a Cosenza

Le contestazioni degli avvocati mirano a smontare i riscontri della Dda di Catanzaro: al centro alias, incontri mancati e collegamenti con Reset
Antonio Alizzi
30 settembre 2025
Ore 16:04
Processo Recovery,\u00A0in aula i controesami delle difese sul clan degli italiani: focus sul narcotraffico a Cosenza
Fine della fuga

Reati finanziari per agevolare le cosche Accorinti-Melluso e Mancuso: latitante arrestato a Roma dopo l’estradizione da Dubai

L’uomo ricercato dal 2023 è stato rintracciato negli Emirati Arabi. È accusato tra l’altro di somministrazione illecita di manodopera, false fatturazioni e riciclaggio
Redazione Cronaca
30 settembre 2025
Ore 15:06
Reati finanziari per agevolare le cosche Accorinti-Melluso e Mancuso: latitante arrestato a Roma dopo l’estradizione da Dubai
svolta nel caso

La Dda: «Gaetani ucciso da Gianluca Maestri, i mandanti sono due»

Svelate le accuse agli indagati finiti nel mirino del magistrato antimafia Alessandro Riello. Il pentito ha rivelato le fasi omicidiarie
Antonio Alizzi
30 settembre 2025
Ore 10:36
La Dda: «Gaetani ucciso da Gianluca Maestri, i mandanti sono due»
L’episodio

Crotone, fermato un uomo accusato di stalking e lesioni nei confronti dell’ex marito della compagna

La Polizia di Stato ha eseguito gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico a seguito di ripetuti atteggiamenti persecutori: l’aggressore non sopportava che i due fossero rimasti in buoni rapporti per la gestione dei figli
Redazione Cronaca
30 settembre 2025
Ore 06:48
Crotone, fermato un uomo accusato di stalking e lesioni nei confronti dell’ex marito della compagna\n
Violenza domestica

San Ferdinando, arrestato un uomo per maltrattamenti e rapimento del figlio della compagna

Il cittadino bulgaro avrebbe aggredito la fidanzata minorenne e tentato di sottrarre il bambino: i Carabinieri lo hanno arrestato in flagranza mentre trascinava il piccolo sull’asfalto rovente in direzione del Porto di Gioia Tauro
Redazione Cronaca
30 settembre 2025
Ore 06:32
San Ferdinando, arrestato un uomo per maltrattamenti e rapimento del figlio della compagna\n
La visita

Bersani a Catanzaro per Tridico: «In Calabria un segnale per l’Italia». E a sorpresa spunta una torta per il suo compleanno

L'ex segretario del Pd esalta il campo largo («nuova stagione politica») e attacca Occhiuto: «Con le dimissioni e la ricandidatura ha infranto la Costituzione comportandosi senza disciplina né onore»
Bruno Mirante
30 settembre 2025
Ore 05:41
Bersani a Catanzaro per Tridico: «In Calabria un segnale per l’Italia». E a sorpresa spunta una torta per il suo compleanno\n
Catanzaro

Soverato e dintorni, 22 strutture ricettive sanzionate dalla Guardia di Finanza: multe fino a 150mila euro

VIDEO | Controlli su bed and breakfast e case vacanze durante il periodo estivo: tra le principali violazioni la mancata esposizione del Codice Identificativo Nazionale e le omissioni nelle comunicazioni degli ospiti
Redazione Cronaca
30 settembre 2025
Ore 05:20
Soverato e dintorni, 22 strutture ricettive sanzionate dalla Guardia di Finanza: multe fino a 150mila euro\n
Lutto

Cosenza piange la scomparsa del giornalista Rai Santi Trimboli

In ospedale il decesso del cronista che dedicò una vita al giornalismo e alla Tv di Stato. Raccontò il calcio calabrese a 90esimo minuto e fu firma del Corriere dello Sport
Redazione
29 settembre 2025
Ore 20:22
Cosenza piange la scomparsa del giornalista Rai Santi Trimboli\n
Tragedia infinita

Cosenza, è morto il bambino vibonese di 4 mesi trasferito d’urgenza nella Terapia intensiva neonatale dell’Annunziata

Il piccolo era stato trasportato in elisoccorso in gravi condizioni, dopo che i genitori si erano rivolti all’ospedale Jazzolino di Vibo Valentia
Redazione Cronaca
29 settembre 2025
Ore 19:38
Cosenza, è morto\u00A0il bambino vibonese di 4 mesi trasferito d’urgenza nella Terapia intensiva neonatale dell’Annunziata
Tragica fine

Morto a 23 anni mentre lavorava in una sala ricevimenti, Filcams Cgil Calabria: «Fare piena luce»

Il decesso del giovane lavoratore, reso noto dal sindacato, sarebbe avvenuto in un locale nel Cosentino: «Se dovuto a condizioni di sfruttamento, ciò confermerebbe le nostre preoccupazioni sui diritti e sulla sicurezza nei settori del turismo e del terziario»
Redazione Cronaca
29 settembre 2025
Ore 18:16
Morto a 23 anni mentre lavorava in una sala ricevimenti,\u00A0Filcams Cgil Calabria: «Fare piena luce»
Città in fermento

A Lamezia sit-in a sostegno della Palestina in concomitanza con l’arrivo di Meloni,Tajani e Salvini: attivato il Coc

Già in azione il Centro operativo comunale di Protezione civile, disposto inoltre il divieto di consumo di bevande e alimenti in contenitori di vetro. I leader del centrodestra in città per sostenere Occhiuto in vista delle Regionali
Redazione Cronaca
29 settembre 2025
Ore 16:55
A Lamezia\u00A0sit-in a sostegno della Palestina in concomitanza con\u00A0l’arrivo di Meloni,Tajani e Salvini: attivato il Coc
Ore di angoscia

Gravi le condizioni del bimbo vibonese di 4 mesi ricoverato a Cosenza: shock da disidratazione la possibile causa del malore

Ora è ricoverato nel reparto di rianimazione neonatale dell’Annunziata. Da venerdì accusava febbre alta e dissenteria. Questa mattina la corsa allo Jazzolino dove sarebbe stato rianimato dopo un arresto cardiaco
Redazione
29 settembre 2025
Ore 16:08
Gravi le condizioni del bimbo vibonese di 4 mesi ricoverato a Cosenza: shock da disidratazione la possibile causa del malore\n
La requisitoria

Omicidio Sacchetti, il pm chiede l’ergastolo per il boss Azzaro dopo 24 anni

Il 71enne pluripregiudicato è accusato di aver partecipato all’omicidio del giovane avvenuto nel 2001
Matteo Lauria
29 settembre 2025
Ore 15:02
Omicidio Sacchetti, il pm chiede l’ergastolo per il boss Azzaro dopo 24 anni\n
La sentenza

’Ndrangheta in Piemonte, condanna a 4 anni e 4 mesi per l’ex esponente del Pd Salvatore Gallo

Il manager era finito sotto processo per peculato e corruzione elettorale. Nell’inchiesta Echidna svelata l’infiltrazione dei clan nei lavori pubblici
Redazione Cronaca
29 settembre 2025
Ore 14:56
’Ndrangheta in Piemonte, condanna a 4 anni e 4 mesi per l’ex esponente del Pd Salvatore Gallo\n
Incidente nel Cosentino

Paura a Castrovillari, auto sfonda la vetrina di ufficio postale: quattro feriti

Il conducente a bordo di una Bmw avrebbe avuto un malore. Tutti i feriti sono stati trasportati in ospedale 
29 settembre 2025
Ore 14:35
Paura a Castrovillari, auto sfonda la vetrina di ufficio postale: quattro feriti\n
‘Ndrangheta

Operazione Habanero contro i clan delle Preserre vibonesi, al via la requisitoria del Pm nel troncone con rito abbreviato

Gli imputati sono 15 mentre altri 10 si trovano a giudizio dinanzi al Tribunale di Vibo ed alla Corte d’Assise di Catanzaro. L’inchiesta sui Maiolo di Acquaro mira a far luce anche sulla strage di Ariola del 2003
Giuseppe Baglivo
29 settembre 2025
Ore 14:25
Operazione Habanero contro i clan delle Preserre vibonesi, al via la requisitoria del Pm nel troncone con rito abbreviato\n
Momenti di apprensione

Vibo, grave malore per un bimbo di 4 mesi: trasferito d’urgenza in elicottero a Cosenza

Il piccolo, portato all’ospedale Jazzolino dai genitori, è stato intubato e trasportato all’Annunziata. Ora è ricoverato in terapia intensiva
Cristina Iannuzzi
29 settembre 2025
Ore 13:07
Vibo, grave malore per un bimbo di 4 mesi: trasferito d’urgenza in elicottero\u00A0a Cosenza\n
Relazioni pericolose

’Ndrangheta da 110 e lode: così la cosca Piromalli controllava l’università di Messina 

L’ipotesi della Dda di Reggio Calabria sull’inquietante rete di potere e favori: nelle carte dell’inchiesta Res-Tauro la presunta infiltrazione del clan nel polo accademico. Un sistema criminale che avrebbe attraversato lo Stretto coinvolgendo professori, studenti e ospedali
Elisa Barresi
29 settembre 2025
Ore 13:03
’Ndrangheta da\u00A0110 e lode: così la cosca Piromalli controllava l’università di Messina\u00A0\n
Focus investigativo

Cosenza, tragedia sul lavoro: muore a 23 anni per una crisi respiratoria, aperta indagine

Il giovane tunisino era arrivato in Calabria da pochi mesi. Iscritti nel registro degli indagati i legali rappresentanti della sala ricevimenti. Disposta l'autopsia
Antonio Alizzi
29 settembre 2025
Ore 10:19
Cosenza, tragedia sul lavoro: muore a 23 anni per una crisi respiratoria, aperta indagine\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Meteo in Calabria, arriva il freddo e (forse) anche la neve: le previsioni

2

Giuseppe Samà, l’architetto calabrese che ha conquistato il mondo: «Ogni mio progetto racconta il luogo da cui nasce»

3

Cosenza, è morto il bambino vibonese di 4 mesi trasferito d’urgenza nella Terapia intensiva neonatale dell’Annunziata

4

Regionali Calabria, il caso: 6 milioni a tre associazioni vicine a Pino Galati

5

Gravi le condizioni del bimbo vibonese di 4 mesi ricoverato a Cosenza: shock da disidratazione la possibile causa del malore

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali