Docente, narratrice e attivista culturale, Nuccia Benvenuto dedica la sua vita a restituire voce e dignità alle scrittrici dimenticate. Dai romanzi alle scuole alla collaborazione con LaC, la sua missione è raccontare l’altra metà della storia
L'autore e storico Giordano Bruno Guerri ha dialogato col direttore di LaC News 24 Franco Laratta. Nel Giardino delle Parole del Museo Rohlfs, il Premio Letterario si confronta con la storia, la politica e l’identità regionale in un evento che lega saggistica, spettacolo e progettualità territoriale
Proseguiamo con i nostri ritratti di scrittori calabresi che, con la loro particolare disposizione intellettuale, con un'idea o una curvatura dello stile, hanno contribuito in maniera decisiva a definire l'anima di una regione. Dopo Pietro Lazzaro, Corrado Alvaro, Raoul Maria De Angelis e Sharo Gambino, è il turno dell’autore vibonese
Nato a Satriano, ha superato ostacoli e silenzi per diventare un tenore affermato in Italia e nel mondo: «Ogni nota che canto racconta la mia storia, fatta di sacrifici e verità»
Unical e Comune lanciano Cerisano Factory: corsi residenziali, laboratori pratici e un nuovo hub culturale nel Palazzo Sersale per formare le professionalità del futuro.
Relatori e ospiti hanno ribadito la necessità di promuovere la cultura della legalità e della responsabilità collettiva in particolare nei contesti dove l’omertà e la rassegnazione rischiano di soffocare la verità
Lo storico ha presentato nel piccolo comune del Cosentino il suo ultimo saggio su Mussolini, proponendo una lettura spregiudicata e senza filtri della storia italiana: «Gli italiani erano mussoliniani, non fascisti»
L’iniziativa unica in Italia, patrocinata dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, è stata illustrata a Reggio. Dall’Antica Kaulon alla Cattolica di Stilo, fino a Scolacium e alla Galleria nazionale di Cosenza: ecco le bellezze messe in rete
Musica, teatro, danza, storia, mito, natura, innovazione e creatività contemporanea si intersecano nel segno della cultura dell’armonia, come valore etico ed estetico, individuale e collettivo
Il progetto portato avanti dall’associazione “Condivisioni” punta a promuovere e valorizzare i luoghi e la cultura calabrese, oltre che creare momenti di confronto
Scompare un vero simbolo del beat italiano. Un artista che ha attraversato decenni con autenticità e versatilità, accompagnando generazioni con melodie destinate a restare
Un ritratto intimo e profondo del genio siciliano attraverso le voci di chi gli è stato accanto, tra aneddoti inediti, riflessioni filosofiche e un’eredità artistica che continua a risplendere oltre il tempo
Fuggita da una Calabria conservatrice per inseguire il sogno del giornalismo, Adele Cambria ha attraversato da protagonista la scena culturale italiana, dando voce alle donne e alle loro rivoluzioni non violente, scavando nel potere, nei miti e nei legami familiari
Proseguiamo con i ritratti di scrittori calabresi che hanno definito l'anima della regione. Dopo Lazzaro, Alvaro e De Angelis, è il turno del giornalista vibonese di Vazzano, nel centenario della sua nascita
Il progetto è frutto del laboratorio curato dal rapper reggino, da anni impegnato per dare voce a ragazzi delle comunità e degli istituti penali minorili
Il fascino delle creature immaginate come sorveglianti dello Stretto di Messina vive in versi e prosa: dall'Odissea di Omero alla letteratura folkloristica. E poi nei racconti di Saverio Strati e nelle leggende popolari. Per ricordare le sfide e i passaggi pericolosi in una terra che non smette di resistere
È uno dei maggiori artisti contemporanei della nuova avanguardia cinese. Seguace di Jung, del Tao e dell’arte classica, vive la pittura come linguaggio universale. A Firenze la sua personale, fino al 1° agosto: «Il mio cognome? Si pronuncia come un altro carattere, ma è scritto diversamente. Come la mia storia: familiare in apparenza, misteriosa nel profondo»
Una ricerca svela tracce materiali del monachesimo bizantino sui monti attorno alla cittadina: la scoperta dell’architetto Mattanò riscrive la storia spirituale del Mediterraneo e apre nuovi scenari per l’archeologia calabrese
La kermesse dedicata all’intellettuale tornerà in Calabria nel 2026. Tra i finalisti spicca la scrittrice reggina Anna Mallamo con Col buio me la vedo io
Un racconto corale tra letteratura e vita rurale, dove il lavoro della terra e quello delle parole si intrecciavano profondamente. Come diceva Corrado Alvaro: «Tutto è pieno della Calabria: ogni pietra, ogni nuvola, ogni gesto di un uomo che tace»
La serata ha riportato in vita un passato dimenticato, riempiendo il centro storico di un'atmosfera nostalgica tra degustazioni di piatti tipici e musica popolare