Una lunga serie di battaglie iniziate nel 1969, con il progetto che prese vita con una sperimentazione nel 1976 prima di diventare nel 1987 una realtà accademica riconosciuta in tutto il mondo
Il progetto mostra Sekou e altri minori accolti nella “Casa di Abou Diabo”, tra laboratori musicali, amicizia e sfide quotidiane. Nei giorni scorsi pubblicato il trailer
Il ministro Giuli ha firmato il decreto che approva il Programma triennale dei lavori con il quale si darà avvio a restauri mirati, manutenzioni urgenti e recuperi attesi da anni
VIDEO | Ambientato in un piccolo paese della fascia ionica, il volume ruota attorno alle vicende di una donna avvenente degli anni ‘80 ma è anche un omaggio alla nostra regione con le sue mille sfaccettature
Il gruppo fondato da Carmine Lavorato e Maria Rotella celebra il trentennale con un ricco programma tra scienza, musica e riconoscimenti. Il 25 ottobre convegno con relazioni scientifiche e chiusura dei lavori affidata all’assessore regionale Gianluca Gallo
Il nuovo lavoro del Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Francesco di Sales” di Rende e docente di teologia morale sarà presentato lunedì 27 ottobre, alle 18, alla Libreria Paoline a Cosenza
Il regista dà voce alle pagine dimenticate della storia e trasforma il dolore in racconto. «La verità non divide, unisce»: nel suo teatro la memoria diventa emozione civile
Durante la presentazione del suo libro – davanti a 400 studenti -, l’ex portiere ha parlato anche di Gattuso: «Rino trasmette grinta, più importante della tecnica per riportare la Nazionale ai Mondiali»
Il docente ordinario presso l’ateneo olandese e anche fondatore e presidente della giuria del Premio Cosmos, istituito nella sua città di origine Reggio Calabria nel 2018 per promuovere la cultura scientifica, ospite negli studi del Reggino.it
Scadrà, salvo proroga, il prossimo 30 ottobre l'avviso della Città Metropolitana finalizzato a raccogliere documenti, foto e testimonianze d'epoca per l'archivio del palazzo della Cultura Crupi
Nel centenario della nascita due giornate di incontri, riflessioni e testimonianze per riscoprire l’attualità di uno dei più grandi narratori del Novecento
Dal 24 ottobre al 1° novembre una delegazione dell’Accademia dei Caccuriani e dell’Amministrazione comunale sarà in visita ufficiale per un’importante iniziativa di promozione del territorio e della letteratura calabrese tradotta in spagnolo
VIDEO | Si tratta di un progetto corale che coinvolge fotografi, pittori, musicisti, scrittori, attori che offrono la loro visione delle culture e delle arti dell’area mediterranea
Il laboratorio “Di che si tratta?”, promosso dal Progetto Sud e dall’associazione Mago Merlino, sensibilizza le quinte del polo Einaudi su sfruttamento sessuale e lavorativo nel 25° anniversario del sistema antitratta italiano
La giovane artista di Praia a Mare protagonista al Congresso Internazionale della FIDEM con un’opera che unisce la creatività calabrese e la tradizione bavarese in omaggio ad Andrea Michele Dall’Armi, fondatore della celebre festa della birra
Nella sua prima raccolta l’autore calabrese racconta la Grande Guerra ma vista dal basso, leggendola dalla parte degli umili e degli invisibili, quelli che sono la carne da macello della Storia
«Quando non recito faccio il cameriere. Quello che conta per me è l’incontro con la gente. Mi piace ascoltare le persone. Così sono cresciuto e così vivo la vita e il cinema». L’attore reggino al festival di Roma per la proiezione speciale di “Anatomia di un sogno”
I documentari di Saverio Caracciolo, Mattia Renda e Paolo Paparella ottengono tre riconoscimenti e confermano l’impegno di Diemmecom nella valorizzazione delle minoranze linguistiche
A Palazzo Campanella la manifestazione con la partecipazione di Diemmecom, LaC e gruppo Pubbliemme: un viaggio attraverso le culture arbëreshë, grecanica e occitana. Tre premi per il network, l’editore Maduli: «Siamo una fabbrica di talenti»
VIDEO | “Storia di una disabilità apparente” è il sottotitolo. Al centro le vicende di un uomo in carrozzina che soltanto su un treno si sente uguale agli altri in un viaggio che è metafora dell’esistenza