VIDEO | Nell’Ente Fiera Colosimo espositori da tutta Italia e buyers di vari continenti allacciano contatti per sviluppare prenotazioni in campo turistico, culturale e del food & drink. La soddisfazione di Camera di Commercio, Isnart e Comune di Catanzaro
Oltre 97mila residenti e 78mila occupati, soprattutto nei campi e nei servizi. Il rapporto Moressa fotografa una forza lavoro indispensabile ma ancora sottopagata e instabile. La comunità più numerosa è quella rumena
In tutto il Paese oltre 6 milioni di persone vivono in condizioni di grave deprivazione economica. Sono soprattutto le regioni del Sud a soffrire, dove manca il lavoro e c’è anche chi rinuncia a curarsi
Innovazione, welfare e legami col territorio: le aziende calabresi più collaborative trainano la crescita. Ma la regione resta segnata da forti disuguaglianze economiche e sociali
Il Paese orientale controlla più del 40% del mercato europeo della moda. In Calabria operano circa 500 imprese. Fondamentale è il rispetto delle regole, dei diritti dei lavoratori, la sicurezza dei prodotti
Allarme conti pubblici. L’associazione di categoria contesta i numeri del Governo. Nei prossimi tre anni «diminuiranno gli investimenti ed aumenteranno gli interessi passivi sul debito dello Stato»
La nuova definizione agevolata nasce in un contesto di bilancio stretto, con l’obiettivo di ridurre il deficit al 3%. L’esecutivo si divide tra chi chiede più tolleranza e chi invoca disciplina
Confapi avverte: «Servono interventi urgenti su investimenti, burocrazia e filiere locali per sostenere le Pmi e rafforzare la competitività nel lungo periodo»
Nel 35° report Confartigianato, la regione cresce oltre la media nazionale in export e occupazione (+5,1%), ma resta frenata da energia cara e mancanza di personale qualificato. Ascioti: «Preoccupa l’invecchiamento della forza lavoro»
Il libro di Bruno Giordano e Marco Patucchi denuncia la strage silenziosa. I dati Inail: nel 2024 oltre 1.200 vittime e il 2025 non mostra segnali di miglioramento
Nel primo semestre 2025 export giù del 4%, import in crescita del 6% con la Cina a +18%. Il presidente di Confindustria Moda: «Servono regole, dazi e una strategia nazionale per difendere il made in Italy»
Entra in vigore la legge che introduce nuove regole in ambito lavorativo. Previsto un uso dell’Ia nel lavoro dipendente e nelle professioni intellettuali che sia di supporto strumentale ma non sostitutivo
La macchina amministrativa non riesce a snellire le procedure, in Italia costa 57 miliardi all’anno. La Cgia: «Negli enti locali troppa discrezionalità e confusioni interpretative»
Secondo l’esperto l’Italia deve agire e non subire decisioni che impattano su settori cruciali del Paese come agroalimentare e automotive. Cia e Coldiretti chiedono interventi urgenti
Non c’è spazio per intervenire sul carico fiscale di famiglie e lavoratori. Cgil e Uil attaccano il Governo: «Incontro infruttuoso, non ci sono investimenti»
Le piccole imprese investono in innovazione e attrezzature per essere più competitive. Presentati progetti per un valore di 240 milioni di euro: ecco i settori più gettonati
Da oggi, 10 ottobre, la circolazione ferroviaria è sospesa nel tratto tra Sibari e Crotone per consentire lavori su ponti, sottovia e travate metalliche, necessari alla futura velocizzazione della line
Con 669 imprese e un fatturato di 170 milioni, la regione è tra le protagoniste del settore. Il ministro delle Infrastrutture annuncia la modifica del Codice della navigazione per garantire indennizzi e tutele
Alla fiera leader del turismo mondiale, la regione si distingue con un padiglione innovativo interamente dedicati a “Calabria Straordinaria”. L’assessore Giovanni Calabrese: «Ora alle fiere siamo protagonisti e il merito è del governo Occhiuto»
Numeri in calo anche a livello nazionale secondo quanto rilevato dall’Inail. Costruzioni e commercio i settori maggiormente a rischio, aumentano le richieste di riconoscimento delle malattie professionali