È quanto emerso al XVI Forum nazionale dei giovani imprenditori di Confcommercio. Bilanci in rosso e conti alle stelle. Pesano burocrazia, tassazione e spese energetiche
Il giornalista e presidente del Rotary di Reggio Calabria subentrerà a Rosario Branda che ha lasciato l’incarico dopo oltre trent’anni per raggiunti limiti di età. Nei prossimi giorni l’ufficialità della designazione e l’insediamento
Le sigle Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto un incontro alla Regione per verificare lo stato delle procedure di stabilizzazione. I comuni in dissesto e predissesto attendono il parere della Cosfel
Il rischio di un grave declino è enorme, a favorirlo lo spopolamento e l’invecchiamento della popolazione. La Svimez prevede che entro il 2050 la nostra regione perderà quasi un quarto dei suoi abitanti
Dopo la pubblicazione del disciplinare in Gazzetta Ufficiale, il Presidente del Comitato Promotore Previtera esulta per un traguardo che libera la filiera e apre nuove opportunità per i produttori. L’assessore Gallo: «Risultato importante, ora guardiamo alla DOP»
Tra le cause profonde, anche la burocrazia lenta e un cuneo fiscale tra i più alti d’Europa. Per invertire rotta servono riforme coraggiose e strutturali
Sorta negli anni ’60 come cuore produttivo della Sibaritide, racconta l’evoluzione dell’agricoltura calabrese: dalle lotte contadine e la Cassa per il Mezzogiorno al rilancio odierno grazie all’impegno dell’imprenditore Antonio Nicoletti
Guadagni alle stelle per attività in nero e traffici illegali. Boom nel commercio e nella ristorazione. In Italia l’economia sommersa e i guadagni delle attività illegali valgono 217,5 miliardi di euro
A margine della presentazione del rendiconto sociale Inps, il docente commenta i dati sull’occupazione. «Regione quasi in stagnazione, ma segnali di ripresa dalle esportazioni. Mercato del lavoro povero perché il settore produttivo è bloccato da vent’anni»
Tra i settori in crescita farmaceutici (+15%), metalli (+14%) e coke/petroliferi (+11%), mentre calano macchinari, articoli sportivi e pelle; l’export totale flette dell’1,1% in valore
Un progetto di rinascita che mette al centro le nuove generazioni, valorizza il talento e promuove un modello di crescita basato su educazione, equità e partecipazione civica
Lo stabilimento di Reggio produrrà 18 convogli per la nuova linea del tram della città lombarda. Parteciperà per una quota di importo pari ad 80 milioni di euro
L’assessore Giovanni Calabrese annuncia l’avvio della fase conclusiva nel percorso di regolarizzazione: «Un passo decisivo per migliaia di calabresi che hanno garantito servizi essenziali. Serve la collaborazione dei Comuni»
Dati Eurostat 2024 evidenziano che il Mezzogiorno supera di oltre il doppio la media Ue: la nostra regione al 48,8%. Anche Sicilia e Puglia risultano ben oltre la soglia critica del 33%
Gli istituti lamentano scarsa informazione preventiva sul prelievo da 11 miliardi in tre anni, ma Giorgetti rassicura sulla capacità del settore di assorbire le misure e sul rating positivo dell’Italia
Secondo l’Istat, 5,7 milioni di italiani non riescono a sostenere le spese essenziali. Il Mezzogiorno resta l’area più colpita, con quasi 900mila famiglie in povertà assoluta e livelli di disagio economico stabili rispetto agli anni precedenti
Secondo il Rendiconto Sociale Inps 2024 la regione resta ultima per Pil pro capite e salari. Aumentano i contratti precari e part-time, cresce la povertà assoluta al 12%
Il vicepresidente della confederazione: «L’introduzione della triennalità rappresenta un passo in avanti significativo perché consente di programmare gli investimenti con più stabilità e fiducia»
L’evento organizzato dalla Camera di Commercio è giunto alla sua quarta edizione con show cooking, convegni e mostre mercato. Musica e spettacoli accompagneranno la quattro giorni mentre Tramontana punta forte sull’agrumiturismo
Secondo la direttrice dell’Istituto nazionale l’aumento dei contratti a termine rappresenta comunque «una porta d’accesso verso l’occupazione». E poi fissa le priorità: lotta al lavoro nero e al dumping. Calabrese: «Situazione complicata ma in positiva evoluzione»
Il sindacalista della Filcams interviene sulla presentazione del rendiconto sociale 2024. «La nostra battaglia è chiara: basta incentivi a pioggia, basta chi sfrutta il bisogno»
Il Rendiconto sociale dell’Inps conferma le tendenze (quasi tutte negative) per una regione che continua a spopolarsi e ha il Pil più basso del Paese, anche se in lieve crescita. Il presidente del comitato regionale Zannino: «Realtà debole e svantaggiata»