Reggio guarda al futuro con il nuovo "Tito Minniti"
Reggio Calabria avrà una nuova aerostazione che la proietterà a diventare un vero e proprio centro servizi innovativo per l'area dello stretto. A presentare il progetto ai nostri microfoni, l'amministratore unico di Sacal Marco Franchini.
I parlamentari europei Valentina Palmisano e Pasquale Tridico denunciano: «Con la riforma della coesione il Mezzogiorno verrà penalizzato. Una vergogna che combatteremo in ogni sede»
Nessuna suddivisione tra PAC e FESR, spariscono le regioni obiettivo e si decide tutto a Roma: ecco come la nostra regione potrà perdere miliardi di euro a partire dal 2028
Lo scontro in atto tra Stati Uniti ed Europa potrebbe avere ripercussioni serie ed irreparabili sulle aziende che hanno internazionalizzato investendo nei mercati del Nord America e non solo
Lo hanno deciso i 27 nel corso della riunione di ieri a Bruxelles. Confronto a oltranza per trovare una soluzione. Tutte le opzioni in campo: tassare le Big Tech e utilizzare gli strumenti anti-coercizione
Il sindaco di Reggio Calabria si oppone alla scelta di centralizzare le attività di programmazione europea e attacca Occhiuto e Meloni: «Silenzio dalla politica regionale e da un governo nemico del Sud»
La suite lanciata da Baidu a fine giugno miete vittime tra gli utenti della concorrenza. Nuove versioni gratuite per mettere pressione ai colossi americani. Negli USA Musk sarebbe pronto ad investire 2 miliardi in ricerca su xAI
Dopo le indiscrezioni sulla soppressione della PAC e degli attuali finanziamenti europei all’agricoltura le associazioni di categoria scendono in piazza a Roma e Bruxelles: «L’Europa spegne la democrazia, il cibo e la salute»
È lo scenario prefigurato dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Prevalgono i contratti a termine per i lavoratori stagionali
La decisione in previsione dell’aumento del traffico dovuto agli spostamenti e per garantire una maggiore fruibilità, anche notturna, dell'importante infrastruttura viaria
Da Bruxelles segnali di disponibilità dopo l’attacco shock di Trump. Oggi la riunione dei ministri del Commercio dei 27. Il presidente: «Sono finiti i tempi in cui l'America veniva sfruttata»
Verso il Vinitaly Sibari 2025. I dati che emergono dall’ultimo Rapporto Ismea. L’analisi sulle superfici vitate. I dati su export e import. I numeri sulle aziende
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen avverte Trump: «No ai diktat». L’Unione dispone già di 4 pacchetti a difesa della bilancia commerciale dei 27. Su import-export di acciaio, alluminio e rame possibili nuove tensioni con l’America
Da una ricerca condotta da Enit-UnionCamere risulta che ad agosto sono state prenotate già 8 camere su 10. Il Belpaese si conferma una delle mete preferite degli stranieri
La compagnia aerea era finita al centro di un’inchiesta del Corsera. L’imprenditore: «È urgente che la magistratura faccia piena luce sul comportamento del vettore e che il bando venga revocato»
Il turismo nella Perla dello Ionio deve ancora decollare ma si spera nel mese di agosto che fa già registrare il tutto esaurito negli stabilimenti balneari. Ecco le voci di ospiti e operatori
Il presidente Usa ha gettato la maschera: non vuole solo accordi commerciali, ma sottomissione politica. La sua lettera all’Ue è una pistola sul tavolo. E mentre Meloni balbetta, Salvini applaude e la Germania volta le spalle, il rischio è un boomerang da 35 miliardi per l’Italia. Il Parmigiano a 50 euro e l’export a picco
Il fenomeno riguarda il 5,5% della popolazione residente, più del doppio della media nazionale. Ci si sposta all’interno della regione e verso altre aree del Centro-Nord Italia. Da dieci anni a questa parte resta costante la quota di giovani che decide di andare all’estero
Il presidente regionale calabrese interviene in merito all’annuncio di Trump di imporre il 30%: «A rischio export e investimenti. Le imprese vanno sostenute con un piano adeguato»
Il monito del presidente calabrese e vice presidente nazionale della Confapi: «Spetta all'Unione Europea reagire con fermezza. E le piccole e medie imprese italiane devono iniziare a esplorare nuovi mercati anche in aree geografiche meno battute ma ad alto potenziale»
Le parole di Fitto non lasciano spazio a molte speranze: «Non ci saranno proroghe oltre il 31 agosto 2026». Ma la nostra regione è indietro su tutto: dal Pollino allo Stretto ha speso il 13% dei soldi necessari. Cisl e Pd lanciano l’allarme