Reggio guarda al futuro con il nuovo "Tito Minniti"
Reggio Calabria avrà una nuova aerostazione che la proietterà a diventare un vero e proprio centro servizi innovativo per l'area dello stretto. A presentare il progetto ai nostri microfoni, l'amministratore unico di Sacal Marco Franchini.
Il sindacato chiede un confronto urgente con istituzioni e associazioni datoriali per aggiornare la norma e garantire retribuzioni piene ai lavoratori colpiti dalle chiusure per maltempo
In un workshop tra Reggio e Villa San Giovanni esperti e manager tracciano la rotta per un sistema più integrato, digitale e sostenibile, capace di unire competitività e territorio
Secondo la direttrice dell’Istituto nazionale l’aumento dei contratti a termine rappresenta comunque «una porta d’accesso verso l’occupazione». E poi fissa le priorità: lotta al lavoro nero e al dumping. Calabrese: «Situazione complicata ma in positiva evoluzione»
Il sindacalista della Filcams interviene sulla presentazione del rendiconto sociale 2024. «La nostra battaglia è chiara: basta incentivi a pioggia, basta chi sfrutta il bisogno»
Il Rendiconto sociale dell’Inps conferma le tendenze (quasi tutte negative) per una regione che continua a spopolarsi e ha il Pil più basso del Paese, anche se in lieve crescita. Il presidente del comitato regionale Zannino: «Realtà debole e svantaggiata»
L’accesso ai fondi nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale. Diverse le misure previste, dal sostegno alla qualità delle produzioni ai servizi di consulenza per la gestione delle aziende agricole
Superato lo scontro tra Forza Italia e FdI-Lega sulla tassa sugli extraprofitti: nessuna imposta straordinaria, ma un contributo strutturale che alleggerisce la legge di Bilancio
Dopo anni di ricorsi e contrapposizioni, il simbolo agrumario di Reggio Caabria e della sua provincia jonica entra nella fase decisiva per il riconoscimento europeo
Ripresa economica frenata da incertezze e crisi internazionali. Nessuna vera riforma sulla sanità e criticità sul fronte dell’occupazione. Sullo sfondo il Pnrr, una grande leva per il rilancio dello sviluppo del Paese. I dati nel rapporto Cnel
In diverse piazze italiane, e in Calabria a Reggio, i lavoratori impiegati nei tribunali e nelle Procure, hanno consegnato un documento ai rappresentanti del governo. «Finora stanziate risorse per metà del personale, la Fi nanziaria – dicono – si occupi di lavoro e non di armi e di morte»
Mancano architetti, ingegneri e manodopera specializzata. Granelli: «A rischio la competitività delle imprese. Bisogna puntare sulla formazione tecnica e professionale».
Il riconoscimento assegnato a oltre 40 aziende con oltre trent’anni di lavoro alle spalle. E dal presidente Klaus Algieri un monito: «Non fatevi schiacciare dalla burocrazia»
Sono una delle comunità più radicate e laboriose sul suolo italico: lavorano senza sosta, raramente partecipano alla vita pubblica e difficilmente si fanno notare
Al Sud la vita è meno cara che al Nord ma i salari sono più risicati. I dati emergono dallo studio della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa
VIDEO | Nell’Ente Fiera Colosimo espositori da tutta Italia e buyers di vari continenti allacciano contatti per sviluppare prenotazioni in campo turistico, culturale e del food & drink. La soddisfazione di Camera di Commercio, Isnart e Comune di Catanzaro
Oltre 97mila residenti e 78mila occupati, soprattutto nei campi e nei servizi. Il rapporto Moressa fotografa una forza lavoro indispensabile ma ancora sottopagata e instabile. La comunità più numerosa è quella rumena
Innovazione, welfare e legami col territorio: le aziende calabresi più collaborative trainano la crescita. Ma la regione resta segnata da forti disuguaglianze economiche e sociali
Il Paese orientale controlla più del 40% del mercato europeo della moda. In Calabria operano circa 500 imprese. Fondamentale è il rispetto delle regole, dei diritti dei lavoratori, la sicurezza dei prodotti
In tutto il Paese oltre 6 milioni di persone vivono in condizioni di grave deprivazione economica. Sono soprattutto le regioni del Sud a soffrire, dove manca il lavoro e c’è anche chi rinuncia a curarsi
Allarme conti pubblici. L’associazione di categoria contesta i numeri del Governo. Nei prossimi tre anni «diminuiranno gli investimenti ed aumenteranno gli interessi passivi sul debito dello Stato»