Lo dice l’ultimo report dell’Osservatorio sulla tassazione delle piccole imprese della Cna. Reggio è la provincia più penalizzata, seguono Cosenza e Crotone
Secondo Unioncamere, oltre il 40% degli impieghi stagionali in agricoltura non sarà coperto. A settembre in Italia servono 43.850 figure professionali, 114.300 entro novembre. La nostra regione è la terza per fabbisogno
Il presidente Domenico Pappaterra ha presentato il consuntivo della programmazione 2014-2020. L’ente ha rappresentato il brand Calabria Straordinaria al G7 di Siracusa e al Vinitaly di Sibary
Resta la preoccupazione per i 70 Comuni che non hanno aderito alla piattaforma regionale. Lavia e Tripoli: «Non lasceremo soli questi lavoratori, continueremo a seguirli fino alla stabilizzazione»
Secondo il bollettino Excelsior, le assunzioni calano nel mese in corso ma crescono su base trimestrale. In Calabria è dura trovare la manodopera giusta: quasi un posto su due è di difficile copertura
Il sindacato fa sapere di aver anche riportato l’attenzione sugli ex Lsu-Lpu in riferimento al mancato raggiungimento del tempo pieno: «Annunciato l’avvio di una ricognizione comune per comune»
Dibattito alla Festa dei Popoli, giunta alla terza edizione. L’evento promosso da Cgil Cosenza, Flai Cgil Cosenza, Alpa Calabria, Auser e Pro Loco Amantea, con l’obiettivo di celebrare il lavoro come strumento di integrazione reale
Il dato emerge dalla relazione sullo stato di attuazione degli interventi nel I semestre del 2025. Venti i programmi esaminati. I ritardi maggiori riguardano carceri, adeguamenti antisismici e linee ferroviarie regionali
A margine dell'incontro con il ministro Urso e Occhiuto allo scalo portuale il commissario dell’Authority portuale, subentrato ad Agostinelli, ha garantito «impegno per confermare la crescita anche retroportuale. Coi sindaci al lavoro insieme per formulare proposte ed assicurare benefici ai cittadini»
Dal 2019 al 2024 l'imposta nella regione è cresciuta del 118%, ma resta sotto la media nazionale. Nel Vibonese 8 comuni incassano più dei 28 del Cosentino. Tutti i dati
Nascita ed evoluzione dell’invenzione che ha cambiato per sempre il modo in cui viviamo. Dal baratto alle criptomonete, la storia di uno strumento fondamentale che è il sangue dell’economia
Le criticità emergono dall’analisi congiunta della Relazione sulla gestione finanziaria di Regioni e Province della Corte dei conti e del piano di valutazione del Nuovo sistema di garanzia dei Lea del ministero della Salute. Appena sufficienti i servizi offerti dalla rete ospedaliera
Dopo l’intervento di Bruno Autelitano, la voce di un altro giovane imprenditore fortemente legato al territorio di provenienza: «È il momento di lavorare sodo, questa regione lo merita»
Fine settimana da incubo per la finanza internazionale. Giù tutti i listini. Bruciati 269 miliardi di dollari. Attesa la fine delle ostilità. Sarà il 7 agosto
Le elezioni regionali del prossimo autunno avverranno in un contesto pieno di incertezze e precarietà in cui famiglie ed imprese resistono con tenacia nonostante le difficoltà e le risposte inconsistenti delle istituzioni
Il segretario generale della UST CISL Cosenza, Michele Sapia, lancia un appello per superare il grave isolamento ferroviario della provincia: «La mobilità è un diritto, servono investimenti e programmazione»
L’analisi di Eurostat: i governi europei hanno aumentato gli stanziamenti del 3% nel 2024 ma Cina e Usa restano lontani. Università, avanzamento generale delle conoscenze e produzione industriale e tecnologia i tre settori più finanziati
Finti esperti finanziari su WhatsApp, app sugli store e conti simulati: così migliaia di utenti sono stati truffati con promesse di facili guadagni. La Consob interviene e oscura otto nuovi siti
I numeri tratteggiano l’andamento turistico nella nostra regione. A Reggio Calabria e Cosenza registrate il maggior numero di attività. Tra i settori trainanti agroalimentare e ristorazione
Acciaio e alluminio al 50%. Stretta americana anche sul rame. In Italia le associazioni datoriali chiedono interventi immediati a sostegno delle imprese. A rischio 22 miliardi di fatturato e 100mila posti di lavoro
Aumentano i prezzi di cibo, bevande e servizi turistici. In calo solo energia, comunicazioni e alcuni servizi alla persona. Per le famiglie mini stangata da 40 euro
Nove milioni di euro per contrastare la fuga dei residenti. Un incentivo alle politiche abitative destinato a famiglie ed imprese che vogliono costruire il loro futuro nei centri interni