Chimica e agroindustria i settori dell’export regionale colpiti dalla guerra commerciale: secondo Confindustria le tariffe reali pagate alle dogane sarebbero del 25%. Ortofrutta lavorata, marmellate e conserve di pomodoro i prodotti più tassati
I dati, diffusi dall’Inps, descrivono lo stato di sofferenza delle imprese italiane. In aumento il numero di beneficiari della Naspi, 45mila in più rispetto all’estate del 2024. Lombardia e Campania le regioni più in difficoltà
Le esportazioni nel 2024 hanno viaggiato attorno ai 6 miliardi di euro: Francia in testa seguita da Germania e Regno Unito. Canada e Usa valgono assieme l’8%. Il provolone? Piace agli Spagnoli!
Nove milioni di euro per contrastare la fuga dei residenti. Un incentivo alle politiche abitative destinato a famiglie ed imprese che vogliono costruire il loro futuro nei centri interni
Secondo i dati diffusi dalla Regione il turismo calabrese è in crescita. Ma il docente di Sociologia del Turismo dell’ateneo di Arcavacata invita a guardare i valori assoluti che si celano dietro i numeri: «Neanche un arrivo in più in ognuna delle strutture ricettive»
L’azienda vibonese famosa nel mondo per il suo Vecchio amaro del Capo punta a rilanciare il vermouth italiano sui mercati internazionali. L’ad Nuccio Caffo: «Per noi una svolta epocale»
Il docente dell’Unical analizza le debolezze dell’economia regionale: produttività stagnante, fuga dei giovani e un modello sbilanciato verso settori a bassa produttività che, da soli, non possono garantire sviluppo duraturo e occupazione stabile
Oggi la riunione del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile: quasi un miliardo di euro destinato alla manutenzione della rete stradale nazionale
Nuova riunione in Cittadella per definire il percorso di stabilizzazione dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni. Contratti a tempo indeterminato e stabilizzazioni gestite dai centri per l’impiego
Video | La categoria, già messa in ginocchio da rincari e crisi di settore, non troverebbe nell’ente locale alcun interlocutore disponibile ad affrontare insieme le emergenze
I dettagli sono stati illustrati questa mattina nel salone della Camera di Commercio. Presentati gli otto itinerari e le quattro direttrici di valorizzazione del territorio
Intervista a Francesco Napoli, vicepresidente nazionale della confederazione delle piccole e medie imprese, che denuncia le difficoltà legate all’accesso al credito e i problemi legati alla desertificazione bancaria
VIDEO | Il direttore regionale dell’associazione di categoria spiega l’entità del fenomeno e chiama alla sottoscrizione (indenne da rischi e costi) tutte le strutture aderenti al colosso mondiale dell’intermediazione viaggi
Il record dei rialzi in Sicilia, la nostra regione al terzo posto: +4,4 centesimi al litro. A livello nazionale, il gasolio sale di 6,16 centesimi al litro
Dopo l’incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, le sigle sindacali insistono su un monitoraggio costante del progetto di digitalizzazione e denunciano ritardi, pressioni operative e incertezze sul futuro dei lavoratori
Numeri da record per l’importante appuntamento ospitato nel Palazzo dell’Economia: presenti i delegati di 86 sedi distribuite in 63 paesi dei cinque continenti, 600 imprese del territorio proiettate verso i mercati internazionali
Parte l’azione dopo la sentenza della Corte di giustizia europea che considera illegittima la richiesta di mantenere i prezzi delle camere invariati su tutte le piattaforme. Gli hotel vogliono recuperare i presunti danni subiti negli ultimi 20 anni. D’Agostino: «Vogliamo un mercato più equo»
I dipendenti si occupano di aiutare anziani e non autosufficienti in alcune incombenze giornaliere. Il sindacato: «Non solo non ricevono un euro ma affrontano spese di tasca propria per raggiungere le case degli assistiti». Chiesto verifiche al Comune che è la stazione appaltante
L’astensione dal lavoro è stata promossa dai sindacati autonomi che rivendicano tra le altre cose salati più alti e maggiori investimenti in settori strategici. Oggi si fermano anche i metalmeccanici
Phishing, smishing e spoofing in aumento. I raggiri virtuali esplodono nel 2024: +32% di esposti. Ma più della metà dei clienti riesce a ottenere almeno un rimborso grazie alla mediazione di Bankitalia
Dai fondi europei al Pnrr, passando per la sanità e gli appalti: la Gdf smaschera un sistema di illeciti diffuso. Scoperti 58mila lavoratori in nero e sequestri per oltre 11 miliardi. Sottratti alle mafie 4 miliardi di euro
La riunione si è tenuta nella sede di Unioncamere Calabria con la collaborazione anche di Unindustria, presente l’assessore regionale allo Sviluppo economico Rosario Varì
VIDEO | Rivendicano il versamento dei contributi previdenziali per il periodo precedente la stabilizzazione: «Senza siamo condannati a ricevere pensioni da fame»