Il Garante lo dichiara illegittimo, Meloni ironizza, Salvini vuole inasprire le sanzioni. Landini e Schlein
replicano: «Non si scherza coi diritti costituzionali»
Accoltellamenti di Yom Kippur, festività sacra per gli ebrei. Abbattuto dal fuoco di due agenti un uomo con indosso una cintura esplosiva. Il premier Starmer rientra anticipatamente dal vertice paneuropeo di Copenaghen
Scortate e bloccate, le imbarcazioni entrano nel porto blindato. Gli equipaggi fatti scendere uno per uno, mani alzate e giubbotti addosso. Gli attivisti parlano di «atto di pirateria», Israele rivendica il successo
L’articolo 244 del codice penale evoca scenari di guerra e condanne pesanti. Ma la giurisprudenza esclude che iniziative civili non violente possano rientrarvi
Dall’accoglienza degli intellettuali braccati dal dal nazismo alle pressioni del governo Trump contro Harvard, Columbia e lo Smithsonian: come sono cambiati gli Stati Uniti che una volta difendeva sapere e pluralismo
A Torino un giovane è stato ricoverato in stato di agitazione perchè assuefatto dal telefonino. L’esperienza raccontata da un medico riporta l’attenzione sulle nuove dipendenze e sull’importanza di un approccio più moderno alla salute mentale
Durante l’ordinazione di 11 presbiteri, il Pontefice parla di trasparenza, umiltà e amore come fondamento di una Chiesa vicina all’umanità: «Non siamo ancora perfetti ma dobbiamo essere attendibili»
Nel deserto (e non solo) si costruisce il futuro, nell’Ue si difende il passato. Tra crisi demografica (perderà 30 milioni di abitanti entro il 2050) e assenza di strategie, il Vecchio Continente rischia di diventare solo uno spettatore globale
Il tycoon americano ha annunciato di aver imposto nuove tariffe passando dal 25% al 50%: «Saranno in vigore da mercoledì 4 giugno e rappresentano una vittoria per i lavoratori americani»
Dopo le rivelazioni sul consumo abituale di ketamina, la conferenza notturna con Trump segna l’addio ufficiale al governo. E ora emergono voci su droghe psichedeliche durante la campagna elettorale
A maggio 2025 l’inflazione generale è in calo ma i prezzi di alimentari e vacanze aumentano insieme alle bollette, mentre i salari rimangono stagnanti. Le opposizioni se la prendono con il Governo: «Si fa fatica a comprare anche i generi alimentari»
«È stata rilasciata durante un permesso familiare», spiega il pg che ha promosso il ricorso in Cassazione contro la concessione del Tribunale di sorveglianza
Un sondaggio di Nature registra il disagio dei ricercatori Usa per gli attacchi della Casa Bianca. L’Italia tra le mete ambite ma pesano burocrazia e mancanza di infrastrutture
Energia, infrastrutture, materie prime: la premier italiana rafforza i legami strategici con alcuni Paesi dell’area: «Italia da apripista con Kazakistan e Tagikistan, c’è dialogo e cooperazione su diversi temi»
Dalla rivoluzione padana al culto della diretta Facebook, il leader della Lega naviga a vista tra promesse mancate, alleanze discutibili e cocktail istituzionali. Un viaggio tragicomico nel mondo del sovranismo balneare
A peggiorare tutto, c’è l’autonomia differenziata: un modello che permette alle Regioni più forti di gestire settori strategici come la formazione medica, le politiche tariffarie, i fondi sanitari integrativi
L’incontro a Palazzo Chigi prometteva un patto simbolico e strategico, ma nessuna delle promesse è stata mantenuta. Tra ambizioni geopolitiche e tweet velenosi, resta solo un’immagine condivisa
Dall’impotenza dell’Europa alle visioni futuristiche dell’Oriente, il mondo si capovolge. Il Vecchio Mondo sfiduciato assiste al sorpasso di chi investe in tecnologia, capitale umano e ambizione
La piccola azienda newyorkese che ha ottenuto la storica decisione della Corte del Commercio Internazionale degli Stati Uniti commercia anche il famoso vino calabrese
Dal risiko italiano al ritorno della guerra commerciale, il governatore affronta una cornice globale fragile: tra rischi geopolitici, fusione dei mercati e la minaccia delle stablecoin. Le tensioni nella maggioranza al Governo
La premier Giorgia Meloni ha parlato di «un male profondo» che non si può più ignorare. La violenza divora i giovani e traveste il possesso da sentimento e le parole non bastano più
Il digitale rivoluziona informazione e comunicazione aziendale. Secondo Eurispes, la fiducia nei media cala e le imprese non raccontano il proprio impegno ambientale. Serve una nuova strategia
Una battuta su vino e accento fiorentino scatena un putiferio. Il ministro tenta di sminuire, ma Pd e Italia Viva lo accusano di offendere milioni di cittadini e di non essere all’altezza del suo ruolo