Sarà una domenica segnata dalla seconda perturbazione in pochi giorni: previsti picchi fino a 70 mm, allerta meteo gialla su tutto il territorio. Le aree più colpite saranno Reggino, Catanzarese e Cosentino
La perturbazione che ha investito Sardegna e Sicilia si avvicina velocemente alla nostra regione. Oltre alle precipitazioni, previsto un generale rinforzo dei venti. In vigore l’allerta meteo gialla
Il maltempo in arrivo dalla penisola iberica raggiungerà questa sera la Sardegna per poi spostarsi in Sicilia e infine sulle regioni meridionali. La comunicazione della Protezione civile
Il peggioramento è previsto dal pomeriggio di venerdì sul versante Tirrenico. Sabato sarà colpito l’intero territorio regionale con il cattivo tempo previsto fino a lunedì
La Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta gialla su tutto il territorio regionale per la giornata odierna. Domenica atteso un peggioramento con possibili nubifragi, accompagnati da forti raffiche di vento e mareggiate. Neve oltre i 1600-1700 metri
Le precipitazioni saranno presenti in particolare tra martedì e mercoledì lungo la fascia jonica, con la neve che farà il suo ritorno dai 1500-1700 metri di quota
Le prossime 48 ore saranno caratterizzate tempo stabile e temperature oltre la media del periodo. Un possibile peggioramento durante la prossima settimana ma non sarà però una perturbazione invernale
Risale in questi giorni la colonnina di mercurio, anche se continuerà il freddo nelle ore notturne. La fase stabile però non avrà vita lunga: la prossima settimana è probabile che rifaccia capolino la pioggia
La perturbazione ha portato pioggia, grandine e temperature in forte calo. Nelle prossime ore è previsto un tempo variabile con temporali sulle aree Tirreniche e Joniche
Tra oggi e venerdì la colonnina di mercurio si alzerà ulteriormente con valori ben al di sopra delle medie stagionali ma nel weekend è destinata a scendere per effetto di una perturbazione in arrivo dal Centro-Nord
Nei prossimi giorni e fino almeno al prossimo weekend i massimi pressori del super anticiclone si posizioneranno sull’Europa centrale sbarrando completamente la strada ad ogni tipo di perturbazione
Il mese di gennaio 2024 è ormai entrato nella storia della climatologia europea con temperature tutt'altro che invernali. La situazione e le previsioni per il weekend
Temperature in linea con il periodo durante il weekend, poi saliranno fino a raggiungere anche i 18 gradi: caldo anomalo anche nelle aree interne di montagna
La perturbazione che ha interessato le regioni del nord Italia scivolerà verso Sud e nella giornata di sabato causerà un generale peggioramento del tempo, con brusco calo delle temperature e neve fino a 700 metri
Previste raffiche che potranno superare i 100 Km/h su tutto il territorio regionale con la colonnina di mercurio che salirà di 10°C oltre la media stagionale
La colonnina di mercurio mostrerà ancora una volta valori anomali, ben oltre le medie stagionali: vita breve per la neve caduta in questi giorni in montagna