Previsto un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche tra il pomeriggio e la serata, con cieli che si manterranno poco nuvolosi ovunque. Le temperature saranno in lieve calo
Sarà una domenica segnata dalla seconda perturbazione in pochi giorni: previsti picchi fino a 70 mm, allerta meteo gialla su tutto il territorio. Le aree più colpite saranno Reggino, Catanzarese e Cosentino
La perturbazione che ha investito Sardegna e Sicilia si avvicina velocemente alla nostra regione. Oltre alle precipitazioni, previsto un generale rinforzo dei venti. In vigore l’allerta meteo gialla
Il maltempo in arrivo dalla penisola iberica raggiungerà questa sera la Sardegna per poi spostarsi in Sicilia e infine sulle regioni meridionali. La comunicazione della Protezione civile
Inizio settimana caratterizzata da tempo stabile su tutta la regione, con qualche possibilità di annuvolamento lungo la costa jonica crotonese e cosentina con probabili piovaschi tra mattina e prima pomeriggio
Oggi previsto tempo stabile su gran parte della regione con cieli che si manterranno sereni o al più poco nuvolosi. Domani piovaschi sparsi soprattutto su crotonese e cosentino jonico
La fase instabile però sta per terminare: il ciclone mediterraneo infatti si sta spostando velocemente verso le coste nord africane apportando un generale miglioramento del tempo su tutta la Regione
La Protezione civile invita «tutti i cittadini a prestare particolare attenzione negli spostamenti e a verificare di avere montate le gomme invernali o di avere a bordo le catene»
Nelle prossime ore nevicate soprattutto sul versante jonico. Allerta arancione nel Reggino. Pioggia e vento forte su tutta la regione, colline imbiancate a partire dai 400 metri. L'elenco delle scuole chiuse
La regione sta per entrare nel clou dell'irruzione artica. Un minimo di bassa pressione in risalita dal Nord Africa apporterà un generale maltempo in particolare sul versante jonico, dove avremo anche locali nevicate a quote molto basse tra la serata di domani e l'intera giornata di giovedì
Il sole delle ultime ore darà spazio, a partire dalla mattinata di domani, a tempo localmente instabile con possibili fenomeni precipitativi deboli su cosentino e tra vibonese e reggino
Temperature stazionarie con valori massimi tra i 10 e 12 gradi. Venti forti sul comparto jonico cosentino, crotonese e catanzarese. Le previsioni per il 30 e 31 gennaio
Il miglioramento delle ultime ore è destinato a dare spazio ad un nuovo minimo di bassa pressione andrà a formarsi nel Mar Jonio con maltempo sparso su tutta la regione e in particolare sul versante jonico
Il ciclone che in questi giorni ha causato maltempo intenso con piogge, nevicate, venti forti e temperature in calo si sta allontanando verso occidente. Le previsioni per lunedì e martedì
Nelle prossime ore le alture di quasi tutta la regione verranno imbiancate sopra i 600-800 metri, con un manto nevoso che in alcune località raggiungerà i 60 centimetri. Venti forti ovunque, con raffiche di 120 km/h sulle cime più alte
Nelle prossime ore previste le prime abbondanti nevicate della stagione su tutti i monti di Pollino, Sila, Aspromonte e Serre con i fiocchi che sul cosentino potrebbero cadere anche a quote medio-basse e intorno ai 500-600 metri. Ecco le previsioni
Domani giornata caratterizzata da tempo variabile e perturbato sul versante tirrenico catanzarese e cosentino fin dal mattino, con piogge che potranno risultare a tratti moderate. Da venerdì temperature in forte calo, tanta pioggia e nevicate a quote medio-basse