logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Good Morning Vietnam

    • Parchi Marini Calabria

    • Leggendo Alvaro insieme

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Good Morning Vietnam

    • Parchi Marini Calabria

    • Leggendo Alvaro insieme

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Politica>Elezioni europee, oggi s...

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi

Compaiono nelle liste della Circoscrizione Sud, che abbraccia sei regioni. Urne aperte a partire dalle ore 15. Ecco tutte le istruzioni e tutti i candidati calabresi

Antonio Clausi e Mariassunta Veneziano
8 giugno 202406:15
1 of 13
gallery image

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi
gallery image

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi
gallery image

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi
gallery image

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi
gallery image

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi
gallery image

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi
gallery image

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi
gallery image

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi
gallery image

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi
gallery image

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi
gallery image

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi
gallery image

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi
gallery image

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi

Elezioni europee, oggi si vota: sono 32 i candidati calabresi in corsa. Tutti i nomi

Sono 32 i candidati calabresi impegnati nelle elezioni Europee di oggi, 8 giugno, e domani, 9 giugno 2024. Compaiono nelle liste della circoscrizione meridionale, che abbraccia Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. In tutto, l’area sud del Paese indicherà 18 nuovi eurodeputati, ma per ragioni demografiche la Calabria è tra le più svantaggiante avendo un numero di votanti molto basso. Questo senza contare l’astensionismo che si annuncia nuovamente da record.

Le Elezioni Europee 2024

Per votare bisogna aver compiuto 18 anni. I cittadini italiani che risiedono in un altro Stato membro dell’UE possono scegliere di votare nel paese di residenza a patto che siano rispettate determinate condizioni.

I candidati alle elezioni europee 2024, presentati in lista da ciascun partito o gruppo politico, sono cittadini italiani che debbono aver compiuto 25 anni entro il giorno fissato per le elezioni, o i cittadini di altri Paesi membri, residenti in Italia e iscritti nelle apposite liste aggiunte, che possiedano i requisiti di eleggibilità al Parlamento europeo previsti dall’ordinamento italiano e non siano decaduti dal diritto di eleggibilità nello Stato membro di origine. Ai fini dell’elezione dei membri italiani al Parlamento europeo, le liste devono avere conseguito almeno il 4% dei voti validi espressi a livello nazionale.  

Dove si vota

In Italia ci sono cinque circoscrizioni elettorali europee 2024, di dimensione sovra-regionale. Ad ogni circoscrizione elettorale è assegnato un numero di seggi in base alla popolazione residente. Ogni partito o gruppo politico può presentare nella propria lista un numero massimo di candidati pari a quello assegnato alla circoscrizione elettorale. Gli elettori scelgono tra i candidati presenti nelle liste della propria circoscrizione di residenza: Nord Occidentale, Nord Orientale, Centrale, Meridionale, Insulare. 

Si vota presso il seggio elettorale in cui si è iscritti, indicato sulla tessera elettorale e corrispondente alla sezione nel cui ambito territoriale è compreso il luogo di residenza. Per conoscere il proprio seggio elettorale, se non si è ancora in possesso della tessera elettorale, è necessario rivolgersi al proprio Comune di residenza.

Di seguito i candidati calabresi alle Elezioni Europee 2024.

Forza Italia

Giuseppina Princi, classe 1972 di Reggio Calabria. È la vicepresidente della Regione Calabria ed è il nome su cui gli azzurri stanno puntando forte in Calabria per garantirsi un risultato di primo piano alle Europee. Occhiuto, in ogni comizio, ne tesse le lodi.
Riccardo Rosa, classe1982 do Castrovillari (Cs). È il coordinatore provinciale per l’area bruzia di Noi Moderati, il partito di Maurizio Lupi. Avvocato, la sua candidatura è scaturita anche come segno di riconoscimento del lavoro di radicamento nel partito che sta svolgendo nel nord della Calabria.

Movimento Cinque Stelle

Pasquale Tridico, classe 1975 di Scala Coeli (Cs). Economista, già presidente nazionale dell’INPS è l’uomo di punta scelto da Giuseppe Conte nella circoscrizione meridionale per i pentastellati. Fortissimo il suo legame con il candidato a sindaco di Corigliano Rossano Flavio Stasi.
Giuseppe Nunziato Belcastro, classe 1966 di Mammola (Rc). Consigliere comunale a Marina di Gioiosa Ionica, è un militante grillino della prima ora. Si definisce ambientalista ed imprenditore sociale ed è un attivista storico certificato.

Azione – Siamo europei

Ramona Angela Calafiore, classe 1984 di Reggio Calabria. Lavora in Regione Calabria ed ha ruoli da dirigente in Azione nella provincia di Reggio Calabria. Laureata in Scienze Economiche, ha seguito un corso di alta formazione in Economia del Turismo e Sviluppo Territoriale Sostenibile.
Francesco De Nisi, classe 1968 di Filadelfia (Vv). Consigliere regionale della Calabria, ma anche segretario regionale del partito di Carlo Calenda. Le speranze del leader di conseguire un buon risultato in Calabria poggiano principalmente suo consenso elettorale.
Stefania Postorivo, classe 1982 di Cosenza. Consigliere comunale di Roggiano Gravina (Cs) e componente della Commissione per i diritti e le pari opportunità nel consiglio regionale della Calabria e della direzione provinciale di Cosenza per Azione.

Partito Animalista – Italexit per l’Italia

Marilene Bonavita, classe 1961 di Reggio Calabria. Direttrice di farmacia, fondatrice della ONLUS oltre l'Arcobaleno. Si batte per la difesa dei deboli e per applicare la normativa nazionale contro il randagismo. A tal proposito ha organizzato presidi e banchetti contro la vivisezione, corsi sulla pet therapy, cene vegetariane, mostre cinofile amatoriali e le prime mostre feline in tutta la Calabria.

Alleanza Verdi Sinistra

Domenico Lucano, classe 1958 di Melito Porto Salvo (Rc). È stato sindaco di Riace (Rc), rendendo il comune un modello di integrazione al punto da finire sulla copertina di testate internazionali. Coinvolto in un’inchiesta su quello stesso sistema di accoglienza nel 2017, ha visto cadere le accuse più gravi otto mesi fa.
Maria Pia Funaro, classe 1973 di Cosenza. Ingegnere ambientale, è stata vicesindaca a Palazzo dei Bruzi ed ex dirigente del Pd provinciale. Attivista ambientalista, cattolica e antifascista. Impegnata nel mondo dell’associazionismo, funzionario di una società in house del Ministero dell’Ambiente.
Gerardo Pontecorvo, classe 1955 di Reggio Calabria. È il portavoce di Europa Verde per la provincia reggina. Nell’ultimo periodo è in prima fila nella battaglia contro il Ponte sullo Stretto.

Stati Uniti d’Europa

Stefano Mascaro, classe 1962 di Napoli. È stato l’ultimo sindaco di Rossano (Cs) e in vista delle elezioni amministrative del nuovo comune di Corigliano Rossano ha espresso simpatie per il centrodestra e per Pasqualina Straface.
Giuseppe Varacalli classe 1958 di Gerace (Rc). È stato primo cittadino del suo paese natale e oggi ne è consigliere comunale.
Filomena Greco, classe 1966 di Terravecchia (Cs). Imprenditrice impegnata nel ramo olivicolo, è stata due volte sindaca di Cariati per un totale di circa sette anni.
Annunziata Paese, classe 1972 di Cosenza. Avvocato penalista, è la presidente regionale di Italia Viva. Ha vinto l’ultimo congresso accomodandosi sulla poltrona che fu Ernesto Magorno, suo amico e sostenitore.

Lega Salvini Premier

Simona Loizzo classe 1965 di Cosenza. È direttore del dipartimento chirurgico dell’azienda ospedaliera bruzia. Deputata per conto del Carroccio dopo l’affermazione alle Politiche del 2022, ha lasciato lo scranno alla Regione Calabria, dove era entrata l’anno primo.
Santo Gagliardi, classe 1965 di Cosenza. In passato è stato assessore del Comune di Castrolibero. Ricopre un ruolo dirigenziale in Italia del Meridione, il partito fondato da Orlandino Greco. Proprio grazie ad un accordo politico con la Lega, il suo nome compare nella lista per la circoscrizione sud.
Filippo Mancuso, classe 1962 di Catanzaro. E’ il residente del Consiglio regionale della Calabria. Laureato in Economia dell’Azienda moderna, esercita la libera professione nel campo della consulenza fiscale, tributaria, amministrativa, societaria del lavoro e del contenzioso tributario.

Fratelli d’Italia

Ersilia Amatruda, classe 1971 di Lamezia Terme. È direttore generale del settore Cultura della Regione e responsabile dell’Anticorruzione. Laureata in Giurisprudenza e avvocato del Foro lametino, da anni è ai vertici di delicati settori della pubblica amministrazione a Roma e in Calabria. Tra le esperienze in curriculum, quella alla guida del servizio “Cooperazione, Partenariato, Imprenditorialità, Lavori di pubblica utilità" al dipartimento Lavoro della Cittadella e quella all’interno del comitato di pilotaggio del Por Calabria Pari opportunità.
Luciana De Francesco, classe 1983. Nata a Corigliano in tempi lontani dalla fusione con Rossano, è attualmente consigliere regionale in quota Fratelli d’Italia. Alla sua prima legislatura, a Palazzo Campanella ricopre il ruolo di presidente della I commissione “Affari istituzionali, affari generali e normativa elettorale”. Laureata in Mediazione linguistica all’Unical, è funzionario della Sacal.
Denis Domenico Nesci, classe 1981. Nativo di Laureana di Borrello, ha una laurea in Giurisprudenza, indirizzo Scienze giuridiche per le imprese, conseguita a Roma, città nella quale si è trasferito a 19 anni. Fondatore dell’Unicon (Unione per la difesa dei consumatori) nel 2008, è stato commissario provinciale e cittadino di Reggio Calabria di Fratelli d’Italia dall’aprile 2020 fino al 13 gennaio 2024. Europarlamentare uscente, a Strasburgo è entrato nel 2022 dopo essere subentrato a Raffaele Fitto, nel frattempo eletto alla Camera dei deputati e poi nominato ministro.

Alternativa Popolare

Massimo Antonino Ripepi, classe 1969. Nato a Reggio Calabria, è consigliere comunale del Gruppo Misto nella città dello Stretto, dove ricopre il ruolo di presidente della commissione “Controllo e garanzia, attività di controllo e vigilanza su tutti gli atti amministrativi dell’Ente”. Una laurea in Scienze della Riabilitazione a Catanzaro e una in Scienze motorie a Roma, è coordinatore nazionale del movimento Pace (Patto cristiano esteso) presidente nazionale del movimento Pace Italia da lui fondato nel 2014.
Maria Antonella Carluccio, classe 1972. Nata a Tortora, nel Tirreno cosentino, è segretaria di ConFederConsumatori (Confederazione nazionale consumatori utenti). Scende in campo promettendo di portare in Europa le urgenze del territorio di provenienza, a cominciare da ambiente e sanità.
Antonio Cento, detto Nino, classe 1959. Nato a Taurianova nel Reggino, è imprenditore e da marzo scorso coordinatore cittadino a Cittanova del movimento fondato dal sindaco di Terni Stefano Bandecchi. Nel curriculum con cui si presenta alle Europee anche gesti eclatanti come l’occupazione del municipio di Cittanova e uno sciopero della fame per la tutela dei posti di lavoro.
Monica D’Aguì, classe 1972. Reggina, è docente di scuola primaria e socia volontaria dell’Ipf – istituto per la famiglia di Reggio Calabria – con compiti di aiuto nella mensa, nel settore artistico, nella distribuzione degli alimenti, nelle attività di segreteria, nella progettazione e organizzazione di eventi a scopo benefico.
Raffaella Severino, classe 1983, nata a Catanzaro. Di professione commercialista, ha deciso di scendere in politica a sostegno della lista guidata da Bandecchi.

Partito Democratico

Jasmine Lucia Cristallo, classe 1981, è nata e vive a Catanzaro. Un passato come esponente del movimento delle “Sardine”, dove ha ricoperto i ruoli di coordinatrice regionale e referente nazionale, oggi è membro della direzione nazionale del Pd. Si definisce «meridionalista convinta», è attivista per i diritti civili e da anni impegnata in associazioni no profit attive nel sociale e nel sostegno a persone svantaggiate. È volontaria del Servizio psichiatrico Diagnosi e Cura di Catanzaro con numerose esperienze nell'ambito della cooperazione e del terzo settore.
Luigi Tassone, classe 1985. È ingegnere civile. Nato e cresciuto a Serra San Bruno, nel Vibonese, dove ha anche ricoperto il ruolo di sindaco, ha iniziato la militanza politica aderendo alla Sinistra giovanile per poi essere eletto segretario dei Giovani democratici della provincia di Vibo Valentia. È stato consigliere regionale della Calabria in quota Pd.

Pace Terra Dignità

Giuseppe Arlacchi, classe 1951 di Gioia Tauro (Rc). Laureato in sociologia, è stato eletto Senatore con L’Ulivo nel 1996, carica che ha ricoperto fino al 2001. È stato europarlamentare, invece, dal 2009 al 2014 per conto dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici. Rosaria Scarpulla, nata il 18-07-1951 a Palermo. Mamma del biologo Matteo Vinci assassinato dalla ‘ndrangheta con autobomba.
Rosaria Scarpulla, classe 1951, nata a Palermo. È la mamma del biologo Matteo Vinci assassinato dalla ‘ndrangheta più violenta nel vibonese. È pensionata e cura, tra l’altro, i terreni del figlio. Ha idee molto chiare che la spingono a sostenere i temi dell’equità Territoriale in Europa e della lotta contro le mafie.

Libertà

Annarita Foresta, classe 1973. Nata a Lamezia Terme.
Severina Sena, classe 1983. Cosentina, è sindacalista della Fenapi, Federazione nazionale autonoma piccoli imprenditori, organizzazione che riunisce gli esponenti dei comparti artigianato, commercio, pesca, agricoltura, piccola industria, e servizi.

 

1 of 13
Tag
elezioni europee · calabria · candidati calabria

Tutti gli articoli di Politica

Dall’aula

Calabria, ok all’assestamento in Consiglio: spuntano 10 milioni per l’Auditorium Calipari e 5 legati a un debito per la Cittadella

In manovra 79 milioni: risorse per ospedali, contenziosi e per la ricostruzione dopo il crollo a Palazzo Campanella. Ranuccio (Pd) attacca: «Manovra senza visione». Passa anche (tra le polemiche) la legge sulla tutela del patrimonio olivicolo
Calabria, ok all’assestamento in Consiglio: spuntano 10 milioni per l’Auditorium Calipari e 5 legati a un debito per la Cittadella\n
Costi della politica

Calabria, 1,4 milioni per il personale dei gruppi consiliari: Forza Italia fa la voce grossa, ecco come verranno divisi

Il Consiglio regionale stabilisce il tetto massimo per le spese: 45 mila euro per ciascuno dei 31 rappresentanti eletti. A Fi 360mila euro, 180mila a Fratelli d’Italia, Occhiuto presidente e Pd
Redazione Politica
Calabria, 1,4 milioni per il personale dei gruppi consiliari: Forza Italia fa la voce grossa, ecco come verranno divisi\n
L’intervento

Regionali, Greco: «Successo dei rifomisti anche in Campania, Puglia e Veneto. Segnale che non può essere ignorato»

La consigliera e responsabile regionale di Italia Viva si congratula con i colleghi e guarda già ai prossimi traguardi: «In Calabria stiamo operando per unire tutte le realtà vicine alla nostra area»
Redazione Politica
Regionali, Greco:\u00A0«Successo dei rifomisti anche in Campania, Puglia e Veneto. Segnale che non può essere ignorato»
VERSO IL VOTO

Elezioni Castrovillari, la schermaglia elettorale inizia con le “civiche” in pole position

Mentre il centrodestra si organizza e il centrosinistra tergiversa, un blocco indipendente fissa la data: il 3 dicembre presenterà nell’aula consiliare il suo candidato sindaco
Franco Sangiovanni
Elezioni Castrovillari, la schermaglia elettorale inizia con le “civiche” in pole position

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Il rapporto Svimez: Calabria verso il baratro

28 novembre 2025
Ore 11:55
Il rapporto Svimez: Calabria verso il baratro
Economia e Lavoro

Calabria, la dop economy in crescita

28 novembre 2025
Ore 11:53
Calabria, la dop economy in crescita
Società

Luogo di culto per islamici all'Unical, è polemica

28 novembre 2025
Ore 11:36
Luogo di culto per islamici all'Unical, è polemica
Società

Dalla diagnosi di malattia rara alla rinascita: la storia di Francesco

28 novembre 2025
Ore 12:51
Dalla diagnosi di malattia rara alla rinascita: la storia di Francesco
Società

Luogo di culto per islamici all'Unical, è polemica

28 novembre 2025
Ore 11:36
Luogo di culto per islamici all'Unical, è polemica
Società

Dalla diagnosi di malattia rara alla rinascita: la storia di Francesco

28 novembre 2025
Ore 12:51
Dalla diagnosi di malattia rara alla rinascita: la storia di Francesco
Società

Il rapporto Svimez: Calabria verso il baratro

28 novembre 2025
Ore 11:55
Il rapporto Svimez: Calabria verso il baratro
Economia e Lavoro

Calabria, la dop economy in crescita

28 novembre 2025
Ore 11:53
Calabria, la dop economy in crescita
Società

Luogo di culto per islamici all'Unical, è polemica

28 novembre 2025
Ore 11:36
Luogo di culto per islamici all'Unical, è polemica
Società

Dalla diagnosi di malattia rara alla rinascita: la storia di Francesco

28 novembre 2025
Ore 12:51
Dalla diagnosi di malattia rara alla rinascita: la storia di Francesco
Società

Il rapporto Svimez: Calabria verso il baratro

28 novembre 2025
Ore 11:55
Il rapporto Svimez: Calabria verso il baratro
Economia e Lavoro

Calabria, la dop economy in crescita

28 novembre 2025
Ore 11:53
Calabria, la dop economy in crescita
Trasporti

Caos treni in Calabria, il M5s: «Troppi disservizi e bus sostitutivi insufficienti, la Regione intervenga»

Gli interventi sulle linee ferroviarie stanno provocando cancellazioni e improvvisi cambi orario. Il parlamentare Tucci e la neoconsigliera Scutellà presentano una interrogazione in Regione per capire quali provvedimenti s’intendono assumere per ovviare ai disagi dei viaggiatori
Redazione Politica
28 novembre 2025
Ore 09:46
Caos treni in Calabria, il M5s: «Troppi disservizi e bus sostitutivi insufficienti, la Regione intervenga»\n
Crisi profonda

Sanità Calabria, il Pd attacca Occhiuto: «Il report Agenas certifica il disastro. Servono risposte urgenti»

I dem calabresi sollecitano «misure immediate su screening, emergenza-urgenza, personale e servizi territoriali. La governance regionale abituata alla propaganda e all’immobilismo»
Redazione Politica
28 novembre 2025
Ore 08:15
Sanità Calabria, il Pd attacca Occhiuto: «Il report Agenas certifica il disastro. Servono risposte urgenti»\n
Crisi a palazzo San Giorgio

Pd-Falcomatà avanti adagio: prove di dialogo tra il sindaco e il suo partito a 24 ore dal Consiglio comunale

Anche se la strada sembra tracciata l’accordo tra le parti ancora non c’è ancora. E il giallo della nota congiunta
Claudio Labate
28 novembre 2025
Ore 06:10
Pd-Falcomatà avanti adagio: prove di dialogo tra il sindaco e il suo partito a 24 ore dal Consiglio comunale\n
Format LaC Tv

Certo, certissimo, anzi, probabile! A Perfidia il dibattito rovente sulla riforma della giustizia

Nel talk di LaC Tv confronto sulla separazione delle carriere tra schieramenti contrapposti e strane trasversalità sul futuro quesito referendario. Appuntamento su LaC Tv questa sera alle 21,30
Redazione
28 novembre 2025
Ore 06:04
Certo, certissimo, anzi, probabile! A Perfidia il dibattito rovente sulla riforma della giustizia
L’intervento

Dissesto idrogeologico, Bevilacqua: «Bene il via libera agli interventi per la mitigazione del rischio nel Lametino»

Il consigliere regionale esprime soddisfazione per la programmazione delle risorse Mase 2025: «È importante prevenire e tutelare l’ambiente»
Redazione Politica
27 novembre 2025
Ore 18:40
Dissesto idrogeologico, Bevilacqua:\u00A0«Bene il via libera agli interventi per la mitigazione del rischio nel Lametino»
Neo assessore

Mary Caracciolo si concentra sulla Cultura e l'impegno per la città: «La vita cambia le persone, le esperienze ti formano e ciò che conta è lavorare con serietà»

Entrata nell'esecutivo Falcomatà da una decina di giorni assumendo le deleghe alla Cultura e al Turismo, parla di visione condivisa» col sindaco Falcomatà sulle criticità di Reggio. le prime azioni e i progetti futuri, dalla riapertura della biblioteca comunale e dell’Archivio Storico alla rete dei musei, fino al progetto del biglietto unico. «Lavorare senza fermarsi, fino all’ultimo giorno utile»
Aldea Bellantonio
27 novembre 2025
Ore 18:30
Mary Caracciolo si concentra sulla Cultura e l'impegno per la città: «La vita cambia le persone, le esperienze ti formano e ciò che conta è lavorare con serietà»\n
Sostegno oncologico

“La Regione c’è”: bando da 3 milioni per le donne colpite da tumore. Straface: «Una diagnosi non può diventare una condanna economica»

Contributi fino a diecimila euro per spese di trasporto, assistenza e servizi connessi alle cure. Occhiuto e l’assessore Straface illustrano un intervento definito «un modello innovativo» di integrazione tra fragilità economica e percorso sanitario
Aldea Bellantonio
27 novembre 2025
Ore 13:00
“La Regione c’è”: bando da 3 milioni per le donne colpite da tumore. Straface: «Una diagnosi non può diventare una condanna economica»\n
le graduatorie

Comune di Cosenza, chi c’è tra i vincitori dei concorsi. L’ironia dell’opposizione

Venti nuove figure a Palazzo dei Bruzi tra istruttori amministrativi, contabili tecnici e funzionari amministrativi. Professionisti del settore, ma anche parenti stretti e amici “di”.
Redazione
27 novembre 2025
Ore 08:21
Comune di Cosenza, chi c’è tra i vincitori dei concorsi. L’ironia dell’opposizione
L’incontro

Terza tappa di Eureka a Rende: la carovana di +Europa sbarca all’Unical per un confronto con gli studenti

Un pomeriggio di interventi, idee e proposte con dirigenti nazionali e ospiti internazionali ma soprattutto con i ragazzi dell’ateneo: tra i presenti il segretario Magi e il sindaco di Jonadi Signoretta
Riccardo Montanaro
26 novembre 2025
Ore 20:33
Terza tappa di Eureka a Rende: la carovana di\u00A0+Europa sbarca all’Unical per un confronto con gli studenti\n
Dalla Cittadella

Occhiuto rinvia la rivoluzione dei dipartimenti regionali: proroga lampo in giunta, attesi i bandi per i dirigenti

Nell’ultima seduta di giunta è stato deciso un differimento per la riforma della burocrazia. Il regolamento entrerà a regime il prossimo 18 dicembre. Il ritardo è legato anche alla necessità di individuare i manager esterni
Luana Costa
26 novembre 2025
Ore 18:51
Occhiuto rinvia la rivoluzione dei dipartimenti regionali: proroga lampo in giunta, attesi i bandi per i dirigenti\n
La replica

Fondi per le abitazioni e sostegno alle famiglie in Calabria, Incarnato (Psi) a Straface: «In questi anni gestione fallimentare dell’Aterp»

Il segretario regionale del Partito socialista replica all’assessore riconoscendo la bontà degli aiuti per gli affitti, ma denunciando sei anni di «disastri» e di ritardi della Regione su edilizia popolare, manutenzioni, fondi nazionali e tutele per i nuclei in difficoltà
Redazione Politica
26 novembre 2025
Ore 15:30
Fondi per le abitazioni\u00A0e sostegno alle famiglie in Calabria,\u00A0Incarnato (Psi) a\u00A0Straface: «In questi anni gestione fallimentare dell’Aterp»\n
Scelte politiche

Dal ripristino dei fondi per la 106 al Sin di Crotone, gli emendamenti del Pd alla Manovra: «È iniqua e senza prospettiva»

Il senatore e segretario regionale dem Irto, insieme al responsabile Economia Misiani, illustra le misure che dovrebbero aiutare il territorio calabrese, dalle risorse per infrastrutture e trasporti al sistema intermodale nello Stretto, senza dimenticare la sanità: «La Calabria diventata il bancomat delle altre regioni»
Claudio Labate
26 novembre 2025
Ore 13:45
Dal ripristino dei fondi per la 106 al Sin di Crotone, gli emendamenti\u00A0del Pd alla Manovra: «È iniqua e senza prospettiva»
Disco verde

Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione

La Giunta regionale approva il nuovo programma triennale. L’assessore Pasqualina Straface: «Queste risorse significative ci permetteranno di costruire un welfare moderno e vicino ai territori»
Redazione Politica
26 novembre 2025
Ore 12:59
Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione\n
Lo scontro

Consiglio regionale, il centrosinistra chiede a Calderoli di impugnare la legge di Occhiuto che limita il referendum

L’opposizione denuncia un «attentato alla partecipazione democratica». E Alecci (Pd) sottolinea: «Senza consultazione popolare la maggioranza potrà modificare lo Statuto senza coinvolgere i cittadini»
Redazione Politica
26 novembre 2025
Ore 12:21
Consiglio regionale, il centrosinistra chiede a Calderoli di impugnare la legge di Occhiuto che limita il referendum\n
Verso il voto

Amministrative 2026 a Reggio Calabria, Salvini: «Siamo già al lavoro per liste competitive»

Il vicepremier e leader della Lega parlando delle Regionali in Puglia e Campania pensa già alle elezioni di primavera. Durigon: «Sogno un leghista governatore al Sud»
Redazione Politica
26 novembre 2025
Ore 12:14
Amministrative 2026 a Reggio Calabria, Salvini: «Siamo già al lavoro per liste competitive»
La proposta

Tempi certi per le borse di studio universitarie, Fratelli d’Italia punta a modificare la legge regionale

Il testo, depositato dal capogruppo Angelo Brutto, mira «a superare criticità storiche legate ai ritardi nei trasferimenti e alla mancanza di una cornice normativa solida». Ecco la tempistica prevista per i pagamenti
Antonio Clausi
26 novembre 2025
Ore 11:46
Tempi certi per le borse di studio universitarie, Fratelli d’Italia punta a modificare la legge regionale
L’analisi

Il “pareggio” delle Regionali spaventa Meloni che adesso vuole riformare la legge elettorale e andare al voto anticipato

La controprova sono le dichiarazioni di Donzelli che a La7 anzichè commentare il voto ha parlato della modifica in chiave proporzionale della legge elettorale per evitare le impasse del passato. Il Pd però non è disposto a collaborare, sa che eliminare i collegi uninominali potrebbe creare problemi al campo largo
Massimo Clausi
26 novembre 2025
Ore 10:09
Il “pareggio” delle Regionali spaventa Meloni che adesso vuole riformare la legge elettorale e andare al voto anticipato
L’opera della discordia

Ponte sullo Stretto, la frattura è nazionale: tra il sì istituzionale e il no della piazza si decide il destino di Calabria e Sicilia

Dal richiamo di Ciucci sulla fine nel 2033 dell’insularità della Sicila all’annuncio della protesta nazionale a Messina con oltre ottanta sigle, lo Stretto diventa campo di battaglia politica, economica e culturale di un Paese che guarda a sud con idee opposte
Silvio Cacciatore
26 novembre 2025
Ore 10:00
Ponte sullo Stretto, la frattura è nazionale: tra il sì istituzionale e il no della piazza si decide il destino di Calabria e Sicilia\n
Politica

Dimissioni Tridico, Enzo Bruno: «Il prof continuerà ad essere riferimento per tutta la Calabria in Europa»

Il consigliere regionale e capogruppo della lista Tridico Presidente ringrazia in una nota l’europarlamentare e già candidato governatore per il centrosinistra per l'impegno profuso

26 novembre 2025
Ore 08:23
Dimissioni Tridico, Enzo Bruno: «Il prof continuerà ad essere riferimento per tutta la Calabria in Europa»
Nel Crotonese

Vacilla la giunta del neo eletto consigliere regionale Ferrari, si dimette il vicesindaco di Cirò Marina: «Non ci sono più le condizioni per proseguire»

Braccio destro del sindaco, Pietro Mercuri rassegna le dimissioni puntando il dito verso alcuni componenti della maggioranza. Oggi il Consiglio comunale e la scelta del nuovo facente funzioni che traghetterà l’ente alle prossime elezioni comunali
26 novembre 2025
Ore 06:43
Vacilla la giunta del neo eletto consigliere regionale Ferrari, si dimette il vicesindaco di Cirò Marina: «Non ci sono più le condizioni per proseguire»\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

«Oggi è finito l’incubo di Stige che ha distrutto la mia carriera politica»: l’ex sindaco di Strongoli parla dopo l’assoluzione

2

Attentato incendiario al Comune di Gioia Tauro: «C’era un fumo tremendo, si è scatenato il panico»

3

Rapina a mano armata a Filandari: tre arresti tra Soriano e Gerocarne dopo 15 anni dai fatti

4

'Ndrangheta, arrestati i fiancheggiatori dei due latitanti di Cirò

5

Molotov negli uffici comunali di Gioia Tauro, tragedia sfiorata in pieno giorno

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali