
I sette della Giunta: ecco chi sono gli assessori che affiancheranno Occhiuto alla guida della Calabria

I sette della Giunta: ecco chi sono gli assessori che affiancheranno Occhiuto alla guida della Calabria

I sette della Giunta: ecco chi sono gli assessori che affiancheranno Occhiuto alla guida della Calabria

I sette della Giunta: ecco chi sono gli assessori che affiancheranno Occhiuto alla guida della Calabria

I sette della Giunta: ecco chi sono gli assessori che affiancheranno Occhiuto alla guida della Calabria

I sette della Giunta: ecco chi sono gli assessori che affiancheranno Occhiuto alla guida della Calabria

I sette della Giunta: ecco chi sono gli assessori che affiancheranno Occhiuto alla guida della Calabria

I sette della Giunta: ecco chi sono gli assessori che affiancheranno Occhiuto alla guida della Calabria
Giunta a sette. Ma con in vista già un allargamento a nove. Roberto Occhiuto ha firmato il decreto di nomina della squadra di governo regionale annunciando da subito i prossimi passi. Resta fuori, ma solo per il momento, Noi Moderati: per il partito guidato da Maurizio Lupi e coordinato in Calabria da Pino Galati è infatti pronto uno dei due posti che andranno ad aggiungersi a breve. L'altro, secondo quanto annunciato dal presidente, è destinato alla Lega.
Tra riconferme, ritorni e new entry, ecco chi sono gli assessori chiamati a guidare i settori chiave della Regione nella legislatura appena iniziata.
Filippo Mancuso - Lega
Nominato vicepresidente della Giunta con competenze di indirizzo politico in materia di lavori pubblici, urbanistica, difesa del suolo e politiche della casa.
È il presidente uscente del Consiglio regionale della Calabria eletto, al primo scrutinio, il 15 novembre 2021. Dal 17 marzo 2023 è stato tra gli otto componenti il Comitato di Coordinamento dei presidenti delle Assemblee legislative regionali, il 22 febbraio 2024 è stato eletto vice coordinatore della Conferenza. Eletto per la prima volta in Consiglio regionale nella breve Legislatura (XI) interrotta per la morte della Presidente Jole Santelli, ha svolto le prerogative istituzionali di Segretario-Questore dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio.
Nato a Catanzaro il 26 aprile 1962, è sposato e padre di tre figli. Laureato in Economia dell’Azienda moderna, esercita la libera professione nel campo della consulenza fiscale, tributaria, amministrativa, societaria del lavoro e del contenzioso tributario. È iscritto
all’albo dei commercialisti ed esperti contabili, all’albo dei revisori contabili e a quello dei consulenti tecnici d’ufficio del Tribunale di Catanzaro.
In politica, prima di aderire alla Lega nel 2020, si è cimentato con successo in
aggregazioni civiche nella città di Catanzaro, dove, nel 2011, è stato eletto consigliere comunale, esercitando, più volte, le funzioni di assessore al Bilancio, Patrimonio, Demanio e Affari generali.
Successivamente (2018) è stato eletto consigliere provinciale di Catanzaro. Attualmente ricompre l'incarico di coordinatore regionale della Lega.
Giovanni Calabrese - Fratelli d'Italia
Assessore con competenze di indirizzo politico in materia di sviluppo economico, lavoro e politiche attive del lavoro, turismo, fiere nazionali ed internazionali nelle materie allo stesso delegate.
Cinquantesei anni, appassionato di politica fin da giovane e militante attivo, Giovanni Calabrese ha iniziato a muovere i primi passi in politica ai tempi dell’università a Firenze, rappresentando il Fuan – Destra Universitaria in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, nel Consiglio di Facoltà di Scienze Politiche e nel Comitato Sportivo Universitario (Cus). Iscritto al Partito di Alleanza Nazionale sin dal 1994 ha fondato, nel 2003, il Movimento politico culturale “LocrIdeAzione” che si è fatto promotore di numerose iniziative politiche divenendo punto di riferimento per i cittadini di tutto il comprensorio. È stato componente della Direzione provinciale di Alleanza Nazionale durante la presidenza provinciale del senatore Giuseppe Valentino.
Sindaco di Locri per due mandati dal 2014 al 2023, dopo lo scioglimento di Alleanza Nazionale e la conseguente diaspora dei militanti in vari contenitori politici che si richiamavano alla tradizione della Destra nazionale, ha aderito nel 2019 al progetto politico di Giorgia Meloni e di Fratelli d’Italia. Candidato nel 2021 alle competizioni regionali delle Calabria, è risultato il primo dei non eletti con 5259 voti nella Circoscrizione Sud con Roberto Occhiuto Presidente. Nel 2022 è candidato alle elezioni politiche in Calabria nella lista di Fratelli d’Italia del proporzionale per la Camera.
A novembre 2022 il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto lo nomina assessore, assegnandogli le deleghe al lavoro e formazione.
Gianluca Gallo - Forza Italia
Assessore con competenze di indirizzo politico in materia di agricoltura e relative attività di promozione, ivi incluse le fiere nazionali ed internazionali in materia, risorse agroalimentari, forestazione, aree interne, minoranze linguistiche e trasporto pubblico locale.
Se alle scorse regionali era stato il recordman assoluto di preferenze con 21mila adesso, in questa tornata ha sfondato quota trentamila. Numeri impressionanti, ma i registrati prima alle nostre regionali, che fanno di lui uno degli uomini più importanti di Forza Italia in Calabria. I soliti rumors dicono che alla Cittadella sia solo di passaggio e che per lui è spianata la strada per il Parlamento. Nel disastro delle amministrative per il centrodestra è riuscito a piazzare due suoi fedelissimi in centri importanti come Montalto Uffugo e la sua Cassano.
Cinquantotto anni, assessore regionale uscente all’Agricoltura, è originario di Cassano all’Ionio di cui è stato anche sindaco per due mandati. Una vita politica tutta giocata al centro e con molte analogie con il presidente Roberto Occhiuto. Da giovane è stato tra gli animatori del Movimento giovanile democristiano e componente del Comitato regionale della Dc. Successivamente è rimasto nel solco del cattolicesimo popolare tra le file del Cdu prima e, a seguito del processo di fusione col Ccd, dell’Udc dopo.
Anche lui poi sedotto da Forza Italia, attualmente ne è coordinatore della provincia di Cosenza.
Da post democristiano ha anche il physique du rôle. Faccia da bravo ragazzo, quello che tutte le mamme vorrebbero come genero, modi gentili, raramente alza la voce. Il suo eloquio piano ma forbito tradisce il suo amore per la lettura.
Eulalia Micheli - Occhiuto Presidente
Assessore con competenze di indirizzo politico in materia di istruzione, sport e politiche per i giovani.
Nata e cresciuta nella Locride, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma e una specializzazione alla Scuola Superiore di Studi di Pubblica Amministrazione di Bologna (Spisa). Avvocata di professione, negli ultimi anni ha lavorato a stretto contatto con il presidente della Regione Roberto Occhiuto, contribuendo alle attività di indirizzo strategico.
Candidata nella lista Occhiuto Presidente, la sua nomina ha trovato sostegno crescente da parte del governatore, che ha ribadito la volontà di puntare su un profilo capace di coniugare esperienza, competenza e vicinanza al territorio.
Sposata con il manager Fabio Laganà e madre di due figlie, a Micheli il compito di guidare le politiche che vedono i giovani come protagonisti dello sviluppo sociale, culturale ed economico della Calabria, lavorando per rafforzare opportunità educative, aggregative e percorsi di cittadinanza attiva.
Marcello Minenna - tecnico
Assessore con competenze tecniche di indirizzo in materia di bilancio e patrimonio, programmazione fondi nazionali e comunitari, transizione digitale, energia, enti strumentali, fondazioni e società partecipate.
Già assessore regionale, ritorna in Giunta come tecnico: è infatti l'unico componente della squadra a non essere stato candidato.
Nato a Bari il 26 dicembre 1971, è un economista, dirigente pubblico e accademico. Laureato con lode in Economia all’Università Bocconi e dottore di ricerca in Matematica per l’analisi dei mercati finanziari, ha conseguito un Master in Mathematical Finance presso l’Columbia University. Ha ricoperto ruoli di vertice tra cui direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) e assessore al Bilancio, Patrimonio e Partecipate per il Comune di Roma. Come accademico, è professore a contratto per discipline quali finanza sostenibile e asset‑pricing presso diverse università italiane.
Minenna è stato coinvolto in più procedimenti giudiziari: nel 2021 erano stati sollevati esposti interni all’Adm che lo avevano portato a essere accusato di falso e abuso d’ufficio. Il 1° aprile 2025 il gup di Roma lo ha assolto con la formula «perché il fatto non sussiste». Poco dopo, nell’ambito di una inchiesta sulla fornitura di mascherine anti‑Covid destinata all’Ausl Romagna, nell’ottobre 2025 è stato assolto dall’accusa di corruzione per esercizio della funzione.
Grazie al suo profilo tecnico e all’esperienza gestionale, Minenna rappresenta una figura di riferimento per l’attuazione dei grandi programmi europei in Calabria, con l’obiettivo di rafforzare la spesa pubblica efficiente e sostenere lo sviluppo regionale.
Antonio Montuoro - Fratelli d'Italia
Assessore con competenze di indirizzo politico in materia di valorizzazione del capitale umano ed innovazione nel lavoro pubblico, legalità e sicurezza, valorizzazione dei beni confiscati, cooperazione internazionale ed ambiente.
Nato a Catanzaro il 15 dicembre 1984, è assistente capo della Polizia di Stato. Dal 2013 al 2018 è stato membro della segreteria provinciale di Catanzaro nonché consigliere regionale del Sindacato Autonomo di Polizia. Nel 2009 si è iscritto al partito del Popolo della Libertà e l’anno successivo ne è diventato coordinatore per il Comune di Marcellinara, in provincia di Catanzaro.
Iscritto nel 2013 a Forza Italia, è diventato membro del coordinamento provinciale di Catanzaro. Già consigliere provinciale, alle elezioni di Catanzaro, è risultato il primo degli eletti e ha ricoperto il ruolo di vicepresidente della Provincia di Catanzaro su nomina del presidente Sergio Abramo. Da giugno 2021 ha aderito a Fratelli d’Italia, anno in cui è stato eletto in Consiglio regionale nella Circoscrizione Centro con 5. 205 voti.
Durante la sua prima legislatura, è stato presidente della II Commissione consiliare "Bilancio, programmazione economica e attività produttive, affari dell'Unione Europea e relazioni con l'estero", nonché segretario della Commissione consiliare contro il fenomeno della 'ndrangheta, della corruzione e dell'illegalità diffusa.
Pasqualina Straface - Forza Italia
Assessore con competenze di indirizzo politico in materia di inclusione sociale, sussidiarietà e welfare, pari opportunità, benessere animale.
È la pasionaria del presidente Occhiuto. Durante la campagna elettorale è stata la più dura verso Pasquale Tridico a cui non ha risparmiato stoccate e battute al veleno. In linea con il personaggio dal grande temperamento. Milita in politica da quando aveva 22 anni e sempre nelle fila del centrodestra. Della coerenza politica ne fa una bandiera. È stata eletta in Consiglio comunale per la prima volta nel 1993, rieletta poi nel 1997 con Alleanza Nazionale di cui è stata capogruppo, nel 2001 e nel 2006.
Viene eletta consigliere provinciale a Cosenza nel 2004, ricoprendo l'incarico di capogruppo di Alleanza nazionale. Alle elezioni amministrative del 2009, è stata eletta sindaco di Corigliano. La sua sindacatura è stata poi interrotta da una dolorosa vicenda che ha coinvolto anche i suoi familiari e l’ha tenuta lontana dalla politica per un po’.
Quando però si è trattato di candidarsi nuovamente sindaco per sfidare Flavio Stasi in una battaglia che si sapeva persa dall’inizio non si è certo tirata indietro, abituata alla disciplina del partito che ha respirato sin da piccola. Nella scorsa legislatura è stata presidente della commissione Sanità. Ha 57 anni ed è sposata.
Tutti gli articoli di Politica