Parla il leader e co-portavoce di Alleanza Verdi e Sinistra a Lamezia per il congresso regionale: «Qui vogliamo essere protagonisti». E sulla politica estera: «Trump lavora per dividere i paesi europei e Giorgia Meloni dice sì a tutto»
Nella puntata della trasmissione di Antonella Grippo si è discusso con un parterre d’eccezione delle conseguenze sulla politica e sull’informazione della fine del pontificato di Bergoglio
La soddisfazione della presidente della terza commissione per il decreto firmato da Occhiuto: «Una misura per quanti si trovano in condizioni di vulnerabilità socio-economica, che vivono nelle periferie»
La deputata ed il consigliere regionale: «Gli altri distretti calabresi superano le 100 unità quello ionico è fermo a 67. Il territorio ha bisogno di presenza vera dello Stato, non di etichette»
Il senatore e segretario regionale del Pd attacca il governatore: «Dopo tre anni e mezzo di pieni poteri per la sanità ha prodotto solo Azienda zero che nessuno ha ancora capito cosa sia». La battaglia del Pd per le aree interne con una proposta di legge che verrà presentata a Tiriolo
Punto di riferimento dei craxiani negli anni 80, fondatore del Pd, assessore regionale e sottosegretario di Stato, lunedì il politico annuncerà la sua candidatura. Storia di un amore viscerale che ha sconfitto anche tre colpi al cuore: l’attentato, l’inchiesta della Dda e la scomparsa del Psi
Il membro della direzione regionale dei Dem si scaglia contro la gestione sanitaria della regione, criticando sia il presidente della Regione che quello della Provincia crotonese
Pierpaolo Zavettieri denuncia anche l’effetto boomerang delle misure repressive: «Serve un nuovo paradigma per salvare i cittadini e non lasciare solo macerie»
Divergenze sul sostegno da dare a Sandro Principe che si candiderà a sindaco di Rende. Il segretario provinciale Pecoraro: «Anche Mitterand fece un passo indietro». Poi rilancia il campo largo e lo chiama Fronte Popolare
Il gruppo dem in Consiglio regionale definisce fallimentare quanto fatto finora dalla società in house: «Con l’aumento delle tariffe sono i cittadini calabresi a pagarne le conseguenze»
Dopo due anni e mezzo di silenzio il neo deputato dà la sua versione dei fatti sul seggio conteso e strappato al M5S dopo i ricorsi vinti: «Lunare pensare a una manomissione delle schede elettorali, contro di me solo offese gratuite ma vado avanti e penso a una proposta di legge per rivedere la legge elettorale»
«I migranti dietro le sbarre sono gli ultimi tra gli ultimi», denuncia la senatrice che si rivolge ufficialmente si ministri Nordio e Schillaci. Il caso di Ahmed, che dopo l’interessamento di Mimmo Lucano trascorrerà i suoi ultimi giorni a Riace
I coordinatori regionali di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e Noi moderati sciolgono le riserve: «Dopo una serie di incontri e valutazioni collegiali, abbiamo deciso da chi farci rappresentare». Ecco i profili degli aspiranti primi cittadini
Alla base della presa di posizione vicende relative alla sua attività di imprenditore. La questione sarà affrontata in una riunione del circolo del capoluogo
I due segmenti costeranno 3,8 miliardi. Prima uscita per il commissario dell’opera, Caporaso, con Salvini, Occhiuto e l’Ad di Anas. Il presidente della Regione: «Reperite il triplo delle risorse messe a disposizione nei tre decenni precedenti decenni, in soli tre anni»
Si voterà per il rinnovo dei consigli comunali di centri importanti come Rende, Cassano all’Ionio, Paola, Isola Capo Rizzuto e soprattutto Lamezia dove Azione ha scelto il centrosinistra. Ulteriori sconfitte sarebbero un brutto segnale per Roberto Occhiuto
Il sindaco di Mormanno ai microfoni di “Buongiorno in Calabria” ricorda il terremoto che ha colpito la sua comunità e che ha prodotto ulteriore spopolamento. Poi boccia il commissario Occhiuto: «Se non rafforziamo la medicina territoriale ci vorranno migliaia di medici per i pronto soccorso»
Il senatore e segretario regionale del Pd chiede «risposte chiare e impegni concreti per la Calabria» e parla di «grave arretramento dello Stato» in territori che soffrono la presenza della ‘ndrangheta
Il Manifesto redatto nel 1941 e citato oggi dalla premier nel suo discorso alla Camera dei deputati non è solo un appello ideologico ma rappresenta un momento cruciale della storia europea. La presa di distanza del capo del Governo è carica di implicazioni
In totale sono 57 comuni coinvolti in quello che dovrebbe essere il nuovo ente. Il sindaco della città silana: «Dobbiamo guardare allo Ionio, anche perché confiniamo con Corigliano-Rossano»