VIDEO | Per la quinta edizione è stata scelta come location il grande Centro fieristico Colosimo del capoluogo di regione, dove troveranno sistemazione circa 140 aziende
Il polo fieristico ospiterà centinaia di produttori regionali e nazionali, pronti a raccontare le proprie eccellenze. In programma degustazioni, showcooking, incontri formativi e contest
L’importanza delle filiere agricole di qualità per dar vita a vere eccellenze alimentari. Consigli ai più giovani e qualche suggerimento prima di intraprendere la via dell’export
Esame dei dati Istat relativi al primo trimestre del 2025. L’Italia viaggia a +3,2%, ma per il Mezzogiorno si registra una battuta d’arresto (-2,2). Incrementi notevoli per Friuli, Lazio e Toscana
Si tratta di una delle fiere internazionali più prestigiose del settore. Tra le eccellenze in mostra nel padiglione italiano l’olio extravergine d’oliva Dop, conserve, formaggi, vini e liquori
Per Coldiretti la domanda mondiale di Made in Italy alimentare non solo resiste ma continua a crescere sia per l’unicità dei nostri prodotti sia per il riconoscimento globale della Dieta Mediterranea. E anche la Calabria può dire la sua
VIDEO | Con la partecipazione alla fiera riminese la Calabria rafforza la sua posizione nel mercato ortofrutticolo globale. L’assessore regionale Gallo: «C’è volontà di investire su export e promozione integrata del territorio»
Le popolose città del Nord che ospitano gli appuntamenti espositivi più importanti non hanno la dimensione mediterranea che il Mezzogiorno potrebbe garantire
L’agroalimentare calabrese conferma il suo potenziale anche nell’evento che sta per concludersi, dove oltre 100 espositori hanno promosso tradizione, innovazione e qualità. Ma per continuare a crescere servono sinergie tra produttori, comunicazione integrata e una strategia che valorizzi le eccellenze
La direttrice generale di Arsac al padiglione 14 della fiera internazionale di Milano: «Stiamo facendo un buon lavoro come braccio operativo della Regione su promozione e valorizzazione»
Colori, sapori e profumi della nostra terra inebriano il padiglione 14 di Rho Fiera Milano. E questa mattina è arrivato anche il presidente della Regione: «Ogni volta c’è qualcosa di più bello da vedere»
La Regione sbarca all’evento di Milano, capitale mondiale del gusto: un palcoscenico prestigioso per l’agroalimentare calabrese: «Anche qui siamo riusciti a “imporre” la nostra presenza»
VIDEO | L'assessore all'evento internazionale in corso in Francia: «Viene fuori un quadro nuovo. I numeri dell'export sono raddoppiati negli ultimi anni soprattutto facendo leva su questo settore»
C’è fame di progetti importanti e strutturati che abbiano la capacità di smuovere dalle fondamenta interi comparti economico-sociali e far crescere quei numeri che ci descrivono ancora una regione in affanno. In tal senso un indirizzo fondamentale e strategico dovrebbe arrivare dalle amministrazioni pubbliche
La qualità e le tipicità locali contro la produzione che punta solo ai numeri: tra le testimonianze ospitate dal programma di approfondimento di LaC Tv quella di Alessandro Pitingolo, che ha basato il suo successo sul rispetto della terra e delle tradizioni
Tutti i dati dell’ultimo Rapporto Ismea-Qualivita. Dai 4,1 milioni di euro della Calabria si passa ai 1.293 dell’Emilia Romagna, leader nazionale di un comparto in cui primeggia il Prosciutto di Parma Dop
Lo studio analitico del Rapporto Ismea-Qualivita 2022 spiega che c'è ancora tanto da lavorare e progettare per sprigionare l'enorme potenziale che pur esiste
I dati che emergono dal Rapporto Ismea-Qualivita 2023: il Veneto vale 93 volte il valore della nostra regione. Il presidente del Gruppo Pubbliemme, Domenico Maduli: «La comunicazione integrata professionale può offrire quella marcia in più che serve per recuperare il gap che ci separa dalle regioni più ricche del Paese»
La Calabria difenderà e proporrà stili di vita a misura d'uomo, ecologici e sostenibili, mentre si discute di cibi sintetici e di carni artificiali allevate in laboratorio
Non sono neo-oscurantisti i difensori dell'inalienabile dimensione umana del vivere. L'ennesima partita colossale delle multinazionali globaliste. Scendano in campo filosofi, intellettuali e comunicatori
La giovane imprenditrice crotonese Iolanda detta la linea: «Dai campi alla tavola nel rispetto della qualità». Tra le produzioni importanti anche i finocchi
Viene prodotta usando anche la paprika da una macelleria nel cuore della storica contea del Regno Unito e messa in vendita online a circa 4 sterline. Uno "scippo" oggi stigmatizzato anche dal Corsera ma scoperto già nel 2019 da LaC News24