Sono stati individuati grazie ai racconti di alcune delle 144 persone giunte in due giorni diversi nello scalo. Le indagini portate avanti dalla Polizia e dalla Guardia di finanza
Sono stati raggiunti al largo dalla Guardia costiera e dal Roan della Guardia di finanza. Sono di nazionalità iraniana, irachena e curda. Ci sono anche donne e bambini
VIDEO | Tra loro 13 minori non accompagnati: in corso le operazioni di accoglienza e identificazione. È il secondo sbarco estivo al porto vibonese dopo quello dell’8 giugno
La nave mercantile proveniente dalla Tunisia non ha potuto attraccare in riva allo Stretto per motivi tecnici e sarà accolta a Pozzallo, in provincia di Ragusa
Le operazioni di abbordaggio e trasbordo sono state molto complesse a causa del forte vento, in soccorso è giunto anche un peschereccio. A bordo diversi minori tra cui un bimbo afghano di appena 6 mesi
Quella di Sellia Marina, un veliero di 16 metri su cui hanno viaggiato un centinaio di disperati, è solo l’ultima imbarcazione che l’Agenzia delle dogane e dei monopoli si è occupata di distruggere
Il gruppo è stato poi trasferito nel centro di accoglienza di Isola Capo Rizzuto. L’imbarcazione è stata acquistata grazie ai proventi della vendita di un’opera dell’artista
Il porto ha ospitato la commemorazione interreligiosa. Il primo cittadino: «Un dovere accogliere chi viene salvato in mare». Il messaggio del vescovo Oliva: «Mai più simili tragedie»
Prevista una rappresentazione teatrale con al centro la questione migratoria e i vari stereotipi che l’accompagnano nonché l’esibizione dell’Associazione coro folkloristico ucraino Oberigh
Cresce il flusso dalla Tripolitania verso le coste ioniche calabresi: viaggi di 5 giorni nel Mediterraneo, a bordo minori e famiglie in fuga da Siria, Iraq, Afghanistan ed Egitto. In arrivo un'estate ad alta pressione migratoria
Accolti nell’hotspot gestito dalla Croce Rossa, si tratta del quarto arrivo del 2025. Coinvolte Prefettura, Ong, mediatori e forze dell’ordine. Flussi in crescita con l’estate
Sono stati soccorsi dalla Guardia costiera mentre si trovavano a bordo di una barca a vela alla deriva a circa 60 miglia dalla costa calabrese con mare formato forza 2
Con l’attivazione dei Poli Sociali Integrati in Calabria e nelle altre regioni meridionali, parte il piano quinquennale per contrastare lo sfruttamento lavorativo e promuovere inclusione e dignità
L’associazione no profit e la fondazione indipendente attraverso una piattaforma online hanno analizzato quanto accade alle persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia a partire dai dati ottenuti con richieste di accessi agli atti al Viminale
Gli aspiranti volontari potranno presentare domanda secondo i requisiti e mediante compilazione e sottoscrizione dell’apposito modulo sul sito dedicato. Tutte le info utili