Le giornate più critiche, secondo le stime di Anas, saranno quelle di sabato e domenica, per via dei rientri nelle grandi città. A luglio si sono registrati 234,7 milioni di spostamenti
Il gip Fiorentini parla di “un sistema rodato e tentacolare”, dove la commissione per il Paesaggio sarebbe diventata la cabina di regia di una maxi speculazione edilizia. Nel mirino ex assessori, architetti e re del mattone
Aumentano i prezzi di cibo, bevande e servizi turistici. In calo solo energia, comunicazioni e alcuni servizi alla persona. Per le famiglie mini stangata da 40 euro
La scelta strategica del governatore lascia il territorio in stand-by tra elezioni e ripartenza lenta: la regione rischia di perdere tempo prezioso in un momento delicatissimo. Il presidente è convinto di (auto)incoronarsi re. Soltanto due giorni fa parlava dei propri successi: cos’ha scatenato la sua furia?
VIDEO | Capannoni arrugginiti, marciapiedi invasi dalle erbacce e dai rifiuti: la denuncia del commissario cittadino della Lega De Pinto riaccende i riflettori sul degrado che circonda la frazione costiera vibonese
Sequestrati 737mila euro. Secondo quanto emerso avrebbero attestato falsamente la presenza di turisti per poter riscuotere le somme messe a disposizione dalla Regione. Le attività portate avanti dalla Guardia di finanza di Catanzaro
Dopo anni di chiusura e degrado, restituita alla cittadina della Locride una struttura storica completamente riqualificata, pronta a ospitare sport, cultura e nuove generazioni
Scoperte circa 850 piante di cannabis tra i terrazzamenti nascosti delle montagne. Le attività dei carabinieri si sono concentrate tra Stilo e Monasterace
Dopo l’Opa di Mediaset sul gruppo tv tedesco, il governo federale punta il dito sull’eredità ingombrante del Cavaliere e sulla sua amicizia con “Mad Vlad”. Weimer: «Vogliamo trasparenza e garanzie sull’indipendenza giornalistica»
Le urne dovrebbero aprirsi poco dopo le Marche, a ottobre. Ma da ultima tornata elettorale prima delle Politiche e test probante per Meloni, le elezioni tra il Pollino e lo Stretto saranno un referendum solo per il vice segretario di Forza Italia
La data non è casuale, arriva alla vigilia degli stati generali di Forza Italia. Il presidente sa benissimo che andare avanti in queste condizioni, fra l’inchiesta e la burocrazia regionale che non rispondeva più, rischiava di logorarlo e impedirgli la nuova candidatura
Ospite del network LaC, condivide vent’anni di missioni nei campi profughi: «Nella Striscia i bambini muoiono senza cibo né cure, ma stringono ancora la chiave della loro casa. Non chiedono pietà, chiedono giustizia»
I dem calabresi guidati dal senatore Nicola Irto intervengono dopo la decisione assunta dal governatore: «Si tratta di un’azione legata a tattiche interne alla propria maggioranza, che da tempo ha preso le distanze da lui, come fin troppo evidente»
Il commento a caldo del sindaco di Corigliano Rossano, tra i papabili avversari alle prossime elezioni che potrebbero tenersi già in autunno: «Il governatore prova a rappresentarsi come un martire ma è responsabile del fallimento amministrativo»
In scena con il danzatore iberico, anche Carlos Romero e Cristina Cazorla, amatissimi protagonisti delle scene spagnole. Appuntamento al Parco archeologico Scolacium
Musica, teatro, danza, storia, mito, natura, innovazione e creatività contemporanea si intersecano nel segno della cultura dell’armonia, come valore etico ed estetico, individuale e collettivo