Il noto radiocronista Rai è nipote di Rocco, fucilato dai nazifascisti il 26 novembre 1944: «Aveva 24 anni. Partì per Cuneo per combattere contro la Repubblica di Salò, la sua memoria torna sempre»
Le tre formazioni che compongono l’alleanza di centrodestra sono le prime a schierarsi ufficialmente (ovviamente in attesa del bollino ufficiale dalla prefettura). C’è anche Calabria Azzurra. Domani alle 12 scade il termine per la presentazione
Il governatore della Calabria: «Il 25 aprile segna una data carica di significato per il nostro Paese, un momento vivo nella coscienza di ciascuno di noi»
Nel capoluogo cerimoniale in forma contenuta. Ugualmente partecipata da cittadini e istituzioni l’ottantesimo anniversario dalla liberazione d’Italia dal nazifascismo. Il sottosegretario Ferro: «Lavoriamo per un Paese che superi le divisioni». E sul Papa: «Una morte che ha colpito tutto il popolo italiano»
Un progetto di fortemente legato alla storia recente dell’area verde che ha subito incendi dolosi che ne hanno colpito duramente la struttura e la comunità
Chiusura indagini per l’inchiesta sul presunto mercimonio degli alloggi popolari. Sale a 24 il numero delle persone coinvolte tra funzionari dell’agenzia, cittadini, politici e forze dell’ordine. Stralciati i nomi di Domenico Bevilacqua e Sandro Veraldi
Nei quattro gironi ci saranno tanti verdetti da scoprire nelle gare di oggi e in quelle che saranno disputate domenica. Il quadro della situazione, a tre turni dalla fine della fase regolare, diventa sempre più interessante
Nella ricorrenza, dopo 80 anni, si dovrebbe interrompere il circuito dei riti, delle solite manifestazioni di intolleranze incomprensibili per interrogarsi se, in questo lungo presente, il patrimonio resistenziale sia stato manomesso o è intatto
L’imprenditore vitivinicolo e vignaiolo sarà presente talk condotto da Massimo Tigani Sava. Focus sulla storia imprenditoriale di famiglia, la produzione aziendale, i mutamenti dell'economia e della cultura del vino nell'ultimo decennio. Appuntamento alle 23 sul canale 11 del digitale terrestre e in streaming su LaC Play
Aldo Chiantella, Anna e Ruggero Condò, Sebastiano Musolino di Reggio Calabria, Pasquale Brancatisano di Samo, Marco Perpiglia e Giuseppina Russo di Roccaforte del Greco, Vittorio Calvari di Campo Calabro: sui campi di battaglia del Nord e in Albania anche i combattenti del Sud
Il presidente della Repubblica poi sarà a Genova per l’ottantesimo anniversario della Liberazione. La premier Meloni parteciperà alla manifestazione a Piazza Venezia. Allerta sicurezza per possibili tensioni nelle piazze. Due i cortei previsti nella Capitale
Il massimo campionato regionale di pallavolo registrerà il riposo settimanale del Praia con le maggiori inseguitrici che saranno chiamate a una prova di forza
La politica sfrutta un lutto per ridimensionare una giornata che è memoria condivisa mentre a Pasquetta e per le tifoserie calcistiche nessuno ha chiesto moderazione. Ma Bella Ciao continuerà a risuonare
Il racconto dell’autore di una Calabria spesso dimenticata fatta di tradizioni, luci e ombre attraverso “La Fortuna del Greco”, premio Flaiano per la letteratura e Premio Cumino d’oro. Approfondimento alle 13.00 su LaC Tv, canale 11 del digitale terrestre
Questa sera alle 21,30 su LaC Tv il meglio della trasmissione condotta da Antonella Grippo. Un racconto delle ultime settimane di fibrillazioni internazionali e italiche
Le voci di Primo Levi e Anna Frank tra speranza, resilienza e potere della memoria ci ricordano che la Festa della Liberazione è un’eredità da difendere e tramandare