logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Bandiere blu 2023, 19 al...

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

VIDEO | Il riconoscimento è riservato alle località costiere e ai porti turistici che soddisfano elevati standard di qualità delle acque e dei servizi offerti ai visitatori. Due le new entry: ecco l'elenco completo

Redazione
12 maggio 202310:21
1 of 19
gallery image

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione
gallery image

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione
gallery image

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione
gallery image

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione
gallery image

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione
gallery image

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione
gallery image

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione
gallery image

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione
gallery image

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione
gallery image

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione
gallery image

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione
gallery image

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione
gallery image

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione
gallery image

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione
gallery image

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione
gallery image

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione
gallery image

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione
gallery image

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione
gallery image

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Bandiere blu 2023, 19 alla Calabria: ecco le spiagge più belle della nostra regione

Sono 19 complessivamente le località costiere che quest'anno in Calabria conquistano la Bandiera Blu 2023, il prestigioso riconoscimento conquistato per gli elevati standard di qualità delle acque e dei servizi offerti ai visitatori. Due le new entry nella nostra regione. Clicca sui numeri per scoprire le più belle spiagge della Calabria.

Sellia Marina - Località Ruggero/San Vincenzo-Sena/Jonio-Rivachiara

Situata a pochi chilometri da Catanzaro, Sellia Marina si trova nel Golfo di Squillace nel tratto di costa denominato Costa degli Aranci. Rinomato centro balneare anche quest'anno è stato insignito del prestigioso riconoscimento di Bandiera Blu per la trasparenza e pulizia del mare. La spiaggia di sabbia finissima, si estende per svariati chilometri ed è bagnata da un meraviglioso mare blu intenso.

Soverato - Baia Dell'Ippocampo

Per il settimo anno consecutivo Soverato ottiene il prestigioso riconoscimento Bandiera Blu. Con la sua spiaggia di sabbia finissima e le acque cristalline, è tra le mete turistiche privilegiate. Si trova lungo la Costa degli aranci al centro del Golfo di Squillace. Unico nel suo genere è il Parco marino

La qualità del mare di Soverato e della sua baia, che è Parco Marino Regionale, è testimoniata, oltre che dalla Bandiera Blu, dalla presenza di esemplari di cavallucci marini, gli unici presenti nei mari italiani.

Catanzaro Lido tra le new entry

Anche la città capoluogo da quest'anno ha una nuova bandiera blu. Si tratta del riconoscimento assegnato a Catanzaro Lido, la frazione marina di Catanzaro, che quest'anno potrà fregiarsi di fare parte della ristretta cerchia di 19 spiagge calabresi che hanno ricevuto l'ambito titolo.

Praia a mare - Camping Internazionale/Punta Fiuzzi 

Praia a Mare è una famosa località balneare che si trova a nord di Tortora, lungo la spettacolare costa tirrenica della Calabria, conosciuta come la Riviera dei Cedri. Qui, la spiaggia di Punta Fiuzzi ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, che garantisce la qualità delle acque e dei servizi offerti ai bagnanti.

La Riviera dei Cedri è un vero e proprio tesoro della Calabria, una successione di spiagge dorate, calette nascoste, scogliere a picco sul mare e suggestive località costiere, incastonate tra le montagne e il Tirreno. Tra le località più famose, oltre a Praia a Mare e Tortora, ci sono Diamante, Scalea, Maratea, San Nicola Arcella e Santa Maria del Cedro.

Rocca Imperiale nuova Bandiera Blu

Uno dei paesi più belli della costa jonica, con il suo borgo dominato dall'alto dal castello medievale e le case a proteggerlo come una terrazza, ma anche delle acque cristalline e una costa che regala il meglio di se all'alba, quando il sole emerge dal mare. Rocca Imperiale è una delle new entry delle bandiere blu calabresi e si aggiunge sullo jonio cosentino a Trebisacce, Villapiana e Roseto Capo Spulico.

 

Trebisacce - Lungomare Sud (Riviera dei Saraceni - Viale Magna Grecia - Riviera delle Palme)

Trebisacce è noto per le sue lunghe spiagge sabbiose e il suo mare cristallino. La località è circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea e si affaccia sul golfo di Taranto. Nel 2021, Trebisacce è stata insignita della Bandiera Blu per la qualità delle sue acque di balneazione e l'impegno nella salvaguardia dell'ambiente. La città offre anche una vasta gamma di servizi turistici, tra cui alloggi, ristoranti, bar e attività ricreative, che la rendono una meta ideale per le vacanze estive.

Roseto Capo Spulico - Lungomare 

La Bandiera Blu sventola per la settima volta consecutiva sul lungomare degli Achei di Roseto Capo Spulico, borgo nell'Alto Ionio Cosentino, il cui simbolo è lo scoglio a incudine che si trova sulla spiaggia dominata dal Castello Federiciano, a strapiombo sul mare.

 

Tortora - La Pineta/Fiume Noce

Situato al confine con la Basilicata, Tortora è il comune più settentrionale della Calabria tirrenica. Il suo caratteristico borgo si affaccia sulla splendida Riviera dei Cedri, e le sue spiagge sono state insignite del prestigioso riconoscimento delle Bandiere Blu, che premia la qualità delle acque e dei servizi offerti ai bagnanti.

Il riconoscimento della Bandiera Blu attesta l'impegno del Comune e delle sue comunità nel promuovere il turismo sostenibile e la salvaguardia dell'ambiente marino.

Ma Tortora non è solo mare e spiagge: il borgo storico, con le sue stradine acciottolate e le antiche case in pietra, offre ai visitatori un tuffo nel passato, tra tradizioni e cultura locale. Non mancano inoltre occasioni per escursioni nella natura circostante, tra i sentieri del Parco Nazionale del Pollino e le bellezze del territorio circostante.

San Nicola Arcella - Arcomagno/Canale Grande Marinella

Per il quinto anno consecutivo due spiagge di San Nicola Arcella, in provincia di Cosenza, lungo la Riviera dei Cedri, conquistano la Bandiera Blu. 
La Spiaggia della Marinella, si perde in uno degli scenari più particolari della Costa tirrenica: archi di roccia, calette, scogli, antiche torri e baie. È una spiaggia composta quasi esclusivamente da piccoli ciottoli di ghiaia. Sul lato nord si innalza una rupe dalla quale parte il piccolo sentiero che porta all’altra spiaggia bandiera blu, quella dell’Arcomagno. 

È un piccolo angolo di paradiso quello dove s’innalza il maestoso arco di roccia. Il fiore all’occhiello della Riviera dei Cedri, meta ogni anno di turisti da ogni parte d’Italia e del mondo. La Spiaggia dell'Arcomagno è una a forma di mezzaluna situata tra il costone e l'arco di roccia ed è formata da sabbia fine e piccolissimi ciottoli di ghiaia.

Villapiana - Lido

Il Comune di Villapiana, situato nell'Alto Jonio Cosentino, vanta anch'esso la prestigiosa Bandiera Blu, conferita dalla Fee per la qualità delle sue spiagge e del suo mare cristallino. Questa regione della Calabria nord-occidentale, oltre ad essere rinomata per le sue bellezze naturali e i suoi prodotti tipici come la liquirizia e le clementine, ospita anche numerosi siti archeologici della Magna Grecia. Inoltre, alcuni dei borghi più belli d'Italia si trovano nel Parco Nazionale del Pollino, tra cui Civita, che attira turisti da tutto il mondo con il suo fascino medievale e le sue viste panoramiche mozzafiato.

  Santa Maria del Cedro - Chiatta in ferro - Abatemarco

Santa Maria del Cedro, che si trova sulla Riviera tirrenica della Calabria, è stata insignita del prestigioso riconoscimento della Fee per la prima volta nel 2021, grazie alla bellezza e alla qualità delle sue spiagge. Ma non solo: il borgo è anche famoso per la produzione del cedro di Calabria, un pregiato agrume dalle note proprietà terapeutiche e culinarie.

A Santa Maria del Cedro, infatti, è presente il Museo del Cedro, che racconta la storia e le curiosità legate a questo frutto, e ogni anno nel mese di agosto si svolge il Cedro Festival, una manifestazione dedicata alla promozione e alla valorizzazione del cedro di Calabria, con degustazioni, laboratori e spettacoli.

Ma Santa Maria del Cedro non è solo mare e agrumi: qui si trovano anche importanti siti archeologici, come la Necropoli di Torre Galli, e suggestive chiese e santuari, come la Chiesa di San Giovanni Battista e il Santuario della Madonna della Grotta.

Insomma, Santa Maria del Cedro è una meta ideale per chi vuole vivere una vacanza all'insegna del mare, della cultura e della buona cucina, grazie alla presenza di ristoranti e trattorie che offrono specialità della tradizione calabrese a base di cedro e di altri prodotti locali.

 

Diamante - Cirella, Scogliera, Pietrarossa

Un'altra località ad essere premiata con la Bandiera Blu sulla Riviera dei Cedri è Diamante, uno dei borghi più pittoreschi di questa zona costiera, con i suoi caratteristici murales e la passeggiata panoramica a strapiombo sul mare.

Tra le spiagge di Diamante riconosciute come eccellenti dalla Fee, spicca quella della frazione di Cirella, con la sua incantevole isoletta di fronte. La macchia di verde che la circonda crea un piacevole contrasto con il blu cristallino del mare.

Inoltre, Diamante è famosa per il suo festival del peperoncino che si tiene ogni anno nel mese di settembre, attirando numerosi visitatori da tutta Italia e oltre.

Isola di Capo Rizzuto - Santa Domenica, Le Cannella

Per il secondo anno consecutivo Isola Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, conquista la Bandiera Blu con due spiagge. Nel 1991 è stata istituita l’Area Marina Protetta proprio il suo patrimonio naturalistico con lo scopo di proteggere la flora e la fauna marina. Si tratta delle spiagge di Le Cannella e Santa Domenica.

La spiaggia di Le Cannella immersa in una natura incontaminata regala diverse tonalità di colori. La sabbia è fine e dorata ed assume in alcuni punti una tonalità rossa. Alle sue spalle crescono numerose piante marine.

La spiaggia di Santa Domenica, si trova nella frazione di Le Castella, accanto alla spiaggia di Sovereto. È caratterizzata dalla presenza di dune di sabbia dorata dove nascono e crescono spontaneamente i gigli bianchi e da un mare cristallino.

 

Cirò Marina - Punta Alice - Cervana/Madonna di mare

Situato lungo la costa ionica e nell'area dell'antica colonia magna greca di Krimisa, Cirò Marina è un comune insignito del prestigioso riconoscimento Bandiera Blu, assegnato dalla provincia di Crotone in virtù della bellezza delle sue spiagge. In particolare, le spiagge di Punta Alice, tra cui spiccano Cervara e Madonna di Mare, sono state premiate per la loro eccezionale qualità e la loro natura incontaminata.

Melissa - Litorale Torre Melissa

Situato in provincia di Crotone, Melissa è un incantevole borgo medievale arroccato su un'altura che domina sia il Mar Ionio che la Sila. La località ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Fee per le spiagge della frazione Torre Melissa, famose per la loro bellezza e per la presenza della torre aragonese che si erge maestosa sul mare.

Melissa è parte della rinomata Costa dei Saraceni, insieme a Cirò Marina e Isola di Capo Rizzuto. Questo tratto di costa crotonese si estende per circa 70 chilometri, dal promontorio di Punta Alice fino a Capo Colonna, ed è caratterizzato da una natura incontaminata, spiagge bianche e mare cristallino.

La zona è ricca di testimonianze storiche e culturali, come le numerose torri costiere che si affacciano sul mare, costruite nel periodo della dominazione aragonese per difendere la costa dalle incursioni dei pirati saraceni. Inoltre, la vicinanza della Sila offre la possibilità di fare escursioni nella natura e visitare piccoli borghi che conservano ancora le tradizioni di un tempo.

Roccella Jonica - Lido

Nella provincia di Reggio Calabria, la spiaggia di sabbia bianca di Roccella Jonica è stata insignita della Bandiera Blu, tra i borghi più belli della Calabria con il castello dei Carafa a picco sul mare. Ogni estate, la città ospita lo storico Roccella Jazz Festival. Roccella Jonica è una delle località più famose della Riviera dei Gelsomini, tratto di costa ionica che si estende da Capo Spartivento a Punta Stilo. Questa costa è famosa per la sua bellezza naturalistica e per i caratteristici paesini che vi si affacciano, tra cui Bova, uno dei borghi più belli d'Italia.

Caulonia - Lido  

Per il secondo anno consecutivo Caulonia, in provincia di Reggio Calabria, conquista la bandiera blu. È caratterizzata da un mare cristallino e limpido con una colorazione che passa dall'azzurro al blu e da un'ampia spiaggia di sabbia e ghiaino

Siderno - Spiaggia di Siderno

La Bandiera Blu sventola anche sulla spiaggia di Siderno, località che si trova lungo la Riviera dei Gelsomini, tra Roccella Jonica e Locri, ed è caratterizzata dalla presenza di un borgo medievale e una moderna zona marittima.

Tropea - Marina del Convento, Marina dell'Isola, Rocca Nettuno 

Tropea è una perla della Calabria situata nella provincia di Vibo Valentia, ed è caratterizzata da un incantevole centro storico e una magnifica spiaggia all'ombra del Santuario di Santa Maria dell'Isola, situato in cima ad una rocca affacciata sul Tirreno.

Anche quest'anno, Tropea è stata premiata per l'eccellenza delle sue acque di balneazione, in particolare quelle che bagnano le spiagge di Marina del Convento, Marina dell'Isola e Rocca Nettuno. Le spiagge di Tropea sono famose per la loro bellezza e la trasparenza delle acque, che le rendono una meta ideale per gli amanti del mare e del relax.

Inoltre, Tropea è un'importante meta turistica anche per la sua ricchezza storica e culturale, testimoniata dai numerosi monumenti e chiese presenti in città. Il borgo è inoltre un punto di partenza ideale per scoprire le bellezze naturali e culturali della Calabria, come il Parco Nazionale dell'Aspromonte o la città di Reggio Calabria con il famoso museo archeologico che ospita i Bronzi di Riace.

1 of 19
Tag
bandiere blu · spiagge calabria · mare calabria

Tutti gli articoli di Attualità

L’omaggio

Cento anni fa nasceva Carlo Rambaldi, il mago delle emozioni con la Calabria nel cuore

Un maestro degli effetti speciali, un artista capace di dare vita a creature che hanno emozionato milioni di spettatori
Cento anni fa nasceva Carlo Rambaldi, il mago delle emozioni con la Calabria nel cuore\n
La lettera

Lo sfogo di un cittadino: «Vi racconto la Calabria che non si vede nelle statistiche, povera e senza lavoro»

La realtà oltre i numeri nelle parole di un nostro lettore, «disoccupato che vive ogni giorno le contraddizioni di questa terra»: ecco le sue proposte alla politica per creare «un sistema che sia umano»
Redazione
Lo sfogo di un cittadino: «Vi racconto la Calabria che non si vede nelle statistiche, povera e senza lavoro»\n
Tradizione e semplicità

Il primo compleanno da Papa, il silenzio che parla: Leone XIV e il pontificato della sobrietà

Brevi discorsi, liturgia solenne e semplicità personale: Prevost sceglie uno stile contemplativo, tra richiami a Paolo VI e Pio XI. Oggi il pontefice compie 70 anni
Andrea Papaccio Napoletano
Il primo compleanno da Papa, il silenzio che parla: Leone XIV e il pontificato della sobrietà\n
La scomparsa

Addio a Franco Arillotta: attraverso la storia trasmetteva il suo grande amore per Reggio

Lo scorso luglio la casa editrice Kaleidon aveva pubblicato “I grandi momenti della Storia di Reggio Calabria: dai Normanni ai giorni nostri”
Anna Foti
Addio a Franco Arillotta: attraverso la storia\u00A0trasmetteva\u00A0il suo grande amore per Reggio\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Politica

Il Tar conferma, Lucano fuori dalle regionali

15 settembre 2025
Ore 18:21
Il Tar conferma, Lucano fuori dalle regionali
Cronaca

Al liceo Capialbi di Vibo mancano le aule

15 settembre 2025
Ore 18:24
Al liceo Capialbi di Vibo mancano le aule
Società

Un bambino su cinque è sovrappeso, superati i sottopeso

15 settembre 2025
Ore 12:24
Un bambino su cinque è sovrappeso, superati i sottopeso
Società

Nautico di Pizzo, al via il nuovo anno scolastico

15 settembre 2025
Ore 18:26
Nautico di Pizzo, al via il nuovo anno scolastico
Società

Un bambino su cinque è sovrappeso, superati i sottopeso

15 settembre 2025
Ore 12:24
Un bambino su cinque è sovrappeso, superati i sottopeso
Società

Nautico di Pizzo, al via il nuovo anno scolastico

15 settembre 2025
Ore 18:26
Nautico di Pizzo, al via il nuovo anno scolastico
Politica

Il Tar conferma, Lucano fuori dalle regionali

15 settembre 2025
Ore 18:21
Il Tar conferma, Lucano fuori dalle regionali
Cronaca

Al liceo Capialbi di Vibo mancano le aule

15 settembre 2025
Ore 18:24
Al liceo Capialbi di Vibo mancano le aule
Società

Un bambino su cinque è sovrappeso, superati i sottopeso

15 settembre 2025
Ore 12:24
Un bambino su cinque è sovrappeso, superati i sottopeso
Società

Nautico di Pizzo, al via il nuovo anno scolastico

15 settembre 2025
Ore 18:26
Nautico di Pizzo, al via il nuovo anno scolastico
Politica

Il Tar conferma, Lucano fuori dalle regionali

15 settembre 2025
Ore 18:21
Il Tar conferma, Lucano fuori dalle regionali
Cronaca

Al liceo Capialbi di Vibo mancano le aule

15 settembre 2025
Ore 18:24
Al liceo Capialbi di Vibo mancano le aule
Lavori in corso

Treni, da oggi cambi di percorrenza e cancellazioni su diverse tratte. Il Codacons chiede sconti per gli utenti

L’associazione dei consumatori: «Siano introdotte riduzioni delle tariffe in favore di chi risiede nelle aree interessate dai disagi. Più penalizzati i cittadini del Sud Italia
Redazione Attualità
15 settembre 2025
Ore 12:50
Treni, da oggi cambi di percorrenza e cancellazioni su diverse tratte. Il Codacons\u00A0chiede sconti per gli utenti\n
Ritardi strutturali

Edilizia scolastica, la FenealUil: «Subito un piano straordinario per la messa in sicurezza»

Il sindacato commenta i dati di Legambiente e chiede ai candidati alla presidenza della Regione un impegno per mettere subito mano agli edifici: «La Calabria non può più aspettare, diventi priorità dell’agenda politica»
Redazione Attualità
15 settembre 2025
Ore 10:53
Edilizia scolastica, la FenealUil: «Subito un piano straordinario per la messa in sicurezza»\n
Istruzione e servizi

Edilizia scolastica, al Sud solo il 35% degli istituti ha l’agibilità. Spicca Cosenza per l’adeguamento sismico

I dati emergono dal rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente, che parla di «emergenza infrastrutturale nazionale». Il capoluogo bruzio si distingue anche per piste ciclabili e pedibus
Mariassunta Veneziano
15 settembre 2025
Ore 10:36
Edilizia scolastica, al Sud solo il 35% degli istituti ha l’agibilità. Spicca Cosenza per l’adeguamento sismico\n
Nuova vita

Fiocco azzurro al Riva Restaurant di Falerna, è nato Edoardo Augusto: gli auguri del network LaC 

Al patron del locale Roberto Gallo e alla compagna e chef Francesca Mannis l’abbraccio di tutta la famiglia LaC. L’editore Domenico Maduli: «Realizzano oggi il piatto più bello della loro vita»
Redazione Attualità
15 settembre 2025
Ore 10:31
Fiocco azzurro al Riva Restaurant di Falerna, è nato\u00A0Edoardo Augusto: gli auguri del network LaC\u00A0\n
INCONTRO REGIONALE

All’Unical assemblea dei comitati per la Palestina calabresi: «Pronti a bloccare tutto»

Insieme tutte le realtà della regione. Presente anche l'attivista Vincenzo Fullone: «Partiamo con altre barche»
Francesco La Luna
15 settembre 2025
Ore 08:00
All’Unical assemblea dei comitati per la Palestina calabresi: «Pronti a bloccare tutto»
Il rapporto

Un bambino su 5 è sovrappeso, superati i sottopeso: l’allarme dell’Unicef 

Secondo un nuovo rapporto, oggi quasi 188 milioni di minori tra 5 e 19 anni sono sforano sulla bilancia: il triplo rispetto al 2000. A pesare, la diffusione di cibi ultra-processati e pubblicità aggressive, con conseguenze gravi per salute e costi sociali.
Redazione Attualità
14 settembre 2025
Ore 20:00
Un bambino su 5 è sovrappeso, superati i sottopeso: l’allarme dell’Unicef\u00A0\n
l’annuncio

Mimmo Lucano: «Ho deciso, andrò in Palestina per rompere il silenzio sul genocidio di Gaza»

L’ex sindaco di Riace attualmente europarlamentare conferma la volontà di unirsi alla Global Sumud Flotilla: «Non voglio avere scrupoli. Facciamo parte della stessa storia»
Ilario Balì
14 settembre 2025
Ore 18:04
Mimmo Lucano: «Ho deciso, andrò in Palestina per rompere il silenzio sul genocidio di Gaza»\n
L’appello

«Non siamo carne da macello e oggetti da spostare»: la lettera di un docente precario calabrese al ministro Valditara

Giuseppe Barilaro racconta la fatica di conciliare lavoro e vita familiare, i continui trasferimenti senza preavviso e le spese da sostenere: «Non siamo bestie da spostare a destra e sinistra,  siamo il valore dell’Italia. Dia spazio a chi ama questo lavoro»
Redazione Attualità
14 settembre 2025
Ore 08:03
«Non siamo carne da macello e oggetti da spostare»: la lettera di un docente precario calabrese al ministro Valditara\n
L’intervista

Lorenzo Fortuna: «I grandi piazzaioli napoletani a Cosenza sono i benvenuti, è la qualità a fare la differenza»

Il maestro pizzaiolo: l’arrivo di Porzio e Da Michele non spaventa, anzi stimola il territorio
Alessia Principe
13 settembre 2025
Ore 17:00
Lorenzo Fortuna: «I grandi piazzaioli napoletani a Cosenza sono i benvenuti, è la qualità a fare la differenza»\n
Medio Oriente

Le radici del conflitto arabo-israeliano: dal caso Dreyfus all'escalation di violenza a Gaza

La rivolta araba del ’36, la nascita di Israele, la Nakba palestinese e la guerra dei sei giorni: viaggio nelle tappe di un conflitto che attraversa la storia moderna
Francesco Gallo
13 settembre 2025
Ore 15:52
Le radici del conflitto arabo-israeliano: dal caso Dreyfus all'escalation di violenza a Gaza\n
La storia che insegna

Quel “dna” greco che connota un elevato livello di litigiosità interna: quando Kroton distrusse Sibari nel 510 a.C.

Dall’epocale sfida tra Sparta e Atene alla Magna Grecia: cieca competizione, lotte di potere, guerre intestine, perdendo visione strategica e aprendo le porte a nemici stranieri
Massimo Tigani Sava
13 settembre 2025
Ore 07:58
Quel “dna” greco che connota un elevato livello di litigiosità interna: quando Kroton distrusse Sibari nel 510 a.C.\n
IL PASSO INDIETRO

Global Sumud Flotilla, Vincenzo Fullone non partirà: «Sono un obiettivo di Israele, farei solo da esca»

L’attivista, già a Gaza City negli anni scorsi, è nella black list di Tel Aviv: «Sono stati giorni di trattative e ho deciso di non partire per evitare di essere un problema per la Sumud»
Francesco La Luna
13 settembre 2025
Ore 04:30
Global Sumud Flotilla, Vincenzo Fullone non partirà: «Sono un obiettivo di Israele, farei solo da esca»
Ritorno sui banchi

Scuola, il liceo Morelli-Colao di Vibo si prepara alla prima campanella ospitando 9 classi del Capialbi

L’istituto Classico-Artistico apre le sue porte per offrire un’alternativa logistica al “Magistrale” dove i lavori di adeguamento sismico non sono finiti
Tonino Raco
13 settembre 2025
Ore 04:15
Scuola, il liceo Morelli-Colao di Vibo si prepara alla prima campanella ospitando 9 classi del Capialbi\n
Inclusione

L’Università Magna Graecia di Catanzaro primo ateneo in Italia a ospitare un’area di culto per i fedeli islamici

Accordo tra il rettore Cuda e il presidente dell’associazione Dar Assalam Carioti: consentirà all’imam di celebrare le due preghiere collettive in occasione delle festività e il sermone del venerdì
Redazione Attualità
12 settembre 2025
Ore 15:37
L’Università Magna Graecia di Catanzaro primo ateneo in Italia a ospitare un’area di culto per i fedeli islamici\n
L’anniversario

Ucciso dalla ‘ndrangheta 35 anni fa, Bovalino ricorda il sacrificio del brigadiere Marino

L’alto ufficiale assassinato nel 1990 in un agguato. Il comandante della legione carabinieri Calabria Sciuto: «Abbiamo il dovere di coltivare la memoria di un eroe intelligente e coraggioso»
Ilario Balì
12 settembre 2025
Ore 15:00
Ucciso dalla ‘ndrangheta 35 anni fa, Bovalino ricorda il sacrificio del brigadiere Marino\n
La cerimonia

Unical, cuore pulsante di una Calabria che osa sognare: eccellenza e visione all’inaugurazione del 54° anno accademico

Tra i momenti clou l’intervento del rettore Nicola Leone, al termine del suo mandato, e la lectio magistralis del professor Orazio Attanasio, gigante dell’economia mondiale. Durante l’evento anche una protesta pacifica pro Palestina
Gianfranco Donadio*
12 settembre 2025
Ore 14:43
Unical, cuore pulsante di una Calabria\u00A0che osa sognare: eccellenza e visione all’inaugurazione del 54° anno accademico\n
Formazione

All’Università di Catanzaro la prima summer school su malattie infettive e tropicali 

VIDEO | L’appuntamento, articolato in più giornate, ha chiamato a raccolta gli studenti delle scuole di specializzazione di tutta Italia. Il rettore Cuda: «Un’importante opportunità»
Rossella Galati
12 settembre 2025
Ore 14:09
All’Università di Catanzaro la prima summer school su malattie infettive e tropicali\u00A0\n
LA MANIFESTAZIONE

«Se bloccano la flottilla blocchiamo tutto», irruzione in protesta per la Palestina all’Unical | VIDEO

I comitati pro Pal sono entrati nell’Aula Magna “Andreatta” durante l’inaugurazione dell’anno accademico per manifestare contro il genocidio in atto: «La conferenza rettori universitari italiani complice del genocidio»
Patrizia De Napoli
12 settembre 2025
Ore 10:19
«Se bloccano la flottilla blocchiamo tutto», irruzione in protesta per la Palestina all’Unical | VIDEO
Il campo estivo

Volontari si diventa… e non si smette più: l’Unitalsi riunisce a Zambrone 100 giovani e i loro familiari all’insegna dell’amore verso il prossimo

VIDEO | L’associazione che assiste malati e disabili ha dato vita alla 33° edizione del proprio campo estivo lanciando un messaggio di amore e un appello alle nuove generazioni: «I più deboli hanno bisogno della vostra energia»
Cristina Iannuzzi
12 settembre 2025
Ore 09:02
Volontari si diventa… e non si smette più: l’Unitalsi riunisce a Zambrone 100 giovani e i loro familiari all’insegna dell’amore verso il prossimo\n
gestione illuminata

Leone: «Avere il nuovo ospedale vicino all’Unical favorirà le interazioni tra le parti» | VIDEO

Spostato il progetto della Cittadella dello Sport per fare spazio all’hub regionale. Il rettore uscente alla sua ultima inaugurazione dell’anno accademico: «Mio percorso registra un +26% di iscrizioni da inizio mandato, con tanti scienziati tornati in Calabria»
Patrizia De Napoli
12 settembre 2025
Ore 08:19
Leone: «Avere il nuovo ospedale vicino all’Unical favorirà le interazioni tra le parti» | VIDEO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Lavoro e povertà in Calabria, la lettera di un cittadino: «Ecco la realtà oltre le statistiche»

2

Elezioni regionali Calabria, Bonelli a Lamezia per Tridico: «Lucano onesto, siamo con lui»

3

Acri, auto si ribalta: la donna (illesa) resta in piedi nella Fiat 500 capovolta su un fianco

4

Scuola: in Calabria meno studenti e meno istituti

5

Elezioni regionali Calabria, Toscano a Perfidia: fendenti contro Occhiuto e Tridico

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali