logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Occhiuto indagato

  • Sanità Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Quanto costa un bigliett...

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto

L’indagine di Federconsumatori mostra le combinazioni più convenienti e le mini stangate per i turisti. La presidente Iannello alla Regione: «Mercato dei trasporti ancora poco concorrenziale, serve più trasparenza nelle politiche tariffarie»

Redazione Attualità
29 luglio 202407:00
1 of 5
gallery image
gallery image

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto
gallery image
gallery image

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto
gallery image
gallery image

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto
gallery image
gallery image

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto
gallery image
gallery image

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto

Quanto costa un biglietto per la Calabria ad agosto: i prezzi di aerei, treni e bus. Ma per le famiglie è meglio viaggiare in auto

I giorni del «caldo orribile del trasporto pubblico» con i treni da e verso la Calabria cancellati per ben sei giorni sono finiti (anche se qualche disagio resta). La tratta ferroviaria Battipaglia-Sapri è riaperta ma il dato dell'isolamento della Calabria resta e Federconsumatori ne fa lo sfondo del suo « studio sulle offerte di viaggio per agosto con i diversi vettori prendendo in esame, oltre le consuete località di partenza (Milano, Torino, Bologna, Firenze, Roma e Napoli), nuove località di arrivo che hanno consentito di comparare le più ampie proposte di viaggio fra treno, aereo, bus a cui è stato aggiunto il costo del viaggio con la propria autovettura che si rivela il mezzo più conveniente per le famiglie seppure non privo di costi aggiuntivi in termini di  costo di parcheggi al mare e nelle aree urbane sino a una media di circa 15 euro al giorno».

Per rendere comparabili le diverse offerte di viaggio delle principali aziende è stata calcolata per ogni vettore l’offerta media per un’ipotesi di viaggio verso la Calabria per sabato 10 agosto.

Per i tre vettori (treno, aereo e bus), allo scopo di uniformare le caratteristiche dell’offerta, sono state considerate le offerte di viaggio a persona senza cambio ad eccezione, in assenza di voli diretti, dei voli Ita da Torino, Bologna, Firenze e Napoli e comparate le offerte di viaggio fra i vettori che offrono maggiori opzioni e che raggiungono tutte le destinazioni esaminate.

Le offerte di viaggio sono state campionate nei giorni del 7 ed 8 luglio a quasi un mese dall’ipotetica data di partenza prevista e quindi, ancora in presenza di proposte a tariffe scontate che però, a distanza di giorni dalla data di rilevamento risultano ormai quasi impossibile acquistare.

«L’indagine – spiega ancora Federconsumatori – ha aperto uno spaccato sul variegato mondo dei trasporti e sui costi di viaggio da sostenere per arrivare in Calabria in un mercato dei trasporti ancora poco concorrenziale e trasparente nelle dinamiche delle politiche tariffarie e con incentive alle rotte verso la Calabria che non avvantaggiano i consumatori». Clicca su continua per leggere quanto costa viaggiare in treno, aereo e bus per la Calabria.

Quanto costa viaggiare in treno

Per i treni, nel 78,57% delle offerte di viaggio campionate Trenitalia presenta costi medi, e massimi, di viaggio maggiori rispetto a Italo con picchi sino al +34,74%. Solo nel 14,29% ha offerte più basse con punte sino al -19,70%.

Relativamente alle proposte su ferro sono state prese in esame le offerte di viaggio verso le località di arrivo dove hanno fermata entrambi i vettori della lunga percorrenza che raggiungono la Calabria: Trenitalia e Italo.  Considerata la diversificazione delle offerte di Trenitalia (Regionali, Intercitiy, Intercity notte e Frecce) e le caratteristiche dell’offerta di Italo, sono state considerate le sole proposte di viaggio senza cambio intermedio: le Frecce.

Confermate le 6 città di partenza (Milano, Torino, Bologna, Firenze, Roma, Napoli), sono state campionate 7 località di arrivo con fermate di entrambi i vettori: Scalea, Paola, Lamezia Terme centrale, Vibo-Pizzo, Rosarno, Villa San Giovanni e Reggio Calabria.

Sulla base delle 84 offerte di viaggio esaminate tra i 2 vettori su ferro, sono stati ricavati i valori medi per ognuno dei vettori e sulla base di tali dati è emerso che nel 78,57% delle proposte, le offerte Trenitalia presentano costi maggiori di Italo con picchi sino al +34,74% (Napoli-Lamezia Terme centrale).

Nel 14,29% dei casi Trenitalia ha offerte medie più basse rispetto alle proposte di Italo con punte sino al  -19,70% su un Bologna centrale – Vibo Pizzo.

Il 7,14% delle offerte non è comparabile per mancanza del valore di riferimento di uno dei vettori.

Complessivamente, sulle offerte di viaggio si confermano aumenti tendenziali nell’ordine dell’1%   - 2,5% sul 2023 su base nazionale.

Nei valori massimi delle offerte proposte dalle 2 aziende, spiccano sostanziose differenze fra le proposte Trenitalia e quelle di Italo. Qualche esempio: 198 euro Milano-Paola della prima contro 122,90 euro della seconda; 152,00 euro Roma Termini - Reggio Calabria contro 103,00; 150,00 euro Firenze-Paola contro 109,00; 234,00 euro Torino-Villa San Giovanni contro 142,90 euro, 176,00 euro Bologna-Lamezia contro 132,00 euro.

Quanto costa viaggiare in aereo

Per gli spostamenti in aereo, Federconsumatori ha preso come riferimento Ita Airways e Ryanair. Le offerte medie di volo Ita hanno costi maggiori sino al 36,11% rispetto Ryanair. Un esempio: si arriva sino a 104,24 in più euro su un Milano-Lamezia T.

Le offerte di viaggio in aereo, sulla base dei valori medi registrati fra i vettori esaminati (Ita Airways e Ryanair) si confermano sensibilmente più alte rispetto alle offerte di treni e bus.

Esaminando però i valori massimi delle offerte dei treni, in taluni casi, a esempio Torino-Lamezia Terme, si arriva a 215 euro in treno, contro il valore medio dell’offerta in aereo di 217,26 euro. Ciò a conferma di quanto denunciato nei precedenti campionamenti estivi e festivi di un tendenziale livellamento dell’offerta di treno-aereo nei periodi di massima domanda.

Complessivamente, le offerte esaminate, sul valore del costo medio, hanno evidenziato costi maggiori per le prenotazioni con Ita Airways rispetto a Ryanair sino a +104,24 euro da Milano, +78,8 euro da Torino e +57,04 euro da Bologna per Lamezia Terme.

Quanto costa viaggiare in bus

Terza parte della rilevazione: i bus. Per Federconsumatori le offerte medie di Flixibus sono più alte rispetto a quelle di Itabus: costano fino al 78,35% in più. 

Capitolo a parte per le offerte dei bus. L’indagine Federconsumatori ha campionato le offerte di viaggio verso la Calabria delle due note autolinee Flixibus ed Itabus.

I tempi di viaggio dei bus sono notevolmente più elevati rispetto agli altri vettori, in particolare se con cambi. In termini di tempo-viaggio le soluzioni di bus e treni con cambio (ad esempio Intercity + regionale) verso numerose destinazioni, e in particolare dell’area jonica, tendono ad avvicinarsi.

Le proposte esaminate, senza cambi intermedi, evidenziano i maggiori costi delle proposte di Flixibus su Itabus sino al +78,35% da Milano per Lamezia Terme centrale, +38,95% da Torino, + 76,30% da Bologna, +102,60 da Firenze, +368,92% da Napoli. Solo l’offerta media da Roma presenta un valore sensibilmente più basso di Flixibus che costa 12 euro in meno, pari a -33,82%.

Iannello: «Non bastano i milioni in incentivi se i costi non scendono»

La presidente di Federconsumatori Mimma Iannello commenta i dati: «Abbiamo voluto offrire ai consumatori un’indagine comparativa sulle offerte di viaggio seppure più complessa nella sua elaborazione. I dati che emergono evidenziano che dove c’è maggiore concorrenza tra i vettori del trasporto pubblico lì ci sono maggiori vantaggi per i consumatori. Restano però stridenti e sproporzionati i prezzi applicati da alcune aziende rispetto ad altre comparate».

«I dati campionati e proposti nella loro sintesi – continua Iannello – offrono uno spaccato che orienta i consumatori a programmare, quando possibile, il loro viaggio in largo anticipo confrontando le diverse proposte e scegliendo il vettore più congeniale alle loro esigenze economiche, al rapporto tempo-viaggio e costo-km».

Alle famiglie conviene viaggiare in auto «seppure, l’aumento del pedaggio autostradale, l’instabilità del costo del carburante e del parcheggio, rappresentano una componente aggiuntiva rilevante ai fini del bilancio destinato alle vacanze con un valore di circa 15 euro a giorno fra sosta al mare o nelle aree urbane. Sostanzialmente, emergono offerte di viaggio non sempre competitive con le principali mete internazionali in particolare, se il costo a persona rilevato viene moltiplicato per i componenti un nucleo familiare medio e raddoppiato per il viaggio di ritorno che riflette lo stesso andamento.

Un viaggio di sola andata per 3 persone ad esempio, arriva a costare sino a:

654,00 euro in treno, 758,00 in aereo, 312,00 euro in bus e 237,00 in auto da Milano per Lamezia Terme Centrale; 645,00 euro in treno, 804,00 in aereo, 375,00 euro in bus, 266,00 euro in auto da Torino per Lamezia Terme centrale.

Dal confronto fra le offerte massime emergono poi i casi di quasi livellamento delle offerte di viaggio tra treno e aereo. Segno che resta ancora molto da fare per rendere maggiormente competitiva ed equa l’offerta di viaggi verso la Calabria. Non basta immettere nel circuito incentivi per decine di milioni se poi non si traducono in reali vantaggi per i consumatori in termini di offerte di viaggio, qualità del servizio e di sostenibilità dei costi».

1 of 5
Tag
trasporti calabria · catanzaro

Tutti gli articoli di Attualità

Cambiamento climatico

Estate torrida in Italia: città bollenti, siccità e impatto su salute e ambiente. E la politica dorme

Il caldo torrido raggiunge livelli mai visti e Cosenza batte ogni record. La tropicalizzazione del Mediterraneo cambia il modo di vivere, la desertificazione avanza nel Sud e sulle montagne. Ma i governi non spendono nulla per l’adattamento climatico
Estate torrida in Italia: città bollenti, siccità e impatto su salute e ambiente. E la politica dorme\n
Estate torrida in Italia: città bollenti, siccità e impatto su salute e ambiente. E la politica dorme\n
Promessa di sviluppo

La Calabria protagonista della corsa ai minerali del futuro: la nuova mappa del tesoro porta dritti in Sila

Il Governo lancia il Programma nazionale di esplorazione mineraria: le nostre montagne tra i 14 siti prioritari in cui scavare per cercare i materiali per la transizione ecologica e digitale. Senza dimenticare l’ambiente
Mariassunta Veneziano
La Calabria protagonista della corsa ai minerali del futuro: la nuova mappa del tesoro porta dritti in Sila\n
La Calabria protagonista della corsa ai minerali del futuro: la nuova mappa del tesoro porta dritti in Sila\n
Il rientro

L’estate dei fuorisede calabresi: rincari e viaggi della speranza, ma tornare a casa ripaga ogni sacrificio

Ogni anno chi studia o lavora fuori e vuole tornare nella sua terra per le vacanze deve affrontare costi esorbitanti o lunghe tratte pur di risparmiare qualcosa. Ad attenderli però ci sono gli affetti e i luoghi di sempre
Luca Falbo
L’estate dei fuorisede calabresi: rincari e viaggi della speranza, ma tornare a casa ripaga ogni sacrificio\n
L’estate dei fuorisede calabresi: rincari e viaggi della speranza, ma tornare a casa ripaga ogni sacrificio\n
Beni da tutelare

Gasperina, al via i lavori di restauro e messa in sicurezza dell’antica chiesa di San Giuseppe

Si punta a tutelare e valorizzare il patrimonio architettonico e religioso della comunità. L’edificio sacro si trova nel cuore del centro storico e custodisce al suo interno anche la statua della Madonna di La Salette
Redazione
Gasperina, al via i lavori di restauro e messa in sicurezza dell’antica chiesa di San Giuseppe\n
Gasperina, al via i lavori di restauro e messa in sicurezza dell’antica chiesa di San Giuseppe\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Cronaca

Gestione privata del reparto di oculistica, due arresti

1 luglio 2025
Ore 12:23
Gestione privata del reparto di oculistica, due arresti
Gestione privata del reparto di oculistica, due arresti
Economia e Lavoro

Vibo, la protesta dei precari della giustizia

1 luglio 2025
Ore 12:25
Vibo, la protesta dei precari della giustizia
Vibo, la protesta dei precari della giustizia
Politica

Pd Cosenza, Lettieri: «Il partito riparte dai circoli»

1 luglio 2025
Ore 17:07
Pd Cosenza, Lettieri: «Il partito riparte dai circoli»
Pd Cosenza, Lettieri: «Il partito riparte dai circoli»
Economia e Lavoro

A Reggio mobilitazione dei precari della giustizia

1 luglio 2025
Ore 17:02
A Reggio mobilitazione dei precari della giustizia
A Reggio mobilitazione dei precari della giustizia
Politica

Pd Cosenza, Lettieri: «Il partito riparte dai circoli»

1 luglio 2025
Ore 17:07
Pd Cosenza, Lettieri: «Il partito riparte dai circoli»
Pd Cosenza, Lettieri: «Il partito riparte dai circoli»
Economia e Lavoro

A Reggio mobilitazione dei precari della giustizia

1 luglio 2025
Ore 17:02
A Reggio mobilitazione dei precari della giustizia
A Reggio mobilitazione dei precari della giustizia
Cronaca

Gestione privata del reparto di oculistica, due arresti

1 luglio 2025
Ore 12:23
Gestione privata del reparto di oculistica, due arresti
Gestione privata del reparto di oculistica, due arresti
Economia e Lavoro

Vibo, la protesta dei precari della giustizia

1 luglio 2025
Ore 12:25
Vibo, la protesta dei precari della giustizia
Vibo, la protesta dei precari della giustizia
Politica

Pd Cosenza, Lettieri: «Il partito riparte dai circoli»

1 luglio 2025
Ore 17:07
Pd Cosenza, Lettieri: «Il partito riparte dai circoli»
Pd Cosenza, Lettieri: «Il partito riparte dai circoli»
Economia e Lavoro

A Reggio mobilitazione dei precari della giustizia

1 luglio 2025
Ore 17:02
A Reggio mobilitazione dei precari della giustizia
A Reggio mobilitazione dei precari della giustizia
Cronaca

Gestione privata del reparto di oculistica, due arresti

1 luglio 2025
Ore 12:23
Gestione privata del reparto di oculistica, due arresti
Gestione privata del reparto di oculistica, due arresti
Economia e Lavoro

Vibo, la protesta dei precari della giustizia

1 luglio 2025
Ore 12:25
Vibo, la protesta dei precari della giustizia
Vibo, la protesta dei precari della giustizia
La cerimonia

Una piazza per Antonino Murmura, Vibo onora il “padre” della Provincia: «Ha reso grande il nostro territorio con il lavoro e la visione»

VIDEO | Una cerimonia partecipata tra emozione e memoria collettiva, con il coinvolgimento di istituzioni, associazioni e cittadini per ricordare il compianto senatore. La moglie: «Era molto amato dalla gente»
Tonino Raco
1 luglio 2025
Ore 15:09
Una piazza per Antonino Murmura, Vibo onora il “padre” della Provincia: «Ha reso grande il nostro territorio con il lavoro e la visione»\n
Una piazza per Antonino Murmura, Vibo onora il “padre” della Provincia: «Ha reso grande il nostro territorio con il lavoro e la visione»\n
L’intervista

Carlo Siciliani nuovo presidente del Consorzio Cirò: «Docg è solo l’inizio, ora serve un salto di qualità»

Dopo Librandi, il nuovo vertice punta su agricoltori, innovazione, enoturismo e sinergie territoriali: «Il nostro vino ha tutte le carte per essere protagonista nel panorama nazionale e internazionale. Per crescere serve l’impegno di tutti»
Giuseppe Dell'Aquila
1 luglio 2025
Ore 14:05
Carlo Siciliani nuovo presidente del Consorzio Cirò: «Docg è solo l’inizio, ora serve un salto di qualità»\n
Carlo Siciliani nuovo presidente del Consorzio Cirò: «Docg è solo l’inizio, ora serve un salto di qualità»\n
Pronostico rispettato

Il gol "Artistico" di Lotito è arrivato, a porta più larga e sempre più vuota...

Mega appalto pulizie all'Asp di Cosenza. Il senatore e presidente della Lazio (come ampiamente previsto) conclude in testa la doppia graduatoria. Sua l'assegnazione provvisoria. La rete si gonfia. Sospetti e veleni, però, non si sgonfiano per niente
Domenico Martelli
1 luglio 2025
Ore 13:25
Il gol \"Artistico\" di Lotito è arrivato, a porta più larga e sempre più vuota...\n
Il gol \"Artistico\" di Lotito è arrivato, a porta più larga e sempre più vuota...\n
Ondate di calore

Caldo record, aumentano gli accessi al Pronto soccorso fino al 20%. Ed è emergenza anche “ricoveri sociali”

A parlarne il presidente della Società italiana di medicina di emergenza urgenza: «Anziani soli o persone senza fissa dimora si rifugiano nei presidi sanitari anche in assenza di una patologia acuta vera e propria»
Redazione Attualità
1 luglio 2025
Ore 13:09
Caldo record, aumentano gli accessi al Pronto soccorso fino al 20%. Ed è emergenza anche “ricoveri sociali”\n
Caldo record, aumentano gli accessi al Pronto soccorso fino al 20%. Ed è emergenza anche “ricoveri sociali”\n
Il commento

Quando la politica sbaglia nemico: da Falcone a Livatino, il prezzo della verità

Oggi certi toni, certi attacchi alle toghe, certi tentativi di screditare chi applica la legge, non possono essere derubricati a polemica politica. Perché la storia insegna che quando lo Stato si divide, il crimine vince
Andrea Papaccio Napoletano
1 luglio 2025
Ore 05:41
Quando la politica sbaglia nemico: da Falcone a Livatino, il prezzo della verità\n
Quando la politica sbaglia nemico: da Falcone a Livatino, il prezzo della verità\n
Dal dolore alla solidarietà

Gli angeli del sorriso: a Taverna nasce un’associazione in ricordo dei piccoli Giorgia e Mattia, scomparsi a pochi giorni di distanza

Il sodalizio mira a sostenere famiglie e bambini con l'obiettivo di prevenire e informare su patologie infantili, grazie anche a un comitato scientifico dedicato costituito da medici degli ospedali di Catanzaro e del Gaslini di Genova
Redazione Attualità
30 giugno 2025
Ore 20:55
Gli angeli del sorriso:\u00A0a Taverna nasce un’associazione in ricordo dei piccoli\u00A0Giorgia e Mattia, scomparsi a pochi giorni di distanza
Gli angeli del sorriso:\u00A0a Taverna nasce un’associazione in ricordo dei piccoli\u00A0Giorgia e Mattia, scomparsi a pochi giorni di distanza
Verso la rinascita

Antica Kroton Futura, in un libro bianco il racconto di come la città può tornare a generare bellezza

VIDEO | Presentato nei giorni scorsi l’esito del corso di alta formazione in rigenerazione urbana organizzato dal Comune e dalla Fondazione Sos School fondata dall’architetto Mario Cucinella
Mariassunta Veneziano
30 giugno 2025
Ore 19:43
Antica Kroton Futura, in un libro bianco il racconto di come la città può tornare a generare bellezza
Antica Kroton Futura, in un libro bianco il racconto di come la città può tornare a generare bellezza
L’evento

Premio “Calabria che Lavora” a Roma, premiate 35 eccellenze. Irto: «Non siamo una terra irrecuperabile»

A Palazzo Madama la conferenza stampa dell’edizione 2025: imprenditori, artisti e ricercatori provano a dare luce a una regione troppo spesso bistrattata. Il senatore del Pd e promotore dell’iniziativa aggiunge: «Il nostro territorio necessità di una narrazione che deve essere sostenuta del basso»
Emanuela Felle
30 giugno 2025
Ore 17:31
Premio “Calabria che Lavora” a Roma, premiate 35 eccellenze. Irto:\u00A0«Non siamo una terra irrecuperabile»\n
Premio “Calabria che Lavora” a Roma, premiate 35 eccellenze. Irto:\u00A0«Non siamo una terra irrecuperabile»\n
la novità

Calabria da vivere: arriva Visit Sibaritide, il portale del turismo consapevole

Un nuovo hub digitale per scoprire la Sibaritide tra itinerari, storie locali e inclusività, spesso ignorati dalle guide tradizionali. L'obiettivo dell’iniziativa promossa da Paola Guaragna, Antonio Basile e Cesar Manuel Cirolia è raccontare e far vivere il territorio
Franco Sangiovanni
30 giugno 2025
Ore 16:29
Calabria da vivere: arriva Visit Sibaritide, il portale del turismo consapevole\n
Calabria da vivere: arriva Visit Sibaritide, il portale del turismo consapevole\n
Il progetto

LaCalabriaVisione nuova finestra sul mondo: con LaC la regione si racconta anche negli aeroporti

Immagini, volti e storie che accoglieranno i viaggiatori negli scali regionali su oltre quaranta schermi. Le produzioni diffuse rientrano nel progetto LaCalabriaVisione, format che ha già conquistato l’attenzione di migliaia di lettori e utenti sulle testate del gruppo
Redazione Attualità
30 giugno 2025
Ore 10:06
LaCalabriaVisione nuova finestra sul mondo: con LaC la regione si racconta anche negli aeroporti\n
LaCalabriaVisione nuova finestra sul mondo: con LaC la regione si racconta anche negli aeroporti\n
Il format

Dentro la notizia cambia veste: riparte in versione estiva da Praia a Mare

Appuntamento alle 13 su LaC Tv. A condurre la puntata ci saranno Francesco Occhiuzzi e Giada Carino: si collegheranno con la giornalista del nostro network, Francesca Lagatta
Redazione Attualità
30 giugno 2025
Ore 08:04
Dentro la notizia cambia veste: riparte in versione estiva da Praia a Mare\n
Dentro la notizia cambia veste: riparte in versione estiva da Praia a Mare\n
Strade abbandonate

Erba alta, buche e zero segnaletica: la statale 19 tra Cassano e Castrovillari come una giungla. «È allarme sicurezza»

La denuncia di Sara Russo, consigliere comunale di minoranza. Un appello al sindaco Iacobini per un intervento urgente affinchè la sicurezza stradale non sia più un optional.
Franco Sangiovanni
30 giugno 2025
Ore 06:23
Erba alta, buche e zero segnaletica: la statale 19 tra Cassano e Castrovillari come una giungla. «È allarme sicurezza»\n
Erba alta, buche e zero segnaletica: la statale 19 tra Cassano e Castrovillari come una giungla. «È allarme sicurezza»\n
Tempi che furono

Il postino, l'amico che bussava due volte… prima della rivoluzione digitale

Un tempo era molto più di un semplice incaricato a consegnare posta. Era quasi un familiare che conosceva i volti e le storie di interi paesi. Un’immagine che ancora oggi evoca un senso di calore e di nostalgia
Franco Sangiovanni
29 giugno 2025
Ore 20:00
Il postino, l'amico che bussava due volte…\u00A0prima della rivoluzione digitale
Il postino, l'amico che bussava due volte…\u00A0prima della rivoluzione digitale
L’intervista

«Economica, demografica e climatica: la montagna in Italia vive tre crisi ma può rinascere»: la ricetta di Nicoletti (Legambiente)

Uno degli autori del rapporto che analizza lo stato delle aree interne ne illustra le difficoltà senza dimenticarne i punti di forza: «In passato si è puntato troppo su infrastrutture turistiche e impianti di risalita, ma oggi non c’è la neve. Per vincere lo spopolamento puntiamo sull’accoglienza dei nuovi italiani»
Luca Falbo
29 giugno 2025
Ore 17:15
«Economica, demografica e climatica: la montagna in Italia vive tre crisi ma può rinascere»: la ricetta di Nicoletti (Legambiente)\n
«Economica, demografica e climatica: la montagna in Italia vive tre crisi ma può rinascere»: la ricetta di Nicoletti (Legambiente)\n
Gettonatissima

Tropea tra le 25 spiagge più belle del mondo: la classifica di TripAdvisor basata su milioni di recensioni

La località del Vibonese si attesta al ventesimo posto. A premiarla il mare cristallino, le scogliere panoramiche e la suggestiva posizione a ridosso del centro storico arroccato
Redazione Attualità
29 giugno 2025
Ore 10:45
Tropea tra le 25 spiagge più belle del mondo: la classifica di TripAdvisor basata su milioni di recensioni\n
Tropea tra le 25 spiagge più belle del mondo: la classifica di TripAdvisor basata su milioni di recensioni\n
La cerimonia

Reggio, sul lungomare di Catona continua a vivere l’amore di Domenico Tortorici e Chiara Matalone uccisi nel 2012

VIDEO | Alla presenza di amici e familiari l’intitolazione della piazza dove i due giovani reggini, vittime indirette di un femminicidio consumatosi a Brescia, si erano conosciuti e innamorati
Anna Foti
29 giugno 2025
Ore 10:31
Reggio, sul lungomare di Catona continua a vivere l’amore di\u00A0Domenico Tortorici e Chiara Matalone uccisi nel 2012\n
Reggio, sul lungomare di Catona continua a vivere l’amore di\u00A0Domenico Tortorici e Chiara Matalone uccisi nel 2012\n
Storie d’amore e di passione

Lettera mai spedita a te, che non ho mai smesso di amare. L’unica che mi ha fatto sentire vivo

Perché l’ho fatto? Perché avevo paura. Perché ero e sono un vigliacco. Perché ho pensato che fosse più facile scegliere ciò che era certo, anziché ciò che era vivo, forte, potente
Andrea
29 giugno 2025
Ore 10:23
Lettera mai spedita a te, che non ho mai smesso di amare.\u00A0L’unica che mi ha fatto sentire vivo\n
Lettera mai spedita a te, che non ho mai smesso di amare.\u00A0L’unica che mi ha fatto sentire vivo\n
Ai saluti

Vincenzo Ruocco saluta Catanzaro: Polizia municipale di nuovo senza comandante: «Qui grave carenza di organico»

L’ufficiale campano è stato chiamato dal Ministero dei Trasporti a dirigere la Motorizzazione di Caserta. Il Comune capoluogo calabrese dovrà sceglierne un altro oppure scorrere la graduatoria
Nico De Luca
29 giugno 2025
Ore 05:30
Vincenzo Ruocco saluta Catanzaro: Polizia municipale di nuovo senza comandante: «Qui grave carenza di organico»\n
Vincenzo Ruocco saluta Catanzaro: Polizia municipale di nuovo senza comandante: «Qui grave carenza di organico»\n
Cybersicurezza e raggiri

Identità digitale a rischio: ecco come la truffa del doppio Spid colpisce pensionati e dipendenti pubblici

Falle nei controlli e abitudini digitali rischiose permettono ai truffatori di creare un secondo Spid a insaputa delle vittime. Ecco com’è possibile e alcune buone pratiche per evitare di cadere nell’inganno della rete
Paolo Mazza
29 giugno 2025
Ore 04:59
Identità digitale a rischio: ecco come la truffa del doppio Spid colpisce pensionati e dipendenti pubblici\n
Identità digitale a rischio: ecco come la truffa del doppio Spid colpisce pensionati e dipendenti pubblici\n
originalità

Civita scommette sulle sue radici: nasce la De.Co. per "marchiare" le eccellenze locali

Una nuova etichetta per marchiare il patrimonio agroalimentare e artigianale del borgo, partendo dal tipico capretto alla civitese. Una svolta per tutelare i sapori autentici e valorizzare l'identità gastronomica del territorio
Franco Sangiovanni
28 giugno 2025
Ore 21:00
Civita scommette sulle sue radici: nasce la De.Co. per \"marchiare\" le eccellenze locali\n
Civita scommette sulle sue radici: nasce la De.Co. per \"marchiare\" le eccellenze locali\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Tragedia a Rende, bambina di 8 anni muore annegata nella piscina del Parco acquatico

2

Catanzaro, arrestati il primario di Oculistica e la sua segretaria: corsie preferenziali in ospedale per i pazienti a pagamento

3

Bambina annegata nel Parco acquatico di Rende: «Scena straziante». Due infermieri hanno tentato di salvarla, struttura sotto sequestro

4

Visita nello studio privato e intervento “urgente” in ospedale al costo di 500 euro, le accuse al primario di Oculistica arrestato

5

Lamezia, va al pronto soccorso dopo una caduta ma non vuole aspettare e sfonda a testate il vetro del triage

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali