logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Spighe Verdi 2024, in Ca...

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Il programma della Fee premia ogni anno le comunità dedite al rispetto dell'ambiente e dove è alta la qualità della vita. Cinque i riconoscimenti nel cosentino e due nel catanzarese

Gp. C.
24 luglio 202412:10
1 of 8
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Sono 75 le località rurali che potranno fregiarsi del riconoscimento Spighe Verdi 2024, rispetto alle 72 dello scorso anno, con sei nuovi ingressi e tre i Comuni non confermati. Si tratta del programma nazionale della Fee - Foundation for Environmental Education, l'organizzazione che rilascia nel mondo le Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali in un percorso virtuoso che giovi all'ambiente e alla qualità della vita. Per individuarli, Fee Italia ha definito con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità.

Diminuiscono però i comuni calabresi che si possono fregiare del vessillo, infatti Sellia non rientra più nell'elenco pubblicato. Si confermano invece:  Belcastro, Crosia, Miglierina, Montegiordano, Roseto Capo Spulico, Santa Maria del Cedro, Trebisacce.

Le Spighe Verdi, assegnate questa mattina in 15 Regioni, vedono sul podio come maggior numero di riconoscimenti il Piemonte con 13 località, Le Marche con 9 e la Toscana con 8. Seguono a pari merito Umbria e Puglia con 8 Comuni, la Calabria con 7, la Campana con 6, il Lazio con 5, Liguria e Abruzzo con 2, Emilia-Romagna e Basilicata con 1. Tra le regioni, entra anche la Sicilia con Ragusa. Gli altri nuovi ingressi sono Senigallia (Marche), Gavi (Piemonte), Nardò (Puglia), Gambassi Terme (Toscana) eTrevi (Umbria). I Comuni non confermati, invece, sono Sellia (Calabria), Fiesole e Greve in Chianti (Toscana). Gli indicatori presi in considerazione sono 67 che e vanno a comporre le 16 macro-aree, dalla partecipazione pubblica, all'educazione alla sostenibilità, all'assetto urbanistico, all'agricoltura, alla conservazione e valorizzazione del paesaggio, passando dalla tutela del suolo alla qualità dell'aria, dell'acqua e dell'ambiente sonoro.

Belcastro

Il Comune catanzarese ottiene l'ambito encomio "Spighe Verdi 2024" per il quarto anno consecutivo. Un successo che fa onore a una comunità composta da poco più di 1.200 persone. Belcastro è situato a 500 metri di altitudine alle pendici della Sila Piccola, lungo la valle del torrente Nasai. È facilmente raggiungibile dalla statale 106

Crosia

Crosia rientra tra le Spighe Verdi 2024. Il Comune cosentino ottiene per il terzo anno consecutivo il prestigioso riconoscimento concesso dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale (FEE) in collaborazione con Confagricoltura. Un traguardo senza precedenti per la cittadina ionica il cui territorio è incastonato nelle valli formate dal fiume Trionto e dal torrente Fiumarella, con il capoluogo comunale posto in collina a 230 metri s.l.m, e la frazione di Mirto, distante 6 km, che è bagnata dal mar Ionio.

Miglierina

Dopo l'inserimento lo scorso anno Miglierina si fregia per la seconda volta della Spiga Verde. Circa 800 abitanti che vivono nel borgo  poco distante dalla strada statale 280 dei Due Mari che collega Catanzaro a Lamezia Terme. Miglierina sorge nel punto più stretto della Calabria, a 500 m s.l.m. Il suo piccolo territorio, di appena 13 km², si eleva in altitudine fino ai 1.013 m di monte Portella partendo dai 250 m del fiume Amato.

Montegiordano

Montegiordano è nuovamente fregiato con la bandiera delle Spighe Verdi. Si tratta di un piccolo borgo situato nell’Alto Jonio Cosentino a 619 metri s.l.m. È caratterizzato da un centro storico "tempestato di murales" realizzati dall’artista Franco Lateana. È gemellato con il comune polacco di Zakroczym. Il paese è diviso in due nuclei con la frazione Marina, a 20 metri s.l.m. che si sviluppa proprio adiacente alla costa jonica.

Roseto Capo Spulico

Tris di Roseto Capo Spulico. Il Comune in provincia di Cosenza conquista infatti per il quarto anno consecutivo la Bandiera Spighe Verdi della Foundation of Environmental Education, l’ente certificatore ambientale internazionale che premia con questo riconoscimento i Comuni che maggiormente si sono contraddistinti per la tutela del patrimonio agricolo e ambientale.

Santa Maria del Cedro

A ricevere il prestigioso riconoscimento è anche il Santa Maria del Cedro, comune di 4 940 abitanti della provincia di Cosenza, situato nella parte nord-occidentale della Calabria. È uno dei centri che fa parte della cosiddetta Riviera dei Cedri, che prende il nome dal cedro, il prodotto tipico della località e noto in tutto il mondo. Proprio il cedro è acquistato dagli ebrei per la festa del Sukkot. 

Trebisacce

Settima bandiera delle Spighe Verdi conquistata da Trebisacce. Il comune cosentino di 8593 abitanti, il cui territorio confina con Albidona a nord ovest, Plataci a sud ovest, e  Villapiana a sud, mentre ad est è limitato dal Mar Ionio. Il nucleo originario si adagia su un terrazzamento a 73 metri s.l.m. 

1 of 8
Tag
spighe verdi · bandiere blu · borghi calabria

Tutti gli articoli di Attualità

Strage infinita

L’ennesimo femminicidio, l’uomo-bestia che non accetta la fine: serve una rivoluzione culturale

L’ultimo caso a Verona, dove una donna è stata uccisa «con un numero smisurato di coltellate». Ma le leggi da sole non bastano: essenziale educare al consenso e all’accettazione del rifiuto
L’ennesimo femminicidio,\u00A0l’uomo-bestia che non accetta la fine: serve una rivoluzione culturale\n
Lo scontro

«A2A toglie l’acqua a Crotone»: i bacini in Sila sono a secco e il sindaco Voce attacca la società

Sorical comunica una diminuzione nelle portate destinata a proseguire per giorni. Il primo cittadino: «Inaccettabile, le risorse idriche non sono una merce o fonte di guadagno per pochi»
Redazione Attualità
«A2A toglie l’acqua a Crotone»: i bacini in Sila sono a secco e il sindaco Voce attacca la società\n
Nello spazio

Rosarno tra le stelle: l’asteroide (142558) porta il nome della città calabrese

Su proposta del divulgatore scientifico calabrese Antonino Brosio, l’Unione Astronomica Internazionale ha approvato l’intitolazione dell’asteroide 2002 TP61 alla città del Reggino
Redazione Attualità
Rosarno tra le stelle: l’asteroide (142558) porta il nome della città calabrese\n
Voli cancellati

Aeroporto dello Stretto, Falcomatà: «Allarmante riduzione delle tratte di Ita, Sacal e Regione facciano chiarezza»

Il sindaco di Reggio Calabria lancia l’allarme sul «disimpegno» della compagnia: «Cosa accadrà al nostro scalo quando si concluderà l’accordo triennale stipulato con Ryanair?»
Redazione Attualità
Aeroporto dello Stretto, Falcomatà: «Allarmante riduzione delle tratte di Ita, Sacal e Regione facciano chiarezza»\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Vincenzo Fullone racconta Gaza e la sua prigionia

28 ottobre 2025
Ore 11:56
Vincenzo Fullone racconta Gaza e la sua prigionia
Società

Agricleto, cala il sipario sulla quarta edizione

28 ottobre 2025
Ore 12:00
Agricleto, cala il sipario sulla quarta edizione
Società

Il Cosentino celebra la castagna: regina dell'autunno

28 ottobre 2025
Ore 12:03
Il Cosentino celebra la castagna: regina dell'autunno
Ambiente

Allarme consumo del suolo: la Calabria resiste

28 ottobre 2025
Ore 12:08
Allarme consumo del suolo: la Calabria resiste
Società

Il Cosentino celebra la castagna: regina dell'autunno

28 ottobre 2025
Ore 12:03
Il Cosentino celebra la castagna: regina dell'autunno
Ambiente

Allarme consumo del suolo: la Calabria resiste

28 ottobre 2025
Ore 12:08
Allarme consumo del suolo: la Calabria resiste
Società

Vincenzo Fullone racconta Gaza e la sua prigionia

28 ottobre 2025
Ore 11:56
Vincenzo Fullone racconta Gaza e la sua prigionia
Società

Agricleto, cala il sipario sulla quarta edizione

28 ottobre 2025
Ore 12:00
Agricleto, cala il sipario sulla quarta edizione
Società

Il Cosentino celebra la castagna: regina dell'autunno

28 ottobre 2025
Ore 12:03
Il Cosentino celebra la castagna: regina dell'autunno
Ambiente

Allarme consumo del suolo: la Calabria resiste

28 ottobre 2025
Ore 12:08
Allarme consumo del suolo: la Calabria resiste
Società

Vincenzo Fullone racconta Gaza e la sua prigionia

28 ottobre 2025
Ore 11:56
Vincenzo Fullone racconta Gaza e la sua prigionia
Società

Agricleto, cala il sipario sulla quarta edizione

28 ottobre 2025
Ore 12:00
Agricleto, cala il sipario sulla quarta edizione
Progetto strategico

La Calabria illumina la scienza: cos’è Star, la sorgente di raggi X da 50 milioni che rivoluziona ricerca e industria

Con l’accensione del fascio di elettroni fino a 61 MeV, l’infrastruttura entra nella fase sperimentale. Il rettore Leone: «Raggi X cento volte più potenti apriranno nuovi orizzonti nella scienza dei materiali e nella ricerca biomedica»
Redazione Attualità
28 ottobre 2025
Ore 13:26
La Calabria illumina la scienza: cos’è Star, la sorgente di raggi X da 50 milioni che rivoluziona ricerca e industria\n
San Paolo di Tarso

A Reggio pulsa il cuore della cristianità europea: una storia di fede raccontata attraverso il progetto turistico religioso “Caminhos de Paulo”

Questa mattina la presentazione sulla terrazza del Museo archeologico nazionale della città dello Stretto. Iniziativa patrocinata dai comuni di Reggio Calabria, Villa San Giovanni e Seminara
Anna Foti
28 ottobre 2025
Ore 13:07
A Reggio pulsa il cuore della cristianità europea: una storia di fede raccontata attraverso il progetto turistico religioso “Caminhos de Paulo”\n
Vandalismo e violenza

Liceo di Genova assaltato e imbrattato con svastiche, Cuzzupi (Ugl Scuola): «Fatto gravissimo, serve una riflessione seria»

La Presidente dell’Osservatorio Contro le discriminazioni nel mondo del lavoro della regione Calabria condanna i fatti dell’istituto genovese, dove sono anche partiti cori fascisti: «Serve una de-escalation, rischia di crearsi una frattura pericolosa all’interno del mondo giovanile»
Redazione
28 ottobre 2025
Ore 12:01
Liceo di Genova assaltato e imbrattato con svastiche, Cuzzupi (Ugl Scuola): «Fatto gravissimo, serve una riflessione seria»\n
Il copione

«Il 3 novembre scoppierà la Terza guerra mondiale»: storia di una bufala che è diventata quasi verità

L’unica guerra reale in corso da anni è quella contro la disinformazione, contro le fake news e le bufale costruite ad arte per ingannare. I governi autoritari le utilizzano per creare panico e influenzare le opinioni pubbliche
Battista Bruno
28 ottobre 2025
Ore 05:44
«Il 3 novembre scoppierà la Terza guerra mondiale»: storia di una bufala che è diventata quasi verità
Nessuna resa

«La Dolce Quiete non chiude»: arriva la rassicurazione dei proprietari del cimitero per animali cosentino

I gestori della struttura di San Pietro in Guarano smentiscono le voci di una possibile chiusura, nonostante le difficoltà economiche e la scarsa collaborazione da parte di una parte del settore veterinario: «Continueremo a garantire un luogo dignitoso per l’eterno riposo dei nostri cuccioli»
Paolo Mazza
27 ottobre 2025
Ore 13:45
«La Dolce Quiete non chiude»: arriva la rassicurazione dei proprietari del cimitero per animali cosentino\n
Prestigioso riconoscimento

Rosarno nello spazio: un asteroide reca il nome del comune reggino

Il sindaco metropolitano Falcomatà: «Motivo di orgoglio per l'intera comunità metropolitana. Un sincero ringraziamento all'Ingegner Brosio che ha dato impulso all’iter»
27 ottobre 2025
Ore 12:50
Rosarno nello spazio: un asteroide reca il nome del comune reggino
Sul podio

Londra, ai mondiali di acconciatura brilla il talento dell’ardorese Anna Maria Brizzi  

La parrucchiera ha ottenuto il terzo posto nella categoria “Evening Gala”  
27 ottobre 2025
Ore 11:15
Londra, ai mondiali di acconciatura brilla il talento dell’ardorese Anna Maria Brizzi\n\u00A0\n
Il riconoscimento

Domenico Napoli vincitore del premio letterario nazionale “Flaminio Musa”: un orgoglio per la comunità di Cinquefrondi

Insignito nella categoria Professioni Sanitarie, il plauso dell’amministrazione comunale per voce del sindaco Michele Conia
27 ottobre 2025
Ore 10:52
Domenico Napoli vincitore del premio letterario nazionale “Flaminio Musa”: un orgoglio per la comunità di Cinquefrondi\n
Addii

È morto il calabrese Giovanni Angotti, aveva 93 anni: guidò gli ingegneri italiani

Nato a Colosimi nel 1932 è stato una figura di riferimento nazionale per la crescita della categoria. Ha presieduto il consiglio nazionale degli ingegneri dal 1990 al 1999
Redazione Attualità
27 ottobre 2025
Ore 10:06
È morto\u00A0il calabrese Giovanni Angotti, aveva 93 anni:\u00A0guidò\u00A0gli ingegneri italiani
Lo speciale

Cinquant’anni senza Pasolini: LaC ricorda il poeta, l’eretico, il regista, il profeta laico

LaC e LaCapitalenews dedicano all’autore di Ragazzi di vita e Accattone un ampio omaggio sulle nostre testate e su nostri canali Tv ridando così voce al poliedrico artista
Ernesto Mastroianni
27 ottobre 2025
Ore 09:29
Cinquant’anni senza Pasolini: LaC ricorda il poeta, l’eretico, il regista, il profeta laico\n
Solidarietà

Il grande cuore del brigadiere Nereo porta in Kosovo la vicinanza del popolo calabrese

In missione di pace nella regione dell’ex Albania dallo scorso aprile ha organizzato l’iniziativa insieme all’Avis, al gruppo “Giovani Controcorrente” di Petilia Policastro e all’associazione “Il Ritrovo del Re” di Castelsilano ha mobilitato la generosità di un intero territorio
Giuseppe Dell'Aquila
27 ottobre 2025
Ore 07:50
Il grande cuore del brigadiere Nereo porta in Kosovo la vicinanza del popolo calabrese\n
il focus

Emergenza carceri in Calabria: sovraffollamento, collusioni e diritti negati. Angela Napoli: «Serve un indirizzo politico unitario e volontà concreta»

Un sistema al collasso che, secondo l’ex deputata, rischia di vanificare la funzione rieducativa della pena e di alimentare il potere delle organizzazioni mafiose anche dietro le sbarre
Elisa Barresi
27 ottobre 2025
Ore 05:30
Emergenza carceri in Calabria: sovraffollamento, collusioni e diritti negati. Angela Napoli: «Serve un indirizzo politico unitario e volontà concreta»\n
Su Corso Mazzini

Cosenza, la “Festa del Cioccolato” è un successo straordinario: oltre 180mila presenze

Protagonisti assoluti della manifestazione sono stati oltre 45 maestri cioccolatieri, arrivati da ogni parte d’Italia e anche da oltre confine, che hanno proposto al pubblico le loro creazioni, frutto di esperienza, passione e innovazione
Redazione
26 ottobre 2025
Ore 18:15
Cosenza, la “Festa del Cioccolato” è un successo straordinario: oltre 180mila presenze\n
Ottava edizione

Catanzaro, si alza il sipario sul Premio Carlino d’Argento. Il maestro del vetro calabrese Vigliaturo espone al San Giovanni

Numerose personalità alla presentazione della importante iniziativa culturale concepita per tributare riconoscimenti alle eccellenze del capoluogo. L’artista di Acri presenta oltre 50 opere imperniate sul Mare Nostrum, l’organizzatore elenca i vari altri eventi. 
Nico De Luca
26 ottobre 2025
Ore 14:01
Catanzaro, si alza\u00A0il sipario sul\u00A0Premio Carlino d’Argento. Il maestro del vetro calabrese Vigliaturo espone al San\u00A0Giovanni\n
Sinergia culturale

Vibo Marina, il Tg Young dell’Istituto Vespucci-Murmura racconta lo scambio Erasmus con gli studenti spagnoli

VIDEO | Prosegue il gemellaggio culturale con il Collegio Antonio Fontán di Madrid. Gli studenti si sono ritrovati a scuola per realizzare interviste e servizi nell’ambito del progetto di giornalismo condotto da tre anni in collaborazione con il Network LaC
Redazione
26 ottobre 2025
Ore 13:04
Vibo Marina, il Tg Young dell’Istituto Vespucci-Murmura racconta lo scambio Erasmus con gli studenti spagnoli\n
Sila stellata

Bruno Barbieri innamorato della Sila: «La Calabria è pazzesca»

Lo chef di “4 Hotel” in viaggio tra gli altipiani calabresi: «Si mangia benissimo e l’accoglienza è top».
Redazione
26 ottobre 2025
Ore 08:38
Bruno Barbieri innamorato della Sila: «La Calabria è pazzesca»
Distanza siderale

La Calabria che non aspetta più: mentre la politica si divide, giovani e imprese costruiscono il futuro

Sanità commissariata, fondi Pnrr fermi e laureati in fuga. Mentre nei Palazzi si discute di potere, la regione produttiva e solidale prova a rinascere dal basso
Francesco Vilotta
26 ottobre 2025
Ore 08:19
La Calabria che non aspetta più: mentre la politica si divide, giovani e imprese\u00A0costruiscono\u00A0il futuro\n
Zone d’ombra

In Italia un ragazzino può accedere facilmente ad un sito porno ma non può avere l’educazione sessuale a scuola

Un disegno di legge propone l’eliminazione dell’insegnamento sessuale e sentimentale nelle scuole medie, una scelta che farebbe compiere al Paese un salto indietro di decenni mentre gli altri Paesi Ue procedono su direzioni opposte
E. M.
25 ottobre 2025
Ore 18:30
In Italia un ragazzino può accedere facilmente ad un sito porno ma non può avere l’educazione sessuale a scuola\n
Nella stratosfera

Gli studenti di Cariati conquistano (di nuovo) il cielo: successo per il lancio della sonda del progetto Sem

Il pallone aerostatico lanciato da Paola ha permesso la raccolta di dati scientifici e fotografie. I risultati, elaborati con il supporto di università e centri di ricerca, saranno presentati all’International Cosmic Day
Redazione Attualità
25 ottobre 2025
Ore 16:36
Gli studenti di Cariati conquistano (di nuovo) il cielo: successo per il lancio della sonda del progetto Sem\n
Il progetto

Ponte sullo Stretto, Caminiti: «Il Governo rivaluti le sue decisioni se non si supereranno i dubbi di legittimità»

La sindaca di Villa San Giovanni sui rilievi della Corte dei Conti: «L’esame attento dei giudici in questa fase alleggerisce chi come noi ha mosso fino a oggi obiezioni alla procedura»
Redazione Attualità
25 ottobre 2025
Ore 15:18
Ponte sullo Stretto, Caminiti: «Il Governo rivaluti le sue decisioni se non si supereranno i dubbi di legittimità»\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Sanità Calabria, 64enne colpito da ischemia “respinto” da quattro ospedali: è ricoverato a Potenza

2

Toscano al vetriolo: «Tridico torna a Bruxelles e abbandona la Calabria dopo aver svolto il compito assegnato dal sistema»

3

La Calabria ha i suoi primi consiglieri regionali ufficiali: proclamati 5 eletti nella Circoscrizione Sud

4

Consiglio regionale Calabria, ufficiali i nomi dei consiglieri eletti

5

Calabria, nuova SS 106 Jonica: cantieri al via nel 2026, ecco tracciati, costi e tempi dell’opera

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali