logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Spighe Verdi 2024, in Ca...

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Il programma della Fee premia ogni anno le comunità dedite al rispetto dell'ambiente e dove è alta la qualità della vita. Cinque i riconoscimenti nel cosentino e due nel catanzarese

Gp. C.
24 luglio 202412:10
1 of 8
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili
gallery image

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Spighe Verdi 2024, in Calabria sono 7 (una in meno rispetto al 2023) le “bandiere blu” dei borghi sostenibili

Sono 75 le località rurali che potranno fregiarsi del riconoscimento Spighe Verdi 2024, rispetto alle 72 dello scorso anno, con sei nuovi ingressi e tre i Comuni non confermati. Si tratta del programma nazionale della Fee - Foundation for Environmental Education, l'organizzazione che rilascia nel mondo le Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali in un percorso virtuoso che giovi all'ambiente e alla qualità della vita. Per individuarli, Fee Italia ha definito con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità.

Diminuiscono però i comuni calabresi che si possono fregiare del vessillo, infatti Sellia non rientra più nell'elenco pubblicato. Si confermano invece:  Belcastro, Crosia, Miglierina, Montegiordano, Roseto Capo Spulico, Santa Maria del Cedro, Trebisacce.

Le Spighe Verdi, assegnate questa mattina in 15 Regioni, vedono sul podio come maggior numero di riconoscimenti il Piemonte con 13 località, Le Marche con 9 e la Toscana con 8. Seguono a pari merito Umbria e Puglia con 8 Comuni, la Calabria con 7, la Campana con 6, il Lazio con 5, Liguria e Abruzzo con 2, Emilia-Romagna e Basilicata con 1. Tra le regioni, entra anche la Sicilia con Ragusa. Gli altri nuovi ingressi sono Senigallia (Marche), Gavi (Piemonte), Nardò (Puglia), Gambassi Terme (Toscana) eTrevi (Umbria). I Comuni non confermati, invece, sono Sellia (Calabria), Fiesole e Greve in Chianti (Toscana). Gli indicatori presi in considerazione sono 67 che e vanno a comporre le 16 macro-aree, dalla partecipazione pubblica, all'educazione alla sostenibilità, all'assetto urbanistico, all'agricoltura, alla conservazione e valorizzazione del paesaggio, passando dalla tutela del suolo alla qualità dell'aria, dell'acqua e dell'ambiente sonoro.

Belcastro

Il Comune catanzarese ottiene l'ambito encomio "Spighe Verdi 2024" per il quarto anno consecutivo. Un successo che fa onore a una comunità composta da poco più di 1.200 persone. Belcastro è situato a 500 metri di altitudine alle pendici della Sila Piccola, lungo la valle del torrente Nasai. È facilmente raggiungibile dalla statale 106

Crosia

Crosia rientra tra le Spighe Verdi 2024. Il Comune cosentino ottiene per il terzo anno consecutivo il prestigioso riconoscimento concesso dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale (FEE) in collaborazione con Confagricoltura. Un traguardo senza precedenti per la cittadina ionica il cui territorio è incastonato nelle valli formate dal fiume Trionto e dal torrente Fiumarella, con il capoluogo comunale posto in collina a 230 metri s.l.m, e la frazione di Mirto, distante 6 km, che è bagnata dal mar Ionio.

Miglierina

Dopo l'inserimento lo scorso anno Miglierina si fregia per la seconda volta della Spiga Verde. Circa 800 abitanti che vivono nel borgo  poco distante dalla strada statale 280 dei Due Mari che collega Catanzaro a Lamezia Terme. Miglierina sorge nel punto più stretto della Calabria, a 500 m s.l.m. Il suo piccolo territorio, di appena 13 km², si eleva in altitudine fino ai 1.013 m di monte Portella partendo dai 250 m del fiume Amato.

Montegiordano

Montegiordano è nuovamente fregiato con la bandiera delle Spighe Verdi. Si tratta di un piccolo borgo situato nell’Alto Jonio Cosentino a 619 metri s.l.m. È caratterizzato da un centro storico "tempestato di murales" realizzati dall’artista Franco Lateana. È gemellato con il comune polacco di Zakroczym. Il paese è diviso in due nuclei con la frazione Marina, a 20 metri s.l.m. che si sviluppa proprio adiacente alla costa jonica.

Roseto Capo Spulico

Tris di Roseto Capo Spulico. Il Comune in provincia di Cosenza conquista infatti per il quarto anno consecutivo la Bandiera Spighe Verdi della Foundation of Environmental Education, l’ente certificatore ambientale internazionale che premia con questo riconoscimento i Comuni che maggiormente si sono contraddistinti per la tutela del patrimonio agricolo e ambientale.

Santa Maria del Cedro

A ricevere il prestigioso riconoscimento è anche il Santa Maria del Cedro, comune di 4 940 abitanti della provincia di Cosenza, situato nella parte nord-occidentale della Calabria. È uno dei centri che fa parte della cosiddetta Riviera dei Cedri, che prende il nome dal cedro, il prodotto tipico della località e noto in tutto il mondo. Proprio il cedro è acquistato dagli ebrei per la festa del Sukkot. 

Trebisacce

Settima bandiera delle Spighe Verdi conquistata da Trebisacce. Il comune cosentino di 8593 abitanti, il cui territorio confina con Albidona a nord ovest, Plataci a sud ovest, e  Villapiana a sud, mentre ad est è limitato dal Mar Ionio. Il nucleo originario si adagia su un terrazzamento a 73 metri s.l.m. 

1 of 8
Tag
spighe verdi · bandiere blu · borghi calabria

Tutti gli articoli di Attualità

Il progetto

La Calabria lancia “Giovani Competenti”: 538mila euro per il benessere psicofisico e sociale dei ragazzi

Centinaia di migliaia di euro e progetti rivolti a tutti quei soggetti di età compresa tra i 15 e i 34 anni. L’iniziativa promuove peer education, cittadinanza digitale e salute psicosociale dei giovani calabresi
La Calabria lancia “Giovani Competenti”: 538mila euro per il benessere psicofisico e sociale dei ragazzi\n
Lotta alla povertà

Torna la Colletta alimentare: 5mila volontari in campo in Calabria per l’evento solidale

Nel 2024 furono raccolte 177 tonnellate di derrate alimentare da destinare a famiglie in difficoltà. Coinvolti oltre 500 negozi
Redazione Economia
Torna la Colletta alimentare: 5mila volontari in campo in Calabria per l’evento solidale\n
Corsa per la sanità

Ospedale della Sibaritide, lavori in ritardo di un anno: concessionario pronto a chiedere una proroga alla Regione

L’involucro esterno è terminato e nella pancia del cantiere di Corigliano Rossano si lavora a ritmo serrato. Gli sforzi però potrebbero non bastare per recuperare il ritardo acculato nei mesi scorsi
Redazione Attualità
Ospedale della Sibaritide, lavori in ritardo di un anno: concessionario pronto a chiedere una proroga alla Regione\n
Il concertone

Capodanno a Cosenza con Dario Brunori all’insegna della beneficenza

L’artista cosentino torna a casa per il concerto di Capodanno. Un grande live in piazza e un gesto di solidarietà: il cachet sarà donato a cinque associazioni di beneficenza
Alessia Principe
Capodanno a Cosenza con Dario Brunori all’insegna della beneficenza

Video consigliati

VEDI TUTTI
Economia e Lavoro

Catanzaro, consiglio comunale compatto su Telecontact

11 novembre 2025
Ore 12:46
Catanzaro, consiglio comunale compatto su Telecontact
Economia e Lavoro

La formazione specialistica che piace alle aziende

11 novembre 2025
Ore 12:57
La formazione specialistica che piace alle aziende
Società

A Catanzaro la mostra di Mario Naccarato

11 novembre 2025
Ore 13:10
A Catanzaro la mostra di Mario Naccarato
Politica

Autonomia differenziata, Loizzo (Lega): «Prima i Lep»

11 novembre 2025
Ore 13:09
Autonomia differenziata, Loizzo (Lega): «Prima i Lep»
Società

A Catanzaro la mostra di Mario Naccarato

11 novembre 2025
Ore 13:10
A Catanzaro la mostra di Mario Naccarato
Politica

Autonomia differenziata, Loizzo (Lega): «Prima i Lep»

11 novembre 2025
Ore 13:09
Autonomia differenziata, Loizzo (Lega): «Prima i Lep»
Economia e Lavoro

Catanzaro, consiglio comunale compatto su Telecontact

11 novembre 2025
Ore 12:46
Catanzaro, consiglio comunale compatto su Telecontact
Economia e Lavoro

La formazione specialistica che piace alle aziende

11 novembre 2025
Ore 12:57
La formazione specialistica che piace alle aziende
Società

A Catanzaro la mostra di Mario Naccarato

11 novembre 2025
Ore 13:10
A Catanzaro la mostra di Mario Naccarato
Politica

Autonomia differenziata, Loizzo (Lega): «Prima i Lep»

11 novembre 2025
Ore 13:09
Autonomia differenziata, Loizzo (Lega): «Prima i Lep»
Economia e Lavoro

Catanzaro, consiglio comunale compatto su Telecontact

11 novembre 2025
Ore 12:46
Catanzaro, consiglio comunale compatto su Telecontact
Economia e Lavoro

La formazione specialistica che piace alle aziende

11 novembre 2025
Ore 12:57
La formazione specialistica che piace alle aziende
L’inaugurazione

Anno Accademico dell’Università Mediterranea, conferito il Dottorato Honoris Causa a Padre Paolo Benanti

Uno tra i massimi esperti mondiali di etica dell’intelligenza artificiale.l ha confermato come si possa sfruttare per il bene: «L’etica non ci chiede di cosa dobbiamo avere paura, ma quale bene vogliamo realizzare»
Elisa Barresi
11 novembre 2025
Ore 14:30
Anno Accademico dell’Università Mediterranea, conferito il Dottorato Honoris Causa a Padre Paolo Benanti\n
Cantieri e lagalità

Controlli antimafia sui lavori di ammodernamento della Ss 106, firmato a Catanzaro il Protocollo di legalità

La sigla del documento in Prefettura: coinvolta tutta la filiera delle imprese, nel caso in cui emergano tentativi di infiltrazione, il soggetto aggiudicatore si impegna a esercitare il diritto di risoluzione
Redazione Attualità
11 novembre 2025
Ore 14:07
Controlli antimafia\u00A0sui lavori di ammodernamento della Ss 106, firmato a Catanzaro il Protocollo di legalità\n
Infrastrutture

Nuova statale 106, Stasi: «Bene aggiudicazione dei due lotti, ma si tenga conto delle opere complementari»

Il sindaco rilancia anche il tema dell’alta velocità: «Sono già stati spesi 35 milioni per il progetto del tracciato interno alternativo»
Redazione
11 novembre 2025
Ore 13:11
Nuova statale 106, Stasi: «Bene aggiudicazione dei due lotti, ma si tenga conto delle opere complementari»\n
UNITI CONTRO LA VIOLENZA

Scalea, il 29 novembre l’evento “Voci di speranza contro la violenza”

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la riflessione, la sensibilizzazione e la condivisione di testimonianze e messaggi di speranza, in un momento di partecipazione e impegno collettivo contro ogni forma di violenza di genere
Francesca Lagatta
10 novembre 2025
Ore 20:03
Scalea, il 29 novembre l’evento “Voci di speranza contro la violenza”\n
sp2 fantasma

Bovalino-Bagnara, dal vertice di Siderno l'invito all'azione da parte di amministratori e associazioni: «La politica batta un colpo»

L’incontro sulla grande incompiuta promosso dal comitato guidato da Vincenzo Oliverio: «Parlarne non basta più, ora serve agire»
Ilario Balì
10 novembre 2025
Ore 20:00
Bovalino-Bagnara, dal vertice di Siderno l'invito all'azione da parte di amministratori e associazioni: «La politica batta un colpo»\n
Indagine Mim

Il contrasto alla violenza sulle donne passa dalla scuola: in Calabria il 98% degli istituti superiori ha avviato progetti ad hoc

Emerge da una rilevazione ministero dell'Istruzione: nel 77% dei casi registrata poi una maggiore attenzione alle relazioni, un uso più consapevole del linguaggio e una diminuzione di episodi di bullismo o violenza di genere
Redazione Attualità
10 novembre 2025
Ore 17:06
Il contrasto\u00A0alla violenza sulle donne passa dalla scuola: in Calabria il 98% degli istituti superiori ha avviato progetti ad hoc
A TU PER TU

Separazione delle carriere, il "si" di Francesco Siclari: «Svolta epocale per la giustizia e per i diritti dei cittadini»

Il presidente della Camera Penale “G. Sardiello” di Reggio Calabria ha approfondito i temi legati alla riforma costituzionale. Con toni pacati ma decisi, ha spiegato le ragioni del “Sì” al referendum, sottolineando che si tratta di una riforma «necessaria, non contro la magistratura ma a tutela del cittadino e del giusto processo»
Elisa Barresi
10 novembre 2025
Ore 17:00
Separazione delle carriere, il \"si\" di Francesco Siclari: «Svolta epocale per la giustizia e per i diritti dei cittadini»\n
La ricerca

Dalla Calabria una nuova speranza per la cura del tumore al seno: ruolo chiave dell’Unical nella ricerca pubblicata su Nature

Un team dell’Università della Calabria ha contribuito allo studio internazionale coordinato dal Manchester Breast Center che indica l’Ulipristal acetato come possibile farmaco preventivo per le donne ad alto rischio, aprendo nuove prospettive nella lotta al cancro al seno
Redazione
10 novembre 2025
Ore 15:21
Dalla Calabria una nuova speranza per la cura del tumore al seno: ruolo chiave dell’Unical nella ricerca pubblicata su Nature\n
l’incontro

Da musa di Tinto Brass a testimone di fede, a Siderno Claudia Koll racconta la sua conversione

L’attrice ospite della parrocchia di Santa Maria dell’Arco ha parlato del suo percorso di fede: «Incontrare Dio vuol dire scoprire il senso della propria esistenza»
Ilario Balì
10 novembre 2025
Ore 15:00
Da musa di Tinto Brass a testimone di fede, a Siderno Claudia Koll racconta la sua conversione\n
Attualità

La fortezza di Santa Severina conquista l’ambita Targa dell’Istituto nazionale castelli: è l’unica in Calabria

Il riconoscimento inorgoglisce il borgo del Crotonese che vanta un ricco patrimonio storico e architettonico, testimonianza di varie dominazioni tra cui quella bizantina e normanna
Giuseppe Dell'Aquila
10 novembre 2025
Ore 14:37
La fortezza di Santa Severina conquista l’ambita Targa dell’Istituto nazionale castelli: è l’unica in Calabria\n
L’intervista

Gratteri contro la riforma della Giustizia: «Il governo vuole solo controllare i pm, se ne infischia dei cittadini»

Il procuratore di Napoli spiega perché voterà No al referendum: «Il pubblico ministero non deve essere controllato dal governo. E i veri problemi sono altri: nel mio ufficio se si rompe un pc non possiamo sostituirlo»
Redazione Attualità
10 novembre 2025
Ore 14:32
Gratteri contro la riforma della Giustizia: «Il governo vuole solo controllare i pm, se ne infischia dei cittadini»\n
La tesi

Bronzi di Riace, nuove prove dai fondali: uno studio multidisciplinare rilancia l’ipotesi siciliana

Un’analisi integrata di geologi, archeologi e biologi marini indica che le statue avrebbero trascorso due millenni in acque profonde e poco illuminate, compatibili con i fondali ionici della Sicilia, riaprendo il dibattito sull’origine del loro ritrovamento
Redazione
10 novembre 2025
Ore 13:44
Bronzi di Riace, nuove prove dai fondali: uno studio multidisciplinare rilancia l’ipotesi siciliana\n
La cerimonia

La memoria collettiva e la rigenerazione dei luoghi, a Reggio inaugurato il largo intitolato alla Giusta tra le Nazioni Bianca Ripepi

Il Comune ha accolto la proposta del comitato di quartiere Ferrovieri Pescatori e questa mattina ha scoperto la targa alla presenza dei familiari della maestra reggina che, con il marito Girolamo, durante il fascismo salvò una bimba ebrea dalla deportazione
Anna Foti
10 novembre 2025
Ore 13:36
La memoria collettiva e la rigenerazione dei luoghi, a Reggio inaugurato il largo intitolato alla Giusta tra le Nazioni\u00A0Bianca Ripepi
Solidarietà

San Giovanni in Fiore, donazione alle Unità di Oncologia e Chirurgia dell’ospedale in memoria di Giovanni Bitonti

Prima della scomparsa era stata avviata una raccolta fondi per dotare il presidio di dispositivi destinati ai pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia
Redazione Attualità
10 novembre 2025
Ore 12:00
San Giovanni in Fiore, donazione alle Unità di Oncologia e Chirurgia dell’ospedale in memoria di Giovanni Bitonti\n
calcio e cuore

Il cuore oltre il campo: il Bocale sostiene la piccola Noemi, 9 anni e gravi problemi di salute

La squadra reggina di Eccellenza trasforma lo sport in solidarietà, mobilitandosi per sostenere la piccola che necessita di cure continue a Genova. Il presidente Cogliandro sottolinea: «Investiamo nel calcio per il sociale»
Franco Sangiovanni
10 novembre 2025
Ore 10:35
Il cuore oltre il campo: il Bocale sostiene la piccola Noemi, 9 anni e gravi problemi di salute\n
Il sondaggio

Giustizia e separazione delle carriere, il Sì è avanti ma la partita resta aperta e si gioca tutta sugli indecisi

L’analisi di Alessandra Ghisleri per Euromedia Research rileva un 38,9% contro un 28,9% per il No. Quasi un terzo dell’elettorato non sa ancora se e come votare: il fattore decisivo sarà la mobilitazione
Redazione Attualità
10 novembre 2025
Ore 08:10
Giustizia e separazione delle carriere, il Sì\u00A0è avanti ma la partita resta aperta e si gioca tutta sugli indecisi\n
Il ricordo

Morto a Sant’Onofrio uno degli ultimi internati militari italiani: nei lager perché a 20 anni Raffale Viterbo aveva detto No al nazifascismo

Si è spento all’età di 103 anni un testimone diretto di una delle pagine più dolorose della nostra storia. Insieme ad altri 650mila soldati dopo l’armistizio si era rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò e per questo era stato deportato nei campi di lavoro tedeschi
Redazione
10 novembre 2025
Ore 08:04
Morto a Sant’Onofrio uno degli ultimi internati militari italiani: nei lager perché a 20 anni Raffale Viterbo aveva detto No al nazifascismo\n
La riflessione

L’illusione dell’infallibilità: perché non possiamo fidarci ciecamente dell’intelligenza artificiale

Dagli errori dei chatbot ai rischi concreti in giornalismo, legge e ambiente, l’IA è uno strumento potente ma creatività, verifica e senso critico restano prerogative umane insostituibili
L. F.
10 novembre 2025
Ore 05:30
L’illusione dell’infallibilità: perché non possiamo fidarci ciecamente dell’intelligenza artificiale\n
LA DENUNCIA

Ospedale di Paola, centralinista non vedente denuncia: «Non riesco a usare i servizi igienici in autonomia»

Lucia Russo lavora al centralino dell’ospedale San Francesco da sei anni e da tre ha cominciato la sua battaglia per chiedere che i bagni siano realizzati in una stanza adiacente alla postazione di lavoro, così da garantire a lei e alla sua collega la piena autonomia
Francesca Lagatta
10 novembre 2025
Ore 05:30
Ospedale di Paola, centralinista non vedente denuncia: «Non riesco a usare i servizi igienici\u00A0in autonomia»\n
Speciale Carceri / 7

Medico h 24 non garantito tutti i giorni e nessun lavoro esterno a Reggio, Arghillà e Locri: le gravi carenze rilevate da Antigone

Criticità sul fronte sanitario e sul fronte trattamentale sono emerse, tra le altre, in occasione della visita dello scorso agosto nei tre istituti reggini. Solo a Locri attivi dei corsi di formazione professionale. Ecco i dati del report e l'analisi di Perla Allegri, referente dell'associazione in Calabria
Anna Foti
10 novembre 2025
Ore 05:30
Medico h 24 non garantito tutti i giorni e nessun lavoro esterno a Reggio, Arghillà e Locri: le gravi carenze rilevate da Antigone\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Regione Calabria, quasi definito l’Ufficio di Presidenza: ecco i nomi

2

Natuzza, migliaia di fedeli a Paravati per il 32° anniversario dell’arrivo della statua della Madonna

3

Stignano, uomo ferito durante una battuta di caccia: è grave

4

Regione Calabria, completato l’Ufficio di Gabinetto di Roberto Occhiuto

5

Tumore al seno, ricerca Unical chiave nello studio Nature

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali