logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Superponti in primavera ...

Superponti in primavera e vacanze da record a Natale: viaggio nel calendario scolastico 2024-2025

Si riparte tra il 5 e il 16 (in Calabria). Pausa natalizia di 17 giorni e festività ravvicinate tra Pasqua, Festa della Liberazione e Primo Maggio

Redazione Attualità
29 agosto 202417:24
1 of 3
gallery image

Superponti in primavera e vacanze da record a Natale: viaggio nel calendario scolastico 2024-2025

Superponti in primavera e vacanze da record a Natale: viaggio nel calendario scolastico 2024-2025
gallery image

Superponti in primavera e vacanze da record a Natale: viaggio nel calendario scolastico 2024-2025

Superponti in primavera e vacanze da record a Natale: viaggio nel calendario scolastico 2024-2025
gallery image

Superponti in primavera e vacanze da record a Natale: viaggio nel calendario scolastico 2024-2025

Superponti in primavera e vacanze da record a Natale: viaggio nel calendario scolastico 2024-2025

Milioni di studenti e studentesse torneranno tra i banchi di scuola dal 5 al 16 settembre, ma il pensiero va già alle possibili soste disseminate lungo l’anno. Ponti che saltano e maxiponti: il calendario premia la pausa natalizia che durerà ben 17 giorni, mentre a saltare sarà il ponte dell'Immacolata e di Sant'Ambrogio.

Altro superponte a primavera: si profila a fine aprile, quando tra Pasqua, la Festa della Liberazione e il Primo Maggio, su 17 giorni quelli di lezioni saranno solo 5. Ecco tutte le date previste.

Lezioni al via dal 5 settembre

L’anno scolastico 2024/25 è prossimo all’avvio e già in molti consultano il calendario sui possibili pit-stop. Dal ponte di Ognissanti a quello del 2 giugno sono diverse le festività nazionali o regionali disseminate lungo l’anno con il conseguente fermo delle lezioni. Di seguito un prontuario con le date da tenere a mente.

Prima data da cerchiare in rosso è giovedì 5 settembre: nella provincia autonoma di Bolzano suonerà la prima campanella dell’anno. Lunedì 9 settembre toccherà agli studenti di Trento mentre l’11 per quelli di Friuli-Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Umbria e Val d’Aosta. Il giorno seguente (il 12) sarà il turno degli alunni di Campania, Lombardia, Molise, Sicilia e Sardegna. Per ultimi, lunedì 16 settembre, arriveranno gli studenti di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Puglia e Toscana.

Miniponte di Halloween, Immacolata e Sant’Ambrogio

La prima sosta dell’anno è il 1° novembre. La festa di Ognissanti cade di venerdì e consente dunque di effettuare un “mini ponte” di Halloween di tre giorni fino a domenica 3.

Niente da fare invece per il 7 e 8 dicembre, giorni in cui si festeggiano rispettivamente Sant’Ambrogio (ma solo a Milano e provincia) e, in tutta Italia, l’Immacolata Concezione.

Le ricorrenze cadono di sabato e domenica: nulla da fare. Ma per i “professionisti” del ponte l’appuntamento è soltanto rinviato.

Vacanze di Natale da record e Carnevale

La delusione dell’Immacolata, in effetti, sarà ricompensata in parte dal calendario delle festività natalizie che quest’anno offre un fermo potenziale record di 17 giorni. Il Natale 2024 cade di mercoledì e quindi la maggior parte delle scuole saluterà l’anno solare già venerdì 20 dicembre. Ovunque le lezioni ripartiranno invece martedì 7 gennaio 2025, il giorno dopo l’Epifania.

Possibili chiusure potrebbero coincidere con il Carnevale che varia in base a Regioni e diocesi. Le date da appuntarsi in questo caso sono soprattutto dal 2 al 4 marzo, quando si festeggia il Martedì Grasso. A differenza di altri ponti per festività nazionali, la scelta di interrompere le lezioni spetta interamente all’istituto scolastico.

Pasqua, 25 aprile e Primo Maggio: ecco il superponte

Nel 2025 Pasqua cade il 20 aprile e le scuole si fermeranno, a seconda del calendario regionale, da giovedì 17 (o venerdì 18) fino a martedì 22 incluso. Due giorni di lezioni ed è già il 25 aprile, Festa della Liberazione.

La Festa della Liberazione cade quest’anno di venerdì e dà diritto a un weekend lungo fino a domenica 27 aprile. Di conseguenza, dal 17 al 27 aprile la permanenza a scuola si limiterà a soli due giorni di lezione su dieci.

Un altro ponte in programma è quello del Primo Maggio. La Festa dei Lavoratori sarà di giovedì e questo apre la strada ad un’ulteriore sosta di quattro giorni, fino a domenica 4 maggio.

Festa della Repubblica e fine dell’anno scolastico

Prima della chiusura dell’anno c’è tempo inoltre per un altro mini-ponte in occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica. Lunedì 2 giugno, scuole e uffici pubblici rimarranno chiusi, circostanza che allungherà di un giorno il weekend del 31 maggio-1° giugno.

Per quanto riguarda infine la chiusura dell’anno scolastico 2025/25 le Regioni hanno fissato il termine tra venerdì 6 e martedì 10 giugno mentre, salvo sorprese, la maturità 2025 dovrebbe iniziare mercoledì 18 giugno.

1 of 3
Tag
calendario · catanzaro

Tutti gli articoli di Attualità

Lo scontro

«A2A toglie l’acqua a Crotone»: i bacini in Sila sono a secco e il sindaco Voce attacca la società

Sorical comunica una diminuzione nelle portate destinata a proseguire per giorni. Il primo cittadino: «Inaccettabile, le risorse idriche non sono una merce o fonte di guadagno per pochi»
«A2A toglie l’acqua a Crotone»: i bacini in Sila sono a secco e il sindaco Voce attacca la società\n
Nello spazio

Rosarno tra le stelle: l’asteroide (142558) porta il nome della città calabrese

Su proposta del divulgatore scientifico calabrese Antonino Brosio, l’Unione Astronomica Internazionale ha approvato l’intitolazione dell’asteroide 2002 TP61 alla città del Reggino
Redazione Attualità
Rosarno tra le stelle: l’asteroide (142558) porta il nome della città calabrese\n
Lo speciale

Cinquant’anni senza Pasolini: LaC ricorda il poeta, l’eretico, il regista, il profeta laico

LaC e LaCapitalenews dedicano all’autore di Ragazzi di vita e Accattone un ampio omaggio sulle nostre testate e su nostri canali Tv ridando così voce al poliedrico artista
Ernesto Mastroianni
Cinquant’anni senza Pasolini: LaC ricorda il poeta, l’eretico, il regista, il profeta laico\n
Nessuna resa

«La Dolce Quiete non chiude»: arriva la rassicurazione dei proprietari del cimitero per animali cosentino

I gestori della struttura di San Pietro in Guarano smentiscono le voci di una possibile chiusura, nonostante le difficoltà economiche e la scarsa collaborazione da parte di una parte del settore veterinario: «Continueremo a garantire un luogo dignitoso per l’eterno riposo dei nostri cuccioli»
Paolo Mazza
«La Dolce Quiete non chiude»: arriva la rassicurazione dei proprietari del cimitero per animali cosentino\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Politica

Proclamazione del presidente, Occhiuto nei pieni poteri

27 ottobre 2025
Ore 20:00
Proclamazione del presidente, Occhiuto nei pieni poteri
Sanità

Diabete e obesità, a Vibo il XXIV congresso Simdo

26 ottobre 2025
Ore 16:12
Diabete e obesità, a Vibo il XXIV congresso Simdo
Ambiente

Reggio Calabria, il Museo del mare e il suo parco

27 ottobre 2025
Ore 20:00
Reggio Calabria, il Museo del mare e il suo parco
Economia e Lavoro

Camera Arbitrale, accordo per ridurre i conteziosi

27 ottobre 2025
Ore 20:00
Camera Arbitrale, accordo per ridurre i conteziosi
Ambiente

Reggio Calabria, il Museo del mare e il suo parco

27 ottobre 2025
Ore 20:00
Reggio Calabria, il Museo del mare e il suo parco
Economia e Lavoro

Camera Arbitrale, accordo per ridurre i conteziosi

27 ottobre 2025
Ore 20:00
Camera Arbitrale, accordo per ridurre i conteziosi
Politica

Proclamazione del presidente, Occhiuto nei pieni poteri

27 ottobre 2025
Ore 20:00
Proclamazione del presidente, Occhiuto nei pieni poteri
Sanità

Diabete e obesità, a Vibo il XXIV congresso Simdo

26 ottobre 2025
Ore 16:12
Diabete e obesità, a Vibo il XXIV congresso Simdo
Ambiente

Reggio Calabria, il Museo del mare e il suo parco

27 ottobre 2025
Ore 20:00
Reggio Calabria, il Museo del mare e il suo parco
Economia e Lavoro

Camera Arbitrale, accordo per ridurre i conteziosi

27 ottobre 2025
Ore 20:00
Camera Arbitrale, accordo per ridurre i conteziosi
Politica

Proclamazione del presidente, Occhiuto nei pieni poteri

27 ottobre 2025
Ore 20:00
Proclamazione del presidente, Occhiuto nei pieni poteri
Sanità

Diabete e obesità, a Vibo il XXIV congresso Simdo

26 ottobre 2025
Ore 16:12
Diabete e obesità, a Vibo il XXIV congresso Simdo
Prestigioso riconoscimento

Rosarno nello spazio: un asteroide reca il nome del comune reggino

Il sindaco metropolitano Falcomatà: «Motivo di orgoglio per l'intera comunità metropolitana. Un sincero ringraziamento all'Ingegner Brosio che ha dato impulso all’iter»
27 ottobre 2025
Ore 12:50
Rosarno nello spazio: un asteroide reca il nome del comune reggino
Sul podio

Londra, ai mondiali di acconciatura brilla il talento dell’ardorese Anna Maria Brizzi  

La parrucchiera ha ottenuto il terzo posto nella categoria “Evening Gala”  
27 ottobre 2025
Ore 11:15
Londra, ai mondiali di acconciatura brilla il talento dell’ardorese Anna Maria Brizzi\n\u00A0\n
Il riconoscimento

Domenico Napoli vincitore del premio letterario nazionale “Flaminio Musa”: un orgoglio per la comunità di Cinquefrondi

Insignito nella categoria Professioni Sanitarie, il plauso dell’amministrazione comunale per voce del sindaco Michele Conia
27 ottobre 2025
Ore 10:52
Domenico Napoli vincitore del premio letterario nazionale “Flaminio Musa”: un orgoglio per la comunità di Cinquefrondi\n
Addii

È morto il calabrese Giovanni Angotti, aveva 93 anni: guidò gli ingegneri italiani

Nato a Colosimi nel 1932 è stato una figura di riferimento nazionale per la crescita della categoria. Ha presieduto il consiglio nazionale degli ingegneri dal 1990 al 1999
Redazione Attualità
27 ottobre 2025
Ore 10:06
È morto\u00A0il calabrese Giovanni Angotti, aveva 93 anni:\u00A0guidò\u00A0gli ingegneri italiani
Solidarietà

Il grande cuore del brigadiere Nereo porta in Kosovo la vicinanza del popolo calabrese

In missione di pace nella regione dell’ex Albania dallo scorso aprile ha organizzato l’iniziativa insieme all’Avis, al gruppo “Giovani Controcorrente” di Petilia Policastro e all’associazione “Il Ritrovo del Re” di Castelsilano ha mobilitato la generosità di un intero territorio
Giuseppe Dell'Aquila
27 ottobre 2025
Ore 07:50
Il grande cuore del brigadiere Nereo porta in Kosovo la vicinanza del popolo calabrese\n
il focus

Emergenza carceri in Calabria: sovraffollamento, collusioni e diritti negati. Angela Napoli: «Serve un indirizzo politico unitario e volontà concreta»

Un sistema al collasso che, secondo l’ex deputata, rischia di vanificare la funzione rieducativa della pena e di alimentare il potere delle organizzazioni mafiose anche dietro le sbarre
Elisa Barresi
27 ottobre 2025
Ore 05:30
Emergenza carceri in Calabria: sovraffollamento, collusioni e diritti negati. Angela Napoli: «Serve un indirizzo politico unitario e volontà concreta»\n
Su Corso Mazzini

Cosenza, la “Festa del Cioccolato” è un successo straordinario: oltre 180mila presenze

Protagonisti assoluti della manifestazione sono stati oltre 45 maestri cioccolatieri, arrivati da ogni parte d’Italia e anche da oltre confine, che hanno proposto al pubblico le loro creazioni, frutto di esperienza, passione e innovazione
Redazione
26 ottobre 2025
Ore 18:15
Cosenza, la “Festa del Cioccolato” è un successo straordinario: oltre 180mila presenze\n
Ottava edizione

Catanzaro, si alza il sipario sul Premio Carlino d’Argento. Il maestro del vetro calabrese Vigliaturo espone al San Giovanni

Numerose personalità alla presentazione della importante iniziativa culturale concepita per tributare riconoscimenti alle eccellenze del capoluogo. L’artista di Acri presenta oltre 50 opere imperniate sul Mare Nostrum, l’organizzatore elenca i vari altri eventi. 
Nico De Luca
26 ottobre 2025
Ore 14:01
Catanzaro, si alza\u00A0il sipario sul\u00A0Premio Carlino d’Argento. Il maestro del vetro calabrese Vigliaturo espone al San\u00A0Giovanni\n
Sinergia culturale

Vibo Marina, il Tg Young dell’Istituto Vespucci-Murmura racconta lo scambio Erasmus con gli studenti spagnoli

VIDEO | Prosegue il gemellaggio culturale con il Collegio Antonio Fontán di Madrid. Gli studenti si sono ritrovati a scuola per realizzare interviste e servizi nell’ambito del progetto di giornalismo condotto da tre anni in collaborazione con il Network LaC
Redazione
26 ottobre 2025
Ore 13:04
Vibo Marina, il Tg Young dell’Istituto Vespucci-Murmura racconta lo scambio Erasmus con gli studenti spagnoli\n
Sila stellata

Bruno Barbieri innamorato della Sila: «La Calabria è pazzesca»

Lo chef di “4 Hotel” in viaggio tra gli altipiani calabresi: «Si mangia benissimo e l’accoglienza è top».
Redazione
26 ottobre 2025
Ore 08:38
Bruno Barbieri innamorato della Sila: «La Calabria è pazzesca»
Distanza siderale

La Calabria che non aspetta più: mentre la politica si divide, giovani e imprese costruiscono il futuro

Sanità commissariata, fondi Pnrr fermi e laureati in fuga. Mentre nei Palazzi si discute di potere, la regione produttiva e solidale prova a rinascere dal basso
Francesco Vilotta
26 ottobre 2025
Ore 08:19
La Calabria che non aspetta più: mentre la politica si divide, giovani e imprese\u00A0costruiscono\u00A0il futuro\n
Zone d’ombra

In Italia un ragazzino può accedere facilmente ad un sito porno ma non può avere l’educazione sessuale a scuola

Un disegno di legge propone l’eliminazione dell’insegnamento sessuale e sentimentale nelle scuole medie, una scelta che farebbe compiere al Paese un salto indietro di decenni mentre gli altri Paesi Ue procedono su direzioni opposte
E. M.
25 ottobre 2025
Ore 18:30
In Italia un ragazzino può accedere facilmente ad un sito porno ma non può avere l’educazione sessuale a scuola\n
Nella stratosfera

Gli studenti di Cariati conquistano (di nuovo) il cielo: successo per il lancio della sonda del progetto Sem

Il pallone aerostatico lanciato da Paola ha permesso la raccolta di dati scientifici e fotografie. I risultati, elaborati con il supporto di università e centri di ricerca, saranno presentati all’International Cosmic Day
Redazione Attualità
25 ottobre 2025
Ore 16:36
Gli studenti di Cariati conquistano (di nuovo) il cielo: successo per il lancio della sonda del progetto Sem\n
Il progetto

Ponte sullo Stretto, Caminiti: «Il Governo rivaluti le sue decisioni se non si supereranno i dubbi di legittimità»

La sindaca di Villa San Giovanni sui rilievi della Corte dei Conti: «L’esame attento dei giudici in questa fase alleggerisce chi come noi ha mosso fino a oggi obiezioni alla procedura»
Redazione Attualità
25 ottobre 2025
Ore 15:18
Ponte sullo Stretto, Caminiti: «Il Governo rivaluti le sue decisioni se non si supereranno i dubbi di legittimità»\n
Questione di fondi

Ss 106, Campana (Avs): «Il Governo taglia 50 milioni di euro per il riammodernamento, altro che “prima il Sud”»

L’esponente di Alleanza Verdi-Sinistra attacca frontalmente Occhiuto: «Dovrà incassare dai suoi compari la sottrazione dei soldi in Manovra, un bell’esordio per la nuova amministrazione regionale»
Redazione Attualità
25 ottobre 2025
Ore 13:23
Ss 106, Campana (Avs): «Il Governo taglia 50 milioni di euro per il riammodernamento, altro che “prima il Sud”»\n
Da valorizzare

La Calabria nella mappa del tesoro minerario italiano: grafite e risorse strategiche per la transizione green

Le ricchezze del sottosuolo della nostra regione tornano al centro dell’attenzione con il Programma nazionale di esplorazione mineraria. Possono diventare oggi laboratori di innovazione, dove l’estrazione si accompagna a tecnologie pulite, tutela delle risorse idriche e monitoraggio ambientale continuo
Mario Pileggi*
25 ottobre 2025
Ore 09:56
La Calabria nella mappa del tesoro minerario italiano: grafite e risorse strategiche per la transizione green\n
Memoria e visione

Area Grecanica, Nino Spirlì: «Da qui il segnale di una Calabria che sceglie il presente e costruisce il futuro»

Il commissario della Fondazione Greci di Calabria invita a credere nei giovani e nella forza della lingua ellenofona come ponte tra radici e modernità: la visione di un Sud che non si racconta più come periferia, ma come centro di connessioni, laboratori, esperienze
Silvio Cacciatore
25 ottobre 2025
Ore 09:00
Area Grecanica, Nino Spirlì: «Da qui il segnale di una Calabria che sceglie il presente e costruisce il futuro»\n
In tv

Calabria protagonista su Rai1: le sue bellezze e i panorami mozzafiato stasera a Ballando con le stelle

Al termine della sfida fra i ballerini, andrà in onda il secondo appuntamento con Ballando on the road: un viaggio nella nostra regione, dall’Arcomagno all’Arena dello Stratto passando per il borgo di Badolato
Redazione
25 ottobre 2025
Ore 08:52
Calabria protagonista su Rai1: le sue bellezze e i panorami mozzafiato stasera a Ballando con le stelle
Borghi da salvare

Soveria Mannelli, simbolo di una Calabria che si svuota ma che non si arrende: così prova a rialzarsi

Per contrastare lo spopolamento, il comune ha aderito a un bando regionale che offre incentivi ai nuovi residenti o a chi avvia attività nel territorio. Piccoli segnali di rinascita tra chi sceglie di restare o tornare
Raffaele Florio
25 ottobre 2025
Ore 08:15
Soveria Mannelli, simbolo di una Calabria che si svuota ma che non si arrende: così prova a rialzarsi\n
Ci risiamo

Torna l’ora solare: lancette indietro nella notte tra sabato e domenica

Alle ore 3 l’orologio dovrà tornare alle 2, con una conseguenza che mette d’accordo tutti: almeno per un giorno si dormirà un’ora in più
Salvatore Lia
25 ottobre 2025
Ore 05:23
Torna l’ora solare: lancette indietro nella notte tra sabato e domenica
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Sanità Calabria, 64enne colpito da ischemia “respinto” da quattro ospedali: è ricoverato a Potenza

2

Toscano al vetriolo: «Tridico torna a Bruxelles e abbandona la Calabria dopo aver svolto il compito assegnato dal sistema»

3

Calabria, nuova SS 106 Jonica: cantieri al via nel 2026, ecco tracciati, costi e tempi dell’opera

4

Chef Barbieri in Sila si innamora della Calabria: «Qui si mangia da Dio!»

5

La Calabria ha i suoi primi consiglieri regionali ufficiali: proclamati 5 eletti nella Circoscrizione Sud

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali