logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Bandiere Blu Calabria, p...

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Qualità delle acque e servizi offerti tra i parametri presi in considerazione per il prestigioso riconoscimento. Altre tre località della regione premiate. Ecco l'elenco completo
Redazione Attualità
13 maggio 202508:17
1 of 25
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Le Bandiere blu in Calabria
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Parghelia - Costa dei Monaci/Bordila, La Grazia/Vardano, Michelino, La Tonnara
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Sellia Marina - Località Ruggero/San Vincenzo-Sena/Jonio-Rivachiara
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Soverato - Baia Dell'Ippocampo
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Catanzaro Lido Bandiera blu
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Praia a mare
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Rocca Imperiale
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Trebisacce, tra cultura e mare cristallino: confermata la Bandiera Blu 2025
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Roseto Capo Spulico: ottava Bandiera Blu per la spiaggia degli Achei
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Tortora premiata con la Bandiera Blu 2025: mare e storia sulla Riviera dei Cedri
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

San Nicola Arcella: l’Arcomagno e la Marinella ancora tra le Bandiere Blu Calabria
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Villapiana tra le Bandiere Blu Calabria: spiagge, archeologia e prodotti tipici
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Santa Maria del Cedro: tra mare pulito, cultura e tradizione agricola
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Diamante conferma la Bandiera Blu 2025: tra arte urbana e mare cristallino
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Isola di Capo Rizzuto: Bandiera Blu per Le Castella e Santa Domenica
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Cirò Marina, tra mare pulito e storia millenaria
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Melissa: la Torre sul mare premiata con la Bandiera Blu 2025
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Roccella Jonica: mare da Bandiera Blu e cultura sulla Riviera dei Gelsomini
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Caulonia: la Locride che punta sulla qualità ambientale
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Siderno: Bandiera Blu per una delle spiagge più frequentate della Locride
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Tropea: la regina della costa tirrenica riconfermata Bandiera Blu
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Stalettì, la spiaggia di Caminia si conferma Bandiera Blu 2025
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Cropani Marina new entry tra le Bandiere Blu
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Corigliano Rossano Bandiera Blu
gallery image

Bandiere Blu Calabria, per il 2025 sono 23 le spiagge più belle: tre le new entry

Bandiere Blu Calabria, anche Cariati tra le new entry

Aumentano le Bandiere blu in Italia. Il vessillo che attesta, tra l'altro, mare eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso del territorio va quest'anno a 246 Comuni rivieraschi (erano 236 nel 2024) e 84 approdi turistici (81), per complessive 487 spiagge (485), che corrispondono a circa l'11,5% dei lidi premiati a livello mondiale. Quindici le nuove entrate. Con 23 Bandiere blu c'è poi la Calabria che conquista tre nuovi ingressi: Corigliano Rossano, Cariati e Cropani. 

Ecco l'elenco delle Bandiere Blu in Calabria:

Parghelia - Costa dei Monaci/Bordila, La Grazia/Vardano, Michelino, La Tonnara

Parghelia è entrata lo scorso anno nell'elenco delle Bandiere Blu. Spiaggia fine, acqua cristallina e sullo sfondo la natura incontaminata. Il litorale ricadente nel comune del Vibonese è uno dei più suggestivi della Costa degli dei.  Situata a pochi chilometri da Tropea, spicca per la ben nota spiaggia di Michelino, una delle più ambite dai turisti. Per godere dello spettacolare mare cristallino bisogna però attraversare un tratto in pendenza, con ben 240 scalini/gradoni. Ma il gioco vale certamente la candela.
Parghelia riceve il riconoscimento anche per le spiagge: Costa dei Monaci/Bordila, La Grazia/Vardano e La Tonnara.

Sellia Marina - Località Ruggero/San Vincenzo-Sena/Jonio-Rivachiara

Nel Golfo di Squillace, nel tratto di costa denominato Costa degli Aranci, sorge Sellia Marina. Il blasonato centro balneare anche quest'anno è stato insignito del prestigioso riconoscimento di Bandiera Blu per la trasparenza e pulizia del mare. 

Sono quasi 14 i km di costa che il Comune vanta. La sabbia fine, la macchia mediterranea e le acque del mar Ionio garantiscono costantemente un fascino singolare al territorio. Uno sfondo ideale per piacevoli passeggiate in mezzo alla natura incontaminata e selvaggia. Una rilassante distrazione che vale la pena concedersi per fuggire ai labirinti di città.  

Da Sellia Marina è possibile inoltre effettuare escursioni e visite turistiche. A poca distanza è situato infatti il parco archeologico di Scolacium, la città di Catanzaro, Isola Capo Rizzuto ma anche i monti della Sila Piccola. Una condizione che permette di passare nella stessa giornata dai sentieri che si inerpicano per le montagne al sole che riscalda la costa.  

Soverato - Baia Dell'Ippocampo

È la nona volta consecutiva che su Soverato sventola la Bandiera blu. Al centro del Golfo di Squillace, la località turistica forse più conosciuta della riviera ionica calabrese, vanta un lungomare lungo 2 km e costeggiato da oleandri e palme, il lungomare di Soverato è l’ideale per fare lunghe passeggiate a piedi o in bici, ammirando la spiaggia. 

Qui sorge anche la Baia dell’Ippocampo, per via della presenza di numerosi cavallucci marini (hippocampus hippocampus e hippocampus guttulatus), tanto che è stata indicata come Parco Marino Regionale per la salvaguardia di questa specie, attirando, con la sua ricca flora e fauna marina, appassionati di immersioni subacquee e snorkeling.

L’intera zona è attrezzata con lidi e tratti di spiaggia libera, con una varietà di servizi come hotel, ristoranti, chioschi, bar, gelaterie, campeggi, noleggio canoe e pedalò, oltre alla presenza di aree giochi per bambini, mercatini di artigianato e prodotti tipici lungo l’area pedonale, al confine con la spiaggia.

Catanzaro Lido Bandiera blu

La terza Bandiera blu consecutiva per la città capoluogo di regione. Si tratta del riconoscimento assegnato a Catanzaro Lido che anche quest'anno potrà fregiarsi di fare parte della ristretta cerchia di spiagge calabresi che hanno ricevuto il vessillo.

Una bellezza naturalistica poco conosciuta di Catanzaro Lido sono le Dune di Giovino, oltre dieci ettari di pineta e dune di sabbia chiara dove non è difficile incontrare il giglio marino, ormai ridotto pochi esemplari nella regione. Tanti anche gli avvistamenti di tartaruga caretta caretta, una specie ormai a rischio estinzione. Diverse le volte che ha nidificato proprio lungo queste coste.

Ma Catanzaro non è solo mare e spiaggia. Nella città capoluogo è possibile visitare anche il parco della Biodiversità mediterranea dove è presente una gran varietà di flora e fauna.

Praia a mare

Praia a Mare non ha bisogno di presentazioni, la cittadina sorge lungo la la parte più a Nord della costa tirrenica della Calabria, conosciuta come la Riviera dei Cedri. E la sua spiaggia di Punta Fiuzzi ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu.

Praia a Mare ha il suo punto di forza nella splendida Isola di Dino, la più grande dell’intera regione, luogo di grande attrattiva, tanto da essere stata acquistata negli anni ’60 dalla famiglia Agnelli.  La vita sotto l'Isola di Dino, davanti la costa di Praia a Mare, è esplosa come in pochi altri posti al mondo: gorgonie dai colori magnifici, praterie di posidonia e cernie giganti fanno di questa piccola altura sul mare uno spettacolo di biodiversità. 

Tre chilometri di coste che nascondono grotte e anfratti dai colori magnifici. Uno scrigno verde che svetta a cento metri dall'acqua. Centoquattro forme di biodiversità in appena cinquanta ettari di superficie.

Rocca Imperiale

Già il nome richiama storia e cultura. Ma Rocca Imperiale non è solo questo, infatti, grazie alle sue acque cristalline e una costa che regala il meglio di se all'alba quando il sole emerge dal mare, ha conquistato per la terza volta consecutiva la Bandiera blu.

Con il suo maestoso Castello Normanno, che si erge imponente sulla collina e le sue stradine medievali che sono un labirinto di bellezza, arricchite da archi, scalinate e case in pietra che raccontano storie di secoli passati, Rocca Imperiale rappresenta un borgo unico nel suo genere, tra i più belli d'Italia.

Tra i prodotti di eccellenza di Rocca Imperiale c'è il limone Igp.  Appartenente alla cultivar Femminiello Comune, riferibile alla specie botanica Citrus Limon, è noto nel comprensorio col nome di “Antico o Nostrano di Rocca Imperiale”. Le “Terre dei Limoni di Rocca Imperiale” godono della protezione delle colline a ovest, a nord e a sud, e dell’azione mitigatrice del mare a sud-est. Si tratta di una vera e propria “oasi”, un ambiente che sicuramente influenza in modo positivo le caratteristiche del prodotto.  

Trebisacce, tra cultura e mare cristallino: confermata la Bandiera Blu 2025

Trebisacce si conferma anche nel 2025 tra le località calabresi insignite della Bandiera Blu, riconoscimento internazionale che premia la qualità ambientale e i servizi delle spiagge. Il tratto interessato è quello del Lungomare Sud, che include la Riviera dei Saraceni, Viale Magna Grecia e la Riviera delle Palme.

Le spiagge ampie, sabbiose e incorniciate dalla macchia mediterranea si affacciano su un mare limpido, meta ideale per famiglie e turisti in cerca di relax. Oltre al mare, Trebisacce offre attrattive culturali come il sito archeologico di Broglio, tra i più antichi d’Italia, e il Museo dell’Arte Olearia e della Cultura Contadina, simbolo delle radici rurali del territorio.

A rendere l’esperienza ancora più autentica è la gastronomia locale, con il celebre “biondo tardivo” di Trebisacce, agrume raro e prelibato. La Bandiera Blu 2025 conferma dunque Trebisacce come una delle mete più complete per chi vuole vivere il connubio tra natura, cultura e gusto sulla costa ionica della Calabria.

Roseto Capo Spulico: ottava Bandiera Blu per la spiaggia degli Achei

Roseto Capo Spulico conquista per l’ottavo anno consecutivo la Bandiera Blu, grazie alla spiaggia degli Achei e alla qualità del suo mare. Il comune dell’Alto Ionio Cosentino viene premiato non solo per le acque limpide e i servizi balneari, ma anche per la gestione sostenibile del territorio.

Sulla spiaggia spicca il suggestivo scoglio a incudine, ai piedi del Castello Federiciano, affacciato a strapiombo sul mare. Il centro storico, a 217 metri di altitudine, conserva testimonianze storiche come la Chiesa Madre di San Nicola di Myra, il Palazzo Baronale e la Fontana di San Vitale. Roseto è anche luogo di tradizioni popolari, come la “Vinella degli Innamorati”, vicolo in cui le coppie si scambiano baci di buon auspicio.

Il Museo Etnografico della Civiltà Contadina offre uno spaccato autentico della vita rurale calabrese. La Bandiera Blu 2025 conferma Roseto Capo Spulico tra le località più attrattive dell’intera costa ionica della Calabria.

Tortora premiata con la Bandiera Blu 2025: mare e storia sulla Riviera dei Cedri

Il comune di Tortora, porta settentrionale della Calabria sulla Riviera dei Cedri, si aggiudica anche quest’anno la Bandiera Blu per la spiaggia de “La Pineta” e del tratto presso il Fiume Noce. Un riconoscimento che premia la qualità delle acque, la pulizia delle spiagge e l’impegno ambientale.

Le spiagge di Tortora si affacciano su un mare azzurro, incorniciate da vegetazione mediterranea e aree attrezzate per il turismo. Il borgo storico, adagiato su una collina, conserva l’atmosfera di un tempo con le sue case in pietra, le viuzze strette e le tracce della dominazione normanna.

Dalla costa, è possibile raggiungere in pochi minuti i sentieri del Parco Nazionale del Pollino, per escursioni tra natura incontaminata e paesaggi mozzafiato. La Bandiera Blu 2025 rafforza l’immagine di Tortora come destinazione ideale per un turismo integrato tra mare e montagna, natura e cultura.

San Nicola Arcella: l'Arcomagno e la Marinella tra le Bandiere Blu Calabria

San Nicola Arcella, perla della Riviera dei Cedri, conferma anche nel 2025 la doppia Bandiera Blu per due delle sue spiagge più iconiche: la Marinella e l’Arcomagno. La spiaggia della Marinella si distingue per la sua bellezza selvaggia, fatta di ciottoli, scogli e archi di roccia, ed è tra le mete più fotografate della costa tirrenica calabrese.

Da qui, attraverso un sentiero tra le rocce, si raggiunge l’Arcomagno, una caletta nascosta protetta da un maestoso arco naturale che si apre sul mare. Questo tratto di costa è considerato uno dei più suggestivi d’Italia e richiama ogni anno migliaia di turisti.

Il riconoscimento della Bandiera Blu Calabria certifica l’eccellenza di questo territorio, dove alla bellezza paesaggistica si uniscono servizi efficienti, rispetto dell’ambiente e accessibilità. San Nicola Arcella si conferma così tra le mete balneari più amate e sostenibili della Calabria tirrenica.

Villapiana tra le Bandiere Blu Calabria: spiagge, archeologia e prodotti tipici

Nel cuore dell’Alto Ionio Cosentino, Villapiana si aggiudica anche per il 2025 la Bandiera Blu per la qualità delle sue spiagge, del mare e dei servizi turistici. Il Lido di Villapiana offre arenili ampi, sabbiosi e bagnati da un mare limpido, ideale per famiglie e sport acquatici.

Ma Villapiana è anche cultura: nei dintorni sorgono numerosi siti archeologici della Magna Grecia e borghi storici immersi nel Parco Nazionale del Pollino. Tra questi spicca Civita, uno dei borghi più belli d’Italia, famoso per i suoi panorami mozzafiato e l’ospitalità arbëreshe. Il territorio è noto anche per la produzione di eccellenze agroalimentari come la liquirizia e le clementine.

Villapiana rappresenta dunque una sintesi perfetta tra natura, storia e sapori, e la Bandiera Blu Calabria ne conferma la vocazione a un turismo attento alla qualità e alla sostenibilità.

Santa Maria del Cedro: tra mare pulito, cultura e tradizione agricola

Premiata anche nel 2025 con la Bandiera Blu Calabria, Santa Maria del Cedro si distingue per la bellezza delle sue spiagge e la qualità dei servizi offerti ai turisti. Il tratto costiero che comprende le località Chiatta in ferro e Abatemarco è caratterizzato da sabbia dorata, acque limpide e strutture ricettive attente all’ambiente.

Ma Santa Maria del Cedro è anche sinonimo di cultura e tradizione: qui nasce il celebre cedro di Calabria, agrume prezioso alla base di una fiorente produzione agricola locale. Il Museo del Cedro racconta la storia di questo frutto e ogni anno, ad agosto, si tiene il Cedro Festival, evento che unisce degustazioni, spettacoli e artigianato.

Non mancano i luoghi d’interesse storico, come la Necropoli di Torre Galli e il Santuario della Madonna della Grotta. La Bandiera Blu 2025 certifica il ruolo di Santa Maria del Cedro come destinazione completa, capace di unire mare, enogastronomia e patrimonio culturale.

Diamante conferma la Bandiera Blu 2025: tra arte urbana e mare cristallino

La città dei murales si conferma tra le Bandiere Blu Calabria anche nel 2025, premiata per la qualità delle acque e dei servizi nelle spiagge di Cirella, Scogliera e Pietrarossa. Diamante è una delle località più vivaci della Riviera dei Cedri, nota per l’arte urbana che colora il centro storico e per la vista mozzafiato sul Tirreno.

La spiaggia di Cirella, con la sua isoletta di fronte e la vegetazione rigogliosa, rappresenta un’oasi di pace per chi cerca un turismo balneare sostenibile. Ma Diamante è anche gastronomia e tradizione, con l’immancabile Festival del Peperoncino che a settembre richiama visitatori da tutta Italia.

La Bandiera Blu 2025 consolida il ruolo di Diamante come punto di riferimento per chi cerca una vacanza che combini mare pulito, eventi culturali e sapori autentici della Calabria.
 

Isola di Capo Rizzuto: Bandiera Blu per Le Castella e Santa Domenica 

Per il terzo anno consecutivo, Isola di Capo Rizzuto riceve la Bandiera Blu Calabria, riconoscimento che premia le spiagge di Le Castella e Santa Domenica. Situata in provincia di Crotone, questa località custodisce uno dei tratti più suggestivi della costa ionica calabrese.

Le Castella, con la sua sabbia dorata tendente al rosso e la vegetazione costiera spontanea, offre un contesto naturalistico di grande valore. Santa Domenica, invece, è immersa tra dune sabbiose e gigli bianchi che crescono spontaneamente, creando un paesaggio unico e incontaminato.

Il mare è trasparente e ricco di biodiversità, protetto dall’Area Marina Protetta istituita nel 1991. Isola di Capo Rizzuto è una delle mete più importanti per chi desidera scoprire le Bandiere Blu Calabria con un occhio di riguardo per la natura e la tutela dell’ambiente marino.

Cirò Marina, tra mare pulito e storia millenaria

Cirò Marina conquista ancora una volta la Bandiera Blu Calabria 2025, grazie alla qualità delle sue spiagge, in particolare quelle di Punta Alice, Cervana e Madonna di Mare. Situata lungo la costa ionica della provincia di Crotone, la località è da anni sinonimo di acque cristalline, sabbia fine e attenzione alla sostenibilità.

Ma Cirò Marina è anche un luogo carico di storia: l’area si sovrappone all’antica colonia magna greca di Krimisa e ospita numerosi reperti archeologici. La vocazione agricola del territorio si riflette nella produzione del vino Cirò DOC, uno dei più rinomati della Calabria.

Le spiagge premiate nel 2025 rappresentano una sintesi perfetta tra relax, cultura e natura, rendendo Cirò Marina una meta balneare sempre più apprezzata da chi cerca qualità e autenticità.

Melissa: la Torre sul mare premiata con la Bandiera Blu 2025

Anche per il 2025 Melissa conferma il suo posto tra le località insignite della Bandiera Blu Calabria, grazie alla spiaggia della frazione Torre Melissa. Il litorale si distingue per la bellezza del paesaggio, dove la torre aragonese svetta sul mare come simbolo di storia e identità.

Melissa si trova nel cuore della Costa dei Saraceni, tratto di costa crotonese lungo oltre 70 chilometri, noto per la sua natura incontaminata e la presenza di antiche torri costiere. Le spiagge bianche e il mare trasparente offrono un’esperienza balneare di alto livello, con strutture ricettive attente all’ambiente e alla valorizzazione del territorio.

Oltre al mare, il comune è punto di partenza per esplorare la Sila e i borghi rurali dell’interno. La Bandiera Blu 2025 riconferma Melissa come meta perfetta per chi desidera coniugare turismo slow, cultura e sostenibilità in Calabria.

Roccella Jonica: mare da Bandiera Blu e cultura sulla Riviera dei Gelsomini

Tra le conferme della Bandiera Blu Calabria 2025 c’è anche Roccella Jonica, una delle località più affermate della costa ionica reggina. Il litorale roccellese, caratterizzato da sabbia chiara e acque cristalline, è stato nuovamente premiato per la qualità dell’ambiente marino, la gestione sostenibile del territorio e i servizi turistici.

La spiaggia del Lido è tra le più apprezzate della Riviera dei Gelsomini, sia per l’accessibilità che per l’ampiezza degli spazi. A rendere Roccella una destinazione completa contribuiscono il centro storico dominato dal castello dei Carafa, e la proposta culturale che trova il suo apice nel Roccella Jazz Festival, evento musicale di rilevanza internazionale.

La Bandiera Blu 2025 certifica l’impegno del Comune nella valorizzazione del territorio, rendendolo una meta balneare d’eccellenza della Calabria.

Caulonia: la Locride che punta sulla qualità ambientale

Caulonia, nel cuore della Locride, mantiene anche nel 2025 il riconoscimento della Bandiera Blu Calabria. Le spiagge del Lido si estendono su un tratto di costa suggestivo, tra sabbia e ghiaino, bagnato da un mare limpido che spazia dal turchese al blu profondo.

Il comune reggino ha lavorato in questi anni per migliorare i servizi, la raccolta differenziata e l’accessibilità agli arenili, ottenendo così per il terzo anno consecutivo il riconoscimento della Fee. A pochi chilometri dalla costa si possono visitare i resti dell’antica città greca di Kaulon, conservati nel parco archeologico e nel museo annesso.

Ogni estate, inoltre, Caulonia si anima con il Kaulonia Tarantella Festival, evento che attira appassionati di musica popolare da tutta Italia. La Bandiera Blu 2025 rafforza l’identità di Caulonia come località turistica sostenibile della costa ionica calabrese.

Siderno: Bandiera Blu per una delle spiagge più frequentate della Locride

Anche nel 2025 la Bandiera Blu sventola sulla spiaggia di Siderno, uno dei centri più popolosi e turistici della Locride. Il litorale sidernese è caratterizzato da sabbia chiara, mare pulito e ampi spazi dedicati alla balneazione, attrezzati con lidi, passerelle e aree per lo sport. Il riconoscimento conferma l’impegno dell’amministrazione nella tutela dell’ambiente marino e nella promozione del turismo balneare di qualità. 

Siderno unisce una vocazione turistica moderna a un’identità storica forte: il borgo antico, arroccato sulla collina, offre scorci suggestivi e un patrimonio culturale rilevante. La località è ben collegata e rappresenta un punto di riferimento per chi sceglie la Riviera dei Gelsomini come meta per le proprie vacanze.

La Bandiera Blu Calabria 2025 rafforza il ruolo di Siderno come destinazione affidabile e attenta agli standard ambientali, che continua il suo percorso di crescita tra la conferma della presenza nelle migliori località attrattive calabrese e la creazione di nuove infrastrutture come la nuova villa comunale e altre opere pubbliche in fase di consegna.

Tropea: la regina della costa tirrenica riconfermata Bandiera Blu

Tropea non ha bisogno di presentazioni: anche nel 2025 la città si conferma tra le Bandiere Blu Calabria, grazie alla bellezza delle sue acque e alla qualità dei servizi nelle spiagge di Marina del Convento, Marina dell’Isola e Rocca Nettuno. Il mare di Tropea, con il suo inconfondibile blu intenso, lambisce uno dei centri storici più affascinanti d’Italia, dominato dal Santuario di Santa Maria dell’Isola, arroccato su uno sperone roccioso.

Le spiagge offrono sabbia bianca, fondali trasparenti e una cornice paesaggistica unica. Il riconoscimento della Fee premia anche la gestione sostenibile del territorio e la promozione di un turismo rispettoso dell’ambiente. Tropea è anche cultura, arte e gastronomia, ed è il punto di partenza ideale per esplorare il Vibonese e l'intera Costa degli Dei, in un viaggio tra eccellenze della buona tavola calabrese, mare cristallino e paesaggi mozzafiato.

Stalettì, la spiaggia di Caminia si conferma Bandiera Blu 2025

Tra le Bandiere Blu Calabria 2025 spicca ancora una volta la località di Caminia, nel comune di Stalettì, piccolo gioiello affacciato sul Golfo di Squillace. La spiaggia, incastonata tra due promontori rocciosi e protetta da una scogliera naturale, è nota per il mare trasparente, la sabbia dorata e l’atmosfera intima che la distingue dalle località più affollate.

Un angolo di paradiso sullo Ionio catanzarese, premiato dalla Fee per la qualità ambientale, la sicurezza e i servizi offerti ai bagnanti. Stalettì, oltre alla sua celebre baia, è un punto di partenza privilegiato per esplorare i resti dell’antica Skylletion, la colonia greca che un tempo dominava il tratto di costa.

I sentieri panoramici lungo le scogliere offrono viste mozzafiato e percorsi naturalistici molto apprezzati dagli escursionisti. La Bandiera Blu 2025 conferma Caminia come una delle mete più ambite della Calabria ionica per chi cerca mare pulito, paesaggi incontaminati e tranquillità.

Cropani Marina new entry tra le Bandiere Blu

Tra le nuove località calabresi che hanno ottenuto la prestigiosa Bandiera Blu nell’edizione 2025 figura anche Cropani, un riconoscimento che premia la qualità delle acque, la gestione sostenibile del territorio e i servizi offerti ai turisti. Situato nella provincia di Catanzaro, questo affascinante centro si distingue per la sua frazione marina, Cropani Marina, che si affaccia sul Mar Ionio lungo la celebre Strada Statale 106. 

Cropani Marina vanta un litorale caratterizzato da ampie spiagge di sabbia dorata, bagnate da acque limpide e cristalline. Durante il periodo estivo, la zona si anima grazie all’arrivo di migliaia di visitatori attratti non solo dalla bellezza naturale del paesaggio marino, ma anche dalla tranquillità del luogo e dall’ospitalità della comunità.

Non solo mare e spiagge, però con Cropani che può contare su un centro storico importante con il nucleo artistico che è rappresentato dal Duomo e altre sei chiese. Importanti e da vedere la Torre di guardia del Crocchio e l'Antica Porta che in passato sanciva l'ingresso nell'attuale centro storico cittadino.

Corigliano Rossano ottiene la prima Bandiera Blu della storia

Corigliano Rossano vanta 38 chilometri di costa, un unicum in Italia. Lungo tutta la costa si conservano ancora angoli incontaminati, spiagge dotate di tutti i servizi, spiagge libere. Ci sono spiagge meravigliose, insenature protette dalle correnti e le acque cristalline del Faro, le ampissime spiagge di Schiavonea, la lussuria naturale di contrada Salice.

Sono solo alcuni esempi di un mare incredibile che migliora di anno in anno, sulla cui qualità delle acque, della depurazione, dei servizi, da anni sta lavorando la giunta guidata da Flavio Stasi. La vista degli ispettori della Bandiera blu nei mesi scorsi avevano infuso un cauto ottimismo. Adesso è realtà: per la prima volta nella sua storia Corigliano Rossano è Bandiera blu. 

Un centro turistico che può contare su un grande patrimonio storico e artistico tra i più importanti della Calabria con il Codex Purpureus Rossanensis, un manoscritto onciale greco del VI secolo conservato nel Museo Diocesano di Rossano e Patrimonio dell'Unesco, e il Castello Ducale di Corigliano Calabro, uno dei manieri più belli e meglio mantenuti dell'Italia meridionale. 

Bandiere Blu Calabria, anche Cariati tra le new entry

Importante riconoscimento per Cariati, ultimo comune della Provincia di Cosenza lungo la costa jonica. Famosa per la cinta muraria affacciata sul mare che racchiude il centro storico, la cittadina cosentina può contare su uno specchio d’acqua incontaminato e spiagge a misura di famiglia. Caratteristiche fondamentali per conquistare l’importante vessillo e poter ambire a essere una delle mete importanti per il turismo calabrese.

Importante l'artigianato locale con l'influenza turca che si nota sul tessile dove ancora oggi alcune donne continuano a tessere coperte e tappeti. Molto sviluppata anche la lavorazione della creta. Nella cittadina jonica sono presenti negozi di oggetti in terracotta e ceramica, lavorati secondo la tradizione dei vasai cariatesi di una volta.

 

1 of 25
Tag
bandiere blu calabria · bandiere blu · mare calabria

Tutti gli articoli di Attualità

Il ricordo

Fu la prima governatrice della Calabria, cinque anni fa la morte di Jole Santelli

Tra i tanti messaggi che sui social la ricordano, anche quello di Occhiuto che su Facebook ha postato una foto e la scritta "La Calabria ti vuole bene. Ciao Jole".
Fu la prima governatrice della Calabria, cinque anni fa la morte di Jole Santelli\n
L’iniziativa

A Corigliano Rossano la prima scuola per non vedenti in Calabria, Succurro: «Vogliamo dare un futuro a tutti»

Il progetto, finanziato per intero dalla Provincia di Cosenza e nato dal confronto con l’Uici, rappresenta un unicum a livello nazionale garantendo piena autonomia e sicurezza agli studenti con disabilità visive e uditive
Redazione
A Corigliano Rossano la prima scuola per non vedenti in Calabria, Succurro:\u00A0«Vogliamo dare un futuro a tutti»\n
Nuovo format

Vengo dopo il Tg: così Occhiuzzi su LaC ridà voce a una tv perduta che non urlava e faceva compagnia

Partito il nuovo format che subito dopo il nostro telegiornale riporta la leggerezza nelle case dei telespettatori rendendo omaggio a Renzo Arbore e al suo modo di fare televisione garbato e intelligente
Ernesto Mastroianni
Vengo dopo il Tg: così Occhiuzzi su LaC ridà voce a una tv perduta che non urlava e faceva compagnia\n
EREDITà E MEMORIA

“Minori e Mafie”: la lezione di Ilario Pachì e la giustizia che educa

All’Agape un incontro per ricordare il magistrato reggino e la stagione in cui istituzioni e volontariato unirono le forze per salvare i giovani dalla violenza mafiosa

Elisa Barresi
“Minori e Mafie”: la lezione di Ilario Pachì e la giustizia che educa

Video consigliati

VEDI TUTTI
Politica

Cinque anni senza Jole Santelli

15 ottobre 2025
Ore 19:12
Cinque anni senza Jole Santelli
Società

Al via i lavori di completamento del teatro di Vibo

15 ottobre 2025
Ore 19:11
Al via i lavori di completamento del teatro di Vibo
Politica

Montuoro, l'exploit che ammicca ad un assessorato

15 ottobre 2025
Ore 15:01
Montuoro, l'exploit che ammicca ad un assessorato
Cronaca

Paola, condannato l'uomo che picchiò i due fratellini

15 ottobre 2025
Ore 11:55
Paola, condannato l'uomo che picchiò i due fratellini
Politica

Montuoro, l'exploit che ammicca ad un assessorato

15 ottobre 2025
Ore 15:01
Montuoro, l'exploit che ammicca ad un assessorato
Cronaca

Paola, condannato l'uomo che picchiò i due fratellini

15 ottobre 2025
Ore 11:55
Paola, condannato l'uomo che picchiò i due fratellini
Politica

Cinque anni senza Jole Santelli

15 ottobre 2025
Ore 19:12
Cinque anni senza Jole Santelli
Società

Al via i lavori di completamento del teatro di Vibo

15 ottobre 2025
Ore 19:11
Al via i lavori di completamento del teatro di Vibo
Politica

Montuoro, l'exploit che ammicca ad un assessorato

15 ottobre 2025
Ore 15:01
Montuoro, l'exploit che ammicca ad un assessorato
Cronaca

Paola, condannato l'uomo che picchiò i due fratellini

15 ottobre 2025
Ore 11:55
Paola, condannato l'uomo che picchiò i due fratellini
Politica

Cinque anni senza Jole Santelli

15 ottobre 2025
Ore 19:12
Cinque anni senza Jole Santelli
Società

Al via i lavori di completamento del teatro di Vibo

15 ottobre 2025
Ore 19:11
Al via i lavori di completamento del teatro di Vibo
Giorno di festa

Si è laureata Daniela Sileno, figlia del nostro tecnico Franco: gli auguri del network LaC

Oggi il coronamento del percorso di studi triennale in Scienze dell’Educazione all’Unical. Le congratulazioni dell’editore e della redazione tutta
Redazione
15 ottobre 2025
Ore 17:10
Si è laureata Daniela Sileno, figlia del nostro tecnico Franco: gli auguri del\u00A0network LaC
LA TESTIMONIANZA DIRETTA

Resti umani nell’ex Umberto I di Cosenza: la scoperta dello youtuber Antonio Lavitola

Durante un’esplorazione notturna all’interno della struttura, il trentaduenne ha rinvenuto un cumulo di ossa umane. Il video della scoperta, pubblicato sul suo canale, è diventato virale
Francesco La Luna
15 ottobre 2025
Ore 17:00
Resti umani\u00A0nell’ex Umberto I di Cosenza: la scoperta dello youtuber Antonio Lavitola
15 ottobre

Donna autentica e incapace di fingere, a cinque anni dalla scomparsa è sempre vivo il ricordo di Jole Santelli

Ha servito la sua terra con dedizione e lascia un’eredità di memoria, dignità e speranza per la Calabria. La testimonianza che “anche nell’ombra esiste un chiarore umano”, per citare Albert Camus
Ernesto Mastroianni
15 ottobre 2025
Ore 14:22
Donna autentica e incapace di fingere,\u00A0a cinque anni dalla scomparsa è sempre vivo il ricordo di Jole Santelli\n
Taglio del nastro

Corigliano Rossano, inaugurato il nuovo Ufficio di Prossimità: «Ora l’obiettivo è riaprire il Tribunale»

Attivo il nuovo ufficio comunale nell’ex sede del Tribunale di Rossano. Per il primo cittadino un passo intermedio in attesa della riapertura del Presidio giudiziario: «Siamo una città di 80mila abitanti e una forte richiesta di giustizia»
Matteo Lauria
15 ottobre 2025
Ore 12:46
Corigliano Rossano, inaugurato il nuovo Ufficio di Prossimità: «Ora l’obiettivo è riaprire il Tribunale»\n
Lezioni sospese

Maltempo, scuole chiuse domani in Calabria per l’allerta arancione: ecco l’elenco – LIVE

Diversi i comuni che stanno disponendo la sospensione delle attività didattiche a causa dell’ondata di maltempo prevista oggi e domani che ha spinto la Protezione civile a diramare l’allerta arancione
Redazione Attualità
15 ottobre 2025
Ore 11:37
Maltempo, scuole chiuse domani in Calabria per l’allerta arancione: ecco l’elenco –\u00A0LIVE\n
Home sweet home

Cosenza regina del mattone in Calabria

È la città più vivace sul mercato residenziale: supera Catanzaro e distacca nettamente Reggio Calabria.
Redazione
15 ottobre 2025
Ore 10:30
Cosenza regina del mattone in Calabria
Cinque anni dopo

Cinque anni senza Jole Santelli, la Calabria la ricorda così

Messaggi, ricordi e tributi per la prima presidente donna della Regione, esempio di coraggio e passione.
Redazione
15 ottobre 2025
Ore 10:06
Cinque anni senza Jole Santelli, la Calabria la ricorda così
Punti critici

Ponte sullo Stretto, Orlando (Avs) a Bruxelles: «Il progetto viola le norme europee su ambiente e appalti pubblici»

L’europarlamentare ha incontrato il commissario europeo Jessika Roswall assieme ai colleghi di Pd e 5 Stelle: denunciate diverse lacune nella procedura relativa alla realizzazione dell’opera
Redazione Attualità
15 ottobre 2025
Ore 09:53
Ponte sullo Stretto, Orlando (Avs) a Bruxelles: «Il progetto viola le norme europee su ambiente e appalti pubblici»\n
Italia divisa in due

Al Sud godere dei diritti fondamentali è più difficile e il 30% dei laureati scappa. Calabria agli ultimi posti

Il Rapporto Eurispes sull’indice di esclusione include tra le più gravi forme di disuguaglianza il divario digitale: nella nostra regione le percentuali peggiori per competenze di base e utilizzo di Internet
Redazione Attualità
15 ottobre 2025
Ore 09:30
Al Sud godere\u00A0dei diritti fondamentali è più difficile e il 30% dei laureati scappa. Calabria agli ultimi posti\n
Il dibattito

Chiesa e ‘ndrangheta, simbolismi a confronto: all’Unical una giornata di studi con l’Arcidiocesi di Cosenza

Le conclusioni saranno affidate al vescovo Giovanni Cecchinato. Tra i presenti anche monsignor Francesco Savino e don Ennio Stamile
Redazione Attualità
15 ottobre 2025
Ore 08:30
Chiesa e ‘ndrangheta, simbolismi a confronto:\u00A0all’Unical una giornata di studi\u00A0con l’Arcidiocesi di Cosenza\n
La Cina in Italia/3

Mafia cinese, il volto invisibile dello sfruttamento: tra logistica, violenza e riciclaggio nell’Italia produttiva

Reti criminali fluide, violenze e capitali digitali: la “mafia cinese” si infiltra nel tessuto economico italiano, tra Prato e le filiere del made in Italy. Il lavoro nero diventa emergenza di legalità e sicurezza
L. Falbo, E. Mastroianni e F. Graziano
15 ottobre 2025
Ore 04:44
Mafia cinese, il volto invisibile dello sfruttamento: tra logistica, violenza e riciclaggio nell’Italia produttiva\n
La testimonianza

«Sulla Freedom Flotilla portavamo solo speranza, ci hanno presi a calci e pugni»: il grande cuore di Fullone per Gaza

L’attivista e volontario ospite a Dentro la Notizia ha raccontato la missione umanitaria i drammatici momenti vissuti dopo il fermo della nave da parte dell’esercito israeliano: «Ci hanno ammanettati e messi in ginocchio. Io sono rimasto così per due ore, accanto a me le persone svenivano»
Ernesto Mastroianni
14 ottobre 2025
Ore 16:45
«Sulla Freedom Flotilla portavamo solo speranza, ci hanno presi a calci e pugni»: il grande cuore di Fullone per Gaza\n
La Veglia

A Reggio l'arcivescovo Morrone invita ad accogliere Gesù nella quotidianità: «La Pace è fragile senza riconciliazione e perdono» 

L'appello di papa Leone XIV è stato accolto dall’arcidiocesi di Reggio-Bova. Una solenne preghiera per la Pace ha riunito i fedeli nella basilica cattedrale del Duomo 
Anna Foti
14 ottobre 2025
Ore 15:35
A Reggio l'arcivescovo Morrone invita ad\u00A0accogliere Gesù nella quotidianità: «La Pace è\u00A0fragile senza riconciliazione e perdono»\u00A0\n
L’anniversario

San Giovanni in Fiore celebra i 50 anni della Parrocchia di Santa Lucia

Da padre Antonio Pignanelli a oggi, mezzo secolo di fede e comunità in uno dei quartieri storici della Città di Gioacchino da Fiore
Francesco Oliverio
14 ottobre 2025
Ore 15:33
San Giovanni in Fiore celebra i 50 anni della Parrocchia di Santa Lucia\n
Un tesoro dietro l’angolo

L’Università della Calabria, una perla nata in una terra complessa. Per noi ragazzi di periferia è stata via di emancipazione

L’Unical è un luogo unico. Chi ci passa, se ne innamora. È una città nella città: biblioteche, mense, teatri, cinema, anfiteatro, verde ovunque. Un campus che ricorda l’Olanda, ma con il cuore caldo della Calabria
Michele Leonetti*
14 ottobre 2025
Ore 15:13
L’Università della Calabria, una perla nata in una terra complessa. Per noi ragazzi di periferia è stata via di emancipazione\n
Una storia calabrese

Svelato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy il francobollo che celebra l’arte orafa di G.B. Spadafora

La cerimonia a Roma alla presenza del ministro Adolfo Urso, del sottosegretario con delega alla filatelia Fausta Bergamotto e dei più alti rappresentanti dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e di Poste Italiane
Redazione Attualità
14 ottobre 2025
Ore 14:16
Svelato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy il francobollo che celebra l’arte orafa di G.B. Spadafora\n
L’incarico

Al commissariato di Corigliano Rossano si insedia il nuovo dirigente Raffaele Francesco Iasi

Originario di Lecce e proveniente dalla questura di Bergamo, porta con sé un’esperienza maturata in diverse sedi italiane
Matteo Lauria
14 ottobre 2025
Ore 13:43
Al commissariato di Corigliano Rossano\u00A0si insedia il nuovo dirigente Raffaele Francesco Iasi\n
Il rapporto

Nel Sud che si spopola e perde servizi gli stranieri tengono in piedi l’economia e la speranza

I dati di Caritas-Migrantes: in crescita l’occupazione e le nascite grazie a chi arriva da fuori. Nel Mezzogiorno aumentano le assunzioni (+13,6%) ma restano disuguaglianze e sfruttamento
Redazione Attualità
14 ottobre 2025
Ore 13:33
Nel Sud che si spopola e perde servizi gli stranieri tengono in piedi l’economia e la speranza\n
Verso i Giochi

Il giornalista calabrese Pasquale Golia sarà tedoforo per le Olimpiadi Milano Cortina 2026: «Un sogno che si accende»

Un grande onore attende lo storico narratore sportivo della Calabria in giro per il mondo, che è stato selezionato per prendere parte al viaggio. Il fotoreporter porterà per un tratto la torcia in un percorso che simboleggia i valori dello sport e che attraverserà l'Italia
Franco Sangiovanni
14 ottobre 2025
Ore 09:30
Il giornalista calabrese Pasquale Golia sarà tedoforo per le Olimpiadi Milano Cortina 2026: «Un sogno che si accende»\n
Un trend pericoloso

Una generazione inconsapevole: in Italia (ri)suona l’allarme su sesso non protetto, alcol e fumo tra i più giovani

Istituzioni ed esperti denunciano l’aumento dei comportamenti pericolosi tra i giovani: calo dell’uso del preservativo, abuso di alcol e crescita del consumo di tabacco e cannabis. Una gioventù fragile, disorientata e poco consapevole (non per colpa sua) dei propri limiti
Paolo Mazza
13 ottobre 2025
Ore 16:48
Una generazione inconsapevole: in Italia (ri)suona l’allarme\u00A0su sesso non protetto, alcol e fumo tra i più giovani\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Maltempo, scuole chiuse domani in Calabria per l’allerta arancione: ecco l’elenco – LIVE

2

‘Ndrangheta, blitz contro le cosche di Cirò, Cariati e Strongoli: 18 arresti, i nomi

3

Maltempo in Calabria da mercoledì, colpita soprattutto la Jonica: le previsioni

4

’Ndrangheta, traffico di coca da 18 milioni: i NOMI degli indagati calabresi

5

In Cina costruito in 3 anni il ponte più alto del mondo: dall’Estremo Oriente una lezione per Salvini e il suo sogno sullo Stretto

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali