Inaugurata lo scorso 14 settembre alle porte del centro storico bruzio ha ventitré dipendenti “speciali” ed è stata accolta da un affetto straordinario della città
Una cerimonia intima e semplice ha suggellato un amore nato proprio in quelle stanze. Il rito civile si è svolto nella sala conferenze del nosocomio lametino
Il vescovo di Cassano all’Ionio alla Cei di Assisi: «Papa Francesco ha chiesto fermezza, preghiera e comunicazione della verità per le vittime e i sopravvissuti»
Ospite del format negli studi del Reggino.it, la neo presidente, originaria di Reggio Calabria, del massimo organismo internazionale nel campo astronautico, parla della duplice missione di esplorazione e ricerca e illustra gli obiettivi del mandato triennale che l'attende della duplice missione di esplorazione e ricerca e illustra gli obiettivi del mandato triennale che l'attende
VIDEO | L’iniziativa, voluta dalla sindaca Rossana Tassone nell’ambito del format Dialogando, ha affrontato le tematiche del volto digitale della violenza di genere e della divulgazione non consensuale di materiale esplicito su internet. Presenti i ragazzi dell’Einaudi di Serra San Bruno
All’evento “Mai più sola”, a Reggio Calabria, la testimonianza di una madre scuote la platea: la storia di sua figlia, vittima di violenza di gruppo, diventa denuncia contro l’omertà, l’indifferenza sociale e la vittimizzazione secondaria che hanno costretto la famiglia a lasciare il proprio paese. Le sue parole diventano un appello: La giustizia vera arriverà solo quando nulla di tutto questo potrà accadere ancora, e nessuna donna si sentirà mai più sola
Il deputato chiede di valutare le questioni di legittimità sollevate: «Il governo Meloni sta destinando denaro pubblico a un'opera che non è stata approvata da nessun organismo tecnico dello Stato»
Grazie a volontari, comunità locali e al dispiegamento di 200 mezzi, la nostra regione si è distinta nel sostegno concreto alle famiglie più fragili. Gerardo Franco Falcone (Banco Alimentare): «Straordinario come spesso siano più generosi i più poveri»
A svelarlo lo studio della Fondazione Cesvi: quasi tutto il Meridione è «a elevata criticità» anche a causa di condizioni socio-economiche più difficili che nel resto d’Italia e a lacune nei sistemi di contrasto
Medici e operatori sanitari provano a fare veramente l'impossibile. Dopo un sopralluogo nei vari reparti, si apre una collaborazione internazionale per portare aiuti concreti ad una popolazione stremata
In un quadro generale critico, non mancano le sorprese positive: miglioramenti in campo demografico e nel settore della salute: servono politiche mirate per sconfiggere le fragilità e sfruttare le opportunità
Al Teatro Comunale sabato 22 novembre l’antropologa porterà il pubblico a riflettere su consapevolezza, forza, autodeterminazione, stereotipi, modelli, violenza e libertà, con l'aiuto di donne straordinarie, scrittrici, viaggiatrici, artiste delle quali illustrerà la storia, con particolare riferimento al ruolo di spicco delle donne calabresi
Nella guerra dell’oro verde, si apre un nuovo fronte. Una battaglia più tecnica che mira a stoppare l’Igp in punta di diritto. Gli opponenti, sostenitori dell’estensione della Dop, richiamano alle violazioni della normativa vigente, denunciando vizi di metodo e di merito nella gestione dell’iter procedurale
Il tour nazionale arriva in Calabria per illustrare uno strumento di modernizzazione e digitalizzazione della Pubblica amministrazione locale. Appuntamento il 21 novembre
Male le competenze di base: leggere, scrivere e fare i conti sono un problema per oltre il 50% degli studenti delle scuole medie. Ecco il report dell’Istat
Una delegazione italiana del Forum ecofemminista partecipa a una due giorni di lavori al Parlamento europeo per rafforzare reti, diritti e strategie comuni contro le nuove forme di fascismo e le violenze di genere. Presente anche la nostra regione con la co-coordinatrice regionale di Europa Verde
VIDEO | Ha preso parte alla precedente missione umanitaria, tornando in Italia lo scorso 13 ottobre, dopo cinque giorni di detenzione nelle carceri israeliane. Nella cittadina tirrenica ha partecipato alla proiezione di “No Other Land”, il film documentario Premio Oscar 2025
Verrà presentato il 20 novembre con il cast a Cosenza, poi le proiezioni in sala in occasione alla Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne. Il regista: «Ho voluto interrogare il pubblico su ciò che accade quando una comunità non riesce a fare i conti con la propria storia»
Una visita speciale questa mattina a Cosenza, dove il cantautore ha incontrato i piccoli prematuri, il personale sanitario e i vertici dell’AO, regalando musica e sorrisi
Durante l’evento “Mai più sola” a Reggio Calabria, la psicologa, pedagogista e psicoterapeuta Maria Rita Parsi ha offerto un intervento lucido, duro e necessario su quella che ormai è una vera emergenza. Con un linguaggio diretto e senza sconti, ha richiamato l’attenzione sulla radice culturale del fenomeno, sulla responsabilità collettiva e sul ruolo imprescindibile dell’educazione